Cap.

  1      I|               la maggiore della serie autofecondata, che la seconda sorpassa
  2      I|             significa: di provenienza autofecondata, cioè a dire una pianta,
  3     II|              Discendenza della pianta autofecondata, chiamata Heros. — Riassunto
  4     II|         capsule maturate sulla pianta autofecondata, risultando tutte dall’autofecondazione
  5     II|            sua antagonista. La pianta autofecondata dal vaso n. I, che raggiunse
  6     II|            vaso n. II) che una pianta autofecondata oltrepassi, benchè soltanto
  7     II|               Da principio, la pianta autofecondata sorpassava la incrociata
  8     II|      incrociata sorpassò d’un poco la autofecondata, finalmente restò vinta
  9     II|             Del resto ciascuna pianta autofecondata (ad eccezione d’una sola)
 10     II|             come 100 a 79. Una pianta autofecondata nel vaso n. III, sorpassò
 11     II|             59,993~ ~ ~ ~ ~Una pianta autofecondata della medesima discendenza,
 12     II|               nella sesta generazione autofecondata. — Nelle cinque prime generazioni
 13     II|          grande che la sua avversaria autofecondata, ma nella sesta generazione (
 14     II|             in altezza la discendenza autofecondata d’altre piante fecondate
 15     II|         formarono la nona generazione autofecondata. Molti altri fiori furono
 16     II|       superata la loro corrispondente autofecondata, salvo le pochissime seguenti
 17     II|              primi fiori d’una pianta autofecondata, appartenente ad una delle
 18    III|               alla quarta generazione autofecondata, una varietà più alta delle
 19    III|               nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea.~ ~Qualche
 20    III|         quarta (prossima) generazione autofecondata, comparvero molte piante
 21    III|          aveva 0m ,162, e la più alta autofecondata, che apparteneva alla varietà
 22    III|             sul Mimulus, d’una pianta autofecondata che abbia tanto lasciato
 23    III|          aveva 0m ,175, e la più alta autofecondata della parte opposta 0m ,
 24    III|               e nona, ciascuna pianta autofecondata (e se ne ottennero molte)
 25    III|               Tabella XIX, una pianta autofecondata fiorì la prima, e negli
 26    III|              della ottava generazione autofecondata, destinate a servire da
 27    III|         formarono la nona generazione autofecondata: essa apparteneva intieramente
 28    III|              della ottava generazione autofecondata furono incrociati col polline
 29    III|              della ottava generazione autofecondata, furono fecondati col polline
 30    III|              della ottava generazione autofecondata.~ ~ ~ ~Piante autofecondate
 31    III|              della ottava generazione autofecondata.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 32    III|              della ottava generazione autofecondata dal polline d’un piede della
 33    III|           sopra otto, una sola pianta autofecondata fiorì prima della incrociata
 34    III|            mai prima avvenuto. Questa autofecondata vittoriosa, apparteneva
 35    III|         queste piante artificialmente autofecondata, diedero niente meno che
 36    III|               nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea. Se i semi
 37    III|          piante di ottava generazione autofecondata, mentre altri fiori sopra
 38    III|               in altezza 0m ,487, e l’autofecondata 0m ,375, cioè nella proporzione
 39    III|             della seconda generazione autofecondata, mentre altri fiori furono
 40    III|            altezza la sua antagonista autofecondata. Le prime hanno una media
 41    III|            più alta che la più grande autofecondata opposta; ed affatto il contrario
 42     IV|             150 quella della maggiore autofecondata. Le altre pianticine, che
 43     IV|           paragonata alla discendenza autofecondata di queste due varietà. —
 44     IV|        formarono la terza generazione autofecondata. I due gruppi di semi, dopo
 45     IV|         siccome le piante della serie autofecondata crebbero inegualissime,
 46     IV|               della terza generazione autofecondata, mentre che nel caso precedente,
 47     IV|              essere quella più spesso autofecondata; ma nel P. dubium non deve
 48     IV|               Otto fiori d’una pianta autofecondata provenienti dalla precedente
 49     IV|      formarono la seconda generazione autofecondata del ceppo brasiliano.~ ~
 50     IV|            esperienza, qualche pianta autofecondata fu più forte di qualche
 51     IV|               capsula, spontaneamente autofecondata. Il resto delle piante le
 52     IV|         pianta fra le due serie fu un’autofecondata. Queste ultime avevano foglie
 53     IV|               sviluppata, ed un’altra autofecondata. La prima aveva 0m ,312
 54     IV|           prima d’ogni corrispondente autofecondata, come ciò avvenne, nell’
 55     IV|            fiori, mentre che una sola autofecondata, assai più grande delle
 56     IV|         pianta incrociata ed un’altra autofecondata, fra quelle che si erano
 57     IV|           fiorirono prima di ciascuna autofecondata.~ ~Trenta fiori, appartenenti
 58     IV|       prodotti dalle piante d’origine autofecondata (i due gruppi erano stati
 59     IV|              della quarta generazione autofecondata (vedi la Tabella XLVII seguente).~ ~
 60     IV|               un solo vaso una pianta autofecondata fiorì prima di una delle
 61     IV|               dalla terza generazione autofecondata, fertilizzata in tre differenti
 62      V|               bella e più grande dell’autofecondata, e tale si conservò. Negli
 63      V|      incrociata superò la sua opposta autofecondata, tuttavia queste fiorirono
 64      V|              della sua corrispondente autofecondata postale dirimpetto nel medesimo
 65      V|       considerevole vantaggio sopra l’autofecondata. Ma questa pianticina incrociata
 66      V|               per qualche tempo dalla autofecondata. — Tuttavia riuscii a rinvigorirla,
 67      V|               ho già detto, era stata autofecondata, senza alcun dubbio, per
 68      V|              seguente, sono d’origine autofecondata, ma che in uno dei gruppi
 69      V|             Per molto tempo la pianta autofecondata nata da un’autofecondata
 70      V|              autofecondata nata da un’autofecondata superò la pianta autofecondata
 71      V|        autofecondata superò la pianta autofecondata proveniente da un’incrociata;
 72      V|              mentre che la più grande autofecondata, proveniente da un’autofecondata,
 73      V|      autofecondata, proveniente da un’autofecondata, misurò solo 0m ,734.~ ~
 74      V|              l’autunno 1869 la pianta autofecondata prima vittoriosa fu battuta.
 75      V|             318 e 0m ,181. Per cui un’autofecondata superò tutte le altre di
 76      V|             uguali in altezza; che un’autofecondata ebbe in seguito la prevalenza,
 77      V|             100 a 60. Nei due vasi un’autofecondata fiorì prima delle corrispondenti
 78      V|           altezza di circa 0m ,175, l’autofecondata fu la più grande. A completa
 79      V|          soltanto un’incrociata ed un’autofecondata nel vaso I, e le loro dimensioni
 80      V|               Nel vaso numero III, un’autofecondata morì prima di fiorire, ciò
 81      V|              vaso~ ~ ~ ~La più grande autofecondata di ciascun vaso~ ~ ~ ~ ~
 82      V|             vaso.~ ~ ~ ~La più grande autofecondata di ciascun vaso~ ~ ~ ~ ~
 83      V|        ciascun vaso~ ~ ~ ~La maggiore autofecondata di ciascun vaso~ ~ ~ ~ ~
 84      V|            prima della corrispondente autofecondata (Tabella LXXII).~ ~Prima
 85     VI|               di 0m ,262, la maggiore autofecondata misurava 0m ,82. Nel vaso
 86     VI|            più grande dell’avversaria autofecondata.~ ~Piante incrociate ed
 87     VI|           grande della sua avversaria autofecondata, furono trattate precisamente
 88     VI|              dei cinque vasi ciascuna autofecondata fiorì prima dell’incrociata
 89     VI|               paragone di quelli dell’autofecondata) che nell’ultimo caso, e
 90     VI|          qualche pianta incrociata ed autofecondata nel vaso I nella Tabella
 91     VI|         formano la quinta generazione autofecondata. Queste ultime e le inter-crociate
 92     VI|              della quinta generazione autofecondata come 100 sta a 48~ ~I semi
 93     VI|             178. Nei quattro vasi, un’autofecondata fiorì prima delle altre
 94     VI|            superò un poco la maggiore autofecondata. Ciò mi fa ricordare un
 95     VI|                050 più della maggiore autofecondata), mentre che in un altro
 96     VI|               inferiore alla maggiore autofecondata di 0m ,082, mentre questa
 97     VI|      Pianticine ottenute dalla pianta autofecondata A, nel vaso III, Tabella
 98     VI|            Pianticine ottenute da una autofecondata incrociata con una incrociata.~ ~ ~ ~
 99     VI|            Pianticine ottenute da una autofecondata, nuovamente autofecondata,
100     VI|             autofecondata, nuovamente autofecondata, formante la terza generazione
101     VI|         formante la terza generazione autofecondata.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~
102     VI|              metà, nell’altra metà un’autofecondata.~ ~Veniamo ora alle altre
103     VI|             di questi cinque vasi, un’autofecondata fiorì prima di tutte le
104     VI|      Pianticine ottenute dalla pianta autofecondata B, nel vaso III,~ Tabella
105     VI|         formanti la terza generazione autofecondata.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~
106     VI|          qualche altra pianta esotica autofecondata per più generazioni. In
107     VI|               della terza generazione autofecondata che vegetarono nei vasi
108     VI|         formano la quarta generazione autofecondata. — Le capsule incrociate
109     VI|               della terza generazione autofecondata nei vasi II e V della Tabella
110     VI|              della quarta generazione autofecondata~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~
111     VI|               della terza generazione autofecondata, incrociata col polline
112     VI|              della quarta generazione autofecondata, derivate dalle stesse due
113     VI|        varietà rossa, e varietà rossa autofecondata~ ~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
114     VI|              azzurra, e varietà rossa autofecondata~ ~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~
115     VI|            danneggiare la discendenza autofecondata, l’altro a favorire la discendenza
116     VI|           della terza generazione, un’autofecondata fiorì prima in nove vasi
117     VI|              serra per potervi essere autofecondata spontaneamente. Posti nella
118    VII|            incrociamento d’una pianta autofecondata, sia col mezzo di un’altra
119    VII|              mezzo di un’altra pianta autofecondata, sia d’una pianta inter-crociata
120    VII|         piante della nona generazione autofecondata~ ~ ~ ~28~ ~ ~ ~0,540~ ~ ~ ~
121    VII|         piante della nona generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 3~ ~ ~ ~ ~
122    VII|              discendenza d’una pianta autofecondata per 8 generazioni, e poi
123    VII|    inter-crociata con un’altra pianta autofecondata della generazione stessa~ ~ ~ ~
124    VII|             discendenza di una pianta autofecondata per otto generazioni, poi
125    VII|    inter-crociata con un’altra pianta autofecondata della stessa generazione~ ~ ~ ~ ~
126    VII|               della terza generazione autofecondata~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ ~6~ ~ ~ ~ ~
127    VII|           paragonata alla discendenza autofecondata della varietà inglese~ ~ ~ ~
128    VII|           paragonata alla discendenza autofecondata della varietà inglese, in
129    VII|       brasiliana della 2a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 75~ ~ ~ ~ ~
130    VII|       brasiliana della 2a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 118~ ~ ~ ~ ~
131    VII|           piante della 4a generazione autofecondata~ ~ ~ ~16~ ~ ~ ~0,821~ ~ ~ ~
132    VII|           piante della 4a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 33~ ~ ~ ~ ~
133    VII|           piante della 3a generazione autofecondata~ ~ ~ ~16~ ~ ~ ~0,820~ ~ ~ ~
134    VII|          paragonata colla discendenza autofecondata di una varietà o colle piante
135    VII|           paragonata alla discendenza autofecondata d’una delle varietà: alla
136    VII|           paragonata alla discendenza autofecondata di una delle varietà: alla
137    VII|           piante della 5a generazione autofecondata~ ~ ~ ~21~ ~ ~ ~1,250~ ~ ~ ~
138    VII|           piante della 5a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 23~ ~ ~ ~ ~
139    VII|           piante della 3a generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~
140    VII|           piante della 5a generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~
141    VII|           piante della 5a generazione autofecondata, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~ ~
142    VII|           piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti in vasi senza
143    VII|           piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti in vasi senza
144    VII|           piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti in vasi senza
145    VII|           piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~
146    VII|           piante della 4a generazione autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~
147    VII|           paragonata alla discendenza autofecondata della varietà rossa~ ~ ~ ~
148    VII|            fecondità alla discendenza autofecondata della varietà rossa~ ~ ~ ~ ~
149    VII|            generazione illegittima ed autofecondata~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,176~ ~ ~ ~
150    VII|            generazione illegittima ed autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 5~ ~ ~ ~ ~
151    VII|           generazione illegittima, ed autofecondata l’anno dopo~ ~ ~ ~ ~come
152    VII|           piante della 3a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 11~ ~ ~ ~ ~
153    VII|             superò la sua antagonista autofecondata, eccetto che in un caso
154    VII|        ottenere la ottava generazione autofecondata, furono egualmente inter-crociati
155    VII|               dell’ultima generazione autofecondata le rassomigliavano. Queste
156    VII|               nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea. Nessun altro
157    VII|   appartenenti alla sesta generazione autofecondata, e vegetanti in vasi separati,
158    VII|             dalla settima generazione autofecondata. Questo incrocio non produsse
159    VII|         piante della nona generazione autofecondata. Secondariamente, due piante
160    VII|              della ottava generazione autofecondata furono reciprocamente inter-crociate
161    VII|             della seconda generazione autofecondata, furono incrociati con una
162    VII|               della terza generazione autofecondata. Le prime, paragonate alle
163    VII|           piante della stessa varietà autofecondata, per tre generazioni, fu
164    VII|              della quarta generazione autofecondata. Le piante incrociate per
165    VII|               della terza generazione autofecondata (incrociata colle piante
166    VII|             della seconda generazione autofecondata, furono incrociati col polline
167    VII|               della terza generazione autofecondata, tutte d’origine legittima.
168    VII| trecentocinque piante, sia di origine autofecondata, sia derivate da un inter-crociamento
169    VII|               della terza generazione autofecondata, incrociata con un nuovo
170    VII|           discendenza incrociata sull’autofecondata vi comparisce molto più
171    VII|           perocchè, avendo una pianta autofecondata superato per qualche tempo
172    VII|          qualche incrociata e qualche autofecondata furono bruscamente passate
173    VII|              della ottava generazione autofecondata del Mimulus, incrociate
174    VII|          qualche incrociata e qualche autofecondata della Viola tricolor. Nelle
175    VII|            nelle quali fiorì prima un’autofecondata; la terza, indicherà le
176    VII|           schiusi, prima che una sola autofecondata fiorisse.~ ~Mimulus luteus (
177    VII|              quattro vasi fu prima un’autofecondata; nessuna pianta intercrociata
178    VII|               fiorì prima di ciascuna autofecondata della quarta generazione,
179    VII|           fiorirono prima di ciascuna autofecondata.~ ~Primula sinensis. — Una
180    VII|         incrociata fiorì prima d’ogni autofecondata, in sette vasi sopra otto.~ ~
181    VII|          fiorire, furono di parentela autofecondata.~ ~Eschscholtzia californica (
182    VII|            tre vasi sopra quattro, un’autofecondata fiorì per prima; nel quarto
183    VII|       autofecondate come 100 a 69, un’autofecondata fiorì prima in tre vasi
184    VII|        proporzione di 100 a 178, e un’autofecondata fiorì la prima nei quattro
185    VII|               sopra cinque una pianta autofecondata riuscì a fiorire per prima.~ ~
186    VII|              tutti; in nove, fiorì un’autofecondata; in cinque, i due gruppi
187    VII|              sopra sedici, una pianta autofecondata fiorì prima dell’incrociata
188    VII|              due piante, di parentela autofecondata, appartenenti alla sesta
189    VII|             della settima generazione autofecondata, furono così ottenute, e
190    VII|               otto vasi, sopra 10, un’autofecondata fiorì prima delle incrociate
191    VII|             sette vasi sopra otto, un’autofecondata fiorì prima delle incrociate
192    VII|            tricolor incrociata ed una autofecondata, vissero l’una presso all’
193    VII|      incrociata, gli altri di origine autofecondata; ed è perciò evidente ch’
194    VII|            nona ed ultima generazione autofecondata. Sebbene tale varietà sia
195    VII|               nella sesta generazione autofecondata e in tutte le successive,
196    VII|               dell’ultima generazione autofecondata, erano d’una tinta uniforme
197    VII|            quinta o sesta generazione autofecondata.~ ~È tuttavia probabile
198    VII|              Nella quinta generazione autofecondata, ciascuna delle ventuna
199     IX|               incrociata e di origine autofecondata, essendo stati i due gruppi
200     IX|      discendenza, sia incrociata, sia autofecondata, dopo un secondo incrocio
201     IX|               parentela incrociata ed autofecondata che furono lasciate in balìa
202     IX|             incrociata e di parentela autofecondata, essendo state le due serie
203     IX|         piante della nona generazione autofecondata, essendosi lasciati allo
204     IX|              della quarta generazione autofecondata, diede semi del peso proporzionale
205     IX|              della quinta generazione autofecondata, diede semi, che, valutati
206     IX|            generazione illegittima ed autofecondata, produsse capsule, il cui
207     IX|               della terza generazione autofecondata, produsse capsule, il cui
208     IX|       confronto con quelle di origine autofecondata, essendosi i due gruppi
209     IX|              origine inter-crociata o autofecondata per lo stesso numero di
210     IX|               dell’ottava generazione autofecondata. Le autofecondate appartengono
211     IX|              di origine incrociata ed autofecondata, data dalla precedente Tabella
212     IX|           ceppo brasiliano di origine autofecondata (cioè a dire i nipoti delle
213     IX|        qualche capsula spontaneamente autofecondata. Dopochè si constatò questo
214     IX|               Nella sesta generazione autofecondata dell’Ipomaea comparve una
215     IX|              i più leggeri, d’origine autofecondata, perchè è ben noto che le
216      X|            nel 1809, dev’essere stata autofecondata per le cinquantasei ultime
217      X|         Ophrys apifera è regolarmente autofecondata come ogni fiore cleistogeno.
218      X|               sopra quelle di origine autofecondata. Ma noi non dobbiamo dimenticare
219      X|            fecondità alla discendenza autofecondata.140 Ad esempio nell’Ipomaea
220      X|           altezza la sua antagonista, autofecondata fino alla sesta generazione,
221    XII|             stessa pianta generatrice autofecondata, sottomesse ad un incrocio
222    XII|              era stata e incrociata e autofecondata, di modo che se ella fosse
223    XII|           fecondità sulla discendenza autofecondata d’uno degli stessi genitori.
224 IndMat|              Discendenza della pianta autofecondata, chiamata Heros. - Riassunto
225 IndMat|            incrociamento d’una pianta autofecondata, sia col mezzo di un’altra
226 IndMat|              mezzo di un’altra pianta autofecondata, sia d’una pianta inter-crociata
227 IndMat|               incrociata e di origine autofecondata, essendo stati i due gruppi
228 IndMat|      discendenza, sia incrociata, sia autofecondata, dopo un secondo incrocio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License