grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |       abitualmente o accidentalmente fecondati per incrocio, col mezzo
  2      I     |         possono assolutamente essere fecondati dal polline della pianta
  3      I     |              e sono realmente spesso fecondati per incrociamento.3 Anche
  4      I     |        sempre che i fiori sono stati fecondati dal loro proprio polline.~ ~
  5      I     |              ho segnato molti fiori, fecondati in seguito dal loro proprio
  6      I     |          granelli prodotti dai fiori fecondati con pochissimo polline pesarono
  7     II     |              di questa pianta furono fecondati con del polline del medesimo
  8     II     |      generazione (Tabella II) furono fecondati col polline di piante distinte
  9     II     |          piante autofecondate furono fecondati col polline del medesimo
 10     II     |          delle piante autofecondate, fecondati di nuovo da loro stessi,
 11     II     |      incrociate, trenta fiori furono fecondati col polline proveniente
 12     II     |          della discendenza dei fiori fecondati col loro proprio polline. —
 13     II     |             Molti altri fiori furono fecondati col loro proprio polline,
 14     II     |          colla discendenza dei fiori fecondati dal loro proprio polline.
 15     II     |       generazione (Tabella X) furono fecondati col polline di un’altra
 16     II     |              di Heros furono adunque fecondati col loro proprio polline,
 17     II     |           Heros (Tabella XIV) furono fecondati col polline dello stesso
 18     II     |         piante autofecondate) furono fecondati col loro proprio polline
 19     II     |            nella Tabella XVI, furono fecondati col polline dello stesso
 20     II     |            ultimo altri fiori furono fecondati col polline di un fiore
 21     II     |    generazioni, furono accuratamente fecondati col loro proprio polline,
 22    III     |        prestano facilmente ad essere fecondati col mezzo degli insetti.
 23    III     |           semi delle predette piante fecondati come abbiam detto, furono
 24    III     |            della quarta generazione, fecondati nella solita maniera, furono
 25    III     |         fiori della medesima pianta, fecondati col loro proprio polline.
 26    III     |        fecondità, perchè venti fiori fecondati col loro proprio polline
 27    III     |            vaso IV (Tab. XIX) furono fecondati col loro proprio polline,
 28    III     |             da essere spontaneamente fecondati (esclusi, ben inteso, gl’
 29    III     |    generazione autofecondata, furono fecondati col polline preso da piante
 30    III     |             Piante ottenute da fiori fecondati col loro proprio polline.~ ~ ~ ~
 31    III     |          Piante provenienti da fiori fecondati col loro proprio polline.~ ~ ~ ~
 32    III     |             quelli prodotti da fiori fecondati col loro proprio polline;
 33    III(19) |     semichiusi, possono anche essere fecondati dal polline di fiori già
 34    III     |            ai dodici artificialmente fecondati, fiorirono sullo stesso
 35    III     |            che sei altri erano stati fecondati col loro proprio polline.
 36    III     |             Piante ottenute da fiori fecondati col loro proprio polline.~ ~ ~ ~
 37    III     |             quelle prodotte da fiori fecondati col loro proprio polline,
 38    III     |            mentre altri fiori furono fecondati col polline d’una pianta
 39    III     |           delle stesse piante furono fecondati col loro proprio polline,
 40    III     |          stesso genere  molti semi fecondati senza l’opera degli insetti.
 41    III     | autofecondate furono artificialmente fecondati da se stessi, ed altri furono
 42    III     |         grani. Ventotto fiori furono fecondati col polline del fiore stesso,
 43     IV     |       generazione, furono nuovamente fecondati col polline di un’altra
 44     IV     |            prodotta da uno dei piedi fecondati, di cui l’altezza è di 0m ,
 45     IV     |         seconda) generazione, furono fecondati, senza anteriore evirazione,
 46     IV     |              fiori fossero stati già fecondati col loro proprio polline,
 47     IV     |             delle mie aiuole, furono fecondati col polline delle piante
 48     IV     |           della stessa pianta furono fecondati col loro proprio polline
 49     IV     |           fiori di queste due piante fecondati sotto il velo col polline
 50     IV     |           fiori della stessa pianta, fecondati col loro proprio polline,
 51     IV     |        brasiliane) furono nuovamente fecondati col polline della stessa
 52     IV     |            ultima esperienza, furono fecondati col polline di una pianta
 53     IV     |             i fiori furono più volte fecondati senza risultato con del
 54     IV     |         molti fiori di questa pianta fecondati col polline d’un individuo
 55     IV     |          degli insetti, furono forse fecondati dall’attortigliamento interno
 56     IV     |              giorno, n’erano rimasti fecondati.35 Era curioso di conoscere
 57     IV     |           della stessa pianta furono fecondati col loro proprio polline.
 58     IV     |           3,25 semi; 19 fiori furono fecondati col loro proprio polline
 59     IV     |               che i fiori ne restano fecondati allo stato di bottone e
 60     IV     |                Diciotto fiori furono fecondati col loro proprio polline
 61     IV     |          incrociati e spontaneamente fecondati (invece che artificialmente
 62     IV     |           sulla Tabella XLVI, furono fecondati col polline d’altri fiori
 63      V     |            medesime condizioni, sono fecondati per incrocio, non ne ricevono
 64      V     |          della stessa varietà furono fecondati dai fiori più giovani dello
 65      V     |      ventiquattro buoni semi. Furono fecondati diciotto fiori, col loro
 66      V     |             pianta incrociata furono fecondati col polline d’una incrociata,
 67      V     |        furono evirati giovanissimi e fecondati col polline della Dama imbellettata.
 68      V     |            essere che non li abbiano fecondati per incrociamento. Le mosche
 69      V     |       polline dei fiori vecchi e già fecondati, ma di ciò non si dee tener
 70      V     |            numero di fiori che avevo fecondati, mi produssero delle capsule.
 71      V(56) |              o meno sterili, essendo fecondati col loro proprio polline.
 72      V     |        qualsiasi, non possono essere fecondati. Io copersi, ad esempio,
 73      V     |                   Venti fiori furono fecondati per mia cura col loro proprio
 74      V     |         chiusi ed incapaci di essere fecondati. L’espulsione del polline
 75      V     |           della stessa pianta furono fecondati col polline di una pianta
 76      V     |        stesso vaso furono nuovamente fecondati col polline delle antere
 77      V     |          semi. Diciotto fiori furono fecondati col loro proprio polline,
 78      V     |            semi. Trenta fiori furono fecondati col loro proprio polline,
 79     VI     |               Sei altri fiori furono fecondati col loro proprio polline,
 80     VI     |           incrociate furono di nuovo fecondati per incrocio, e se n’ebbero
 81     VI     |             piante incrociate furono fecondati col loro proprio polline.
 82     VI     |            semi di piante incrociate fecondati nuovamente per incrocio,
 83     VI     |             autofecondate nuovamente fecondati direttamente, prodotti nel
 84     VI     |           quarta generazione, furono fecondati col polline di queste nuove
 85     VI     |            caso le capsule dei fiori fecondati col polline d’una pianta
 86     VI     |             piante incrociate furono fecondati col loro proprio polline.
 87     VI     |            di ciascuna pianta furono fecondati col loro proprio polline,
 88     VI     |             stesse due piante furono fecondati col proprio polline, e le
 89     VI     |        capsule. Trentun fiori furono fecondati col loro proprio polline
 90     VI     |              nella loro prima età, e fecondati col polline della varietà
 91     VI     |             vasi nella serra, furono fecondati legittimamente col polline
 92     VI     |            piante illegittime furono fecondati col loro proprio polline,
 93     VI     |            cui fiori furono tuttavia fecondati col polline d’una pianta
 94     VI     |             fiori sono perfettamente fecondati da se stessi, ancorchè gli
 95     VI     |              furono illegittimamente fecondati col polline di fiori della
 96     VI     |    legittimamente e illegittimamente fecondati nel modo suddetto, i loro
 97     VI     |         vantaggio se non che i fiori fecondati dall’incrociamento diedero
 98     VI     |         nelle mie prime esperienze o fecondati col polline d’una pianta
 99     VI     |         distinta. Altri fiori furono fecondati col loro proprio polline.
100     VI(71) |        ammettono che i fiori restino fecondati allo stato di bottone e
101     VI     |         anche, per accidente, restar fecondati col polline del fiore stesso.
102    VII     |         fiori d’uno stesso genitore, fecondati col loro proprio polline,
103    VII     |           meno affini. Essendo stati fecondati col polline preso sopra
104    VII     |        piante inter-crociate, furono fecondati col polline di un’altra
105    VII     |           dopo essere stati di nuovo fecondati direttamente per ottenere
106    VII     |             a meno che fossero stati fecondati col polline di un’altra
107    VII     |               essendosi i due gruppi fecondati naturalmente) nella proporzione
108    VII     |           della varietà rossa furono fecondati col polline d’una varietà
109    VII     |              i fiori dei generatori, fecondati col polline d’un individuo
110    VII     |           gli esperimenti. – I fiori fecondati per incrocio sui generatori,
111    VII     |            dei generatori che furono fecondati per incrocio diedero molte
112    VII     |             essere misurate. I fiori fecondati per incrocio sulle piante
113    VII     |              poi, altri fiori furono fecondati col loro proprio polline.
114    VII     |            pianta, sia d’altri fiori fecondati col loro proprio polline,
115    VII     |              serie furono certamente fecondati per incrocio. Dai semi ottenuti
116    VII     |           cioè quando i fiori furono fecondati, in ciascuna generazione,
117     IX     |           essendo stati i due gruppi fecondati nel modo stesso. - Fecondità
118     IX     |           tra la fecondità dei fiori fecondati col loro proprio polline
119     IX     |           polline e quella dei fiori fecondati col polline d’altri fiori
120     IX     |             gruppi, e spontaneamente fecondati, contenevano dei semi che
121     IX     |               essendosi i due gruppi fecondati nello stesso modo. In parecchie
122     IX     |    relativamente al numero dei fiori fecondati, entra in considerazione,
123     IX     |         fiori incrociati, nuovamente fecondati per incrocio, e quella dei
124     IX     |             alla fecondità dei fiori fecondati dal polline di un’altra
125     IX     |              in 35 sopra 50) i fiori fecondati da una pianta distinta diedero
126     IX     |         maggior quantità che i fiori fecondati col loro proprio polline;
127     IX     |              Nella Nicotiana i fiori fecondati col loro proprio polline
128     IX     |           dopo che i fiori ne furono fecondati nello stesso modo), le stesse
129     IX     |         fertilità relativa dei fiori fecondati sia col loro proprio polline,
130     IX     |              fiori incapaci d’essere fecondati dal loro proprio polline,
131     IX     |             impotenti per se stessi, fecondati col polline dei loro stessi
132     IX     |             e venti di questi furono fecondati, alcuni col polline dello
133     IX     |              tempo stesso, essendosi fecondati diciannove fiori, col polline
134     IX     |        constatò questo fatto, furono fecondati sedici fiori col loro proprio
135     IX     |             tredici belle capsule.~ ~Fecondati sedici fiori col polline
136     IX     |         molti semi.~ ~Diciotto fiori fecondati col polline d’altri fiori
137     IX     |     produssero nove belle capsule.~ ~Fecondati diciannove fiori col polline
138     IX     |              capsule. Diciotto fiori fecondati col polline dei fiori della
139     IX     |           capsule. Otto fiori furono fecondati col polline di altri fiori
140     IX     |             contai il numero) furono fecondati col polline d’altri fiori
141     IX     |           cui non tenni nota) furono fecondati col polline di altri fiori
142     IX     |        esaminai gli stigmi dei fiori fecondati col loro proprio polline,
143     IX     |          dopo essere stati a vicenda fecondati col loro polline, ed altri
144     IX     |          quelli dell’Abutilon furono fecondati col polline d’altri fiori
145     IX     |          fiori di Eschscholtzia così fecondati, tredici diedero capsule
146     IX     |              che sopra ventun fiore, fecondati col loro proprio polline,
147     IX     |            che la capacità di essere fecondati col loro proprio polline
148     IX     |         generatrici che furono prima fecondati col loro proprio polline,
149     IX     |            Ipomaea ottenute da fiori fecondati dal loro proprio polline (
150     IX     |         fiori furono artificialmente fecondati col loro proprio polline.~ ~
151     IX     |            di semi prodotti da fiori fecondati col polline di un’altra
152      X     |        mediante i quali i fiori sono fecondati per incrocio. - Disposizioni
153      X     |        mediante i quali i fiori sono fecondati da una pianta distinta. -
154      X     |              incrociati dalle api, o fecondati artificialmente.~ ~Viola
155      X     |             da fiori artificialmente fecondati col polline di un altro
156      X     |               e finalmente due fiori fecondati col polline d’una pianta
157      X     |        quelle dei fiori naturalmente fecondati dalle api.~ ~Eschscholtzia
158      X     |            non siano artificialmente fecondati (vedi il mio articolo nella
159      X     |        stessa pianta artificialmente fecondati sotto un velo, produssero
160      X(99) |           fiori dell’Australia siano fecondati da numerosi uccelli melifagi
161      X     |             di quelli che per essere fecondati per mezzo delle farfalle
162      X     |             più gran numero di fiori fecondati per gli insetti crepuscolari
163      X(111)|            gruppi. I fiori che aveva fecondati con tanta cura diedero 11,237,
164      X     |              fiori evirati di essere fecondati dal polline di piante lontane
165      X(114)|       probabile che essi siano stati fecondati col polline portato loro
166      X     |           cui essi han dovuto essere fecondati dagli insetti che vi portarono
167      X(116)|            diffusamente i fiori sono fecondati dagli insetti. Egli curò
168      X     |          ottenute da fiori perfetti, fecondati col polline di un’altra
169      X     |              la sua costanza, furono fecondati, senz’essere prima evirati,
170      X     |             i fiori illegittimamente fecondati col proprio polline diedero
171      X     |      anemofilo, di non essere sempre fecondati e di non propagarsi. Tale
172     XI(171)|               ed abbiano in tal modo fecondati i fiori. Levò la corolla
173    XII     |              in molte specie i fiori fecondati col loro proprio polline
174    XII     |          parte delle specie, i fiori fecondati col loro proprio polline
175    XII     |            grani che quelli che sono fecondati col polline d’un altro individuo
176 IndMat     |           essendo stati i due gruppi fecondati nel modo stesso. - Fecondità
177 IndMat     |           tra la fecondità dei fiori fecondati col loro proprio polline
178 IndMat     |           polline e quella dei fiori fecondati col polline d’altri fiori
179 IndMat     |        mediante i quali i fiori sono fecondati per incrocio. - Disposizioni
180 IndMat     |        mediante i quali i fiori sono fecondati da una pianta distinta. -
181  IndAl     |          mosca;~ » fiori australiani fecondati dagli uccelli succhiatori
182  IndAl     |                 vivaci ed oscuri;~ » fecondati col polline d’una pianta
183  IndAl     |              Müller (Hermann), fiori fecondati dagli insetti;~ » sulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License