IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carrière 2 cartolina 2 caryophyllus 31 casi 178 caso 252 caspary 6 cassa 1 | Frequenza [« »] 183 fecondati 182 ha 180 differenza 178 casi 178 molti 176 serie 174 gruppi | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze casi |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | comune dell’altra. In molti casi, la fecondazione incrociata 2 I | seguito. Sopra quindici casi contenuti nella Tabella, 3 I | autofecondate costituisce cinque casi che danno quantità vicinissime. 4 I | certamente nel più gran numero di casi; ed è che le piante autofecondate 5 I | sviluppo.~ ~«Questo insieme di casi nei quali le misure sono 6 I | appartengono, atteso che i casi che noi ora consideriamo, 7 I | esperienze, perchè in tutti i casi più importanti i fiori furono 8 I | si è ottenuto nei molti casi in cui furono misurate soltanto 9 I | saranno riferiti alcuni casi e discusse varie quistioni 10 I | comune, perchè in questi vari casi le piante incrociate hanno 11 II | 275. Questi differenti casi provano che le pianticine 12 II | come negli antecedenti casi, da piante incrociate ed 13 II | se ne fece (in questi due casi) il paragone colla discendenza 14 III | osservare in altri simili casi, i risultati non possono 15 III | 100 a 97. Da questi vari casi possiamo concludere che 16 V | Potrei aggiungere altri casi analoghi, e ciò è ben noto 17 V | rosso chiaro, e in molti casi fu picchiettato di bianco: 18 VI | se si giudica dagli altri casi analoghi. Ma siccome le 19 VI | Ne risultò che, come nei casi precedenti, i fiori di tutte 20 VI | essere pesati. In ambi i casi, i semi delle capsule incrociate 21 VI | reciproca. In ciascuno dei tre casi le incrociate furono di 22 VI | anormali, che giudicando da casi analoghi, ella tenderebbe 23 VI | unioni legittime, nei due casi, ebbero per risultato, come 24 VII | ceppo. - Esame di trentasei casi eccezionali nei quali le 25 VII | le autofecondate. - Tali casi, per la maggior parte, non 26 VII | della stessa specie. Ma nei casi dell’Ipomaea, del Dianthus, 27 VII | esamineremo particolarmente i casi esposti nella Tabella C; 28 VII | Ipomaea. Nessun altro di tali casi, eccettochè nella particolarità 29 VII | autofecondati. Per cui, in diversi casi, nelle piante autofecondate 30 VII | conclusioni, come si è visto nei casi dell’Ipomaea, del Mimulus 31 VII | noi prendiamo in massa i casi raccolti in questa Tabella, 32 VII | Infatti, nella più parte dei casi, non si notava alterazione 33 VII | complesso di questi diversi casi, ci prova chiaramente che 34 VII | successive, vi sono ottantatre casi di proporzioni fra le piante 35 VII | sono altri diciotto simili casi, nei quali le piante autofecondate 36 VII | generazioni. Vi sono pure otto casi nei quali le piante autofecondate 37 VII | Vengono infine cinquantasette casi nei quali le piante incrociate 38 VII | noi avremmo quasi tanti casi di piante autofecondate 39 VII | cinquantasette di questi ultimi casi, ed otto soltanto dei primi. 40 VII | soltanto dei primi. Per cui i casi nei quali le piante incrociate 41 VII | dire, che in cinquantasette casi, le incrociate superarono 42 VII | per 100 e che in ventisei casi (18 + 8) non le superarono 43 VII | parecchi di questi ventisei casi, le incrociate ebbero un 44 VII | altezza, e che, in altri casi, le altezze medie non sono 45 VII | insieme. Tuttavia essendo tali casi in opposizione ai miei risultati 46 VII | particolarità i diciotto casi nei quali le autofecondate 47 VII | 5 per 100, poi gli otto casi nei quali le autofecondate 48 VII | formare un totale di ventisei casi in cui le incrociate non 49 VII | esaminare. In altri due casi le incrociate eguagliarono 50 VII | stessi risultati che nei casi precedenti.~ ~10. Passiflora 51 VII | trovò nei due precedenti casi del Pisum sativum e della 52 VII | rivista questi ventisei casi, nei quali le incrociate 53 VII | vantaggio. Fra questi ventisei casi, due almeno, quello dell’ 54 VII | piante. In altri dodici casi (contenenti tre esperienze 55 VII | Detratti questi quattordici casi, ne restano ancora dodici, 56 VII | veduto che in cinquantasette casi le incrociate sorpassarono 57 VII | più. Ma anche nei dodici casi di cui abbiamo or ora parlato, 58 VII | sommano in tutte i dodici casi), l’incrocio fra due piante 59 VII | alle autofecondate. Ma nei casi, in cui le piante della 60 VII | le medie hanno, secondo i casi, un diverso valore. Malgrado 61 VII | infatti cogli ottantatre casi già analizzati. Il primo 62 VII | C si riferiscono undici casi risguardanti otto specie. 63 VII | anche inseriti alcuni altri casi risguardanti le piante incrociate 64 VII | In un solo degli undici casi riportati alla Tabella B, 65 VII | altezza. Negli altri otto casi le piante incrociate mostrarono 66 VII | stesso ceppo; e in quei pochi casi in cui le piante derivate 67 VII | pianta. - Descrizione di vari casi. - Buoni effetti d’un incrociamento, 68 VII | venne osservato in altri casi, anche con piante vegetanti 69 VII | specie, e in tutti i simili casi le incrociate si mostrarono 70 VII | nella maggior parte dei casi seminati spessi spessi nei 71 VII | loro. Ed anche in questi casi la superiorità delle incrociate 72 VII | ciascuna serie. In parecchi casi, ma non tanto invariabilmente 73 VII | di fioritura. — In alcuni casi, come in quello della Digitalis, 74 VII | 82, ma in tutti e due i casi queste fiorirono per prime.~ ~ 75 VII | contengono cinquantotto casi, nei quali si tenne conto 76 VII | autofecondate. In quarantaquattro casi fiorì prima un’incrociata, 77 VII | fiorirono insieme. Uno dei casi più curiosi è quello del 78 VII | piante fossero in ambi i casi quasi eguali in altezza. 79 VII(74) | abortire. Nei differenti casi di piante eterostilee trimorfe, 80 VII | cleistogene e in molti altri casi. Tali esempi provano che 81 VII | esaminiamo questi cinque casi, noi vediamo che in quattro 82 VII | Come pure, in altri due casi, le autofecondate furono 83 VII | viene indicato in molti casi contenuti nelle Tabelle 84 VII(75) | Io riportai più casi di queste variazioni nelle 85 VII | genitori e figli o simili casi, pregiudica alla fecondità 86 VII | autofecondate. Siccome questi vari casi di fiori che diventavano 87 VII | specie.~ ~Questi differenti casi mi parvero presentare molto 88 VII | altezza. Dall’esame di questi casi, noi possiamo dedurre, che 89 VII | esposizione al freddo. In ambi i casi, la costituzione dell’individuo 90 IX | discendenza ibrida. Questi due casi non sempre coesistono; per 91 IX | loro fecondità relativa. I casi che io presi in considerazione, 92 IX | delle capsule; tuttavia nei casi più interessanti contai 93 IX | Questa Tabella contiene i casi di trentatre specie. Essa 94 IX | altre cifre. Vi sono cinque casi nei quali la fecondità delle 95 IX | Tuttavia in quattro di tali casi, le incrociate furono manifestamente 96 IX | in qualcheduno dei cinque casi, il grado di fecondità nei 97 IX | non furono contate. In due casi soltanto (Vandellia e terza 98 IX | noi saltiamo questi sette casi, ne restano ventisei, nei 99 IX | capsula. Vi sono dodici casi simili nella Tabella, e 100 IX | seguente, contiene quattro casi che, in parte, furono già 101 IX | nella Tabella D.~ ~Questi casi ci mostrano quanto sia superiore 102 IX | ci mostra che nei quattro casi, le piante inter-crociate 103 IX | NB. Nei suddetti casi, eccettuato quello della 104 IX | ad un capitolo apposito i casi nei quali i fiori sono d’ 105 IX | Tabelle racchiudono cinquanta casi relativi a trentadue specie. 106 IX | pure esclusi degli altri casi, perchè le piante furono 107 IX | che nella maggioranza dei casi (cioè in 35 sopra 50) i 108 IX | nelle due Tabelle quindici casi, nei quali il numero delle 109 IX | incrociati. Taluno di questi casi sono, io credo, accidentali, 110 IX | ebbe in nessuno dei due casi. Per esempio, le discendenze 111 IX | vigore di sviluppo, come nei casi delle due Tabelle F, G, 112 IX | e vigorìa.~ ~In tutti i casi di fiori autofecondati esposti 113 IX | loro proprio polline).~ ~I casi di cui ora si parla avrebbero 114 IX | riportare qui un’analisi dei casi che vi sono considerati, 115 IX | pianta distinta; nei quali casi essa diventava subito fertile.87 116 IX | consideriamo l’insieme dei numerosi casi di autosterilità completa 117 IX | io ne scopersi tre nuovi casi, e F. Müller ha osservato 118 IX | nella maggior parte dei casi essa è determinata dalle 119 IX | vidi ripetersi in altri casi. Tale varietà sembra affatto 120 IX | alla stessa categoria di casi, perchè esse variarono nella 121 IX | osservazione non è applicabile ai casi che abbiamo riferiti, nei 122 IX | autofecondazione sia, in dati casi, vantaggiosa, ma tuttavia, 123 IX | fu pesato, ma solo in sei casi. I loro pesi relativi sono 124 IX | curioso di vedere che in sei casi sopra i sedici componenti 125 IX | incrociati; nondimeno in sei casi, sopra questi dieci (cioè 126 IX | semi autofecondati in sei casi almeno sopra dieci (Brassica, 127 IX | che in molti dei suddetti casi, nei quali i semi incrociati 128 IX | quattro di questi venti casi, paragonai ai semi autofecondati 129 IX | ed anche qui, in metà dei casi ebbero la superiorità gli 130 IX | ottenne che in due soli casi, fra gli osservati. Ma io 131 X | poche osservazioni. I due casi antecedenti sono interessanti, 132 X | insetti produssero in due casi 1/3 o 1/8 della totalità 133 X | capsule e di semi, che nei due casi parvero egualmente buoni.~ ~ 134 X | autofertili. — Tali numerosi casi sono riferiti nella seconda 135 X(98) | importantissimo di avere moltissimi casi da registrare per confermare 136 X | semplice fatto, che in molti casi v’è bisogno d’un fattore 137 X(99) | Voglio qui riferire tutti casi a me noti, in cui gli uccelli 138 X | pare che questi differenti casi sono la prova migliore che 139 X | presenta uno dei più notevoli casi di questo fatto, perch’essa 140 X | presto di ciò, e dei numerosi casi di ibridi spontaneamente 141 X | ibridi.117~ ~Dai numerosi casi che abbiamo riportati, ne 142 X | autofecondazione) devono essere in più casi raggiunti, noi possiamo 143 X | mi si presentarono tre casi di piante, che variarono 144 X | ricordare che in due dei casi, in cui comparvero tra le 145 X | Noi abbiamo veduto quattro casi nei quali alcune pianticine 146 X | pochissimo conosciuta.~ ~In molti casi i movimenti speciali a certi 147 X | porta-polline.~ ~In questi due casi fecondai dei fiori col polline 148 X | bianco-verdastre. Questi casi dimostrano come il polline 149 X | che in molti di questi casi, dev’essere caduto un po’ 150 X | troviamo, in molti altri casi, la stessa prova esser data 151 X | il proprio.~ ~Dai diversi casi che abbiamo stabiliti riguardo 152 X(148)| Un gran numero di tali casi sono riferiti da Delpino 153 X(148)| anche Belt riporta dei casi di secrezione simile osservata 154 X | alle Rosacee. Tuttavia tali casi si possono comprendere; 155 X | glandule dipende in molti casi dalle condizioni climateriche; 156 X | avviene ancora in molti casi, è opinione appoggiata ad 157 XI | provato dai sei suddetti casi, nei quali le api passavano 158 XI | erano vicinissimi. In tali casi convien dire che le api 159 XI | nella maggior parte dei casi. La frequenza della perforazione 160 XI | del calice. In questi vari casi la perforazione avvenne 161 XII | fecondità. – In nessuno di tali casi, queste piante furono il 162 XII | con un nuovo ceppo. Tali casi del resto non possono far 163 XII(184)| Ne ho riportati alcuni casi nella mia Variation ecc., 164 XII | Carrière, riferisce più casi188 che mostrano come tale 165 XII | analogo. I due precedenti casi (nei quali i discendenti 166 XII | possibile estenderla ai molti casi contenuti nelle mie Tabelle. 167 XII | supporre che in tutti tali casi le piante madri, sebbene 168 XII(189)| Ne ho citati molti casi, e rimetto il lettore alla 169 XII | conchiudere che nei due suddetti casi della Digitale, ed anche 170 XII | parola, saranno in moltissimi casi diversi fra loro. Se fosse 171 XII | specialmente dai quattro casi nei quali, alcune specie 172 XII | potranno apprendere dai quattro casi che abbiamo descritti per 173 XII | affini, furono praticati in casi simili fra loro. Gli ibridi 174 XII | così due grandi classi di casi che offrono risultati concordanti 175 IndMat | ceppo. - Esame di trentasei casi eccezionali nei quali le 176 IndMat | le autofecondate. - Tali casi, per la maggior parte, non 177 IndMat | pianta. - Descrizione di vari casi. - Buoni effetti d’un incrociamento, 178 IndAl | di studiare molti di tali casi per conoscere la ragione