IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] autofecondati 369 autofecondato 17 autofecondatrice 1 autofecondazione 202 autofecondazioni 3 autofeconde 2 autofecondi 1 | Frequenza [« »] 207 peso 203 anche 202 al 202 autofecondazione 202 inter-crociate 201 parte 200 sopra | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze autofecondazione |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | talvolta obbligatoria l’autofecondazione, ma questa sarebbe avvenuta 2 I | della specie, sia per l’autofecondazione, sia per l’incrocio, sia 3 I | riferibile ad un solo atto d’autofecondazione, ed ho attribuito questi 4 I | da gemme o da barbatelle. Autofecondazione, significherà sempre che 5 I | incrocio nè sopra la loro autofecondazione. — Del resto tali esperienze 6 I | Sottomisi nuovamente all’autofecondazione diversi fiori appartenenti 7 I | che i fiori serbati all’autofecondazione fossero incrociati con un 8 I | i cattivi risultati dell’autofecondazione. — La più importante conclusione 9 II | autofecondata, risultando tutte dall’autofecondazione rinnovata, 55 (le sole esaminate) 10 II | costituzione adatta alla autofecondazione.~ ~Si vedrà ancora che i 11 II | diventati più fertili dopo l’autofecondazione, che non siano d’ordinario 12 II | dei nipoti prodotte dall’autofecondazione continuata. Mentre invece ( 13 II | sembrerebbe indicare, che l’autofecondazione è talvolta più vantaggiosa 14 III | specialmente per prevenire l’autofecondazione. — Se un’ape entra senza 15 III | pure una prevalenza sull’autofecondazione, per cui questa varietà 16 III | Da principio, dietro autofecondazione, essa si mostrò più feconda 17 III | nell’incrociamento che nell’autofecondazione. Nella quinta generazione, 18 III | addizionali ottenute per autofecondazione, io non so rendermi ragione 19 III | collocate per una facilissima autofecondazione; ma siccome ciò non sarebbe 20 III | e per facilitarne così l’autofecondazione. Oltre ai dodici artificialmente 21 III | che forse è avvenuta l’autofecondazione.~ ~I semi delle suddette 22 III | contemporaneamente a queste ultime, l’autofecondazione è possibile. Ma è tanto 23 III | dall’incrociamento e dall’autofecondazione di fiori perfetti, ed ottenni 24 III | vista, più vantaggioso che l’autofecondazione; secondariamente di ottenere, 25 III | altri furono scelti per l’autofecondazione spontanea, e posti sotto 26 IV | abortirebbero sotto l’influenza dell’autofecondazione. È noto che le varietà ne 27 IV | generazione furono disposti per l’autofecondazione sotto un velo, e diedero 28 IV | sotto un velo per una nuova autofecondazione, destinata a produrre la 29 IV | piante furono disposte per l’autofecondazione spontanea sotto un velo, 30 IV | adatta, come le altre, all’autofecondazione. Tuttavia il P. vagum produsse, 31 IV | incrociamento che dietro autofecondazione, la fertilità relativa dei 32 IV | autofecondate, dopo una nuova autofecondazione. Queste piante, dopo essere 33 IV | produrre dei semi, sperai che l’autofecondazione avrebbe avuto nelle pianticine 34 IV | origine, o infine, di un’autofecondazione. Dai predetti fatti, veniamo 35 IV | essere stato abbandonato all’autofecondazione spontanea, benchè il loro 36 IV | diversi, favorevoli all’autofecondazione, diventano anche atti ad 37 IV | pianta distinta, che dopo autofecondazione spontanea. Nel 1863 io racchiusi 38 IV | e quelle risultanti dall’autofecondazione spontanea, è adunque come 39 IV | obbligato a servirmi, per l’autofecondazione, del polline della stessa 40 V | praticati dal Thrips, l’autofecondazione della massima parte di loro 41 V | particolarmente adatti per l’autofecondazione. Questo autore racchiuse 42 V | molte specie sieno capaci d’autofecondazione. Il caso del Lathyrus odoratus, 43 V | considerarle come prodotte d’una autofecondazione accidentale della pianta 44 V | sufficiente per produrre l’autofecondazione; 3o la visita accidentale 45 V | spiegarsi per una precoce autofecondazione dei fiori, perchè sebbene 46 V | esse stesse propagate coll’autofecondazione in moltissime generazioni, 47 V | costituzione, che deriva dall’autofecondazione lungamente continuata.~ ~ 48 V | stata già propagata per autofecondazione, almeno per una dozzina 49 V | varietà avessero subìta l’autofecondazione per più generazioni anteriori, 50 V | superiorità ai discendenti dopo l’autofecondazione. Le numerose varietà del 51 V(56)| assolutamente inutile per l’autofecondazione, ed è veramente così se 52 V | migliori risultati che l’autofecondazione. Seminai le due serie di 53 V | e due altre ne ebbi dall’autofecondazione d’altri fiori. I grani che 54 V | polline molto maturo per l’autofecondazione. Parecchi fiori della stessa 55 V | di quello adoperato nell’autofecondazione. Io non pensai allora a 56 V | come quello adoperato nell’autofecondazione, ma non v’ebbe una notevole 57 V | nell’incrociamento e nell’autofecondazione; ottenni pertanto il polline, 58 V | conseguenza il grado di autofecondazione non fu così affine come 59 V | fecondazione, esse sono capaci d’autofecondazione in una certa misura, perchè 60 V | mezzo delle api, o dopo l’autofecondazione spontanea (compreso nel 61 VI | diminuita per la loro successiva autofecondazione durante le tre precedenti 62 VI | piante lasciati liberi o all’autofecondazione od all’incrocio per mezzo 63 VI | capsula fu pure prodotta dall’autofecondazione, ma i semi prodotti dalle 64 VI | sopra e produrre così l’autofecondazione spontanea, ma le piante 65 VI | fiori furono preparati per l’autofecondazione, sotto un velo, e tale unione, 66 VI | quello che risultò dall’autofecondazione. Dobbiamo notare che nell’ 67 VI | pianticine ottenute dalla autofecondazione illegittima fossero un po’ 68 VI | con questi due metodi di autofecondazione, l’uno e l’altro illegittimi. 69 VI | fu lasciata libera all’autofecondazione e se ne raccolsero i semi. 70 VI | sono quindi capacissime d’autofecondazione, e sono state forse autofecondate 71 VI | gli stigmi, non permette l’autofecondazione. Tali fiori furono incrociati 72 VI | credo, è il risultato dell’autofecondazione a lungo continuata, che 73 VI(71)| ingannò, supponendo che l’autofecondazione ne fosse impossibile. Il 74 VI(71)| bottone e che, per tal modo, l’autofecondazione ne sia inevitabile. Io suppongo 75 VI | all’incrociamento che all’autofecondazione. Ottenni molte piante vicinissime 76 VI(72)| prima vista, adatta all’autofecondazione, perchè i fiori maschi sono 77 VII | fecondazione incrociata e l’autofecondazione sullo sviluppo della discendenza.~ ~ 78 VII | gli svantaggi annessi alla autofecondazione dipendono dalla costruzione 79 VII | serie non fu prodotta dall’autofecondazione. Al contrario le piante 80 VII | effetti degeneratori dell’autofecondazione continuata per tre generazioni.~ ~ 81 VII | effetti degeneratori dell’autofecondazione subita per due nuove generazioni.~ ~ 82 VII | altra pianta, che dopo l’autofecondazione. Di più, al Brasile, i genitori 83 VII | odorato, per quanto riguarda l’autofecondazione, è nelle stesse condizioni 84 VII | vetri, e sottoposto all’autofecondazione per più generazioni anteriori: 85 VII | di quelli della stretta autofecondazione. Ma è probabile che tali 86 VII | danno per il fatto dell’autofecondazione (come nella Eschscholtzia 87 VII | discendenza avrebbe sofferto per l’autofecondazione continuata nelle successive 88 VII | certo da attribuirsi all’autofecondazione continuata per più generazioni, 89 VII | risultato sia prodotto dall’autofecondazione prolungata per più generazioni 90 VII | influenza svantaggiosa dell’autofecondazione, si sarebbero veduti nelle 91 VII | fecondazione incrociata e dell’autofecondazione sulla produttività dei generatori, 92 VII | quelli risultanti da una pura autofecondazione. Come pure, in altri due 93 VII | disposte sotto un velo per l’autofecondazione, produssero dei semi autofecondati 94 VII | sotto l’influenza dell’autofecondazione continuata e della coltivazione 95 IX | fecondazione incrociata~ e dell’autofecondazione~ sulla produzione dei semi~ ~ 96 IX | primo incrocio ed una prima autofecondazione, e della loro discendenza, 97 IX | incrocio od una seconda autofecondazione. - Paragone tra la fecondità 98 IX | stesse. - Benefizi dell’autofecondazione, sotto dati punti di vista, 99 IX | fecondazione incrociata e dall’autofecondazione. L’argomento si divide in 100 IX | generatrici, poi quelle dell’autofecondazione sulle stesse piante; ma 101 IX | piante furono lasciati all’autofecondazione sotto un velo, ed è quasi 102 IX | fecondità gli effetti dell’autofecondazione.~ ~La piccola Tabella E 103 IX | l’incrociamento e dopo l’autofecondazione fu causata dalla natura 104 IX | l’incrociamento o dopo l’autofecondazione; producendo, infatti, i 105 IX | prodotte delle capsule per autofecondazione spontanea (risultato confermato 106 IX | dopo l’incrocio e dopo l’autofecondazione, sono applicabili anche 107 IX | che non dalla rigorosa autofecondazione di questi fiori; ma ho motivo 108 IX | più che fosse possibile l’autofecondazione, in qualcheduna delle precedenti 109 IX | esperimentò tutti e due i metodi d’autofecondazione nel caso della Bignonia, 110 IX | proprio polline, cioè dopo l’autofecondazione, dev’essere diversa, fino 111 IX | più stretta analogia coll’autofecondazione, mentre che una unione legittima 112 IX | piante capaci di completa autofecondazione gli elementi e gli organi 113 IX | allo scopo di prevenire l’autofecondazione. Non sarebbe una seria opposizione 114 IX | speciale di attraversare l’autofecondazione deve, a parer mio, essere 115 IX | piante generatrici dopo l’autofecondazione, e il grado di affievolimento 116 IX | conseguenza dei danni dell’autofecondazione. Il fatto che alcuni individui 117 IX | allo scopo di prevenire l’autofecondazione sta nell’effetto potente 118 IX | pianta per prevenirne l’autofecondazione, ma vi sono tanti altri 119 IX | sopravvenute, le quali dopo l’autofecondazione diedero più semi, e produssero 120 IX | e questo è un grado di autofecondazione che non vidi ripetersi in 121 IX | possibile profitto dall’autofecondazione, eppure questo processo 122 IX | varietà, le quali, dopo l’autofecondazione (riguardo la produzione 123 IX | conducono a credere che l’autofecondazione produce, sotto certi riguardi, 124 IX | la forma più rigorosa di autofecondazione), furono superiori in altezza, 125 IX | malgrado l’influenza dell’autofecondazione prolungata per più generazioni, 126 IX | processo molto simile all’autofecondazione), ma solo quando le piante 127 IX | escludere l’opinione che l’autofecondazione sia, in dati casi, vantaggiosa, 128 X | Disposizioni favorevoli all’autofecondazione. - Relazione tra la struttura 129 X | particolarmente adatte all’autofecondazione.~ ~C. lutea. — Una pianta 130 X | manifestano però adatte all’autofecondazione. La principale fra queste 131 X | allo scopo di facilitare l’autofecondazione.118 Queste disposizioni 132 X | piccoli fiori adatti all’autofecondazione e provveduti di più parti 133 X | opposti (incrociamento ed autofecondazione) devono essere in più casi 134 X | adatti esclusivamente all’autofecondazione, e i fiori comuni della 135 X | dopo l’incrocio che dopo l’autofecondazione, e il grado d’influenza 136 X | allo scopo di prevenire l’autofecondazione. D’altra parte non si può 137 X | fatte per contrastare l’autofecondazione e favorire l’incrociamento. 138 X | quelli che prevengono l’autofecondazione, perchè sarebbe evidentemente 139 X | insetti devono essere capaci d’autofecondazione sotto pena di estinguersi 140 X | sembrano allora adatte all’autofecondazione, perchè il loro polline 141 X | aumentare la sua capacità d’autofecondazione, sarebbe assai facile l’ 142 X | propagarsi da sole per l’autofecondazione, o per più generazioni. 143 X | ragione di supporre che l’autofecondazione sia specialmente vantaggiosa 144 X | manifesto che produce l’autofecondazione (in qualche caso anche dopo 145 X | lungamente propagati per autofecondazione. Per cui, fino a prova contraria, 146 X | insetti, e che se dopo un’autofecondazione a lungo continuata, essi 147 X | impossibile ammettere che l’autofecondazione continuata per più generazioni 148 X | risultano da una continuata autofecondazione. Per qual modo siasi mano 149 X | il miglior ostacolo all’autofecondazione, e quella dev’essere la 150 X | previene assolutamente l’autofecondazione, esse sono le une in faccia 151 XI | specie che sono capaci di autofecondazione senza alcun intervento estraneo, 152 XII | incrociata e dei danni dell’autofecondazione. - Alcune specie affini 153 XII | incrociata, e nell’allontanare l’autofecondazione. - I vantaggi e i danni 154 XII | fecondazione incrociata e l’autofecondazione, e quelli delle unioni legittime 155 XII | generalmente vantaggiosa e l’autofecondazione è svantaggiosa. Tale conclusione 156 XII | ordinariamente deriva dall’autofecondazione, noi ne abbiamo larghissime 157 XII | per i dannosi effetti dell’autofecondazione.~ ~Quanto alla prima conclusione, 158 XII | furono il prodotto dell’autofecondazione. Alcune piante di Dianthus 159 XII | qualcheduna è ritenuta incapace di autofecondazione; per modo che, in tal caso, 160 XII | soffrire subito dopo la prima autofecondazione. Nulla di simile fu osservato 161 XII | i danni risultanti dall’autofecondazione, vanno crescendo nelle successive 162 XII | piante furono propagate per autofecondazione per più generazioni, un 163 XII | per molte piante, dall’autofecondazione, esse possono essere propagate 164 XII | inversamente a favorire l’autofecondazione ed a prevenire in certo 165 XII | manifestamente adatta all’autofecondazione, e di altre specie evidentemente 166 XII | piccoli fiori disposti all’autofecondazione, mentre altre specie dello 167 XII | varietà delle condizioni. – L’autofecondazione garantisce un grande prodotto 168 XII | Se, come è supponibile, l’autofecondazione è sotto un certo aspetto 169 XII | effetto dell’incrocio e dell’autofecondazione sulla fertilità dei generatori 170 XII | che gli svantaggi dell’autofecondazione provengono dalla mancanza 171 XII | animali troppo affini, e dall’autofecondazione delle piante, sono risultati 172 XII | animali affini, sia dall’autofecondazione delle piante, non dipende 173 XII | soffrono molto più dall’autofecondazione che da altro, è probabile 174 XII | quello di permettere un’autofecondazione, frequente o rara, onde 175 XII | delle mie esperienze sull’autofecondazione e sull’incrocio di individui 176 XII | generatrici dopo una prima autofecondazione. La discendenza delle piante 177 XII | cioè quelli relativi all’autofecondazione ed all’incrocio degli individui 178 IndMat | fecondazione incrociata~ e dell’autofecondazione sulla produzione dei semi~ ~ 179 IndMat | primo incrocio ed una prima autofecondazione, e della loro discendenza, 180 IndMat | incrocio od una seconda autofecondazione. - Paragone tra la fecondità 181 IndMat | stesse. - Benefizi dell’autofecondazione, sotto dati punti di vista, 182 IndMat | Disposizioni favorevoli all’autofecondazione. - Relazione tra la struttura 183 IndMat | incrociata e dei danni dell’autofecondazione. - Alcune specie affini 184 IndMat | incrociata, e nell’allontanare l’autofecondazione. - I vantaggi e i danni 185 IndMat | fecondazione incrociata e l’autofecondazione, e quelli delle unioni legittime 186 IndAl | Aristolochia.~ ~Arum maculatum.~ ~Autofecondazione, disposizioni meccaniche 187 IndAl | risultato dell’incrocio e dell’autofecondazione;~ » fioritura;~ » semi;~ » 188 IndAl | D~ ~Darwin (Carlo), autofecondazione nel Pisum sativum;~ » affinità 189 IndAl | prodotte.~ ~Dickie (dott.), autofecondazione delle cannacee.~ ~Dictamus 190 IndAl | E~ ~Earley (W.), autofecondazione del Lathyrus odoratus.~ ~ 191 IndAl | fioritura precoce;~ » autofecondazione artificiale;~ » il polline 192 IndAl | incrociate.~ ~Faivre (prof.), autofecondazione delle cannacee.~ ~Farrer ( 193 IndAl | dall’incrociamento o dall’autofecondazione (Tabella D);~ » relativa, 194 IndAl | di questa pianta;~ » sua autofecondazione.~ ~Heterocentron mexicanum.~ ~ 195 IndAl | Fagopyrum esculentum;~ » autofecondazione della Zea Maïs;~ » Corydalis 196 IndAl | Eschscholtzia;~ » esperienze sull’autofecondazione;~ » Corydalis lutea;~ » 197 IndAl | meccaniche per fare ostacolo all’autofecondazione;~ » separazione precoce 198 IndAl | Phaseolus multiflorus;~ » autofecondazione del fagiuolo;~ » Papaver 199 IndAl | Darwini;~ » esperienze sull’autofecondazione;~ » piante autosterili;~ » 200 IndAl | dell’incrociamento e dell’autofecondazione;~ » semi.~ ~Nepeta Glechoma.~ ~ 201 IndAl | effetti sull’autosterilità e l’autofecondazione.~ ~Senecio cruentus;~ » 202 IndAl | I’incrociamento e per l’autofecondazione.~ ~Swale, il lupino dei