IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parola 5 parrebbe 1 pars 1 parte 201 partecipe 1 partenza 1 parti 37 | Frequenza [« »] 202 al 202 autofecondazione 202 inter-crociate 201 parte 200 sopra 196 quattro 191 api | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze parte |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | specie che rimangono, in parte, sterili col loro proprio 2 I | tal caso succedeva, da una parte del vaso, fra le giovani 3 I | incrociate, e dall’altra parte, fra le stesse pianticelle 4 I | talvolta più presto da una parte che dall’altra. Tuttavia 5 I | Generalmente, dall’una e dall’altra parte, la dimensione di ciascuna 6 I | piante più grandi di ciascuna parte, mi parve che rappresentassero 7 I | straordinarie, dall’una parte, o da qualche soggetto mal 8 I | altra legge, e se dall’altra parte si conoscesse il numero 9 I | autofecondate, e feci, dall’altra parte, fecondare col polline d’ 10 I | diversa pianta, d’altra parte dovettero esservi, fra gli 11 II | pianticine dell’una e dell’altra parte quasi si toccavano ed erano 12 II | nell’una, una nell’altra parte, e dall’una e dall’altra 13 II | e dall’una e dall’altra parte una pianta soltanto fu misurata.~ ~ 14 II | misurata dall’una e dall’altra parte.~ ~ ~ ~1,195~ ~ ~ ~1,425~ ~ ~ ~ ~ 15 II | avvenne perchè la maggior parte delle piante, in particolare 16 II | autofecondati. Dall’altra parte, le quattordici piante incrociate 17 II | Tabella X) e, dall’altra parte, fecondando di nuovo con 18 II | grande, ch’essa deve, in parte, attribuirsi ad un accidente. 19 II | la caduta della maggior parte delle foglie, esse furono 20 II | misurarono dall’una e dall’altra parte le quattro piante più grandi. — 21 II | separato, dov’ella restò in parte sterile, contenendo le sue 22 II | intisichite, per la maggior parte arrivarono soltanto a qualche 23 II | malaticcia della maggior parte delle piante. Per quanto, 24 II | alcun dubbio, attribuita in parte ad un accidente, benchè 25 II | piano uniforme, causa, in parte, la mancanza di tempo, in 26 II | la mancanza di tempo, in parte perchè, sul principio, non 27 II | dev’essere attribuito in parte (ma non completamente) all’ 28 III | stati seminati in una data parte d’un vaso, dei semi autofecondati, 29 III | pianticelle fiorirono, la maggior parte dei soggetti autofecondati 30 III | alta autofecondata della parte opposta 0m ,20; nel vaso 31 III | opposti di più vasi. Dalla parte delle autofecondate non 32 III | gran varietà bianca; dalla parte delle incrociate se ne vide 33 III | qualcheduna, ma la maggior parte si riavvicinò alla vecchia 34 III | appartenenti per la maggior parte alla piccola varietà originaria. 35 III | rampolli dall’una e dall’altra parte di quest’ultimo vaso. — 36 III | principio d’autunno, la maggior parte dei vasi furono posti in 37 III | e crescente. Dall’altra parte essa disparve dal numero 38 III | piante dall’una e dall’altra parte, o non produssero infiorescenze. 39 III | risultato, furono esaminati a parte i soggetti piantati per 40 III | proporzione di 100 a 94. D’altra parte le piante provenienti dai 41 III | reciproca, furono esaminati a parte, e l’altezza media di 9 42 III | nella digitale,28 e la più parte delle sue specie, per non 43 III | piedi dall’una e dall’altra parte erano del doppio più grandi 44 IV | furono collocati mezzi per parte, in punti opposti d’un vaso, 45 IV | opposti d’un vaso, e mezzi per parte in piena terra. Nel vaso 46 IV | fine d’agosto la maggior parte aveva formati dei bei cuori, 47 IV | piante incrociate da una parte superarono d’assai in altezza 48 IV | due autofecondate della parte opposta. Le piante dei quattro 49 IV | sull’argomento in altra parte di quest’Opera. Mi basterà 50 IV | adunque vinte in questa parte, come in molte altre. Le 51 IV | venti incrociate dall’una parte e trentatre autofecondate 52 IV | fogliferi, avendo lasciati a parte gli assi florali (vedi i 53 IV | brasiliana (che furono in parte sterili) non approfittò 54 IV | piante dell’una e dell’altra parte diedero i risultati segnati 55 IV | 18 capsule e la maggior parte di loro contenevano pochissimi 56 IV | rostrata), le quali avevano la parte inferiore del loro corpo, 57 IV | autofecondate.~ ~Nella prima parte della state 1870 le piante 58 IV | numero soltanto di una per parte, perchè mi mancava il tempo: 59 IV | irregolarissimi, e che la maggior parte delle autofecondate morirono 60 IV | detto, derivarono tutti per parte materna dalla terza generazione 61 IV | raccolte e conservate a parte, dopo aver escluse le vuote 62 IV | quasi uniforme. D’altra parte, i fiori delle piante Londra-incrociate, 63 V | arrivare al nèttare per questa parte del fiore. Per la doppia 64 V(43) | esse non penetrano per la parte sinistra del fiore, ed è 65 V | autofecondazione della massima parte di loro deve essere attribuita 66 V | ha coperto anch’egli gran parte di una pianta, e «nel gran 67 V | piante dell’una e dell’altra parte furono eguali. Le incrociate 68 V | vegetavano dall’una e dall’altra parte; ma non contai allora nè 69 V | generatrici, ma la maggior parte rassomigliava alla varietà 70 V | imbellettata), ma la maggior parte avevano le ali della corolla 71 V | offre, col suo stame in parte libero e colle aperture 72 V | piantati soltanto da quella parte dello stilo ove si trova 73 V | Del resto la maggior parte delle varietà non dura che 74 V | poco tempo, e ciò deve in parte attribuirsi all’indebolimento 75 V | ottenuti dall’una e dall’altra parte contemporaneamente. Non 76 V | nuovamente strisciato contro la parte inferiore dell’ape impolverata 77 V | Phaseolus multiflorus) è in parte sterile senza l’intervento 78 V | inter-crocia molto. — D’altra parte, le varietà del Lathyrus 79 V(56) | altissimo, sotto quella parte del fiore che attira gli 80 V | non ve n’erano che tre per parte. In tal epoca le incrociate 81 V | diedero molti semi. D’altra parte la specie di Specularia, 82 V | alte dell’una e dell’altra parte in tutti i vasi, ed i risultati 83 V | pollice, furono nella maggior parte dei vasi più alte che le 84 V | possibile, dall’una e dall’altra parte, pianticine dell’età stessa 85 V | 050 a 0m ,075, la maggior parte delle incrociate mostrò 86 V | erano dall’una e dall’altra parte eguali. A piena fioritura 87 VI | capsule, e ciò, almeno in gran parte, dev’essere attribuito alla 88 VI | numero eguale da ciascuna parte, e dall’una e dall’altra 89 VI | e dall’una e dall’altra parte le tre più grandi furono 90 VI | tale ineguaglianza è in parte accidentale, perch’essa 91 VI | avevano dunque perduto gran parte dalla loro superiorità primitiva 92 VI | seminati dall’una e dall’altra parte di un ottavo vaso. Tutti 93 VI | troppo piccolo; e, d’altra parte, siccome le Westerham-incrociate 94 VI | generazioni. Tutte le capsule, parte quasi mature, parte a metà 95 VI | capsule, parte quasi mature, parte a metà sviluppate, furono 96 VI | dei semi, perchè, per mia parte, li ho attentamente esaminati; 97 VI | degli insetti, la maggior parte delle piante vada soggetta 98 VI | si misurarono fino alla parte delle loro foglie più alte, 99 VI | quattro capsule la maggior parte dei semi, erano appena grandi 100 VI | prontamente. I fiori della maggior parte delle piante prodotte da 101 VI | Primavera.~ ~La maggior parte delle specie di questo genere 102 VI | finchè dall’una e dall’altra parte ne restò un numero eguale. 103 VI | della discendenza. D’altra parte le piante incrociate discendevano 104 VI | che è comune alla maggior parte delle specie di questo genere, 105 VI | numero dell’una e l’altra parte, come si vede nella seguente 106 VI | in altezza, nella maggior parte dei vasi. Misurati a completo 107 VI | ordinai in lunga fila, colla parte tagliata di una pianta, 108 VI | eguale dall’una e dall’altra parte; ma erano parecchie. Tali 109 VI | Warsceviczii.~ ~Nella maggior parte di tali piante, il polline 110 VI | posizione relativa d’ogni sua parte. Queste sono disposte in 111 VI | cioè a dire di 0m ,899 per parte. Per comprovare tale risultato, 112 VI | pianta fu posta in altra parte della serra per potervi 113 VII | Tali casi, per la maggior parte, non costituiscono eccezioni 114 VII | loro maturità. La maggior parte di loro furono misurate 115 VII | particolare. Queste sono da una parte ombreggiate dalle loro vicine 116 VII | particolarità organiche. D’altra parte, finchè gli individui d’ 117 VII | gruppi collocati in una parte del vaso devono aver avuto 118 VII | sproporzione dev’essere in parte attribuita ai buoni effetti 119 VII | con un nuovo ceppo, ed in parte agli effetti degeneratori 120 VII | loro discendenza. D’altra parte, un incrocio fra due varietà 121 VII | deperiscono. Infatti, nella più parte dei casi, non si notava 122 VII | quanto riguarda la maggior parte delle piante contenute nella 123 VII | per modo che tre sole per parte produssero i semi, ma in 124 VII | concludere che per la maggior parte, essi non costituiscono 125 VII | come formante un caso a parte (n’abbiamo vedute 83) e 126 VII | no, furono nella maggior parte dei casi seminati spessi 127 VII | da una serra calda nella parte più fredda d’una serra fredda. 128 VII | serie di Eschscholtzia, parte incrociate con un nuovo 129 VII | incrociate con un nuovo ceppo, parte inter-crociate collo stesso 130 VII | inter-crociate collo stesso ceppo, parte autofecondate, e perirono 131 VII | le incrociate, la maggior parte di queste non produssero 132 VII | incrociata, o nella maggior parte dei vasi o in tutti; in 133 VII | pianta, quando parlerò della parte che prendono gli insetti 134 VII | D’altro canto la maggior parte delle varietà del pisello 135 VII | Del resto, nella maggior parte delle piante, che sono state 136 IX | particolarità si trovano nella prima parte di quest’Opera, nell’articolo 137 IX | contiene quattro casi che, in parte, furono già riportati nella 138 IX | semi autofecondati. D’altra parte le pianticine incrociate 139 IX | seconde in altezza. D’altra parte le incrociate e le autofecondate 140 IX | ritennero per eredità una parte della loro primitiva costituzione 141 IX | e ne risultarono, da una parte, undici, e dall’altra, ventidue 142 IX | e piene di semi. D’altra parte settantanove fiori (oltre 143 IX | specialmente durante la prima parte della state, e questo indica 144 IX | taluna vuota; la maggior parte non conteneva che un solo 145 IX | affatto autosterili, altri in parte, altri sono autofertili. 146 IX | illegittima dipende, almeno in parte, dalla incapacità di reazione 147 IX | fecondazione legittima.~ ~D’altra parte la differenza di fecondità 148 IX | chiaramente che nella maggior parte dei casi essa è determinata 149 IX | discendenza, e che, d’altra parte, un incrocio fra piante 150 IX | ricordare che nella maggior parte delle specie molti fiori 151 IX | Borrago e Canna) può in parte essere attribuita a ciò, 152 IX | atto germinativo. D’altra parte il signor Galton mi diede 153 X | nelle cavità la maggior parte delle antere».~ ~Pelargonium 154 X | in quell’isola. D’altra parte H. Müller (Befruchtung, 155 X | stata. — Tuttavia la maggior parte produssero capsule.~ ~Linum 156 X | specie o completamente o in parte autofertili, circa ventun 157 X | e Ditteri e, in qualche parte del mondo, gli uccelli sono 158 X | stato nettarifero. D’altra parte le strie sono molto più 159 X(99) | adoperano le api in ogni parte del mondo. Sembra infatti 160 X | bianchi è odorosa dipende in parte dal gran numero di quelli 161 X | anemofili, che somigliano in parte ai cleistogeni, differiscono 162 X | autofecondazione. D’altra parte non si può mettere in dubbio 163 X | Hildebrand,122 nella maggior parte delle specie), la condizione 164 X | liste esposte nella prima parte di questo capitolo affermano 165 X | bellezza dei fiori guidi in parte gl’insetti è probabilissimo 166 X | naturale. Nondimeno la maggior parte di queste piante o forse 167 X | piante distinte. D’altra parte gl’insetti spogliano un 168 X | dipende probabilmente in gran parte da ciò, che le pianticine 169 X | maschile, e i vecchi fanno la parte di femmine. Le api si attaccano 170 X | attaccano ordinariamente nella parte inferiore delle spiche fiorali 171 X | aiuole separate, e la più parte delle pianticine nelle cinque 172 X | polline; nondimeno la maggior parte delle pianticine che risultarono 173 X | quasi certo che la maggior parte restino autofecondati, e 174 X | che anche attualmente sono parte anemofile e parte entomofile. 175 X | attualmente sono parte anemofile e parte entomofile. Il Rabarbaro 176 X | Francesco, grandi ghiandole, parte alla base delle frondi, 177 X(153)| nelle sue Ultime Osserv., parte 2a , fasc. ii, 1875, pag. 178 X | climateriche; siccome, d’altra parte, alcuni fiori che oggi non 179 X(161)| ma dei quali la maggior parte è assolutamente dicline».~ ~ 180 X | per credere che la maggior parte delle piante provenga genealogicamente 181 XI | annua; ne avevano tutta la parte anteriore del loro corpo 182 XI | sul fiore per occupare la parte più propizia, e fino a quale 183 XI | ciascuna ruota e ciascuna parte speciale per tutte le macchine. 184 XI | visitavano i fiori.171 D’altra parte, in qualche grande macchia 185 XI(171)| avevano, per la maggior parte, fruttificato; ma è probabile 186 XI | grave danno nella maggior parte dei casi. La frequenza della 187 XI | perforazione della corolla per parte dei calabroni è sorprendente; 188 XI | avevano una o due fessure alla parte superiore della corolla 189 XI | e lavorano sempre dalla parte sinistra dell’orifizio che 190 XI | succhiarlo.~ ~I fiori che sono in parte o affatto sterili, senza 191 XI | come quelli della maggior parte delle specie Salvia, del 192 XII | generatrici. Riguardo alla seconda parte di questa conclusione, cioè 193 XII | sconcordanza dipende in parte da ciò, che la quantità 194 XII | dall’uso o non uso d’una parte, ed anche dalle mutilazioni 195 XII | esposta.~ ~Siccome la maggior parte delle piante sulle quali 196 XII | dopo avere scoperta la parte importante che hanno gl’ 197 XII | contenenti i germi di ogni parte e capaci di fondersi completamente 198 XII | riferito. Nella maggior parte delle specie, i fiori fecondati 199 XII | non lo faccia la maggior parte delle specie incrociate. 200 IndMat | Tali casi, per la maggior parte, non costituiscono eccezioni 201 IndAl | Mahonia e i Berberis da una parte, e sulle Sassifraghe, la