grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |             il pubblicare una lunga serie d’osservazioni intralciate
  2      I(4)  |             di Storia naturale), 3a serie, p. 462.~ ~
  3      I     |          attribuirsi a ciò, che una serie di piante discendeva da
  4      I     |          piante svariate, una lunga serie d’esperienze, che furono
  5      I     |             le condizioni delle due serie, l’occhio non fu mai consultato
  6      I     |       piante più grandi di ciascuna serie, la loro altezza media eccedeva
  7      I     |             altre piante della loro serie, prese insieme. Ma nelle
  8      I     |           le medie delle differenti serie rappresentino delle verità
  9      I     |      esempio, una delle più piccole serie di piante, quella del Mais.~ ~«
 10      I     |            la pianta maggiore della serie incrociata, sorpassa in
 11      I     |      ciascun vaso la maggiore della serie autofecondata, che la seconda
 12      I     |     affermare con sicurezza che una serie di piante incrociate la
 13      I     |       incrociate la vince sopra una serie di piante autofecondate,
 14      I     |          separati~ ~ ~ ~In una sola serie~ ~ ~ ~ ~Colonna I~ ~ ~ ~
 15      I     |       saranno combinate in una sola serie, quest’ultima avrà una regolarità
 16      I     |         piante che vegetavano nelle serie, contenenti ciascuna gran
 17      I     |       arrivasse a conoscere che una serie ha subìto la legge dell’
 18      I     |            individui costituenti la serie, sarebbe sempre possibile
 19      I     |      possibile ricostruire la detta serie, una volta che ne fosse
 20      I     |             che compongono ciascuna serie è di poca importanza, la
 21      I     |        legge precisa, seguìta dalle serie. L’esperienza delle piante
 22      I     |            che i termini medi delle serie alle quali esse appartengono,
 23      I     |           termini estremi di queste serie. Esistono ancora altre difficoltà
 24      I     |             egual numero in ambe le serie. Questo metodo di paragone
 25      I     |             incrociato della stessa serie, differenti fiori presi
 26      I     |          sane dell’una e dell’altra serie di vasi.~ ~Kölreuter e Gärtner13
 27      I     |          metà dei fiori di ciascuna serie fu presa dalle piante provenienti
 28      I     |           nella sabbia umida le due serie di granelli, non presentarono
 29      I     |           prima descritta una lunga serie d’esperienze dal capit.
 30     II     |           media dei grani nelle due serie di capsule spontaneamente
 31     II     |        autofecondate delle medesime serie, furono cresciute in due
 32     II     |          spiega forse perchè le due serie crebbero in modo un po’
 33     II     |          autofecondate della stessa serie (non contenuta nella Tabella
 34     II     |        fertilità relativa delle due serie. I gambi delle sei piante
 35     II     |       medesima varietà. — Nelle due serie di esperienze precedenti,
 36     II     |          gara instituita fra le due serie di piante (cioè a dire le
 37     II     |          mezzo dell’inverno, le tre serie di granelli (dopo averli
 38     II     |        grande differenza tra le tre serie, avendo solamente le piante
 39     II     |     rimarchevole sopra le altre due serie (come sperava dopo le mie
 40     II     |             alterate, perchè le due serie di piante restarono esposte
 41     II     |        piante ottenute dalla stessa serie di sementi, variavano notabilmente
 42     II     |            la differenza fra le due serie di piante nella settima,
 43     II     |             generazioni (queste due serie di piante, lasciate allo
 44    III     |          non v’era lotta tra le due serie. Tuttavia le piante incrociate
 45    III     |          vaso numero 1, dove le due serie erano in lotta fra loro,
 46    III     |          alti dell’una e dell’altra serie. I due incrociati diedero
 47    III     |           solito sistema) dalle due serie di piante della terza generazione,
 48    III     |     generazione. — I semi delle due serie della quarta generazione,
 49    III     |           capsule prese in ciascuna serie, furono collocati separatamente
 50    III     |          loro avversarie, ma le due serie mantennero per qualche tempo
 51    III     |           Interruppi adunque questa serie di ricerche, e tentai invece
 52    III     |           altra pianta della stessa serie, in modo che le pianticelle,
 53    III     |     piantate in piena terra, in due serie parallele e vicine. Esse
 54    III     |            miglior pianta delle due serie fu in ciascun vaso misurata,
 55    III     |          dello stesso fiore. Le due serie di semi e di pianticine
 56    III     |      aspetto complessivo tra le due serie. L’esperimento fu ripetuto
 57    III     |      perfetti, ed ottenni due nuove serie di sementi. Le seminai in
 58    III     |         granelli.~ ~Dei semi di due serie furono seminati spessissimi
 59    III     |            grandi piedi di ciascuna serie; le incrociate avevano in
 60    III     |         maggiori piante di ciascuna serie furono misurate nuovamente
 61    III     |         pochissimi semi. Queste due serie di grani (prodotti da un
 62    III     |         grandi soggetti di ciascuna serie, rappresentassero con precisione
 63     IV     |         quand’erano molti.~ ~Le due serie di semi, in eguale stato
 64     IV     |          capsule magnifiche. Le due serie di semi così prodotti germogliarono
 65     IV     |         piedi dell’una e dell’altra serie, e dopo tagliati a rasa
 66     IV     |             siccome le piante della serie autofecondata crebbero inegualissime,
 67     IV     |        piante contenute in ciascuna serie furono contate; le incrociate
 68     IV     |        resto, alcuni semi dalle due serie e le autofecondate superarono
 69     IV     |             autofecondate.~ ~Le due serie dei suddetti semi, dopo
 70     IV     |      opposti di cinque vasi. Le due serie di pianticine pervenute
 71     IV     |            diverso, perocchè le due serie conservarono quasi perfetta
 72     IV     |          capsule prodotte nelle due serie quando esse furono abbandonate
 73     IV     |             in piena aria.~ ~Le tre serie delle suddette sementi autofecondate,
 74     IV     |           prima di quelli delle due serie incrociate, e furono naturalmente
 75     IV     |          allo scoperto tutte le tre serie durante l’inverno, tutte
 76     IV     |         altra incrociata dell’altra serie.~ ~Noi vediamo da ciò che
 77     IV     |         come in molte altre. Le tre serie vicinissime di piante che
 78     IV     |       quarantacinque in ciascheduna serie. Essendo impossibile giudicare
 79     IV     |             prodotte. Le tre lunghe serie non furono, del resto, uguali
 80     IV     |           in 45 capsule di ciascuna serie, ci è facile calcolare il
 81     IV     |          numero di piante nelle tre serie.~ ~Quantità di semi prodotti
 82     IV     |           egual numero per ciascuna serie. Dopo un certo tempo i vasi
 83     IV     |             più grandi, in ciascuna serie, furono misurate nella suddetta
 84     IV     |            grande pianta fra le due serie fu un’autofecondata. Queste
 85     IV     |         otto più grandi di ciascuna serie, ed eccone i risultati:~ ~
 86     IV     |           grandi piante di ciascuna serie furono misurate in ciascun
 87     IV     |            considerevole fra le due serie, sebbene essa non raggiunga
 88     IV     |            esistere perchè l’ultima serie di piante ereditò qualche
 89     IV     |           infiorescenza di ciascuna serie. Le tre piante incrociate
 90     IV     |            dieci fiori di una nuova serie di piante furono incrociati
 91     IV     |             ne ebbi così due grandi serie di pianticine l’una presso
 92     IV     |           operazione. Quando le due serie furono in piena fioritura,
 93     IV     |         pianta diversa della stessa serie, e diedero 29 capsule contenenti
 94     IV     |             agglomerate in ciascuna serie, produssero capsule meno
 95      V     |             le pianticine delle due serie furono per qualche tempo
 96      V     |        piante dell’una e dell’altra serie furono misurate fino al
 97      V     |           pilosus.~ ~In causa d’una serie di accidenti, io ebbi anche
 98      V(43) |             Nat. Hist., vol. ii, 4a serie, ottobre 1868, pag. 256. —
 99      V(44) |          and Mag. of Nat. Hist., 3a serie, vol. ii, 1858, p. 462.~ ~
100      V     |          per occasione si è che una serie di piante essendosi ottenuta
101      V     |            Per esempio in una lunga serie di Scarlatte (i semi erano
102      V     |      varietà Porpora. Quando le due serie di piante toccarono da 0m ,
103      V     |           nella fecondità delle due serie. Le piante incrociate diedero
104      V     |        altezza di 0m ,112 circa, le serie erano uguali. Nell’autunno
105      V     |             morirono, quando le due serie avevano raggiunta l’altezza
106      V     |           completa fioritura le due serie diedero le misure indicate
107      V     |        malaticcie, che solo tre per serie ne sopravvissero, e diedero
108      V     |         numero di capsule. — Le due serie furono egualmente improduttive.~ ~ ~ ~
109      V(56) |             di scienza naturale, 5a serie, t. ii, p. 191) che, non
110      V     |       pianta. Alcuni semi delle due serie furon lasciati nella sabbia,
111      V     |             le pianticine delle due serie ebbero soltanto 0m ,125
112      V     |    autofecondazione. Seminai le due serie di grani nei punti opposti
113      V     |             più grande per ciascuna serie. — Eccone le misure:~ ~Tabella
114      V(62) |             Nat. Hist., tom. ii, 4a serie, 1866, p. 260) una descrizione
115     VI     |         vaso, dell’una o dell’altra serie, furono esclusi dalle due
116     VI     |          ciascuna capsula delle due serie fu collocato in due bicchieri
117     VI     |           maggiori piante delle due serie.~ ~Le quindici piante incrociate
118     VI     |    crescimento, mentre le altre due serie erano già compiute. Capii
119     VI     |  incrociamento. Le piante delle tre serie erano esattamente della
120     VI     |            belle piante di ciascuna serie, di cui abbiamo già date
121     VI     |       eguale di capsule in ciascuna serie dev’essere il miglior mezzo
122     VI     |         piante migliori di ciascuna serie:~ ~Le piante Westerham-incrociate
123     VI     |           più notevole nelle lunghe serie di piante viventi in piena
124     VI     |           una pianta distinta della serie stessa, e diedero dieci
125     VI     |       autofecondate, perchè ambe le serie di piante furono bellissime
126     VI     |          maggior pianta di ciascuna serie in ciascun vaso fu misurata.
127     VI     |           Questa differenza fra due serie ottenute contemporaneamente
128     VI(66) |             di scienze naturali, 4a serie, Bot., t. ix, cap. v.~ ~
129     VI     |        sementi incrociate delle due serie germogliarono prima delle
130     VI     |             sei grandi vasi. Le due serie di pianticine ottenute dai
131     VI     |           del VI vaso della seconda serie nel quale incrociate ed
132     VI     |       Alcuni semi rimasti delle due serie, come si trovavano, furono
133     VI     |        piante dell’una e dell’altra serie in ambi i vasi. La loro
134     VI     |       sviluppo, le piante delle due serie, dopo misurate, vennero
135     VI     |        piante dell’una e dell’altra serie, furono scelte e misurate (
136     VI     |        fecondità relativa delle due serie. Io contai i grani d’una
137     VI     |         così pure i semi, nelle due serie di capsule, e specialmente
138     VI     |       altezza e fecondità delle due serie di piante, noi dobbiamo
139     VI     |           numero eguale in ciascuna serie. Nel primo anno, le pianticine
140     VI     |         tuttavia eguali per ambe le serie. Alla primavera seguente,
141     VI     |           caule fiorale di ciascuna serie in ciascun vaso e ne notai
142     VI     |             stessa). Siccome le due serie di pianticine non differivano
143     VI     |         accidentale vantaggio nelle serie, e le quattro maggiori piante
144    VII     |           prese per evitare che una serie fosse peggio trattata dell’
145    VII     |         apparente; perchè se le due serie si fossero lasciate crescere
146    VII     |          inter-crociata. Queste due serie di pianticine furono poste
147    VII     |          numero di piante delle due serie, abbandonate le une e le
148    VII     |        pianta dell’una o dell’altra serie non fu prodotta dall’autofecondazione.
149    VII     |           autofecondate. Tra le due serie di piante contenute nella
150    VII     |        intimamente affini, e le due serie di piante furono sottoposte,
151    VII     |        avvenuto, colle due suddette serie di Petunia che vissero agglomerate,
152    VII     |      generazioni, ed in ciascuna le serie avversarie erano quasi tra
153    VII     |          quando le piante d’ambe le serie ebbero circa 0m ,915 di
154    VII     |         maggiori piante di ciascuna serie. In parecchi casi, ma non
155    VII     |             Finalmente in una o due serie di Reseda odorata coltivate
156    VII     |     scoperto, d’inverno, tre lunghe serie di Eschscholtzia, parte
157    VII     |          altre due seguenti, le due serie di piante furono coltivate
158    VII     |          capsule, i fiori delle due serie furono certamente fecondati
159    VII     |            100 a 82. Siccome le due serie di piante furono il prodotto
160    VII     |             generazioni, queste due serie, dopo essere state disposte
161    VII     |            piena terra in una lunga serie furono anch’esse rimarchevoli
162    VII     |         sebbene un po’ meno. Le due serie erano state confrontate
163     IX     | autofecondata, essendo state le due serie fecondate nello stesso modo. —
164     IX     |              in cui le piante d’una serie derivavano da genitori autofecondati)
165      X     |           di storia naturale, terza serie, vol. ii, 1858, p. 168).
166      X     |         autofecondate per una lunga serie di generazioni, o continuino
167     XI(180)|      Giardino botanico di Nancy una serie d’infiorescenze di varie
168     XI(181)|        Annals and Mag. of Hist., 4a serie, vol. ii, 1868, pag. 258.
169    XII     |            incrociate per una lunga serie di generazioni anteriori,
170    XII     |         origine, v’ebbe, fra le due serie di pianticine, una grande
171    XII     |             modo di esistere di due serie di piante, per più generazioni,
172    XII(193)|             studio continuato nella serie vegetale sarebbe assai utile,
173    XII(193)|         Revue scient., anno 3o , 2a serie, n. 20, 1873), Carlet si
174    XII     |        diverse, poi di seminarle in serie alternate con semi maturati
175    XII     |         specie, si ottiene un’altra serie di risultati esattamente
176    XII     |      influenzati dal polline di tre serie di stami appartenenti alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License