Cap.

  1      I|                altezza, la fertilità ed il peso relativo della discendenza
  2     II|                    per ciò che riguarda il peso, esisteva realmente.~ ~Effetti
  3     II|               piante incrociate diedero un peso di 528 gr. e le 27 autofecondate
  4     II|                   di 100 a 57. Riguardo al peso, le piante Colchester-incrociate
  5     II|                 piante offrissero nel loro peso una differenza ancora maggiore (
  6     II|            produssero delle capsule il cui peso stava nella proporzione
  7     II|                  inferiori in altezza e in peso alle pianticine fecondate
  8    III|            prodotte contenevano un maggior peso di semi che quelle delle
  9    III|                stavano dunque, riguardo al peso, nella proporzione di 100
 10    III|                autofecondate stavano, come peso, nella proporzione di 100
 11    III|                 delle capsule ottenute col peso medio dei semi che contenevano,
 12    III|           proporzioni straordinarie:~ ~ ~ ~Peso dei semi ottenuti dallo
 13    III|                   come 100 sta a 4~ ~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti dallo
 14    III|                   come 100 sta a 3~ ~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti da egual
 15    III|                  di gran lunga superato in peso le incrociate. In tutte
 16    III|            autofecondate sono superiori in peso. — Ma questa non è una seria
 17    III|                   notabile presentarono in peso, perchè i semi delle capsule
 18    III|             specialmente dai risultati del peso, noi possiamo concludere,
 19    III|                     sia in altezza, sia in peso, allorchè esse vegetano
 20    III|               sette capsule, contenenti in peso grammi 1,95 di semi. Sette
 21    III|             contennero esattamente l’egual peso di semi. Alcuni granelli,
 22    III|                racchiuse in capsule, o nel peso d’un numero eguale di granelli.~ ~
 23     IV|                    dei quali 58 diedero un peso di grammi 0,232, furono
 24     IV|               piante incrociate diedero un peso di chilog. 6,789, mentre
 25     IV|                  notevolmente superiori in peso alle seconde.~ ~Tabella
 26     IV|               esperienza.~ ~Tabella XXX. — Peso delle piante che hanno formato
 27     IV|                   autofecondate, diede nel peso dei semi la proporzione
 28     IV|                  capolini fruttiferi ed il peso dei semi in ciascun capitolo,
 29     IV|                capsule, che contenevano un peso di grammi 0,816 di sementi.
 30     IV|              avrebbe prodotto semi, il cui peso starebbe in proporzione
 31     IV|              inglesi-incrociate diedero un peso di grammi 565,75; le inter-crociate (
 32     IV|                    inter-crociate (il loro peso fu calcolato come fossero
 33     IV|              666,50. Abbiamo dunque per il peso dei tre gruppi di piante
 34     IV|                  vediamo da questo, che in peso ed in altezza le piante
 35     IV|              altezza (come 116 a 100) e in peso (come 118 a 100), ed apparentemente
 36     IV|                   autofecondate stavano in peso alle incrociate, come 101
 37     IV|             proporzione di 109 a 100) e in peso (come 118 a 100) la discendenza
 38     IV|                  inferiori in altezza e in peso alle auto-fecondate, e solamente
 39     IV|                venti incrociate diedero un peso di chilogr 2,015, e le venti
 40     IV|                 non sorpassarono dunque in peso le autofecondate, in un
 41     IV|                   Le incrociate diedero un peso di chil. 0,356,5 e le autofecondate
 42     IV|                   autofecondate diedero in peso la proporzione di 100 a
 43     IV|                   10 capsule contenenti in peso 5,77 di semi (grammi 0,346).
 44     IV|       autofecondati, starebbero dunque, in peso, nella proporzione di 100
 45     IV|               contenevano grammi 0,364. Il peso dei semi d’un egual numero
 46     IV|                esso è confermato anche dal peso dei due gruppi nella seguente
 47     IV|            vegetazione (calcolata dal loro peso) la distanza fu meravigliosa.
 48     IV|               prodotte 357,5, e secondo il peso effettivo dei semi, le venti
 49     IV|                    date cento quaranta. Il peso dei semi sarebbe stato di
 50     IV|                      100~ ~ ~ ~a 67.~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti da un
 51     IV|               piante dei tre gruppi.~ ~ ~ ~Peso dei semi.~ ~ ~ ~Le Londra-incrociate
 52     IV|               capsule prodotte; sia per il peso delle sementi ch’esse racchiudevano,
 53      V|                  la doppia azione del loro peso e dei movimenti, si deprime
 54      V|               capsula, sia, finalmente pel peso dei semi, l’incrociamento
 55      V|                    compreso pure in questo peso, per modo che venne ingiustamente
 56      V|                 ingiustamente aumentato il peso dei semi autofecondati.
 57      V|                    spontanea (compreso nel peso di questi anche quello del
 58      V|          incrociati), stavano fra loro, in peso, nella proporzione di 100
 59      V|                  gli incrociati stavano in peso agli autofecondati come
 60      V|                  numero delle capsule e il peso dei semi, ma non ha effetto
 61     VI|                  sei capsule contenenti il peso di grammi 0,29 di semi.
 62     VI|                  che ne contenevano per il peso di grammi 0,096. Ne deriva
 63     VI|                 contenuto dei semi, il cui peso starebbe nella proporzione
 64     VI|                 avrei nemmeno calcolato il peso relativo d’un numero così
 65     VI|                    migliori contenevano un peso di grammi 0,167 di semi.
 66     VI|             incrociate stavano adunque, in peso, a quelle delle sei migliori
 67     VI|                 contenenti in complesso un peso di grammi 0,325 di semi.
 68     VI|                sette capsule contenenti un peso di grammi 0,136 di semi.
 69     VI|                facile calcolare che:~ ~ ~ ~Peso dei semi~ ~ ~ ~ ~grammi~ ~ ~ ~ ~
 70     VI|            Westerham-incrociate, stanno in peso a quelli delle capsule della
 71     VI|         cominciavano ad appassire, il loro peso relativo è un po’ troppo
 72     VI|                vigore di sviluppo, il loro peso relativo sarebbe stato senza
 73     VI|            Westherham-incrociate stanno in peso alle autofecondate come
 74     VI|             Westerham-incrociate stanno in peso alle inter-crociate come
 75     VI|                   inter-crociate stanno in peso alle autofecondate come
 76     VI|                  Se noi ne giudichiamo dal peso, come ne abbiamo giudicato
 77     VI|            Westerham-incrociate diedero un peso di grammi 868, le inter-crociate
 78     VI|       autofecondate come 100 sta a 63~ ~Il peso delle Westerham-incrociate
 79     VI|                    come 100 sta a 104~ ~Il peso delle Westerham-incrociate
 80     VI|       autofecondate come 100 sta a 61~ ~Il peso delle inter-crociate sta
 81     VI|                coltivate in vasi. Circa al peso, la differenza è assai più
 82     VI| Westerham-incrociate sono qui inferiori in peso alle inter-crociate in dimensioni
 83     VI|                    frondose. Ciò posto, il peso medio d’un numero eguale
 84     VI|                comparativo, per ciò che il peso di queste capsule è principalmente
 85     VI|               capsule, mature o no, per il peso di gr. 7,88. Un centinaio
 86     VI|                 produssero 129 capsule del peso totale di grammi 4,97. —
 87     VI|                    soltanto 44 capsule del peso di grammi 1,45. — Un centinaio
 88     VI|                    proporzioni dedotte dal peso relativo di un ugual numero
 89     VI|                    sorpassarono d’assai in peso ed altezza quelle provenienti
 90     VI|                    autofecondate ebbero in peso grammi 3,09, cioè a dire
 91     VI|          incrociate fu pure comprovata dal peso dei due gruppi, il quale
 92     VI|                   autofecondati, e il loro peso relativo fu in proporzione
 93    VII|                SOMMARIO DELL’ALTEZZA E DEL PESO~ DELLE PIANTE~ INCROCIATE
 94    VII|              Sommario di tali risultati. - Peso relativo di piante incrociate
 95    VII|                  Tabella B, è riportato il peso relativo delle piante incrociate
 96    VII|                   in cui fu determinato il peso. Questi risultati io credo
 97    VII|                    capitoli.~ ~Tabella A.~ Peso relativo delle piante provenienti
 98    VII|                   a 93~ ~ ~ ~ ~Tabella B.~ Peso relativo di piante autofecondate
 99    VII|                  delle autofecondate~ ~ ~ ~Peso delle piante.~ 100 rappresenta
100    VII|              Tabella C.~ Altezza relativa, peso e fecondità delle piante,
101    VII|               nuova origine, paragonata in peso alle piante della terza
102    VII|              pianta inglese, paragonata in peso alle piante di origine brasiliana
103    VII|              pianta inglese, paragonata in peso alle piante d’origine brasiliana
104    VII|                 nuovo ceppo, paragonata in peso, alle piante della 5a generazione
105    VII|                 nuovo ceppo, paragonata in peso alle piante della 5a generazione
106    VII|                 nuovo ceppo, paragonata in peso alle piante della 5a generazione
107    VII|                 nuovo ceppo, paragonata in peso, alle piante della 5a generazione
108    VII|                 nuovo ceppo, paragonata in peso alle piante della 4a generazione
109    VII|                  differente, paragonata in peso alle piante della 4a generazione
110    VII|                  vantaggio, in altezza, in peso ed in fecondità, abbiano
111    VII|            superiorità, e in altezza, e in peso, e in fecondità, sulle autofecondate,
112    VII|               nondimeno furono battute, in peso e in altezza (non in fecondità)
113    VII|            inter-crociate, in altezza e in peso, non era, probabilissimamente,
114    VII|                 apprezzamento è basato sul peso relativo delle capsule seminifere
115    VII|                 autofecondate, stavano, in peso, nella proporzione di 100
116    VII|                  un modo in altezza ( in peso, per quanto si potè vedere)
117    VII|                  inferiore in altezza e in peso alle piante del ceppo brasiliano
118    VII|              proporzione di 100 a 66, e in peso in quella di 100 a 26. Tale
119    VII|                nuovo ceppo, superassero in peso ed in altezza i soggetti
120    VII|                   di molto in altezza e in peso le piante autofecondate
121    VII|                  loro, superarono anche in peso le autofecondate, nella
122    VII|                  altezze e spesso anche il peso di ducento novantadue piante
123    VII|                  altezza, la fecondità, il peso, ottenuti da un incrociamento
124    VII|                 Riguardo all’altezza ed al peso, noi non abbiamo che eccezioni
125    VII|              maggiore in fecondità, che in peso ed altezza. Se noi prendiamo
126    VII|                incrociate sorpassarono nel peso le autofecondate nelle suddette
127    VII|                pesate, le prime stavano in peso alle seconde come 100 a
128    VII|               autofecondate in altezza, in peso e in fecondità (allorchè
129    VII|                 semi dei primi stavano, in peso, a quelli dei secondi come
130    VII|         autofecondate, come 100 a 94, e in peso come 100 a 97. Del resto
131    VII|                   la loro superiorità (col peso o la fecondità o la precocità
132    VII|              aggiungere qualche parola sul peso delle piante incrociate
133    VII|              colonne di sinistra e il loro peso relativo nella colonna di
134    VII|                autofecondate superarono in peso le incrociate, e, come vedemmo,
135    VII|            incrociate ebbero un po’ più di peso che le autofecondate, e
136    VII|                   furono quasi eguali come peso, ma non già come altezza.
137    VII|       autofecondate, poichè esse ebbero un peso più che doppio di quelle,
138    VII|                    i risultati dedotti dal peso delle piante, confermano
139    VII|                  incrociate in altezza, in peso e in fecondità è principalmente
140    VII|                   fecondità (calcolata dal peso relativo di semi) come 100
141    VII|         autofecondate, come 100 a 99, e in peso come 100 a 49.~ ~Dianthus
142    VII|                   che hanno in altezza, in peso, e in fecondità.~ ~Dobbiamo
143    VII|                  risulta evidentemente dal peso relativo, dopochè furono
144    VII|                    furono tagliate; questo peso stava in proporzione di
145    VII|                    tagliate e pesate, e il peso di 27 inter-crociate stette
146    VII|               della decima generazione, in peso come 100 a 44. Per cui la
147    VII|              seconde, come 100 a 105, e in peso, come 100 a 103. Del resto
148    VII|                avversarie autofecondate in peso, in altezza e in fecondità.
149     IX|                    assicurata dei grani. - Peso relativo e grado di germinazione
150     IX|                 dell’altezza relativa, del peso e del vigore organico delle
151     IX|                  stavano in proporzione di peso~ ~ ~ ~come 100 sta a 30~ ~ ~ ~ ~
152     IX|               delle capsule prodotte, e il peso medio dei semi per ogni
153     IX|                     diedero semi il di cui peso stava nella proporzione
154     IX|              autofecondata, diede semi del peso proporzionale di~ ~ ~ ~come
155     IX|                   semi che, valutati da un peso di un numero eguale di capsule,
156     IX|                    semi, che, valutati dal peso di un egual numero di capsule,
157     IX|               dedotta dalla quantità o dal peso dei semi che produsse un
158     IX|          confirmata sia dal numero sia dal peso di questi semi.~ ~Un altro
159     IX|         autofecondati diedero semi, il cui peso fu~ ~ ~ ~come 100 sta a
160     IX|          autofecondati diedero semi il cui peso fu~ ~ ~ ~come 100 sta a
161     IX|                   diedero dei semi, il cui peso fu~ ~ ~ ~come 100 sta a
162     IX|         autofecondati diedero grani il cui peso fu~ ~ ~ ~ come 100 sta a
163     IX|                  diedero dei grani, il cui peso fu~ ~ ~ ~come 100 sta a
164     IX|            autofecondati diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~come 100 sta a 67~ ~ ~ ~ ~
165     IX|             autofecondati diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~come 100 sta a 150~ ~ ~ ~ ~
166     IX|           generazione diedero semi che, in peso, ebbero la proporzione di~ ~ ~ ~
167     IX|                  seguente diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~come 100 sta a 34~ ~ ~ ~ ~
168     IX|              generazione diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~come 100 sta a 40~ ~ ~ ~ ~
169     IX|                   diedero dei semi che, in peso, stavano come~ ~ ~ ~come
170     IX|                diedero semi che furono, in peso, come~ ~ ~ ~come 100 sta
171     IX|           generazione diedero semi che, in peso, furono come~ ~ ~ ~come
172     IX|            autofecondati, diedero semi, in peso, come~ ~ ~ ~ come 100 sta
173     IX|                diedero semi che furono, in peso,~ ~ ~ ~come 100 a 110~ ~ ~ ~ ~
174     IX|            contenevano dei grani il di cui peso, paragonato a quello delle
175     IX|                   superiori in altezza, in peso, in precocità, alle pianticine
176     IX|                raramente inter-crociate.~ ~Peso relativo e periodo di germinazione
177     IX|                     indicandosi con 100 il peso dei semi prodotti da fiori
178     IX|                    o superiori o eguali in peso agli incrociati; nondimeno
179     IX|              incrociati. La superiorità in peso dei semi autofecondati in
180     IX|              fecondità. Sfortunatamente il peso relativo dei due gruppi
181      X|                   dagli insetti diedero in peso 4 grammi e 32 di semi. Ora
182      X|                   d’un velo contenevano in peso grammi 0,637 di semi, ma
183      X|                   ricoperta contenevano un peso di grammi 1,30 di semi;
184      X|             ventiquattro avrebbero dato un peso di grammi 0,30. Per cui
185      X|                diedero quasi un triplo (in peso) di semi delle piante coperte.~ ~
186      X|                   nella serra, semi il cui peso fu paragonato a quello dei
187      X|                   superiore in altezza, in peso e in fecondità alla discendenza
188      X|                  Hassal, ha trovato che il peso del polline prodotto da
189    XII|                   differenza in altezza in peso, in vigore costituzionale
190    XII|                 superassero in altezza, in peso ed in vigore le loro avversarie
191    XII|                benefizi come altezza, come peso, come vigorìa e come fecondità.
192    XII|                   un nuovo ceppo furono in peso agli autofecondati come
193    XII|                   vantaggio in altezza, in peso, in vigore costituzionale
194    XII|                   spesso nell’altezza, nel peso e nella vigorìa costituzionale,
195 IndMat|                sommario dell’altezza e del peso delle piante incrociate
196 IndMat|              Sommario di tali risultati. - Peso relativo di piante incrociate
197 IndMat|                    assicurata dei grani. - Peso relativo e grado di germinazione
198  IndAl|                    fiori rossi.~ ~Altezze, peso e fecondità, sommario.~ ~
199  IndAl|                  oleracea;~ » misurazioni, peso;~ » osservazioni sulle esperienze;~ »
200  IndAl|       incrociamento con un nuovo ceppo;~ » peso dei semi;~ » colore dei
201  IndAl|            ottenute da semi brasiliani;~ » peso;~ » semi;~ » (esperienze
202  IndAl|                       Fecondità, altezza e peso relativo delle piante incrociate
203  IndAl|                Germinazione (periodo di) e peso relativo dei semi dei fiori
204  IndAl|                   e nel dente di leone;~ » peso del polline proveniente
205  IndAl|              numero dei grani pollinici.~ ~Peso relativo delle piante incrociate
206  IndAl|                    violacea;~ » misure;~ » peso dei semi;~ » incrociamento
207  IndAl|             echinata.~ ~Tabelle di misure, peso e fecondità delle piante.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License