grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |               più e per facilitare la proporzione, l’altezza media per cento
  2      I     |        vicinissime. Nella Zea Mais la proporzione è come 100 a 84, e nelle
  3      I     |              stati notati, e in larga proporzione allorchè trattavasi di misurare
  4     II     |    autofecondate diedero i semi nella proporzione di 100 a 64.~ ~Queste piante
  5     II     |            contenevano i grani, nella proporzione media di 100 a 99.~ ~Nel
  6     II     |              autofecondate, sta nella proporzione di 100 a 94. Un centinaio
  7     II     |               autofecondate, fu nella proporzione di 100 a 94. Se confrontiamo
  8     II     |           autofecondate) stanno nella proporzione di 100 a 35. In qualunque
  9     II     |             375 e 0m ,312, cioè nella proporzione di 100 a 59.~ ~Seminai ancora
 10     II     |               semi; di maniera che la proporzione dei semi fra le capsule
 11     II     |          prodotto delle capsule nella proporzione di circa 182 a 47, o come
 12     II     |          pianta ammalata che morì, la proporzione di 101 a 88 non rappresenta
 13     II     |           semi per ogni capsula nella proporzione di 100 a 91, ma queste sementi
 14     II     |            delle autofecondate, nella proporzione di 86 a 100. Del resto,
 15     II     |                ciò che costituisce la proporzione di 100 a 124.~ ~Tabella
 16     II     |              soltanto 154, cioè nella proporzione di 100 a 57. Riguardo al
 17     II     |             alle autofecondate, nella proporzione di 100 a 79; e riguardo
 18     II     |                alle incrociate, nella proporzione di 100 a 78 e in fecondità,
 19     II     |            piante autofecondate~ ~ ~ ~Proporzione~ fra l’altezza media~ delle
 20     II     |       differenza (rappresentata dalla proporzione 100 a 54) che esiste nella
 21     II     |         maggiore (rappresentata dalla proporzione 100 a 44). La differenza
 22     II     |           arrivare, per esempio, alla proporzione di 76 a 100. — Siccome le
 23     II     |                contenevano semi nella proporzione di..... ~ 100 a 93~ ~ ~ ~ ~
 24     II     |                diedero dei semi nella proporzione di..... ~ ~100 a 99~ ~ ~ ~ ~
 25     II     |      autofecondate diedero semi nella proporzione di..... ~ ~100 a 64~ ~ ~ ~ ~
 26     II     |  autofecondate, maturarono semi nella proporzione di..... ~ ~100 a 45~ ~ ~ ~ ~
 27     II     |               contenevano grani nella proporzione di .... ~ ~100 a 94~ ~ ~ ~ ~
 28     II     |              produssero capsule nella proporzione di..... ~ ~100 a 38~ ~ ~ ~ ~
 29     II     |             contenevano sementi nella proporzione di .... ~ ~100 a 94~ ~ ~ ~ ~
 30     II     |             contenevano sementi nella proporzione di .... ~ ~100 a 94~ ~ ~ ~ ~
 31     II     |             contenevano sementi nella proporzione di..... ~ ~100 a 89~ ~ ~ ~ ~
 32     II     |               semi per capsula) nella proporzione di..... ~ ~100 a 26~ ~ ~ ~ ~
 33     II     |               il cui peso stava nella proporzione di..... ~ ~100 a 51~ ~ ~ ~ ~
 34     II     |              produssero capsule nella proporzione di 100 a 38, mentre che
 35     II     |           capsule autofecondate nella proporzione di 100 a 94. — Nella ottava
 36     II     |               i nipoti non furono, in proporzione, dotati di alcuna superiorità
 37    III     |          numerose che le ultime nella proporzione di 100 a 79.~ ~Piante incrociate
 38    III     |    autofecondati 0m ,20 e 0m ,137; la proporzione era adunque di 100 a 69. —
 39    III     |               riguardo al peso, nella proporzione di 100 e 65.~ ~La superiorità
 40    III     |                212, cioè a dire nella proporzione di 100 a 75. I due gruppi
 41    III     |             questa grande varietà, la proporzione fra le incrociate e le autofecondate
 42    III     |             stavano, come peso, nella proporzione di 100 a 40.~ ~Piante incrociate
 43    III     |              se si fossero pesati, la proporzione sarebbe stata certo più
 44    III     |           piante autofecondate, nella proporzione di 100 a 110. — Io credo
 45    III     |             fossero state escluse, la proporzione di undici piedi incrociati
 46    III     |           produssero le capsule nella proporzione di 147 a 100. Alla settima
 47    III     |    autofecondate, e più piccole nella proporzione di 100 a 110. Nel secondo
 48    III     |            delle autofecondate, nella proporzione di 100 a 73, e più grandi
 49    III     |              a 73, e più grandi nella proporzione di 100 a 92. Quantunque
 50    III     |                984, cioè a dire nella proporzione di 100 a 92. Per mettere
 51    III     |             fu di 1m ,051, cioè nella proporzione di 100 a 94. D’altra parte
 52    III     |             fu di 0m ,895, cioè nella proporzione di 100 a 90. Le piante di
 53    III     |            grammi 1402,75, cioè nella proporzione di 100 a 78. Da questi fatti,
 54    III     |    autofecondate, come altezza, nella proporzione di 100 a 70, e come numero
 55    III     |         numero di infiorescenze nella proporzione di 100 a 48. La digitale
 56    III     |     autofecondata 0m ,375, cioè nella proporzione di 100 a 77.~ ~ ~ ~Linaria
 57    III     |               135), cioè a dire nella proporzione di 100 a 67. Ma ho motivo
 58    III     |       misurarono in media 0m ,083; in proporzione adunque di 100 a 94. Tutte
 59    III     |        stavano adunque fra loro nella proporzione di 100 a 97. Da questi vari
 60    III     |          autofecondate di 0m ,737; in proporzione adunque di 100 a 90.~ ~ ~ ~
 61    III     |          autofecondate 0m ,281: nella proporzione quindi di 100 a 71. A completo
 62    III     |           diedero che 232, cioè nella proporzione di 100 a 57. Le piante incrociate
 63    III     |                430, cioè a dire nella proporzione di 100 a 86. Questa differenza
 64    III     |                625, cioè a dire nella proporzione di 100 a 108. In questo
 65     IV     |           inferiori in altezza, nella proporzione di 100 a 101,5. Il 5 giugno
 66     IV     |    autofecondate 0m ,935 soltanto, in proporzione adunque di 100 a 95. Ma
 67     IV     |            adunque la loro altezza in proporzione di 100 a 104, per cui le
 68     IV     |              media chilogr. 0,734; in proporzione adunque di 100 a 22. Questa
 69     IV     |        crebbero inegualissime, questa proporzione non può ispirare completa
 70     IV     |          cinquantaquattro, cioè nella proporzione di 100 a 56.~ ~Incrociamento
 71     IV     |             fu di 100 a 86; ma questa proporzione, come ho già detto, è forse
 72     IV     |       capolini. Noi abbiamo allora la proporzione di 100 a 81 per il numero
 73     IV     |            diede nel peso dei semi la proporzione di 100 a 92. Combinando
 74     IV     |               il cui peso starebbe in proporzione di 100 a 71.33 Se noi teniamo
 75     IV     |          diedero adunque i semi nella proporzione di 100 a 15. Queste piante
 76     IV     |          superarono in altezza (nella proporzione di 109 a 100) e in peso (
 77     IV     |     piccolissima quantità, cioè nella proporzione di 100 a 99. I due gruppi
 78     IV     |  autofecondate di 0m ,588, cioè nella proporzione di 100 a 90.~ ~Tabella XL. —
 79     IV     |         diciassette soltanto, cioè in proporzione di 100 a 10. Le piante incrociate
 80     IV     |               semi (34,5), cioè nella proporzione di 100 a 106. Si ottennero
 81     IV     |              piccolissima. La miglior proporzione fra il numero delle sementi
 82     IV     |      autofecondate diedero in peso la proporzione di 100 a 45. I due gruppi
 83     IV     |                312, cioè a dire nella proporzione di 100 a 84. A completo
 84     IV     |             autofecondate, sebbene in proporzione minore che nel primo. I
 85     IV     |       soltanto 159, cioè a dire nella proporzione di 100 a 56. Le piante incrociate
 86     IV     |     starebbero dunque, in peso, nella proporzione di 100 a 38. Io aveva prima
 87     IV     |             esperienza) fu adunque in proporzione di 100 a 58.~ ~I semi, dopo
 88     IV     |  autofecondate di 0m ,838, cioè nella proporzione di 100 a 97; l’eccesso in
 89     IV     |             0m ,600; ciò che ci  la proporzione di 100 a 86. Sopra molte
 90     IV     |             direttamente, e ciò nella proporzione di 100 a 65. I due gruppi
 91     IV     |               100 sta a 58. Ma questa proporzione dedotta dall’esame di due
 92     IV     |   spontaneamente autofecondati) nella proporzione di 100 a 125. Questo anormale
 93     IV     |               di fiori incrociati, in proporzione, maggiore che di fiori autofecondati,
 94      V     |              quelle dei secondi nella proporzione di 100 a 92. I semi delle
 95      V     |            pesanti degli altri, nella proporzione di 100 a 87.~ ~I semi, in
 96      V     |               183, cioè stavano nella proporzione di 100 a 84. A completo
 97      V     |            autofecondate 155, cioè in proporzione di 100 a 64.~ ~Limnanthes
 98      V     |               M. Galton troverebbe la proporzione più distante di 100 a 76
 99      V     |         produssero adunque semi nella proporzione di 100 a 88.~ ~Altre due
100      V     |                di 1m ,613, cioè nella proporzione di 100 a 90. — Le piante
101      V     |        artificialmente incrociati. La proporzione di 7 a 14, a 2,93, cioè
102      V     |              furono più pesanti nella proporzione di 100 a 88. Noi vediamo
103      V     |             alte delle seconde, nella proporzione di 100 a 46.~ ~Nella primavera
104      V     |                che è inutile darne la proporzione reciproca.~ ~L’inverno dal
105      V     |             autofecondate 63, cioè in proporzione di 100 a 60. Nei due vasi
106      V     |            20,58 per capsula, cioè in proporzione di 100 a 85. I semi furono
107      V     |         possono essere espresse colla proporzione di 100 a 100.~ ~ ~ ~XIX.
108      V     |  autofecondate di 0m ,397, cioè nella proporzione di 100 a 90. — Una delle
109      V     |     autofecondate di 0m ,756, cioè in proporzione di 100 a 92.~ ~ ~ ~XX. COMPOSITE. —
110      V     |        autofecondate 0m ,459, cioè in proporzione di 100 a 82. Mi sorprese
111      V     |           avrebbe prodotto semi nella proporzione di 100 per le incrociate
112      V     |              vasi di 1m ,106, cioè in proporzione di 100 a 127. Le piante
113      V     |             237 e 1m ,243, cioè nella proporzione di 100 a 167. — Dopo tali
114      V     |            solo a 0m ,338, cioè nella proporzione di 100 a 96.~ ~TABELLA LXX. —
115      V     |        autofecondate 0m ,736, cioè in proporzione di 100 a 96.~ ~Dopo la fioritura
116      V     |              è di 0m ,677, cioè nella proporzione di 100 a 91. Ecco che le
117      V     |            degli autofecondati, nella proporzione di 100 a 105; ma tale risultato
118      V     |               che 0m ,137, cioè nella proporzione di 100 a 49. Prima che queste
119      V     |     autofecondate 0m ,480, cioè nella proporzione di 100 a 60. La differenza
120      V     |          autofecondate 30 sole; nella proporzione adunque di 100 a 29.~ ~TABELLA
121      V     |             autofecondati, stavano in proporzione di 100 a 60. Ma i semi autofecondati,
122      V     |        pesanti degli incrociati nella proporzione di 100 a 90.~ ~Questi due
123      V     |              fra loro, in peso, nella proporzione di 100 a 61.~ ~TABELLA LXXV. —
124      V     |              gli autofecondati, nella proporzione di 100 a 21.~ ~Un egual
125      V     |              0m ,334; erano quindi in proporzione di 100 a 65.~ ~
126     VI     |               cui peso starebbe nella proporzione di 100 a 67. Io non avrei
127     VI     |        autofecondate 0m ,650, cioè in proporzione di 100 a 84.~ ~Incrociando
128     VI     |               0m ,657, cioè stanno in proporzione di 100 a 65. Ma tale ineguaglianza
129     VI     |  autofecondate di 0m ,152, cioè nella proporzione di 100 a 186.~ ~Tabella
130     VI     |             era morta) di 0m ,809; in proporzione adunque di 100 a 69. Le
131     VI     |             allora, in altezza, nella proporzione di 100 a 91, ed ora di 100
132     VI     |           grammi 3,09, cioè a dire in proporzione di 100 a 150. Non si può
133     VI     |     autofecondate di 0m ,371, cioè in proporzione di 100 a 189. Le altezze
134     VI     |            fiori autofecondati; nella proporzione di 100 a 150. Ma un fatto
135     VI     |      incrociate e le autofecondate la proporzione di 100 a 37. — Non si può
136     VI     |            capsula. Abbiamo quindi la proporzione di 100 a 88 del numero medio
137     VI     |               incrociate, erano nella proporzione a quello dalle autofecondate
138     VI     |         adunque tanti granelli che in proporzione a quelli che prima contenevano
139     VI     | illegittimamente autofecondati, nella proporzione di 100 a 82. I semi incrociati
140     VI     |    contenevano in media 8,45, cioè in proporzione di 100 a 85.~ ~I semi provenienti
141     VI     |              loro peso relativo fu in proporzione di 100 (per le incrociate)
142     VI     |               0m ,438, cioè stanno in proporzione di 100 a 87. — Il signor
143     VI     |          autofecondate di 1m ,558, in proporzione adunque di 100 a 91. In
144     VI     |             1m ,087 le avversarie, in proporzione adunque di 100 a 80.~ ~Phalaris
145     VI     |        autofecondate 0m ,891, cioè in proporzione di 100 a 92, come fu nell’
146    VII     |             di destra sta indicata la proporzione fra l’altezza media delle
147    VII     |           piante inter-crociate nella proporzione di 100 a 78. La stessa differenza
148    VII     |             alle inter-crociate nella proporzione di 100 a 51: tale apprezzamento
149    VII     |            nipoti autofecondati nella proporzione di 100 a 107. Noi vediamo
150    VII     |         spontaneamente prodotte nella proporzione di 147 a 100. Questa varietà
151    VII     |             alle autofecondate, nella proporzione di 100 a 110. Questo caso
152    VII     |               stavano, in peso, nella proporzione di 100 a 22, e tale enorme
153    VII     |            generazioni, fu loro nella proporzione di 100 a 86 in altezza e
154    VII     |           numero di semi che stava in proporzione di 100 a 89. I due gruppi
155    VII     |              dei semi prodotti (nella proporzione di 100 a 40): i due gruppi
156    VII     |              alle autofecondate nella proporzione di 100 a 81, e in fecondità (
157    VII     |               le autofecondate, nella proporzione di 100 a 66, e in peso in
158    VII     |         fecondati naturalmente) nella proporzione di 100 a 46, mentre le inter-crociate
159    VII     |         soggetti inter-crociati nella proporzione di 100 a 54. Questo fatto
160    VII     |            essersi agglomerate, nella proporzione di 100 a 66, e quando si
161    VII     |               si furono addensate, in proporzione di 100 a 54. Queste stesse
162    VII     |               le autofecondate, nella proporzione di 100 a 37. Così avvenne,
163    VII     |       superano le autofecondate nella proporzione minima di 100 a 95, e ordinariamente
164    VII     |         obbiettivo speciale, che è la proporzione vegetativa fra le incrociate
165    VII     |            alle autofecondate e nella proporzione di 100 a 127. Sebbene due
166    VII     |          capsule che le ultime, nella proporzione di 100 a 77. Tuttavia i
167    VII     |             in un caso dei semi nella proporzione di 100 a 58. Non vi può
168    VII     |              produssero sementi nella proporzione di 100 a 60. Abbiamo quindi
169    VII     |           autofecondate stavano nella proporzione di 100 a 85.~ ~11. Phaseolus
170    VII     |            dati positivi sulla esatta proporzione delle loro altezze relative.~ ~
171    VII     |             che gli autofecondati, in proporzione di 100 a 21; e per di più
172    VII     |            cleistogeni, e crebbero in proporzione di 100 a 94. Se dunque noi
173    VII     |           piante autofecontate, nella proporzione di 100 a 85. — Sotto questo
174    VII     |           differenza è sì leggera, in proporzione di quella riscontrata nella
175    VII     |               solo caso, nel quale la proporzione in altezza fu come 100 a
176    VII     |                e le altezze furono in proporzione di 100 a 85.~ ~La superiorità
177    VII     |     separatamente diedero soltanto la proporzione di 100 a 85. Altrettanto
178    VII     |          autofecondate nella distante proporzione di 100 a 178, e un’autofecondata
179    VII     |              alle autofecondate nella proporzione di 100 a 88, nondimeno non
180    VII     |        tagliate; questo peso stava in proporzione di 100 a 78. L’altezza media
181    VII     |             distinte. Questo diede la proporzione di 100 a 70. Tale proporzione
182    VII     |         proporzione di 100 a 70. Tale proporzione non dimostra per intiero
183     IX     |               dei semi che stavano in proporzione di peso~ ~ ~ ~come 100 sta
184     IX     |                diedero semi in questa proporzione~ ~ ~ ~come 100 sta a 75~ ~ ~ ~ ~
185     IX     |               di cui peso stava nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
186     IX     |           semi il cui numero stava in proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
187     IX     |               un numero di semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
188     IX     |          incrociate. Nel Dianthus, la proporzione dei semi contenuti nelle
189     IX     |             della Viola) datoci dalla proporzione fra le piante inter-crociate
190     IX     |             essere computato, cioè la proporzione dei fiori che fruttificarono
191     IX     |          sarebbe stata espressa colla proporzione di 100 a 21. Devo dir qui,
192     IX     |            proposito della differente proporzione dei fiori che fruttificano
193     IX     |       generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 a 93~ ~ ~ ~ ~
194     IX     |       generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
195     IX     |       generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
196     IX     |      generazione, diedero fiori nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
197     IX     |               che, in peso, ebbero la proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
198     IX     |        generazione diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
199     IX     |           generazione diedero semi in proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
200     IX     |      autofecondati diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
201     IX     |    autofecondati, diedero grani nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
202     IX     |       generazione, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
203     IX     |     autofecondati, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
204     IX     |           insieme, diedero semi nella proporzione di~ ~ ~ ~come 100 sta a
205     IX     |   consideriamo le cifre esprimenti la proporzione fra la fecondità relativa
206     IX     |             riguardo all’altra, nella proporzione di 100 a 82 in altezza,
207     IX     |          pianta molto autosterile, la proporzione fu di 100 a 92.~ ~Riguardo
208     IX     |         maggior numero di semi (nella proporzione di 100 a 91) mediante un
209     IX     |       contenevano dei semi solo nella proporzione di 11 a 100. Dietro mia
210     IX     |           ottanta semi, ciò che  la proporzione di 15 semi (per le capsule
211     IX     |             una stessa varietà, nella proporzione di 115 a 100. Ma quattro
212     IX     |         Galton ha dimostrato che tale proporzione s’applica pure al Lathyrus
213     IX     |             di questa pianta (la loro proporzione era come 100 a 59), trovò
214      X     |          capsule contenevano una tale proporzione di grani, che ventiquattro
215      X     |            api: questi pesi furono in proporzione di 100 a 61.~ ~Ajuga reptans (
216      X     |              Il fatto che una maggior proporzione di fiori bianchi è odorosa
217      X     |             dell’Ipomaea stanno nella proporzione di 100 a 77. La Saggina
218      X     |           queste due piante stanno in proporzione di altezza come 100 a 69.~ ~
219      X     |                e così fu, in una data proporzione, della Vandellia. Per cui,
220      X     |          prodigalità, perchè essa, in proporzione, ci  in autunno, poche
221      X     |            numero degli individui, in proporzione a quello delle specie entomofile.
222      X     |              di piante ermafrodite la proporzione dei generi anemofili in
223      X(161)|           separato, ed è una notevole proporzione in confronto delle altre
224    XII     |  infiorescenze il cui numero stava in proporzione di 100 a 47, e l’altezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License