Cap.

  1      I|               derivavano e della loro fecondità, cioè del numero delle capsule
  2      I|         comprometterne la salute e la fecondità. Io non ho osservato tale
  3      I|               proporzioni tra la loro fecondità e quella delle scoperte
  4      I|               in altezza media che in fecondità od altro.~ ~Siccome i fiori
  5      I|              questa incertezza: se la fecondità dei fiori è danneggiata
  6     II|             fra la conformazione e la fecondità delle piante incrociate
  7     II|     accrescimento, del vigore e della fecondità delle successive generazioni
  8     II|           riflettuto seriamente sulla fecondità delle piante di questa terza
  9     II|               si voglia paragonare la fecondità di queste piante, le incrociate
 10     II|               niente quanto alla loro fecondità relativa. In questa sesta
 11     II|           essere stabilito sulla loro fecondità relativa.~ ~Piante incrociate
 12     II|          proporzione di 100 a 78 e in fecondità, come 100 a 51.~ ~Discendenza
 13     II|              più riparlare della loro fecondità, aggiungerò che 21 capsule
 14     II|       incrociata. L’alterazione della fecondità nelle piante autofecondate
 15     II|              con la diminuzione della fecondità nei fiori stessi.~ ~Tutte
 16     II|           vigorìa costituzionale e in fecondità le loro avversarie autofecondate,
 17     II|              altezza e quasi anche in fecondità alle altre piante nuovamente
 18    III|            luteus, altezza, vigore, e fecondità delle piante incrociate
 19    III|       superiori alle autofecondate in fecondità, poichè dodici fiori di
 20    III|           furono di una ragguardevole fecondità, perchè venti fiori fecondati
 21    III|          spiegazione.~ ~Riguardo alla fecondità, le 28 piante Chelsea-incrociate
 22    III|          altezza, esuberanza vitale e fecondità. Sul principio d’autunno,
 23    III|   inter-crociati come 100 a 56; ed in fecondità come 100 a 4; gli stessi
 24    III|    autofecondate come 100 a 52, ed in fecondità come 100 sta a 3. Queste
 25    III|               del resto, inferiori in fecondità alle autofecondate. Sei
 26     IV|               è dotato d’una maggiore fecondità che le pianticine autofecondate. —
 27     IV|             piante non differirono in fecondità se non per quello che se
 28     IV|               Se noi veniamo ora alla fecondità dei tre gruppi di piante,
 29     IV|             erano all’aperto, la loro fecondità relativa sembrò uguale,
 30     IV|           degli insetti ebbero eguale fecondità.~ ~Tabella XXXIX. — Reseda
 31     IV|            alla differenza della loro fecondità. Le pianticine derivate
 32     IV|               quanto sia aumentata la fecondità della discendenza delle
 33     IV|          aumentò considerevolmente in fecondità, come lo attestano le stesse
 34     IV|               per ciò che riguarda la fecondità di questi tre gruppi di
 35     IV|      differenza che esiste nella loro fecondità dev’essere attribuita alla
 36     IV|               Perciò non paragonai la fecondità dei due gruppi.~ ~Tabella
 37      V|          furono differenze nella loro fecondità.~ ~XIV. LEGUMINOSE.~ ~In
 38      V|               niente di differenza in fecondità tra i due gruppi. Dunque,
 39      V|            ebbe gran differenza nella fecondità delle due serie. Le piante
 40      V|               superiorità in altezza, fecondità e vigorìa, quando vegetarono
 41      V|             di non aver constatato la fecondità dei due gruppi.~ ~XXIV.
 42     VI|             sull’altezza ma non sulla fecondità della discendenza. - Cyclamen
 43     VI|              di Primula veris, la sua fecondità è molto aumentata da un
 44     VI|           dotata di una notabilissima fecondità. Ma siccome in queste due
 45     VI|          altri.~ ~Per conoscere se la fecondità delle autofecondate era
 46     VI|          terra, per osservare la loro fecondità relativa, perchè avendo
 47     VI|    inter-crociate ed autofecondate.~ ~Fecondità relativa dei tre gruppi
 48     VI|            dalle farfalle. Per cui la fecondità in tre gruppi dev’essere
 49     VI|             cui la loro differenza in fecondità dev’essere assolutamente
 50     VI|               abbiamo adunque, per la fecondità, le seguenti proporzioni
 51     VI|        polline d’un nuovo ceppo sulla fecondità delle piante inter-crociate
 52     VI|               quando si paragoni tale fecondità a quella delle piante d’
 53     VI|              all’accidente la maggior fecondità delle autofecondate, perchè
 54     VI|            dare una giusta idea della fecondità relativa delle due serie.
 55     VI|              aumentò di molto la loro fecondità, perchè gli undici fiori
 56     VI|            qui adunque, riguardo alla fecondità, la stessa straordinaria
 57     VI|           furono sane e feconde. Tale fecondità aumentò anche nelle ultime
 58     VI|              trentatre semi. Ecco una fecondità massima: essa è più grande,
 59     VI|            delle capsule prodotte, la fecondità d’un numero eguale di piante
 60     VI|          poverissima. Per tal modo la fecondità nei due gruppi, se se ne
 61     VI|               differenza in altezza e fecondità delle due serie di piante,
 62     VI|           notabilmente l’altezza e la fecondità della discendenza. D’altra
 63     VI|          quanto riguarda l’aumento di fecondità, deve attribuirsi alla influenza
 64     VI|              in media troviamo che la fecondità delle incrociate sta a quella
 65     VI|               effetto produsse, nella fecondità, un incrociamento fra due
 66     VI|         legittimamente incrociati. La fecondità dei fiori non ismentisce
 67     VI|              superiorità in altezza e fecondità (non forse come bellezza
 68    VII|         altezze relative, i pesi e la fecondità delle piante ottenute da
 69    VII|               per più generazioni. La fecondità relativa delle piante di
 70    VII|              Altezza relativa, peso e fecondità delle piante, nate da genitori
 71    VII|                      Altezza,~ pesi e fecondità~ delle piante~ provenienti
 72    VII|          nuova origine, paragonata in fecondità alle piante della 10a generazione
 73    VII|          nuova origine, paragonata in fecondità alle piante della nona generazione
 74    VII|          nuova origine, paragonata in fecondità alla discendenza di una
 75    VII|             inglese, in riguardo alla fecondità.~ ~ ~ ~19~ ~ ~ ~1,148~ ~ ~ ~
 76    VII|          generazione in riguardo alla fecondità~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 40~ ~ ~ ~ ~
 77    VII|         generazione, in riguardo alla fecondità~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 45~ ~ ~ ~ ~
 78    VII|           nuovo ceppo, paragonata, in fecondità, colle piante della 4a generazione
 79    VII|           nuovo ceppo, paragonata, in fecondità, alla discendenza di piante
 80    VII|            nuovo ceppo, paragonata in fecondità alle piante della 5a generazione
 81    VII|            nuovo ceppo, paragonata in fecondità alle piante della 5a generazione
 82    VII|            una azzurra, paragonata in fecondità alla discendenza autofecondata
 83    VII|            nuovo ceppo, paragonata in fecondità, alle piante della 4a generazione
 84    VII|            nuovo ceppo, paragonata in fecondità alle piante della 4a generazione
 85    VII|             differente, paragonata in fecondità alle piante della 3a generazione
 86    VII|             in altezza, in peso ed in fecondità, abbiano riportato le piante
 87    VII|        vantaggio non risguarda che la fecondità. In quello della Petunia,
 88    VII|              altezza, e in peso, e in fecondità, sulle autofecondate, esse
 89    VII|             peso e in altezza (non in fecondità) dalle piante inter-crociate
 90    VII|              assicurare e la completa fecondità dei genitori, e il vigore
 91    VII|              di molto in altezza e in fecondità. La discendenza provenuta
 92    VII|          ceppo, furono ugualmente, in fecondità, superiori alle inter-crociate
 93    VII|               differenze in altezza e fecondità, esistenti nei due gruppi,
 94    VII|            notevole per altezza e per fecondità, trasmise i suoi caratteri
 95    VII|              piante autofecondate; in fecondità poi, le superarono di più
 96    VII|           altezza (come 100 a 92); in fecondità, fu più notevole il vantaggio (
 97    VII|               come 100 sta a 52, e in fecondità come 100 sta a 3! Di più,
 98    VII|         cremisi, come 100 ad 89, e in fecondità come 100 a 75. Mi sorprende
 99    VII|              altezza e di 100 a 75 in fecondità. In questo ultimo caso,
100    VII|          altezza, come 100 a 78, e in fecondità, come 100 a 51, alle piante
101    VII|               per ciò che riguarda la fecondità. In effetto, le piante derivate
102    VII|          ceppo furono superiori, come fecondità, nelle proporzioni di 100
103    VII|         proporzione di 100 a 81, e in fecondità (i due gruppi s’erano lasciati
104    VII|  corrispondente) come 100 a 85; ed in fecondità come 100 a 45.~ ~Noi vediamo
105    VII|    discendenza, sia in altezza sia in fecondità. Tale caso è quasi identico
106    VII|              piante autofecondate, in fecondità (essendosi i due gruppi
107    VII|               stesso ceppo furono, in fecondità, alle autofecondate della
108    VII|              specie), esse vinsero in fecondità i soggetti inter-crociati
109    VII|           delle pianticine, la di cui fecondità fu circa due volte più grande
110    VII|          efficacia nell’aumento della fecondità nella discendenza. Quanto
111    VII|            rossa, come 100 a 66, e in fecondità come 100 a 6.~ ~12. Primula
112    VII|            altezza, come 100 a 46; in fecondità, un anno, come 100 sta 5,
113    VII|           altezza come 100 a 85, e in fecondità (prendendo i dati e dal
114    VII|             numero 100, l’altezza, la fecondità, il peso, ottenuti da un
115    VII|    differivano punto dalle regole, in fecondità, perocchè le piante derivate
116    VII|            ordinariamente maggiore in fecondità, che in peso ed altezza.
117    VII|              notevole inferiorità, in fecondità, su quelle derivate da un
118    VII|    straordinariamente in altezza e in fecondità. Ma in questa terza generazione,
119    VII|              in altezza, in peso e in fecondità (allorchè ne ho fatta osservazione),
120    VII|            nuovo ceppo consiste nella fecondità, e così fu delle piante
121    VII|            perchè le prime stavano in fecondità alle altre come 100 sta
122    VII|            superiorità (col peso o la fecondità o la precocità della fioritura),
123    VII|          autofecondate, ma siccome in fecondità furono inferiori, il caso
124    VII|              altezza, ma inferiori in fecondità. Tutto il vantaggio adunque
125    VII|              in altezza, in peso e in fecondità è principalmente da attribuirsi
126    VII|         maggiori, come 100 a 75, e in fecondità (calcolata dal peso relativo
127    VII|        incrociamento, nell’aumento di fecondità.~ ~All’infuori d’ogni causa
128    VII|             in altezza, in peso, e in fecondità.~ ~Dobbiamo citare qualche
129    VII|        capitolo che si riferisce alla fecondità, quando noi esamineremo
130    VII|              in peso, in altezza e in fecondità. Per assicurarmi se tale
131    VII|          simili casi, pregiudica alla fecondità della discendenza. E per
132     IX|           sulla produzione dei semi~ ~Fecondità delle piante di origine
133     IX|          fecondati nel modo stesso. - Fecondità dei generatori dopo un primo
134     IX|   autofecondazione. - Paragone tra la fecondità dei fiori fecondati col
135     IX|               capitolo tratterà della fecondità delle piante che furono
136     IX|               produttività relativa o fecondità dei fiori incrociati col
137     IX|             col loro proprio polline, fecondità ch’è dimostrata dal numero
138     IX|            contengono; 2o il grado di fecondità naturale o di sterilità
139     IX|           effetti dell’incrocio sulla fecondità delle piante generatrici,
140     IX|           dunque esaminar ora la loro fecondità relativa. I casi che io
141     IX|               di fiducia, perocchè la fecondità d’una pianta è cosa variabilissima,
142     IX|              capsule per stabilire la fecondità. Quest’ultimo dipende spesso
143     IX|            cui ho determinata la loro fecondità. Più minute particolarità
144     IX|            ogni pianta.~ ~Tabella D.~ Fecondità relativa di piante di parentela
145     IX|               nello stesso modo. — La fecondità è valutata da più dati.
146     IX|               in evidenza il grado di fecondità naturale delle piante di
147     IX|     cleistogeni della Vandellia.~ ~La fecondità delle incrociate è rappresentata
148     IX|              cinque casi nei quali la fecondità delle autofecondate è quasi
149     IX|              cinque casi, il grado di fecondità nei due gruppi non fu assolutamente
150     IX|           quasi certo che la maggiore fecondità delle piante autofecondate,
151     IX|        Tabella, e la media della loro fecondità media è come 100 (per le
152     IX|          prime a risentire nella loro fecondità gli effetti dell’autofecondazione.~ ~
153     IX|               quanto sia superiore la fecondità delle pianticine appartenenti
154     IX|            disseccati.~ ~Tabella E.~ ~Fecondità naturale delle piante nate
155     IX|        generazione corrispondente. La fecondità è dedotta dalla quantità
156     IX|               le autofecondate.~ ~ ~ ~Fecondità relativa dei fiori incrociati
157     IX|    conseguenza, ogni differenza nella fecondità dei loro fiori dopo l’incrociamento
158     IX|              stesso fiore. I gradi di fecondità nella seguente Tabella F
159     IX|                la loro superiorità in fecondità (se si fosse considerato
160     IX|           capsule è qui lo stesso, la fecondità dei fiori incrociati e degli
161     IX|               polline.~ ~Tabella F.~ ~Fecondità relativa dei fiori delle
162     IX|            quello di un’altra pianta. Fecondità valutata dal numero medio
163     IX|             in ciascuna capsula. – La fecondità dei fiori incrociati è indicata
164     IX|         seconda Tabella (G) espone la fecondità relativa dei fiori incrociati,
165     IX|              cospirano a diminuire la fecondità dei fiori autofecondati,
166     IX|               naturale diminuzione di fecondità nelle piante nate da semi
167     IX|              precedente Tabella D. La fecondità fu determinata nel modo
168     IX|             anche qui.~ ~Tabella G.~ ~Fecondità relativa dei fiori di piante
169     IX|              loro proprio polline. La fecondità è valutata dal numero medio
170     IX|             in ciascuna capsula, e la fecondità dei fiori incrociati è espressa
171     IX|           Tabelle si riferiscono alla fecondità dei fiori fecondati dal
172     IX|      esprimenti la proporzione fra la fecondità relativa media dei fiori
173     IX|           condizioni di vita. La loro fecondità passa per tutti i gradi,
174     IX|       aspettarsi che la differenza in fecondità tra i fiori incrociati ed
175     IX|         alcuna prova, fin ora, che la fecondità delle piante vada attenuandosi
176     IX|               100 a 92.~ ~Riguardo la fecondità naturale delle piante di
177     IX|              sconcordanza fra la loro fecondità e il loro vigore di sviluppo,
178     IX|            differivano grandemente in fecondità naturale, ma non così in
179     IX|         aumentare leggermente la loro fecondità. La stesso avvenne, come
180     IX|               vegetazione e dotate di fecondità, col polline reciproco,
181     IX|           altezza, sul vigore e sulla fecondità delle pianticine ottenute
182     IX|          altra parte la differenza di fecondità naturale e di sviluppo fra
183     IX|               la differenza stessa in fecondità e sviluppo fra le discendenze
184     IX|              necessario alla completa fecondità delle piante generatrici,
185     IX|           elementi sessuali, e che la fecondità manca col mancare di queste
186     IX|   notevolmente superiori in altezza e fecondità alle piante autofecondate
187     IX|            probabile che l’aumento in fecondità, in queste piante dimorfe,
188     IX|    Eschscholtzia, furono inferiori in fecondità. Sfortunatamente il peso
189      X|            FECONDAZIONE~ ~Sterilità e fecondità delle piante non visitate
190      X|        lettore vorrà osservare che la fecondità o sterilità delle piante
191      X| approssimativamente esatti; poichè la fecondità è un carattere così variabile
192      X|            per assicurare la completa fecondità, v’è almeno grande probabilità
193      X|             isviluppo, in vigore e in fecondità delle piante d’una parentela
194      X|             ritenuto un alto grado di fecondità.~ ~Se per una ragione qualunque,
195      X|              in altezza, in peso e in fecondità alla discendenza autofecondata.140
196      X|              data dal paragone fra la fecondità più notevole nei fiori non
197      X|             piante che devono la loro fecondità all’azione del vento, sono
198    XII|            vigore costituzionale e in fecondità, fra la discendenza dei
199    XII|    inter-crociate come 100 a 78, e in fecondità come 100 a 51. Un’analoga
200    XII|               risultato riguardo alla fecondità. – In nessuno di tali casi,
201    XII|              una grande differenza in fecondità ed una leggera come altezza.
202    XII|              o nello sviluppo o nella fecondità della discendenza, ma in
203    XII|              altezza, sul vigore e la fecondità della discendenza. La stessa
204    XII|             altezza come 100 a 52, in fecondità come 100 a 4. Sul Dianthus
205    XII|          vigorìa, come sviluppo, come fecondità. Il velo che ricopre questo
206    XII|            quindi varie gradazioni di fecondità limitate da un capo e dall’
207    XII|            organismo più perfetto, la fecondità dipende in primo luogo dall’
208    XII|           giudichiamo dall’aumento di fecondità nelle piante generatrici,
209    XII|              vigorìa generale e della fecondità, senza la necessità che
210    XII|             peso, come vigorìa e come fecondità. Ad esempio, alcune piante
211    XII|          altezza come 100 a 78, e per fecondità come 100 a 51; le piante
212    XII|       similmente paragonate furono in fecondità come 100 a 45. Paragonate
213    XII|            vigore costituzionale e in fecondità sulla discendenza autofecondata
214    XII|            stesso avvenga quanto alla fecondità.~ ~Ho altrove dimostrato199
215    XII|     cambiamenti leggeri di vita sulla fecondità e sulla vigorìa dei genitori,
216    XII|        soggetti senza perdere la loro fecondità. Da tutte queste considerazioni
217 IndMat|             fra la conformazione e la fecondità delle piante incrociate
218 IndMat|     accrescimento, del vigore e della fecondità delle successive generazioni
219 IndMat|            luteus; altezza, vigore, e fecondità delle piante incrociate
220 IndMat|               è dotato d’una maggiore fecondità che le pianticine autofecondate. -
221 IndMat|             sull’altezza ma non sulla fecondità della discendenza. - Cyclamen
222 IndMat|              di Primula veris, la sua fecondità è molto aumentata da un
223 IndMat|           sulla produzione dei semi~ ~Fecondità delle piante di origine
224 IndMat|          fecondati nel modo stesso. - Fecondità dei generatori dopo un primo
225 IndMat|   autofecondazione. - Paragone tra la fecondità dei fiori fecondati col
226 IndMat|            fecondazione~ ~Sterilità e fecondità delle piante non visitate
227  IndAl|              rossi.~ ~Altezze, peso e fecondità, sommario.~ ~Altezze relative
228  IndAl|              polline preponderante.~ ~Fecondità, altezza e peso relativo
229  IndAl|         inter-crociate (Tabella C).~ ~Fecondità di piante influenzate dall’
230  IndAl|  incrociamento con un nuovo ceppo;~ » fecondità relativa;~ » colore;~ »
231  IndAl|              Polemoniacee.~ ~Polline, fecondità relativa dei fiori incrociati
232  IndAl|             Tabelle di misure, peso e fecondità delle piante.~ ~Tacsonia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License