IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] differenti 88 differentissime 13 differentissimo 1 differenza 180 differenze 32 differenziali 2 differenziamento 4 | Frequenza [« »] 186 mentre 183 fecondati 182 ha 180 differenza 178 casi 178 molti 176 serie | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze differenza |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | che egli facesse la menoma differenza fra la efficacia del polline 2 I | assolutamente ammissibile che la differenza fra i due gruppi di pianticelle 3 I | difficilmente poteva dubitare che la differenza fra le due aiuole non fosse 4 I | purpurea; tutte e due, a differenza della Linaria e del garofano, 5 I | rappresentassero esattamente la differenza media delle rimanenti d’ 6 I | Autofecondate~ ~ ~ ~Differenza~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 7 I | tratta ora di sapere se la differenza fra ciascun vaso non sia 8 I | gli altri ravvicinati, la differenza fra il processo originario 9 I | Autofecondate~ ~ ~ ~Differenza~ ~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~0,471~ ~ ~ ~ 10 I | totale per il loro numero. La differenza che esiste fra i nostri 11 I | spesso preso nota di ogni differenza sensibile nel grado di germogliazione 12 I | ed autofecondate, di ogni differenza nella durata relativa della 13 I | furono trattate con qualche differenza, secondo le variazioni della 14 I | ricevuto ad esuberanza; ma la differenza è così leggera da non metterci 15 I | non presentarono alcuna differenza nel germogliare.~ ~Possiamo 16 I | ne risulta dipende dalla differenza profonda di costituzione 17 I | gli individui incrociati, differenza che è da attribuirsi alle 18 II | diverse è subordinato alla differenza della loro costituzione.~ ~ ~ ~ 19 II | 76. Si noterà che questa differenza non risulta dall’altezza 20 II | due primi periodi, e la differenza fu talvolta più grande talvolta 21 II | 0m ,535. Ma in seguito la differenza si fece assai più notevole. 22 II | sotto questo aspetto non v’è differenza nella loro resistenza) le 23 II | sta a 86. La lievissima differenza che si scorge tra queste 24 II | 100 sta a 72. Tale grande differenza avvenne perchè la maggior 25 II | benchè in un caso questa differenza sia soltanto di 0m ,018. 26 II | sta a 54. Tuttavia, tale differenza è tanto grande, ch’essa 27 II | modo che non v’ha grande differenza tra le tre serie, avendo 28 II | prevalenza. Nè più grande differenza mi risultò allorchè esclusi 29 II | delle 73 autofecondate. La differenza in altezza fra le piante 30 II | osserverà, sopra tutto, che la differenza media fra le piante incrociate 31 II | della colonna di destra, la differenza in altezza fra le piante 32 II | sua bacchetta. La grande differenza (rappresentata dalla proporzione 33 II | offrissero nel loro peso una differenza ancora maggiore (rappresentata 34 II | proporzione 100 a 44). La differenza minore si riscontra nella 35 II | dovuto aspettarsi che la differenza in altezza fra esse e le 36 II | sì poco probabile che la differenza fra le due serie di piante 37 II | meraviglia il vedere che la loro differenza è venuta mano a mano decrescendo 38 II | successive alla leggera differenza di costituzione e di carattere 39 III | maniera che non v’era grande differenza, perchè le piante incrociate 40 III | come 100 sta a 70. Ma tale differenza in altezza non prova per 41 III | 154. Di maniera che la differenza in questi due gruppi, nei 42 III | bicchieri separati, e nessuna differenza fra l’una e l’altra appariva 43 III | appariva all’occhio. Nessuna differenza notabile presentarono in 44 III | XXIII), con questa sola differenza, che, dopo la germogliazione, 45 III | la vita uno coll’altro. A differenza del risultato del primo 46 III | che esisteva una sensibile differenza in altezza e in aspetto 47 III | credere che tale notevole differenza fosse accidentale; perchè, 48 III | autofecondati. Non v’ebbe grande differenza nel numero proporzionale 49 III | rappresentassero con precisione la differenza media che esiste fra i due 50 III | proporzione di 100 a 86. Questa differenza in altezza, non dà affatto 51 IV | a 95. Ma questa leggera differenza, prodotta da uno dei piedi 52 IV | adunque di 100 a 22. Questa differenza mostra chiaramente l’enorme 53 IV | Io stupisco che questa differenza non sia stata maggiore, 54 IV | Essa non presentava alcuna differenza. A completo sviluppo i peduncoli 55 IV | principio non si osservò alcuna differenza nel loro sviluppo; ma finalmente 56 IV | Non v’ebbe neanche grande differenza fra il numero di fiori e 57 IV | mezzo delle api, e che la differenza del numero dei semi contenuti 58 IV | 0,589, cioè come 100 a 21. Differenza sorprendente.~ ~Alcuni semi 59 IV | non presentarono alcuna differenza nel numero delle capsule 60 IV | 82. Noi abbiamo qui una differenza considerevole fra le due 61 IV | degli autofecondati. Questa differenza deve esistere perchè l’ultima 62 IV | insignificante. Come produttività la differenza fu assai più considerevole. 63 IV | impossibile di scoprire qualche differenza notabile nel numero dei 64 IV | ebbe che una leggerissima differenza nel numero dei semi prodotti 65 IV | conchiudere riguardo alla differenza della loro fecondità. Le 66 IV | quali non v’ebbe notevole differenza lungo il periodo di fioritura. 67 IV | pianta madre, e la notevole differenza che esiste nella loro fecondità 68 IV | loro genitori. Quanto alla differenza nella natura del polline, 69 V | maniera, ma lievissima fu la differenza fra il numero di semi prodotti. 70 V | ebbe che poco o niente di differenza in fecondità tra i due gruppi. 71 V | nè legumi nè semi. Questa differenza di autofecondità tra il 72 V | non presentavano poi altra differenza; sono però comunemente considerate 73 V | pisello porpora), colla differenza ch’essi furono un po’ più 74 V | altezza, non v’ebbe alcuna differenza fra loro. Anche al periodo 75 V | sta a 88. Non v’ebbe gran differenza nella fecondità delle due 76 V | deriverebbero ereditassero qualche differenza in sviluppo o in vigore. 77 V | particolare costituzione, e tale differenza avrebbe bastato per rendere 78 V | 0m ,037, non v’era alcuna differenza fra i gruppi. Ma anche in 79 V | in un’altra specie, una differenza sì grande in una sì giovane 80 V | nel terzo c’era qualche differenza, il vantaggio stava per 81 V | dunque fra i due gruppi differenza notabile. Tuttavia, come 82 V | furono piccine non v’ebbe differenza notevole in altezza fra 83 V | come 100 a 81. Oltre alla differenza in altezza, le incrociate 84 V | non v’ebbe una notevole differenza nel complesso dei semi che 85 V | proporzione di 100 a 60. La differenza fu adunque minore che nella 86 V | sviluppo si misurarono, ma la differenza nella loro altezza fu tale, 87 VI | come 100 sta a 131. Tale differenza dipende sopratutto, come 88 VI | vasi. Circa al peso, la differenza è assai più grande; le Westerham-incrociate 89 VI | analoghe; per cui la loro differenza in fecondità dev’essere 90 VI | cioè come 100 a 96. Tale differenza è sì piccola, che possono 91 VI | eguali o quasi. — Questa differenza fra due serie ottenute contemporaneamente 92 VI | siccome non v’ebbe alcuna differenza uniforme in altezza tra 93 VI | cioè come 100 a 12. Tale differenza non potrebbe dare una giusta 94 VI | la stessa straordinaria differenza fra le incrociate e le autofecondate, 95 VI | qualche tempo non vi fu differenza notabile fra i due gruppi, 96 VI | 3,5.~ ~Esaminando l’enorme differenza in altezza e fecondità delle 97 VI | mia sorpresa, non v’ebbe differenza di sviluppo fra la discendenza 98 VI | furono illegittime. Non ci fu differenza sensibile ed uniforme nel 99 VI | molte pianticine. Non v’ebbe differenza nel loro sviluppo, se non 100 VI | non presentavano alcuna differenza in altezza, nella maggior 101 VI | affatto giusto, perchè la loro differenza in altezza può essere esclusivamente 102 VI | esperienze, che non v’era differenza fra i due gruppi di queste 103 VI | prima delle autofecondate, a differenza di quelle che erano vissute 104 VII | molto. Un certo grado di differenza negli elementi sessuali 105 VII | presentano generalmente una certa differenza organica. È appena permesso 106 VII | avuto certo qualche leggera differenza organica e tali differenze 107 VII | proporzione di 100 a 78. La stessa differenza era stata press’a poco constatata ( 108 VII | 100 a 73). Io non so se la differenza dei risultati, paragonata 109 VII | In questo ultimo caso, la differenza un po’ più notevole in altezza, 110 VII | quella di 100 a 26. Tale differenza, benchè elevatissima, è 111 VII | contenute nella Tabella, la differenza è ordinariamente maggiore 112 VII | presentano una qualche leggera differenza, la quale (non si può dubitarne) 113 VII | simile, cioè v’è solo una differenza del 5 per 100, le altezze 114 VII | fu ripetuta, colla sola differenza che le piante furono seminate 115 VII | autofecondate, come 100 a 96. La differenza è sì leggera, in proporzione 116 VII | ancora.~ ~ ~Capitolo VIII.~ ~ differenza fra le piante incrociate 117 VII | nondimeno non si ebbe alcuna differenza nell’epoca della fioritura.~ ~ 118 VII | come 100 a 44. Per cui la differenza fra gli effetti dell’incrocio 119 VII | incrociate hanno in sè qualche differenza organica, proveniente sia 120 VII | fecondazione incrociata, la differenza di sviluppo e di fioritura 121 VII | un incrocio dipende dalla differenza di costituzione che esiste 122 VII | notevole contrasto nella differenza dei loro fiori, paragonati 123 VII | ch’essa siasi formata, a differenza di ogni altra varietà, sotto 124 VII | piante. Ma dicendo che la differenza di tinta nei fiori di piante 125 IX | delle autofecondate, ma tale differenza è rare volte sufficiente 126 IX | incrociamento. In conseguenza, ogni differenza nella fecondità dei loro 127 IX | buon paragone della grande differenza che, nei risultati, si presenta 128 IX | esaminate insieme. La sola differenza che le distingue consiste 129 IX | piante autosterili); tale differenza esiste tra le piante della 130 IX | potuto aspettarsi che la differenza in fecondità tra i fiori 131 IX | riguardo, lo stesso grado di differenza. Nella Nicotiana i fiori 132 IX | questa o non produce alcuna differenza comparativa nel numero dei 133 IX | Restai molto sorpreso della differenza trovata nei risultati delle 134 IX | corimbo; non ne derivò alcuna differenza nei risultati. F. Müller 135 IX | trovato un segno della stessa differenza nella Corydalis cava, e 136 IX | stesso osservai. La stessa differenza esiste tra più specie di 137 IX | legittima.~ ~D’altra parte la differenza di fecondità naturale e 138 IX | che autofecondati, e la differenza stessa in fecondità e sviluppo 139 IX | necessità d’una qualche differenza negli elementi sessuali 140 IX | delle infiorescenze.96 La differenza in altezza delle pianticine 141 X | sarebbesi avuta una maggior differenza se i semi fossero stati 142 X | La causa di tale notevole differenza può essere attribuita a 143 X | rappresentati da qualche differenza individuale, dovette propagarsi 144 XI | superiori non portò alcuna differenza nelle loro visite. – Anderson 145 XI(172)| della corolla. Tuttavia la differenza che esiste, come aspetto, 146 XI | perforato. Questa curiosa differenza delle corolle deve molto 147 XI | Hanno forse scoperta la differenza delle dimensioni degli orifizi 148 XI | molto simile, con la sola differenza che meno della metà di corolle 149 XII | processi dipendono dal grado di differenza negli organi sessuali. - 150 XII | conclusione apparisce dalla differenza in altezza in peso, in vigore 151 XII | progenitori. Per cui la differenza fra le incrociate e le autofecondate 152 XII | di pianticine, una grande differenza in fecondità ed una leggera 153 XII | piante. – Tale straordinaria differenza negli elementi che devono 154 XII | provengono dalla mancanza di tale differenza negli elementi sessuali. 155 XII | esperienza, con questa sola differenza, che le piante non erano 156 XII | Noi possiamo rilevare la differenza che esiste fra gli individui 157 XII | certi, di qualche leggera differenza di costituzione nei loro 158 XII | mantenere qualche grado di differenza negli elementi sessuali, 159 XII | a far scomparire questa differenza, come si può dedurlo dalla 160 XII | tenderà a scomparire ogni differenza negli elementi sessuali 161 XII | come venne provato dalla differenza constatata fra i risultati 162 XII | sessuali perdettero ogni differenza entro qualche anno, perchè 163 XII | dipendono assolutamente dalla differenza degli elementi sessuali, 164 XII | e come avviene che se la differenza è spinta un po’ oltre, ne 165 XII | prodotta dall’insufficiente differenza degli elementi sessuali; 166 XII | nell’altro da ciò che tale differenza è troppo elevata e di un 167 XII | favorite da certi gradi di differenza negli elementi che reagiscono 168 XII | generale, maggiore è la differenza fra le proprietà di due 169 XII | ciò dipenda dal grado di differenza che esiste fra loro. La 170 XII | la natura del grado di differenza che è favorevole alla unione, 171 XII | probabile che un’analoga differenza deva succedere anche negli 172 XII | risultati a ciò, che la differenza che esiste fra le specie 173 XII | riconosciute vere. Riguardo alla differenza tra le pianticine ottenute 174 XII | ancora lo prova è la grande differenza che esiste fra i risultati 175 XII | deriva la probabilità che la differenza nelle affinità degli elementi 176 XII | sessuali di specie distinte (differenza da cui dipende la loro incapacità 177 IndMat | diverse è subordinato alla differenza della loro costituzione.~ ~ ~ ~ 178 IndMat | autofecondate.~ ~ ~ ~Capitolo VIII.~ differenza fra le piante incrociate 179 IndMat | processi dipendono dal grado di differenza negli organi sessuali. - 180 IndAl | disposizione nel regno vegetale;~ » differenza nelle piante;~ » cause dell’