grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |             ciascuna generazione di incrociamento. — Gli organi femminili
  2      I     |      realmente spesso fecondati per incrociamento.3 Anche Hermann Müller ha
  3      I     |             i fiori si prestino all’incrociamento, per lo meno accidentale,
  4      I     |           studiare gli effetti dell’incrociamento ravvicinato, io preparai
  5      I     |        incrociata vorrà sempre dire incrociamento di due piante distinte,
  6      I     |              come vedremo poi, tale incrociamento dovette essere senza effetti
  7      I     |       Siccome i fiori destinati all’incrociamento non furono mai evirati,
  8      I     |  moltitudine dei buoni effetti dell’incrociamento, come pure i cattivi risultati
  9      I     |           che il semplice atto dell’incrociamento non è per  solo di grande
 10     II     |     prodotti sulla discendenza dall’incrociamento con individui diversi. —
 11     II     |             diversi. — Effetti dell’incrociamento con un ramo novello. — Discendenza
 12     II     |          vantaggio che risulta dall’incrociamento fra due piante diverse è
 13     II     |       artificialmente fecondate per incrociamento) settantasette capsule autofecondate
 14     II     |             sulla discendenza, dall’incrociamento di differenti fiori d’un
 15     II     |      soggetto stesso, in luogo dell’incrociamento fra soggetti diversi. —
 16     II     |        maniera sembrava che un tale incrociamento avesse leggermente aumentato
 17     II     |           che quelle derivate da un incrociamento tra due fiori del medesimo
 18     II     |             sulla discendenza, dall’incrociamento con un piede distinto o
 19     II     |     mancanza di buoni effetti da un incrociamento fra i fiori d’uno stesso
 20     II     |          piante, che hanno subito l’incrociamento per molte generazioni, e
 21     II     |        capsule risultanti da questo incrociamento contenevano, con mio grande
 22     II     |            Nipoti provenienti da un incrociamento fra i figli autofecondati
 23     II     |           nipotini provenienti dall’incrociamento dei figli autofecondati
 24     II     |             perciò evidente, che un incrociamento tra i prodotti autofecondati
 25     II     |             qualche vantaggio da un incrociamento con un soggetto diverso,
 26     II     |    probabilmente, discendenti da un incrociamento. — Suppongo che la cosa
 27     II     |       questo un frequente indizio d’incrociamento.15 È adunque interessante
 28     II     |                Piante derivate dall’incrociamento con un nuovo piede, paragonate
 29     II     |         figli ed ai suoi nipoti. Un incrociamento tra i figli d’Heros, non
 30     II     |           pronipoti derivanti da un incrociamento fra i nipoti e un novello
 31     II     |      talvolta più vantaggiosa che l’incrociamento, benchè questo porti spesso
 32     II     |      generazione, le quali, dopo un incrociamento col polline d’un ramo novello,
 33     II     |             che il semplice atto di incrociamento fra due piante, le quali,
 34    III     |       autofecondate. — Effetti dell’incrociamento con un nuovo ramo. — Effetti
 35    III     |          nuovo ramo. — Effetti dell’incrociamento fra i fiori delle stesse
 36    III     |             capsule.~ ~Effetti dell’incrociamento con un piede distinto. —
 37    III     |       pianticine prodotte da questo incrociamento con un piede perfettamente
 38    III     |        stessa pianta, in luogo dell’incrociamento di due distinti individui. —
 39    III     |     incrociate furono prodotte dall’incrociamento di piante distinte. — Io
 40    III     |         della Tabella XX, nata dall’incrociamento d’una pianta della ottava
 41    III     |     mostrati dalla Tabella XXII, un incrociamento tra due fiori dello stesso
 42    III     |          delle operazioni, sia nell’incrociamento che nell’autofecondazione.
 43    III     |     pianticelle provenienti da tale incrociamento furono poste in confronto
 44    III     |        stessa pianta, in luogo dell’incrociamento di individui distinti. —
 45    III     |            Piante provenienti da un incrociamento fra differenti fiori dello
 46    III     |       pianticelle provenienti da un incrociamento tra fiori della medesima
 47    III     |     subiscono anch’esse di spesso l’incrociamento, perchè un maggior numero
 48    III     |           credeva aver assicurato l’incrociamento, fosse spontaneamente autofecondato
 49    III     |     sviluppo delle piante nate dall’incrociamento e dall’autofecondazione
 50    III     |      principio di assicurarmi, se l’incrociamento dei fiori di piante a radice
 51    III     |         senza alcun dubbio, il loro incrociamento. Le piante scoperte diedero
 52    III     |             miglior risultato che l’incrociamento di due fiori sul medesimo
 53    III     |             in preda alle api per l’incrociamento. Queste piante, quasi-incrociate,
 54    III     |            di grani (prodotti da un incrociamento, fra pianticine distinte,
 55    III     |           In questo caso adunque un incrociamento tra individui distinti,
 56     IV     |          Effetti considerevoli dell’incrociamento con un ramo nuovo. — Colore
 57     IV     |            il grande vantaggio dell’incrociamento. Una sola pianta della suddetta
 58     IV     |          8,775~ ~ ~ ~ ~Effetti d’un incrociamento con un ramo nuovo. — Alcuni
 59     IV     |         provenienti da un reciproco incrociamento, cioè dalla varietà cremisi-verde
 60     IV     |            che non lo possa fare un incrociamento; ma non bisogna dimenticare
 61     IV     |           bisogna dimenticare che l’incrociamento succedeva con una varietà
 62     IV     |         fosse luogo a dubitare dell’incrociamento. Fecondai adunque con gran
 63     IV     |          proporzione di 100 a 56.~ ~Incrociamento con un nuovo ramo. — Prima,
 64     IV     |             in dubbio sull’avvenuto incrociamento delle piante, secondariamente,
 65     IV     |          raro come conseguenza dell’incrociamento di due varietà a fiori di
 66     IV     |            piante provenienti da un incrociamento con un nuovo piede, erano
 67     IV     |            Piante provenienti da un incrociamento con un ramo nuovo~ ~ ~ ~
 68     IV     |          vantaggio risultante da un incrociamento, è fondato sul sistema riproduttore.
 69     IV     |     produssero delle capsule dietro incrociamento che dietro autofecondazione,
 70     IV     |           sta a 101.~ ~Effetti dell’incrociamento sopra un nuovo ramo. — Tentai
 71     IV     |         ricordiamo gli effetti d’un incrociamento col polline d’un nuovo piede,
 72     IV     |            esse o il prodotto di un incrociamento con un piede distinto, o
 73     IV     |             distinto, o quello d’un incrociamento fra piante della medesima
 74     IV     |         vantaggio che risulta da un incrociamento con un piede distinto si
 75     IV     |        avrebbero approfittato di un incrociamento in modo più forte che non
 76     IV     |        sterili) non approfittò dell’incrociamento niente più delle piante
 77     IV(33) |      Diciotto capsule prodotte coll’incrociamento contennero in media 85 grani,
 78     IV     |          insetti, e sono adatti all’incrociamento col mezzo di questo bestiuole;
 79     IV     |            sono più fecondi dopo un incrociamento col polline d’una pianta
 80     IV     |        delle sementi prodotte da un incrociamento, e quelle risultanti dall’
 81     IV     |          5,631~ ~ ~ ~ ~Effetti d’un incrociamento con un nuovo piede. — Venti
 82     IV     |       sorprendente di vedere questo incrociamento con un nuovo piede, non
 83     IV     |             di quelli ottenuti dall’incrociamento col nuovo piede che portava
 84      V     |              Pelargonium zonale; un incrociamento tra piante propagate per
 85      V     |    scoparius, effetti notevoli d’un incrociamento. — Ononis minutissima, suoi
 86      V     |      insignis, grandi vantaggi d’un incrociamento. — Borrago officinalis. —
 87      V     |          essa si adatta adunque all’incrociamento mediante gli insetti. Qualche
 88      V     |           Nondimeno, avendo fatto l’incrociamento, risolsi di mettere in osservazione
 89      V     |            il vantaggio avuto da un incrociamento fu assai scarso.~ ~Phaseolus
 90      V     |           sarebbe il risultato dell’incrociamento tra due varietà, alcuni
 91      V     |         soggetto che aveva subìto l’incrociamento nelle due generazioni precedenti,
 92      V     |     principio furono prodotte da un incrociamento artificiale, e si mantennero
 93      V     |            li abbiano fecondati per incrociamento. Le mosche da miele ed altre
 94      V     |       principale del poco frequente incrociamento delle varietà. Che possa
 95      V     |             di esse risultava da un incrociamento accidentale. Ma siccome
 96      V     |           per rendere utilissimo un incrociamento. Io parlai anche con fiducia
 97      V     |         riferendo il risultato dell’incrociamento reciproco di due varietà,
 98      V     |      incrociate furono lasciati all’incrociamento per opera degli insetti,
 99      V(58) |     Composite sono molto adatte all’incrociamento, ma un orticoltore, nel
100      V(58) |            e non aver mai notato un incrociamento. È difficile che tutte le
101      V     |     finalmente pel peso dei semi, l’incrociamento diede assai migliori risultati
102      V     |      abbiamo veduto, si ebbero dall’incrociamento molti altri vantaggi. Essendo
103      V     |         nuovamente sottoposti ad un incrociamento furono assai più fecondi
104      V     |           il polline adoperato nell’incrociamento non fosse efficace come
105      V     |             grado di maturità, nell’incrociamento e nell’autofecondazione;
106      V     |            numero di piante, dopo l’incrociamento a mezzo delle api, o dopo
107      V     |             100 sta a 82. Dunque un incrociamento accresce e il numero delle
108     VI     |         generazioni. - Effetto d’un incrociamento con un ramo nuovo. - Colore
109     VI     |             di eguale altezza. - Un incrociamento con una sottovarietà distinta
110     VI     |      autofecondate.~ ~Effetti di un incrociamento con un nuovo ceppo. — Da
111     VI     |              Per cui si vede che un incrociamento col polline di un ramo nuovo
112     VI     |         probabilmente fecondate per incrociamento. Le piante delle tre serie
113     VI     |           da ciò quanto influisca l’incrociamento col polline d’un nuovo ceppo
114     VI     |        delle piante risultanti dall’incrociamento col ceppo Westerham a fiori
115     VI     |            pianticine derivate dall’incrociamento, sorpassarono d’assai in
116     VI     |            nuovamente sottoposte ad incrociamento, erano state paragonate
117     VI     |    rimangono fertili dopo reciproco incrociamento; ma una di tali varietà,
118     VI     |         ebbero alcun vantaggio dall’incrociamento con una pianta del ceppo
119     VI     |             diversa.~ ~Effetti d’un incrociamento con un nuovo ramo. — Io
120     VI     |             evidente prodotto da un incrociamento con un nuovo ramo.~ ~XXVI.
121     VI     |          grandi di quelli nati dall’incrociamento fra due individui della
122     VI     |            delle piante prodotte da incrociamento fra le varietà bicolorate (
123     VI     |        pianticine provenienti da un incrociamento fra due individui della
124     VI     |             100 sta a 66; per cui l’incrociamento fra le due varietà, sembrò
125     VI     |        quale sarebbe l’effetto d’un incrociamento legittimo delle piante a
126     VI     |     attribuirsi alla influenza d’un incrociamento con un nuovo ramo.~ ~Primula
127     VI     |             ortaglia, in modo che l’incrociamento avvenne fra piante vissute
128     VI     |       produsse, nella fecondità, un incrociamento fra due varietà da lungo
129     VI     |           ella tenderebbe a fare un incrociamento fra due individui, senza
130     VI     |       essere stati il prodotto d’un incrociamento tra piante distinte avvenuto
131     VI     |           dovuto conchiudere che un incrociamento fra piante di questa discendenza
132     VI     |          che i fiori fecondati dall’incrociamento diedero assai più semi che
133     VI     |            avrebbero ottenuti da un incrociamento. Io meravigliai adunque
134     VI     |       ermafrodita si presta più all’incrociamento che all’autofecondazione.
135    VII     |          esperienze. - Effetti dell’incrociamento d’una pianta autofecondata,
136    VII     |            che le piante nate da un incrociamento con una nuova origine avrebbero
137    VII     |           si potrebbe avere sopra l’incrociamento con un nuovo ceppo, rimasto
138    VII     |             più possibile eguali, l’incrociamento non ebbe buoni risultati.~ ~
139    VII     |             il peso, ottenuti da un incrociamento con un nuovo ceppo, noi
140    VII     |            vantaggio ottenuto da un incrociamento con un nuovo ceppo consiste
141    VII     |             quindi concludere che l’incrociamento produce qualche vantaggio,
142    VII     |            beneficio ottenuto da un incrociamento.~ ~9. Borrago officinalis. —
143    VII     |        vantaggi che ottengonsi dall’incrociamento fra piante i di cui progenitori
144    VII     |          casi. - Buoni effetti d’un incrociamento, trasmessi fino alle ultime
145    VII     |         specie, ogni beneficio dell’incrociamento, nell’aumento di fecondità.~ ~
146    VII     |       autofecondate.~ ~Effetti dell’incrociamento dei fiori sulla stessa pianta.~ ~
147    VII     |             confronto a quelli dell’incrociamento col loro proprio polline
148    VII     |           di loro gli effetti di un incrociamento tra fiori d’una stessa pianta (
149    VII     |  trasmissione di buoni effetti d’un incrociamento, e dei cattivi effetti della
150    VII     |         ragione di supporre nate da incrociamento, hanno avuta una più corta
151     IX     |     dovettero essere il frutto d’un incrociamento. In conseguenza, ogni differenza
152     IX     |     fecondità dei loro fiori dopo l’incrociamento e dopo l’autofecondazione
153     IX     |           che fruttificarono dopo l’incrociamento o dopo l’autofecondazione;
154     IX     |           stati spesso confusi coll’incrociamento. Le autofecondate appartenenti
155     IX     |       abbiano migliorato per questo incrociamento.~ ~III. Le piante di Nicotiana
156     IX     |            quelli che derivano dall’incrociamento di due piante distinte.
157     IX     | autofecondate i semi derivati da un incrociamento con un nuovo ceppo; ed anche
158      X(105)|    approfittando queste piante dell’incrociamento, è probabile che il moto
159      X     |             quasi in tutto opposti (incrociamento ed autofecondazione) devono
160      X     |       autofecondazione e favorire l’incrociamento. I mezzi per proteggere
161      X     |           molto ben costrutti per l’incrociamento, come per esempio quelli
162      X     |            perchè l’importanza dell’incrociamento fra piante distinte col
163      X     |       sarebbero certamente atte all’incrociamento con un’altra varietà vivente
164      X     |          piante la variabilità dall’incrociamento; ma io ho raccolte delle
165      X     |           raccolte delle prove dell’incrociamento naturale nelle varietà di
166      X(138)|           autore parla altrove dell’incrociamento spontaneo dei Rododendri.
167      X     |        sotto certi aspetti, il loro incrociamento può essere vantaggioso.
168    XII     |      vantaggi, cioè, derivanti dall’incrociamento, noi abbiamo altrettante
169    XII     |         dubitare del vantaggio dell’incrociamento, come regola generale; 
170    XII     |           evidentemente fatte per l’incrociamento. – Alcune specie congeneri
171    XII     |             specie di prestarsi all’incrociamento e il modo con cui ne trae
172    XII     |             non profittò punto dell’incrociamento. Il Mimulus offre un altro
173    XII     |       dimostra come i vantaggi d’un incrociamento dipendono dalle condizioni
174    XII     |        pianticine provenute da tale incrociamento vissero in concorrenza con
175    XII     |            vantaggiosi riguardo all’incrociamento, a meno che i loro elementi
176    XII     |            come 100 a 70. Per cui l’incrociamento fra queste due piante fu
177    XII     |     elementi sessuali prodotta dall’incrociamento. E ciò sembra sia avvenuto
178    XII     |       inter-crociate) e quelli d’un incrociamento con un nuovo ceppo. – Spesso
179    XII     |       diverse, approfittano di tale incrociamento in un grado assai maggiore
180    XII     |         condizioni diverse, sia per incrociamento con individui cresciuti
181    XII     |        pianticine derivate. Ma ogni incrociamento con un altro individuo della
182    XII     |    producono meno grani che dopo un incrociamento legittimo con una pianta
183    XII     |          delle specie dopo un primo incrociamento, e quella della loro discendenza
184 IndMat     |     prodotti sulla discendenza dall’incrociamento con individui diversi. -
185 IndMat     |             diversi. - Effetti dell’incrociamento con un ramo novello. - Discendenza
186 IndMat     |          vantaggio che risulta dall’incrociamento fra due piante diverse è
187 IndMat     |       autofecondate. - Effetti dell’incrociamento con un nuove ramo. - Effetti
188 IndMat     |          nuove ramo. - Effetti dell’incrociamento fra i fiori delle stesse
189 IndMat     |          Effetti considerevoli dell’incrociamento con un ramo nuovo. - Colore
190 IndMat     |              Pelargonium zonale; un incrociamento tra piante propagate per
191 IndMat     |    scoparius, effetti notevoli d’un incrociamento. - Ononis minutissima, suoi
192 IndMat     |      insignis, grandi vantaggi d’un incrociamento. - Borrago officinalis. -
193 IndMat     |         generazioni. - Effetto d’un incrociamento con un ramo nuovo. - Colore
194 IndMat     |             di eguale altezza. - Un incrociamento con una sotto-varietà distinta
195 IndMat     |          esperienze. - Effetti dell’incrociamento d’una pianta autofecondata,
196 IndMat     |          casi. - Buoni effetti d’un incrociamento, trasmessi fino alle ultime
197  IndAl     |        delle esperienze.~ ~Arancio, incrociamento spontaneo.~ ~Argemone ochroleuca.~ ~
198  IndAl     |   autofecondato;~ » misurazioni;~ » incrociamento con un nuovo ceppo;~ » peso
199  IndAl     |             piante influenzate dall’incrociamento o dall’autofecondazione (
200  IndAl     |          Tabella E);~ » innata d’un incrociamento con un ramo nuovo (Tabella
201  IndAl     |       portato da piante lontane;~ » incrociamento spontaneo dei rododendri.~ ~
202  IndAl     |        porpora);~ » misurazioni;~ » incrociamento con un nuovo ceppo;~ » note
203  IndAl     |  frequentata dagli uccelli mosca.~ ~Incrociamento di fiori della stessa pianta;
204  IndAl     |          sessuale fra le piante;~ » incrociamento delle varietà del pisello;~ »
205  IndAl     |        materie organiche.~ ~Laxton, incrociamento delle varietà di pisello.~ ~
206  IndAl     |        Mimulus luteus, effetti dell’incrociamento;~ » piante incrociate ed
207  IndAl     |       precocemente;~ » effetti dell’incrociamento e dell’autofecondazione;~ »
208  IndAl     |         incrociate;~ » effetti dell’incrociamento.~ ~ ~ ~P~ ~Papaver alpinum;~ »
209  IndAl     |        misure;~ » peso dei semi;~ » incrociamento con un nuovo ceppo;~ » fecondità
210  IndAl     |           delle piante adatte per I’incrociamento e per l’autofecondazione.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License