grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |              la differenza fra i due gruppi di pianticelle potesse essere
  2      I     |       succedeva ugualmente fra i due gruppi che vegetavano assieme nello
  3      I     |                 I valori medi di più gruppi sono sì discordanti, come
  4     II     |              attortigliassero. I due gruppi furono abbastanza allontanati
  5     II     |        ancora nello stesso tempo due gruppi degli stessi semi, in un
  6     II     |               087.~ ~Per ultimo, due gruppi dei medesimi semi, furono
  7     II     |             da tali risultati. I due gruppi di semi, dopo aver germinato
  8     II     |             che ne derivarono. I due gruppi di semi, dopo aver germinato
  9     II     |      Riguardo alla fertilità dei due gruppi, siccome era troppo noioso
 10     II     |      generazione. Per tal modo i tre gruppi di pianticine appartenevano
 11    III     | autofecondate. Alcune piante dei due gruppi furono trapiantate in un
 12    III     |             0, m125 a 0m ,150, i due gruppi si eguagliarono, come ciò
 13    III     |             semi incrociati. — I due gruppi di pianticelle restarono
 14    III     |      prevalenza; — ma allorchè i due gruppi arrivarono da 0m ,125 a
 15    III     |             in un gran vaso. — I due gruppi vennero su per bene nella
 16    III     |       proporzione di 100 a 75. I due gruppi furono disposti in modo
 17    III     |          ultimo alcuni grani dei due gruppi furono seminati oppostamente
 18    III     |             terra di radici. — I due gruppi crebbero a stento, ma le
 19    III     |           piante più elevate nei due gruppi era come 100 (per le incrociate)
 20    III     |          dieci capsule di questi due gruppi fu confrontato in bicchieri
 21    III     |            Chelsea-incrociate. I tre gruppi di semi così ottenuti, furono
 22    III     |         tempo stesso in ciascuno dei gruppi, i rampolli venivano piantati
 23    III     |             sviluppati dei due altri gruppi, in modo che, se si fossero
 24    III     |        sorpassarono in vigorìa i due gruppi, come li avevano sorpassati
 25    III     |              alla serra calda. I tre gruppi ne soffersero assai; ma
 26    III     |         sulle piante degli altri due gruppi, di cui si tagliarono i
 27    III     |            le piante degli altri due gruppi erano completamente morte.~ ~
 28    III     |            di quelle degli altri due gruppi (e ne furono perciò escluse),
 29    III     |          alcuni semi rimasti dei due gruppi, furono messi a profitto
 30    III     |             sesta generazione, i due gruppi di piante essendo abbandonati
 31    III     |            le piante degli altri due gruppi, in maniera che fu notevolissimo
 32    III     |             differenza in questi due gruppi, nei quali la lotta fu accanita,
 33    III     |       dimensioni. Per tal modo i due gruppi non furono posti in lotta
 34    III     |              piante ricoperte. I due gruppi di semi così ottenuti furono
 35    III     |           media che esiste fra i due gruppi.~ ~Tabella XXVIII.~ ~ ~ ~
 36     IV     |           incrociate, e quando i due gruppi furono in piena fioritura,
 37     IV     |           curiosa è che in due altri gruppi delle suddette sementi,
 38     IV     |       autofecondate, prima che i due gruppi non soccombessero, ciò che
 39     IV     |     generazione autofecondata. I due gruppi di semi, dopo la germogliazione
 40     IV     |          nella madre. I semi dei due gruppi, dopo aver germogliato nella
 41     IV     |      scoperti nella serra entrambi i gruppi. Le trenta piante incrociate
 42     IV     |  autofecondate.~ ~Le sementi dei due gruppi, dopo la germinazione nella
 43     IV     |             0m ,050 a 0m ,100, i tre gruppi erano uguali. Essi furono
 44     IV     |           dunque per il peso dei tre gruppi di piante le seguenti proporzioni:~ ~ ~ ~
 45     IV     |           ora alla fecondità dei tre gruppi di piante, noi troviamo
 46     IV     |           mature sulle piante di tre gruppi, sinchè ne ebbe raccolto
 47     IV     |              la produttività dei tre gruppi di piante, era necessario
 48     IV     |         Alcuni semi degli stessi due gruppi furono seminati in due file
 49     IV     |            come 100 a 67. Questi due gruppi lasciati in balìa degli
 50     IV     |              dei grani di questi due gruppi furono seminati in piena
 51     IV     |            se stessa. I due suddetti gruppi di semi incrociati ed autofecondati
 52     IV     |       proporzione di 100 a 99. I due gruppi lasciati in balìa degli
 53     IV     |            in modo da formare cinque gruppi separati. Al principio della
 54     IV     |              tutte le piante dei due gruppi. Le piante incrociate produssero
 55     IV     |             nel complesso dei cinque gruppi dev’essere, senza dubbio,
 56     IV     |          autofecondate. Quando i due gruppi furono in piena fioritura,
 57     IV     |       proporzione di 100 a 45. I due gruppi di semi furono posti a germinare
 58     IV     |             pianta maggiore d’ambi i gruppi. Fino a che le pianticine
 59     IV     |             v’erano differenze fra i gruppi. La fioritura ne fu pressochè
 60     IV     |             Tutte le capsule dei due gruppi (eccetto quelle delle piante
 61     IV     |       proporzione di 100 a 65. I due gruppi di piante incrociate ed
 62     IV     |        diradate. Ne derivò che i due gruppi crebbero irregolarissimi,
 63     IV     |    confermato anche dal peso dei due gruppi nella seguente generazione.
 64     IV     |         origine autofecondata (i due gruppi erano stati del certo spontaneamente
 65     IV     |                  6,637~ ~ ~ ~ ~I tre gruppi delle suddette sementi furono
 66     IV     |            di quelle degli altri due gruppi. Dopo la germogliazione
 67     IV     |             germinarono soltanto due gruppi di semi, essi furono collocati
 68     IV     |         delle piante degli altri due gruppi; le loro foglie erano più
 69     IV     |             100 sta a 95~ ~ ~ ~I tre gruppi di piante che, come si è
 70     IV     |             numero di piante dei tre gruppi.~ ~ ~ ~Peso dei semi.~ ~ ~ ~
 71     IV     |        stessa origine, sebbene i due gruppi fossero stati lungo tempo
 72     IV     |              fecondità di questi tre gruppi di piante, che i loro fiori
 73     IV     |       paragonai la fecondità dei due gruppi.~ ~Tabella XLVIII. — Hibiscus
 74      V     |               2,906~ ~ ~ ~ ~Quando i gruppi di pianticine arrivarono
 75      V     |          sotto «buonissima». — I due gruppi produssero abbondanti capsule
 76      V     |    differenza in fecondità tra i due gruppi. Dunque, per quanto si può
 77      V     |              dai fiori di questi due gruppi di piante, furono posti
 78      V     |         pertanto stabilito che i due gruppi di piante, adoperati nell’
 79      V     |     autofecondata, ma che in uno dei gruppi le piante sono figlie del
 80      V     |             pure alcuni semi dei due gruppi in terra magra, in un luogo
 81      V     |         seminarono i piselli dei due gruppi così ottenuti nei punti
 82      V     |             Quando le piante dei due gruppi toccarono 0m ,150 a 0m ,
 83      V     |              alcuna differenza fra i gruppi. Ma anche in questa età
 84      V     |               Si ricorderà che i due gruppi furono dapprima uguali in
 85      V     |        pianta su l’altra, Questi due gruppi di semi, dopo aver germinato
 86      V     |            alte circa 0m ,037, i due gruppi furono eguali. Le quattro
 87      V     |             non v’è dunque fra i due gruppi differenza notabile. Tuttavia,
 88      V     |        notevole in altezza fra i due gruppi, ma nel vaso III le autofecondate
 89      V     |              capsule. I semi dei due gruppi furono pesati, e calcolai
 90      V     |         seconda generazione. — I due gruppi dei suddetti semi furono
 91      V     |            quarto vaso. Quando i due gruppi raggiunsero in media 0m ,
 92      V     |     racchiudevano le capsule dei due gruppi.63~ ~Siccome i semi ottenuti
 93      V     |             stato adoperato.~ ~I due gruppi di grani furono seminati
 94      V     |            di 100 a 90.~ ~Questi due gruppi furono seminati nei punti
 95      V     |      constatato la fecondità dei due gruppi.~ ~XXIV. NOLANACEE. — Nolana
 96      V     |             egual numero di semi dei gruppi fu pesato, e gli incrociati
 97      V     |       ciascuna capsula.~ ~Questi due gruppi di semi, dopo la germogliazione
 98     VI     |                Le pianticine dei due gruppi furono posti nella sabbia,
 99     VI     |            imperfetti. Da questi due gruppi di semi si ottennero le
100     VI     |      ricorderà, del resto, che i due gruppi di piante, s’erano sottoposti,
101     VI     |           separati dai consimili due gruppi di semi prodotti dalle due
102     VI     |         Tabella LXXIX). — Due simili gruppi di semi ottenuti da piante
103     VI     |              primitivo.~ ~Questi tre gruppi di semi furono posti a germinare
104     VI     |             da dubitare che se i tre gruppi si fossero lasciati ancora
105     VI     |             5,822~ ~ ~ ~ ~Questi tre gruppi di piante furono tagliati
106     VI     |             molti semi di questi tre gruppi, che avevano prodotto le
107     VI     |    autofecondate di 0m ,582. — I tre gruppi di piante furono poscia
108     VI     |             altezza relativa dei tre gruppi è quindi presso a poco la
109     VI     |           Fecondità relativa dei tre gruppi di piante. — Nessuna delle
110     VI     |              cui la fecondità in tre gruppi dev’essere unicamente valutata
111     VI     |            di quelle degli altri due gruppi. Esse produssero un maggior
112     VI     |            le piante degli altri due gruppi, si avrebbe dovuto aspettarsi
113     VI     |           dei fiori nei tre suddetti gruppi di piante. — La prima pianta-madre
114     VI     |           piante più grandi d’ambi i gruppi furono nuovamente misurate (
115     VI     |              agglomeratissime, i due gruppi furono dapprima uguali,
116     VI     |            notò differenze fra i due gruppi,  maggiore se ne vide
117     VI     |          serra, molte piante dei due gruppi furono assai danneggiate.
118     VI     |          comprovata dal peso dei due gruppi, il quale stabilì fra le
119     VI     |            Siccome le piante dei due gruppi sono poco numerose, esse
120     VI     |            piante incrociate dei due gruppi presi insieme è di 1m ,211
121     VI     |         1,367~ ~ ~ ~ ~Totale dei due gruppi~ ~ ~ ~3,611~ ~ ~ ~2,491~ ~ ~ ~ ~
122     VI     |         medesima forma.~ ~Questi due gruppi di semi non germogliando
123     VI     |        differenza notabile fra i due gruppi, e nel vaso III (Tabella
124     VI     |             fiorali prodotti dai due gruppi in ciascun vaso.~ ~Qui,
125     VI     |            modo la fecondità nei due gruppi, se se ne giudica dal numero
126     VI     |             altro illegittimi. I due gruppi di semi provenienti dall’
127     VI     |             A metà di sviluppo i due gruppi non presentavano alcuna
128     VI     |            grande vaso, e due simili gruppi di semi, provenienti da
129     VI     |   generazione. Ottenni da questi due gruppi di semi dieci incrociate
130     VI     |            in tal caso adunque i due gruppi furono di un’altezza pressochè
131     VI     |    nuovamente autofecondati. Coi due gruppi di semi così ottenuti, feci
132     VI     |              l’altezza media dei due gruppi fu esattamente eguale, cioè
133     VI     |             era differenza fra i due gruppi di queste piante. Devo però
134     VI     |              del fiore stesso. I due gruppi di semi, dopo la germinazione
135     VI     |       autofecondate; e sebbene i due gruppi avessero prodotto picciol
136    VII     |         terra disseccava; e di più i gruppi collocati in una parte del
137    VII     |         fecondità, esistenti nei due gruppi, devono essere attribuite
138    VII     |           molte piante da questi tre gruppi di semi, furono posti in
139    VII     |       proporzione di 100 a 89. I due gruppi di piante s’eran lasciati
140    VII     |      proporzione di 100 a 40): i due gruppi di piante erano stati abbandonati
141    VII     |            81, e in fecondità (i due gruppi s’erano lasciati liberi
142    VII     |           fecondità (essendosi i due gruppi fecondati naturalmente)
143    VII     |              Tabella C) quando i due gruppi, lungi dall’essere in lotta
144    VII     |         autofecondate, sebbene i due gruppi siano stati mantenuti in
145    VII     |           che, in un vaso dove i due gruppi erano molto agglomerati,
146    VII     |         notevole vantaggio, ma i due gruppi crebbero così ineguali che
147    VII     |       cinquantaquattro specie in tre gruppi, come si fece infatti cogli
148    VII     |      eguaglianza primitiva fra i due gruppi; ad esempio le pianticine
149    VII     |              comprovato quando i due gruppi furono piantati separatamente
150    VII     |               perchè, dopo che i due gruppi arrivarono al loro completo
151    VII     |           avversarie, allorchè i due gruppi furono coltivati in condizioni
152    VII     |      autofecondata; in cinque, i due gruppi fiorirono insieme. Uno dei
153    VII     |          vecchio ceppo, avendo i tre gruppi vissuto nello stesso vaso.
154    VII     |             ottennero così due nuovi gruppi, ed erano composti dai nipoti
155     IX     |   autofecondata, essendo stati i due gruppi fecondati nel modo stesso. -
156     IX     |         lasciati allo scoperto i due gruppi, e spontaneamente fecondati,
157     IX     |       autofecondata, essendosi i due gruppi fecondati nello stesso modo.
158     IX     |             Petunia e Primula, i due gruppi furono per certo incrociati
159     IX     |             coperte le piante, i due gruppi furono spontaneamente autofecondati.
160     IX     |           grado di fecondità nei due gruppi non fu assolutamente constatato,
161     IX     |             fu come 100 a 125; i due gruppi di piante furono lasciati
162     IX     |         numero di generazioni. I tre gruppi di piante, in ciascun caso,
163     IX     |            dei semi prodotti dai due gruppi dopo che i fiori ne furono
164     IX     |             modo strano, dei piccoli gruppi di capsule, ciò che mi induce
165     IX     |              un caso nel quale i due gruppi germogliarono simultaneamente,
166     IX     |             il peso relativo dei due gruppi di semi non si ottenne che
167     IX     |             che furono divisi in due gruppi – i più pesanti e i più
168      X(111)|           tardi contò i semi dei due gruppi. I fiori che aveva fecondati
169      X     |         esame dello sviluppo dei due gruppi di piante, ma noi troviamo,
170      X     |              sono realizzate in vari gruppi di salici, come possiamo
171     XI     |           tempo. - I fiori vicini in gruppi compatti sono i più perforati.~ ~ ~ ~
172     XI     |            qualche grano isolato, ma gruppi intieri del loro polline
173 IndMat     |   autofecondata, essendo stati i due gruppi fecondati nel modo stesso. -
174 IndMat     |           tempo. - I fiori vicini in gruppi compatti sono i più perforati.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License