1-1000 | 1001-2000 | 2001-2735
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

   1      I     |          fecondazione incrociata delle piante. — Benefizi ottenuti dalla
   2      I     |               dalla fecondazione delle piante. — La fecondazione incrociata
   3      I     |             Natura dell’affinità delle piante nelle ultime generazioni. —
   4      I     |                quali si sottoposero le piante. — Qualche causa d’errori
   5      I     |               del maggior numero delle piante, sono costruiti in modo
   6      I     |             contemporaneamente. — Tali piante si chiamano dicogame, e
   7      I     |              V’è una piccola classe di piante, ch’io chiamai dimorfe o
   8      I     |             reciproca; benchè, come le piante a sesso separato, esse possano
   9      I     |             altronde v’è una classe di piante nelle quali gli ovuli non
  10      I     |             diretta, e tuttavia queste piante sono frequentemente incrociate
  11      I     |               Siccome, adunque, queste piante si prestano con mezzi tanto
  12      I     |             vantaggi. Tuttavia, fra le piante organizzate in modo da permettere
  13      I     |             eccezione, perocchè alcune piante sembrano essere invariabilmente
  14      I     |              può essere ottenuto nelle piante ermafrodite con assai maggiore
  15      I     |         sessuali di due fiori o di due piante diverse. È inoltre una verità
  16      I     |         comprovate dai caratteri delle piante dette cleistogene,2 che
  17      I     |           importante che vi sono delle piante le quali si presentano sotto
  18      I     |               lo studiare un gruppo di piante colla maggior cura possibile
  19      I     |                qualche altro gruppo di piante, ma è un errore il dire,
  20      I     |            nella fecondazione di molte piante. Ma egli precedeva il suo
  21      I     |             proprie osservazioni sulle piante (osservazioni basate, fino
  22      I     |               dovesse esser utile alle piante stesse».8~ ~Andrea Knight
  23      I(7)  |            fiori di ciascuna specie di piante. Egli entra ancora in un
  24      I     |               rapporti sessuali fra le piante vicine della medesima specie».9
  25      I     |               celebre ibridizzatore di piante, l’Herbert.10 — Ma nessuno
  26      I     |           fecondare e incrociare delle piante, per molte generazioni successive,
  27      I     |                trova in gran numero di piante) non potevano farsi allo
  28      I     |                   Con mia sorpresa, le piante incrociate, giunte allo
  29      I     |             più alte e vigorose che le piante autofecondate. Le api visitano
  30      I     |               grani, in maniera che le piante selvatiche d’onde provenivano
  31      I     |             che più sopra, cioè che le piante generatrici devono essere
  32      I     |             antecedenti. Nondimeno, le piante autofecondate furono chiaramente
  33      I     |                a ciò, che una serie di piante discendeva da fiori incrociati,
  34      I     |           presi così a caso, due altre piante che avevano fiorito nella
  35      I     |              diverso; del resto le due piante furono protette, con un
  36      I     |              allo stato adulto, queste piante furono misurate e confrontate. —
  37      I     |        sviluppo e per la vigorìa, alle piante autofecondate. Io risolsi
  38      I     |                di cominciare con delle piante svariate, una lunga serie
  39      I     |              vedremo in seguito che le piante incrociate superarono, pressochè
  40      I     |       superarono, pressochè sempre, le piante autofecondate. — Come pure
  41      I     |              eccezionale, nel quale le piante incrociate non ottennero
  42      I     |               semi, di pianticine e di piante incrociate e autofecondate;
  43      I     |              dire incrociamento di due piante distinte, ottenute da semi
  44      I     |               avviene in natura, nelle piante fecondate coll’intervento
  45      I     |                raramente ancora alcune piante scoperte furono disposte
  46      I     |             loro completo sviluppo. Le piante cresciute in questo modo
  47      I     |                del medesimo vaso, e le piante che ne nacquero, furono
  48      I     |        egualmente in tutti i punti. Le piante incrociate ed autofecondate
  49      I     |                di luce, in modo che le piante fossero egualmente illuminate.
  50      I     |               possibile di mettere due piante in condizioni più strettamente
  51      I     |             solamente delle più grandi piante da ambe le parti. Questo
  52      I     |               adoperò mai se non nelle piante provenienti da’ semi rimasti
  53      I     |            delle coppie, e tuttavia le piante più grandi di ciascuna parte,
  54      I     |              Quando io misurai le sole piante più grandi di ciascuna serie,
  55      I     |               quella di tutte le altre piante della loro serie, prese
  56      I     |                prese insieme. Ma nelle piante, invece, provenute dai semi
  57      I     |             era minore di quella delle piante accoppiate, in causa delle
  58      I     |               che è il paragone fra le piante incrociate e le autofecondate,
  59      I     |           prodotto per il numero delle piante misurate; ne diedi il risultato
  60      I     |          altezza media per cento delle piante incrociate di ciascuna specie,
  61      I     |                lo sviluppo medio delle piante autofecondate, è stato calcolato
  62      I     |                Per ciò che riguarda le piante incrociate derivanti dai
  63      I     |               che la superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate
  64      I     |            dalla presenza di due o tre piante straordinarie, dall’una
  65      I     |            sopra l’una o l’altra delle piante generatrici; essi però non
  66      I     |                una piccola quantità di piante incrociate ed autofecondate,
  67      I     |           certo inesatto; ma colle mie piante incrociate ed autofecondate
  68      I     |                metodi, le misure delle piante per trovare fino a qual
  69      I     |             delle più piccole serie di piante, quella del Mais.~ ~«Le
  70      I     |             sicurezza che una serie di piante incrociate la vince sopra
  71      I     |               vince sopra una serie di piante autofecondate, nel limite
  72      I     |                esperienza.~ ~Zea Mais (piante giovani).~ ~ ~ ~Piante collocate
  73      I     |                 piante giovani).~ ~ ~ ~Piante collocate per ordine di
  74      I     |       modificato l’accrescimento delle piante. Se così è, e solamente
  75      I     |              le misurazioni, sia delle piante incrociate, sia delle autofecondate,
  76      I     |              che nelle sette specie di piante di cui ho esaminate le misure,
  77      I     |             fra la altezza media delle piante incrociate e delle autofecondate
  78      I     |              delle misure di almeno 50 piante per ciascun caso, onde essere
  79      I     |            numero di casi; ed è che le piante autofecondate contengono
  80      I     |                qualcuna delle maggiori piante che vegetavano nelle serie,
  81      I     |              mostra chiaramente che le piante incrociate sorpassano in
  82      I     |               relativo al numero delle piante che compongono ciascuna
  83      I     |              serie. L’esperienza delle piante in vaso non può per nulla
  84      I     |       calcolate le altezze medie delle piante incrociate ed autofecondate,
  85      I     |         perocchè l’altezza media delle piante autofecondate ottenute dal
  86      I     |         esagerata la superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate.~ ~
  87      I     |               fatta la misurazione, le piante incrociate ed autofecondate
  88      I     |                di germogliazione delle piante incrociate ed autofecondate,
  89      I     |         relativa della fioritura delle piante che ne derivavano e della
  90      I     |          intenzione di coltivare delle piante incrociate ed autofecondate,
  91      I     |        generazione. — Ma poichè queste piante fiorirono pensai che bisognava
  92      I     |              appartenenti ad una o più piante autofecondate, e feci, dall’
  93      I     |            fiori presi sopra una o più piante incrociate. — Cominciato
  94      I     |                successive. I semi e le piante furono sempre trattati esattamente
  95      I     |             che ho già descritto. — Le piante autofecondate, provenienti
  96      I     |          provenienti o da una o da due piante madri furono incrociate
  97      I     |           luogo di fecondare una delle piante incrociate con un’altra
  98      I     |             avrei dovuto incrociare le piante autofecondate di ciascuna
  99      I     |           confronto e di paragonare le piante incrociate (che quasi sempre
 100      I     |            sempre furono i prodotti di piante d’una parentela più o meno
 101      I     |             più o meno lontana) con le piante autofecondate di ciascuna
 102      I     |            avessi sempre incrociato le piante autofecondate di ciascuna
 103      I     |              pianta.~ ~Io dissi che le piante incrociate delle differenti
 104      I     |              da una diversa pianta, le piante che ne derivano possono
 105      I     |                ermafrodite, essendo le piante prodotte dal seme della
 106      I     |                da una pianta-padre, le piante che ne verranno potranno
 107      I     |               proveniente da due o più piante distinte, ed in tal caso
 108      I     |   quasi-fratelli e sorelle, e ad altre piante prive affatto di parentela. —
 109      I     |              nel più gran numero delle piante pochissimo affini, sia in
 110      I     |                importanza: che cioè le piante incrociate ed autofecondate
 111      I     |                a cui vanno soggette le piante che vivono all’aperto.~ ~
 112      I     |             detto, che il ricoprire le piante con un velo, sia pure per
 113      I     |         giudicare dall’apparenza delle piante, e dai risultati delle proporzioni
 114      I     |                senza. Quando due o più piante furono collocate le une
 115      I     |            constatai sovente che delle piante autosterili senza l’intervento
 116      I     |          restavano sterili, quando più piante della medesima specie erano
 117      I     |         aumentare la superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate,
 118      I     |          trovati, per tal modo, fra le piante incrociate. Anche in questo
 119      I     |                superiorità media delle piante incrociate sulle autofecondate.~ ~
 120      I     |             valutare le medie di molte piante incrociate ed autofecondate.
 121      I     |               umida, e di pigliarne le piante appaiate, perchè non si
 122      I     |         misurate soltanto alcune delle piante più grandi, più belle, più
 123      I(12) |       Variazioni degli animali e delle piante nell’addimesticazione),
 124      I     |                hanno provato che certe piante, per assicurare la fecondazione
 125      I     |         polline di questo vegetale, le piante che ne derivano sono gracilissime.
 126      I     |          ciascuna serie fu presa dalle piante provenienti da semi autofecondati,
 127      I     |       autofecondati, e l’altra metà da piante prodotte da semi incrociati.
 128      I     |            della fecondazione di certe piante (le quali per più generazioni
 129      I     |          perchè in questi vari casi le piante incrociate hanno dimostrato
 130      I     |             eguale. Come esempio delle piante autofecondate eguali o superiori
 131      I     |             Canna la inferiorità delle piante incrociate può essere giustificata.
 132      I     |     giustificarne la pubblicazione. Le piante che danno fiori ermafroditi
 133     II     |     conformazione e la fecondità delle piante incrociate ed autofecondate
 134     II     |  costituzionale più rimarchevole delle piante incrociate. — Effetti prodotti
 135     II     |           contenuto nelle antere delle piante autofecondate dell’ultima
 136     II     |               uniforme dei fiori nelle piante autofecondate — Il vantaggio
 137     II     |             dall’incrociamento fra due piante diverse è subordinato alla
 138     II     |         estremità si misuravano le due piante. Nel vaso ripieno di pianticine (
 139     II     |                 L’altezza media di sei piante incrociate è qui di 2m ,
 140     II     |              150, mentre quella di sei piante autofecondate è solo di
 141     II     |            modo che, per l’altezza, le piante incrociate stanno alle autofecondate
 142     II     |       autofecondato, ma da ciò, che le piante incrociate toccano in complesso
 143     II     |            esempi, si è, che una delle piante autofecondate avendo circa
 144     II     |                   Semi provenienti~ da piante incrociate~ ~ ~ ~Semi provenienti~
 145     II     |                   Semi provenienti~ da piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 146     II     |                    1,512~ ~ ~ ~ ~III.~ Piante agglomerate. Solo la maggiore
 147     II     |                9,650~ ~ ~ ~ ~Le cinque piante incrociate nei vasi I e
 148     II     |               capsule sviluppate nelle piante incrociate, 65 furono il
 149     II     |                ch’esse racchiudono, le piante incrociate paragonate alle
 150     II     |      proporzione di 100 a 64.~ ~Queste piante incrociate produssero, come
 151     II     |      spontaneamente autofecondate e le piante autofecondate diedero 29
 152     II     |          notevole. Da ambe le parti le piante così agglomerate diventarono
 153     II     |            spontanea sotto un velo; le piante incrociate produssero 37
 154     II     |             numero medio dei grani) le piante incrociate, agglomerate,
 155     II     |              2gr ,48) che quelli delle piante incrociate, di cui un centinaio
 156     II     |           numero di capsule nate sulle piante autofecondate, dov’esse
 157     II     |           nutrite. Così noi vediamo le piante incrociate della prima generazione,
 158     II     |               per ciascuna capsula, le piante autofecondate.~ ~Piante
 159     II     |                piante autofecondate.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 160     II     |           generazione. — I fiori nelle piante incrociate dell’ultima generazione (
 161     II     |               fecondati col polline di piante distinte della stessa generazione,
 162     II     |           generazione, e i fiori nelle piante autofecondate furono fecondati
 163     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 164     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 165     II     |                 L’altezza media di sei piante incrociate è di 2m ,104,
 166     II     |            mentre che quella delle sei piante autofecondate è di 1m ,658,
 167     II     |              cioè come 100 sta a 79.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 168     II     |        generazione. — I granelli delle piante incrociate dell’ultima generazione (
 169     II     |           nuovamente; poi quelli delle piante autofecondate, fecondati
 170     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 171     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 172     II     |                     Anche qui tutte le piante incrociate sono più grandi
 173     II     |       seriamente sulla fecondità delle piante di questa terza generazione.
 174     II     |               terza generazione. Sulle piante incrociate, trenta fiori
 175     II     |           polline proveniente da altre piante incrociate della medesima
 176     II     |             mentre che trenta fiori di piante autofecondate fertilizzati
 177     II     |       gonfiarsi. Nel vaso n. I, le tre piante incrociate produssero spontaneamente
 178     II     |            granelli; mentre che le tre piante autofecondate non produssero
 179     II     |          numero medio dei granelli, le piante incrociate (spontaneamente
 180     II     |            paragonati con quelli delle piante autofecondate (spontaneamente
 181     II     |      paragonare la fecondità di queste piante, le incrociate superano
 182     II     |          potenza d’accrescimento delle piante incrociate ed autofecondate
 183     II     |            altezza media delle quattro piante incrociate è di 1m ,931
 184     II     |             931 e quella delle quattro piante autofecondate è di 1m ,648,
 185     II     |              meno ancora che quando le piante delle due parti crebbero
 186     II     |            generazione, nella quale le piante autofecondate~ ebbero un
 187     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 188     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 189     II     |              mezzo a ciascun gruppo di piante perchè vi si attortigliassero.
 190     II     |          resistenza) le due più grandi piante toccarono l’altezza di 0m ,
 191     II     |               mentre le due più grandi piante autofecondate, arrivarono
 192     II     |               Al contrario molte delle piante incrociate sopravvissero
 193     II     |        gareggiano fra loro o con altre piante, come ciò accade nelle condizioni
 194     II     |                condizioni ordinarie.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 195     II     |             negli antecedenti casi, da piante incrociate ed autofecondate
 196     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 197     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 198     II     |              Qui l’altezza delle sette piante incrociate è, in media 0m ,
 199     II     |               che si scorge tra queste piante e quelle delle generazioni
 200     II     |               Nel vaso n. II una delle piante autofecondate fu per lungo
 201     II     |                in maniera che tutte le piante incrociate sorpassarono
 202     II     |              28 capsule prodotte dalle piante incrociate fecondate col
 203     II     |          autofecondate, maturate sulle piante autofecondate, contenevano
 204     II     |             semi dai quali nacquero le piante esaminate nella precedente
 205     II     |             altezza di 0m ,037. Fra le piante incrociate ne sopravvissero
 206     II     |          qualche povero fiorellino. Le piante incrociate ebbero adunque,
 207     II     |      prevalenza sulle autofecoudate.~ ~Piante incrociate ed auto fecondate
 208     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 209     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 210     II     |              L’altezza media delle sei piante incrociate è di 2m ,064
 211     II     |                 064 e quella delle sei piante autofecondate è di 1m ,558
 212     II     |              ordinaria superiorità. Le piante incrociate produssero spontaneamente
 213     II     |                fecondate, quelle delle piante incrociate, fecondate di
 214     II     |                mentre che quelle delle piante autofecondate nuovamente
 215     II     |             potuto rendermi ragione.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 216     II     |            avevamo, da principio, otto piante per ciascuna delle parti,
 217     II     |        lasciate, l’altezza media delle piante incrociate avrebbe ingiustamente
 218     II     |             Qui l’altezza media di sei piante incrociate è di 2m ,18 e
 219     II     |          perchè la maggior parte delle piante, in particolare delle autofecondate,
 220     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 221     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 222     II     |                  9,48~ ~ ~ ~ ~Oltre le piante indicate nella Tabella VII,
 223     II     |                nella Tabella VII, nove piante incrociate e nove autofecondate
 224     II     |                della serra, sebbene le piante fossero ancor giovani. Così
 225     II     |           vediamo la superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate.~ ~
 226     II     |      incrociate sulle autofecondate.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 227     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 228     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 229     II     |                    Ciascuna delle nove piante incrociate è più alta che
 230     II     |              come 100 sta a 81. Queste piante arrivate al loro pieno sviluppo,
 231     II     |             loro fecondità relativa.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 232     II     |                Come ho detto testè, le piante della precedente generazione,
 233     II     |               di 0m ,087, quella delle piante autofecondate fu di 1m ,
 234     II     |           qualunque maniera, quando le piante incrociate arrivarono all’
 235     II     |             175) l’altezza media delle piante autofecondate, ma due di
 236     II     |              affine di permettere alle piante che continuassero ad attortigliarsi.
 237     II     |             linea retta e misurate. Le piante incrociate avevano quasi
 238     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 239     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 240     II     |                85. Nondimeno due delle piante autofecondate, come risulta
 241     II     |             primi fiori dati da queste piante autofecondate non produssero
 242     II     |          capsule prodotte da due altre piante autofecondate della stessa
 243     II     |                granelli per capsula.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 244     II     |           della nona generazione. — Le piante di questa generazione si
 245     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 246     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 247     II     |          22,425~ ~ ~ ~ ~Le quattordici piante incrociate offrono una media
 248     II     |                eguagliò in altezza. Le piante autofecondate, a quanto
 249     II     |               genitori. Le quattordici piante autofecondate maturarono
 250     II     |            altra parte, le quattordici piante incrociate diedero 152 capsule
 251     II     |   autofecondate, ma 36 fiori di queste piante furono incrociati (essi
 252     II     |                cui, un egual numero di piante incrociate ed autofecondate,
 253     II     |                numero dei fiori, nelle piante autofecondate, furono un
 254     II     |        osservata che in una sola delle piante incrociate. S’esse fossero
 255     II     |                grado di sterilità.14~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 256     II     |              decima generazione. — Sei piante si ottennero nel solito
 257     II     |              incrociando nuovamente le piante incrociate della precedente
 258     II     |               di nuovo con loro stesse piante autofecondate della generazione
 259     II     |        generazione medesima. Una delle piante incrociate, nel vaso n.
 260     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 261     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 262     II     |                6,300~ ~ ~ ~ ~Le cinque piante incrociate hanno in media
 263     II     |                ad un accidente. Le sei piante incrociate (compresovi il
 264     II     |   spontaneamente 101 capsule, e le sei piante autofecondate 88. Queste
 265     II     |           quasi tutte da una di queste piante. Ma siccome non si è potuto
 266     II     |               serie. I gambi delle sei piante incrociate erano tanto belli
 267     II     |            furono pesate. Quelle delle piante incrociate pesarono grani
 268     II     |               freschi e ne ottenni due piante, che ricopersi con un velo,
 269     II     |              cure che si ebbero per le piante delle esperienze antecedenti. —
 270     II     |            dall’altra parte le quattro piante più grandi. — Il risultato
 271     II     |               L’altezza media delle 31 piante incrociate è di 1m ,830
 272     II     |             che soltanto tredici delle piante incrociate, e diciotto delle
 273     II     |      avversarie. — Si prese nota delle piante che fiorirono prima in ciascun
 274     II     |           prima. Da ciò risulta che le piante incrociate sono un pochino
 275     II     |         tagliate a rasa terra tutte le piante (ad eccezione di quelle
 276     II     |        sottoporle alla pesatura. Le 27 piante incrociate diedero un peso
 277     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 278     II     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 279     II     |              0,850~ ~ ~ ~2,062~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~2,050~ ~ ~ ~
 280     II     |            ottenuti derivarono quattro piante incrociate e quattro autofecondate,
 281     II     |             vaso. Tutte queste quattro piante incrociate furono inferiori
 282     II     |            dobbiamo concludere, che le piante strettamente autofecondate
 283     II     |        medesimo piede. — Queste ultime piante offrono, con tale loro proprietà,
 284     II     |        risultati d’un incrocio fra due piante distinte, che si ottennero
 285     II     |         insigne beneficio procura alle piante, che hanno subito l’incrociamento
 286     II     |                  Alcuni fiori presi da piante incrociate, appartenenti
 287     II     |               appartenenti alle stesse piante incrociate della nona generazione,
 288     II     |             col polline proveniente da piante della medesima varietà,
 289     II     |             quelli delle capsule delle piante inter-incrociate. Ma io
 290     II     |                 Le restanti diciannove piante furono misurate dopo il
 291     II     |            poste sotto esperimento, le piante Colchester-incrociate sorpassarono
 292     II     |         contare le capsule di tutte le piante, ho scelto i due migliori
 293     II     |          mentre che un egual numero di piante inter-incrociate me ne diedero
 294     II     |               57. Riguardo al peso, le piante Colchester-incrociate stavano
 295     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Colchester-incrociate~ ~ ~ ~
 296     II     |            Colchester-incrociate~ ~ ~ ~Piante inter-incrociate della decima
 297     II     |              esperienza c’insegna, che piante un po’ affini fra loro,
 298     II     |           questi ultimi lo furono alle piante autofecondate della generazione
 299     II     |             noi, infatti, guardiamo le piante della nona generazione nella
 300     II     |           paragone) noi vediamo che le piante inter-incrociate, stavano,
 301     II     |            come 100 a 26; mentrechè le piante Colchester-incrociate, stanno,
 302     II     |          furono messe a gareggiare con piante inter-incrociate ed autofecondate
 303     II     |                mentre che quelli delle piante ordinarie autofecondate
 304     II     |                22, mentre quella delle piante inter-incrociate è di 2m ,
 305     II     |      discendenza autofecondata d’altre piante fecondate direttamente,
 306     II     |             pure superano, di poco, le piante inter-incrociate della generazione
 307     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate della settima
 308     II     |               prodotte da Heros.~ ~ ~ ~Piante autofecondate della settima
 309     II     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate della settima
 310     II     |               prodotte da Heros.~ ~ ~ ~Piante incrociate della settima
 311     II     |               fecero germogliare delle piante autofecondate della ottava
 312     II     |             altri fiori delle medesime piante furono incrociati col polline
 313     II     |         instituita fra le due serie di piante (cioè a dire le autofecondate
 314     II     |              vaso numero IV, una delle piante incrociate non toccò che
 315     II     |          giusto, l’altezza media delle piante incrociate avrebbe ecceduto
 316     II     |          fratelli e sorelle, poichè le piante inter-incrociate ordinarie,
 317     II     |       vegetativa eguale a quella delle piante ordinarie inter-incrociate,
 318     II     |               non siano d’ordinario le piante di questa specie. I fiori
 319     II     |                l’ottava generazione di piante autofecondate) furono fecondati
 320     II     |               qualche altro caso nelle piante autofecondate. Le antere
 321     II     |            egualmente che quelle delle piante inter-incrociate della generazione
 322     II     |          mentre ciò non accadeva colle piante autofecondate ordinarie
 323     II     |            mostruosi come quelli delle piante autofecondate dell’ultima
 324     II     |        formanti la nona generazione di piante autofecondate) contenevano
 325     II     |              io esclusi prima tutte le piante che avevano meno di 1m ,
 326     II     |             serie, avendo solamente le piante autofecondate una leggera
 327     II     |            risultò allorchè esclusi le piante che avevano meno di 0m ,
 328     II     |               quando compresi tutte le piante stentate e ammalate. In
 329     II     |            bassa di tutte, e se queste piante avevano una superiorità
 330     II     |              della maggior parte delle piante. Per quanto, adunque, noi
 331     II     |           successive generazioni delle piante incrociate ed autofecondate
 332     II     |              successive generazioni di piante incrociate ed autofecondate
 333     II     |             numero 100 l’altezza delle piante incrociate. Nell’ultima
 334     II     |               l’altezza media delle 73 piante incrociate è di 2m ,14 e
 335     II     |               2m ,14 e quella delle 73 piante autofecondate è di 1m ,65,
 336     II     |         generazioni~ ~ ~ ~Numero delle piante incrociate~ ~ ~ ~Altezza
 337     II     |                    Altezza media delle piante incrociate~ ~ ~ ~Numero
 338     II     |          incrociate~ ~ ~ ~Numero delle piante autofecondate~ ~ ~ ~Altezza
 339     II     |                    Altezza media delle piante autofecondate~ ~ ~ ~Proporzione~
 340     II     |             fra l’altezza media~ delle piante incrociate~ e delle autofecondate~ ~ ~ ~ ~
 341     II     |                  L’altezza media delle piante autofecondate in ciascuna
 342     II     |        essendosi espressa quella delle piante incrociate con la cifra
 343     II     |              altezza relativa delle 73 piante inter-incrociate e delle
 344     II     |           differenza in altezza fra le piante autofecondate o le incrociate,
 345     II     |                differenza media fra le piante incrociate e le autofecondate,
 346     II     |              bensì da ciò che tutte le piante incrociate hanno superata
 347     II     |          ottava generazione, in cui le piante autofecondate furono in
 348     II     |           tutto che una sola di queste piante arrivasse la sua corrispondente
 349     II     |            incrociata. Dunque sulle 73 piante incrociate 68 arrivarono
 350     II     |       indicante le altezze medie delle piante incrociate ed autofecondate
 351     II     |                 La media altezza delle piante incrociate è indicata colla
 352     II     |             vede l’altezza media delle piante incrociate ed autofecondate
 353     II     |           differenza in altezza fra le piante incrociate ed autofecondate,
 354     II     |                il piccolo numero delle piante misurate in ciascuna generazione
 355     II     |               l’altezza assoluta delle piante non ha alcuna importanza,
 356     II     |             subito che l’una delle due piante avesse arrivata la sommità
 357     II     |               accidente, benchè queste piante offrissero nel loro peso
 358     II     |            cumulativamente ammalate le piante autofecondate ed incrociate,
 359     II     |                 perchè le due serie di piante restarono esposte alle medesime
 360     II     |              loro stigma; 2o perchè le piante ottenute dalla stessa serie
 361     II(14) |       Variazione degli animali e delle piante nello stato domestico),
 362     II     |      interessante di vedere che alcune piante da me ottenute, col mezzo
 363     II     |              inferiori in altezza alle piante incrociate, fino al punto
 364     II     |              di 76 a 100. — Siccome le piante che furono autofecondate
 365     II     |               in altezza fra esse e le piante incrociate fosse sempre
 366     II     |         differenza fra le due serie di piante nella settima, ottava e
 367     II     |               quando si ricorda che le piante incrociate ed autofecondate
 368     II     |              stesso stipite, che molte piante incrociate in ciascuna generazione,
 369     II     |                da meravigliarsi che le piante incrociate siano state vittoriose,
 370     II     |     costituzionale, più notevole nelle piante incrociate che nelle autofecondate,
 371     II     |          oppure mettendole in gara con piante d’altra specie, completamente
 372     II     |         Riguardo la produttività delle piante incrociate ed autofecondate
 373     II     |          argomento. La fertilità delle piante incrociate è qui rappresentata
 374     II     |                   Prima generazione di piante incrociate ed autofecondate
 375     II     |         provenienti da fiori di cinque piante incrociate, fecondate col
 376     II     |         provenienti da fiori di cinque piante autofecondate, fertilizzate
 377     II     |                autofecondate di cinque piante incrociate dalle precedenti,
 378     II     |               di cinque delle predette piante, diedero dei semi nella
 379     II     |             capsule prodotte da queste piante e il numero medio delle
 380     II     |          ciascuna di loro, le predette piante incrociate ed autofecondate
 381     II     |                 100 a 64~ ~ ~ ~ ~Altre piante di questa generazione vegetanti
 382     II     |                   Terza generazione di piante incrociate ed autofecondate. —
 383     II     |                     Un egual numero di piante incrociate ed autofecondate,
 384     II     |            dati, la produttività delle piante incrociate stava a quella
 385     II     |        incrociate stava a quella delle piante autofecondate (le une e
 386     II     |                  Quarta generazione di piante incrociate ed autofecondate. —
 387     II     |                da fiori appartenenti a piante fecondate dal polline di
 388     II     |                da fiori appartenenti a piante autofecondate impregnate
 389     II     |                  Quinta generazione di piante incrociate ed autofecondate. —
 390     II     |      incrociate ed autofecondate. — Le piante incrociate produssero spontaneamente
 391     II     |                    Nona generazione di piante incrociate ed autofecondate. —
 392     II     |           autofecondate. — Quattordici piante incrociate spontaneamente
 393     II     |                       100 a 26~ ~ ~ ~ ~Piante derivate dall’incrociamento
 394     II     |           nuovo piede, paragonate alle piante inter-incrociate. — La discendenza
 395     II     |                   La discendenza delle piante inter-incrociate della nona
 396     II     |            paragonata con quella delle piante del medesimo ceppo inter-incrociate
 397     II     |       generazioni (queste due serie di piante, lasciate allo scoperto,
 398     II     |              da questa tabella, che le piante incrociate sono sempre,
 399     II     |             superiorità relativa delle piante incrociate è principalmente
 400     II     |             nella terza generazione le piante incrociate ed auto-fecondate,
 401     II     |         generazione, le capsule di due piante autofecondate (queste non
 402     II     |              di capsule prodotto dalle piante autofecondate, dev’essere
 403     II     |             mettersi a competere colle piante incrociate che vegetavano
 404     II     |                dai fiori incrociati di piante incrociate non furono sempre
 405     II     |             autofecondati derivanti da piante autofecondate. I più leggeri
 406     II     |            Devo pure aggiungere che le piante incrociate, meno poche eccezioni,
 407     II     |              La minore fertilità delle piante autofecondate, si dimostra
 408     II     |                fiori appartenenti alle piante incrociate. Ciò venne osservato
 409     II     |                fiori appartenenti alle piante incrociate ed autofecondate
 410     II     |      alterazione della fecondità nelle piante autofecondate dell’ottava
 411     II     |               solo cadde. In altre due piante incrociate della medesima
 412     II     |        produssero delle capsule. Nelle piante della nona generazione e
 413     II     |               fiori stessi.~ ~Tutte le piante autofecondate della settima
 414     II     |         avvenne, senza varianti, nelle piante di tre successive generazioni
 415     II     |           necessario contrassegnare le piante autofecondate, perchè esse
 416     II     |             generazioni, i fiori delle piante che si ottennero, di prima
 417     II     |            alla decima generazione, le piante incrociate, variarono sempre
 418     II     |       differente da quella delle altre piante della medesima specie.~ ~
 419     II     |          medesima specie.~ ~Sebbene le piante ottenute, in dieci generazioni
 420     II     |          continue, d’incrociamenti fra piante distinte ancorchè affini,
 421     II     |    generalmente da un incrocio fra due piante, dipende certo da ciò che
 422     II     |                in fecondità alle altre piante nuovamente incrociate, quanto
 423     II     |           queste ultime lo furono alle piante autofecondate della corrispondente
 424     II     |               di incrociamento fra due piante, le quali, sebbene distinte,
 425     II     |           risultano da un incrocio fra piante appartenenti a due branche
 426     II     |                deriva dall’incrocio di piante inter-incrociate per dieci
 427    III     |              vigore, e fecondità delle piante incrociate ed autofecondate
 428    III     |          risultante da un incrocio fra piante autofecondate. — Effetti
 429    III     |               fra i fiori delle stesse piante. — Sommario delle osservazioni
 430    III     |            purpurea; superiorità delle piante incrociate. — Effetti dell’
 431    III     |                  Grande sviluppo delle piante incrociate dagli stoloni. —
 432    III     |                   Mimulus luteus.~ ~Le piante ch’io ottenni coi semi acquistati,
 433    III     |         arancio, e bruno di rame. Tali piante, del resto, non differivano
 434    III     |             proporzione di 100 a 79.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 435    III     |      contornavano, le quattro più alte piante incrociate diedero una media
 436    III     |            nelle autofecondate. Alcune piante dei due gruppi furono trapiantate
 437    III     |            pieno di ottima terra, e le piante autofecondate non essendo
 438    III     |             eguagliate. Qualcuna delle piante incrociate fu fecondata
 439    III     |               di semi che quelle delle piante autofecondate, impregnate
 440    III     |                loro proprio polline.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 441    III     |                  I semi delle predette piante fecondati come abbiam detto,
 442    III     |              le due serie. Tuttavia le piante incrociate ebbero in altezza
 443    III     |            erano in lotta fra loro, le piante incrociate fiorirono prima
 444    III     |         capsule di fiori incrociati di piante incrociate, e di undici
 445    III     |              di fiori autofecondati di piante autofecondate, fu collocato
 446    III     |             quelli autofecondati.~ ~Le piante dei due canti del vaso numero
 447    III     |               Dopo alcune settimane le piante incrociate superarono le
 448    III     |             gara vicina ed accanita.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 449    III     |        autofecondate provenienti dalle piante relative dell’antecedente
 450    III     |           nuovamente venti fiori delle piante incrociate, ed essi produssero
 451    III     |                  079). Trenta fiori di piante autofecondate furono nuovamente
 452    III     |                   La superiorità delle piante incrociate fu dimostrata
 453    III     |              sviluppo, le due più alte piante incrociate arrivarono all’
 454    III     |                 218, mentre che le due piante maggiori autofecondate non
 455    III     |           grande differenza, perchè le piante incrociate non ottennero
 456    III     |     superiorità media di 0m ,008. — Le piante furono allora cavate, e
 457    III     |               seguente primavera, e le piante incrociate mostrarono ancora
 458    III     |        fecondarsi da loro stessi, e le piante incrociate produssero un
 459    III     |                come 100 sta a 34.~ ~Le piante incrociate dei tre suddetti
 460    III     |     superiorità costituzionale, che le piante incrociate hanno sulle autofecondate.
 461    III     |              di dieci delle più grandi piante incrociate fu di 0m ,204,
 462    III     |               65. — Si noti che queste piante furono allevate in piccoli
 463    III     |        autofecondata, comparvero molte piante di rilevante e nuova varietà,
 464    III     |           varietà si mostrò pure nelle piante incrociate, ma siccome essa
 465    III     |         entrato nella produzione delle piante inter-incrociate. — In causa
 466    III     |              varietà predominava nelle piante autofecondate, e raramente
 467    III     |      degnissimi di essere riportati.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 468    III     |            sistema) dalle due serie di piante della terza generazione,
 469    III     |           vegetarono male. Molte delle piante autofecondate, specialmente
 470    III     |        simultaneamente nei fiori delle piante incrociate ed autofecondate
 471    III     |         potesse discernere anche nelle piante derivate dai semi acquistati.
 472    III     |        riflette ch’essa comparve nelle piante incrociate ed autofecondate,
 473    III     |               Tuttavia le due più alte piante incrociate sommate assieme
 474    III     |             100 sta a 80. — Inoltre le piante incrociate furono superiori
 475    III     |                 poichè dodici fiori di piante incrociate essendo stati
 476    III     |              mentre che 20 fiori delle piante autofecondate, impregnate
 477    III     |             proporzione di 100 a 40.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 478    III     |                varietà bianca. — Molte piante incrociate, nel vaso numero
 479    III     |              che l’altezza media delle piante più elevate nei due gruppi
 480    III     |               in tutti e tre i vasi le piante incrociate fiorirono prima
 481    III     |              Avendo un po’ sofferto le piante, per il loro agglomeramento
 482    III     |            meno delle autofecondate.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 483    III     |            generazione. — I semi delle piante della quinta generazione,
 484    III     |               bruno di rame. Quando le piante delle due parti arrivarono
 485    III     |             primo fiore apparve tra le piante autofecondate, nell’altra
 486    III     |                fenomeno, che, cioè, le piante autofecondate diventavano
 487    III     |        proteggerle dagli insetti, e le piante incrociate produssero spontaneamente
 488    III     |          autofecondate, venti fiori di piante incrociate furono nuovamente
 489    III     |                 e venticinque fiori di piante autofecondate, nuovamente
 490    III     |              fiori autofecondati delle piante autofecondate nelle generazioni
 491    III     |               separati, e i semi delle piante autofecondate risultarono
 492    III     |               numerosi di quelli delle piante incrociate.~ ~Piante incrociate
 493    III     |             delle piante incrociate.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 494    III     |           autofecondati delle relative piante della sesta generazione,
 495    III     |      rimarchevole. Dall’altro lato, le piante incrociate differivano molto
 496    III     |              misurare con gran cura le piante di tutte due le provenienze.
 497    III     |            sviluppo completo le stesse piante, nuovamente misurate, diedero
 498    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 499    III     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 500    III     |                 L’altezza media di sei piante incrociate risulta qui di
 501    III     |               suoi caratteri, e che le piante autofecondate erano tutte
 502    III     |              allora in poi superare le piante incrociate, appartenenti
 503    III     |             inter-incrociamento di due piante autofecondate della sesta
 504    III     |              la settima generazione di piante autofecondate, come quelle
 505    III     |                della Tabella XVIII; le piante incrociate furono il risultato
 506    III     |                quest’ultimo vaso. — Le piante furono tutte misurate due
 507    III     |                e l’altezza media delle piante incrociate stava a quella
 508    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante inter-crociate provenienti
 509    III     |          inter-crociate provenienti da piante autofecondate della sesta
 510    III     |               sesta generazione.~ ~ ~ ~Piante autofecondate della sesta
 511    III     |              0,215~ ~ ~ ~0,256~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,225~ ~ ~ ~
 512    III     |             altezza media delle sedici piante inter-incrociate è qui di
 513    III     |              100 sta a 110; per cui le piante incrociate, i cui genitori
 514    III     |           furono un po’ inferiori alle piante autofecondate della settima
 515    III     |           negli altri furono prime due piante incrociate. Queste piante
 516    III     |              piante incrociate. Queste piante autofecondate furono di
 517    III     |                fiori appartenenti alle piante autofecondate del vaso IV (
 518    III     |                ne ottennero così delle piante della ottava generazione
 519    III     |      esperienza. Molti fiori di queste piante furono collocati in modo
 520    III     |               inteso, gl’insetti) e le piante nate da questi semi formarono
 521    III     |               Altri fiori delle stesse piante della ottava generazione
 522    III     |         generazione; io le chiamerò le piante inter-crociate. Finalmente
 523    III     |         fecondati col polline preso da piante ottenute dalle sementi d’
 524    III     |                giardino di Chelsea. Le piante Chelsea avevano fiori gialli
 525    III     |                 A completo sviluppo le piante furono misurate, come nella
 526    III     |               di 0m ,540, quella di 27 piante inter-incrociate di 0m ,
 527    III     |     abbasserebbe l’altezza media di 17 piante autofecondate a 0m ,280.
 528    III     |              che 100 a 56 o a 52.~ ~Le piante inter-incrociate stanno
 529    III     |         descritta alla Tabella XIX, le piante inter-incrociate, provenienti
 530    III     |              inferiori in altezza alle piante autofecondate, nella proporzione
 531    III     |              perchè, in talun caso, le piante autofecondate si ottennero
 532    III     |          autofecondati), sia perchè le piante attuali sono state autofecondate
 533    III     |         Riguardo alla fecondità, le 28 piante Chelsea-incrociate produssero
 534    III     |         autofecondate 17. Tutte queste piante erano state lasciate allo
 535    III     |                  Numeri dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti da piante autofecondate
 536    III     |                  Piante provenienti da piante autofecondate della ottava
 537    III     |             soggetto di Chelsea.~ ~ ~ ~Piante provenienti da un inter-crociamento
 538    III     |               inter-crociamento fra le piante della ottava generazione
 539    III     |       generazione autofecondata.~ ~ ~ ~Piante autofecondate della nona
 540    III     |              0,231~ ~ ~ ~0,259~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,515~ ~ ~ ~
 541    III     |           contenuti in 8 capsule delle piante Chelsea-incrociate pesarono
 542    III     |           contenuti in 8 capsule delle piante inter-incrociate pesarono
 543    III     |           contenuti in 8 capsule delle piante autofecondate pesarono 0
 544    III     |        ottenuti dallo stesso numero di piante Chelsea-incrociate ed inter-incrociate~ ~ ~ ~
 545    III     |        prodotti dallo stesso numero di piante Chelsea-incrociate ed autofecondate~ ~ ~ ~
 546    III     |          interessante di notare che le piante Chelsea-incrociate sorpassarono
 547    III     |                che danneggia sempre le piante avvezze alla serra calda.
 548    III     |             nessun fiore si vide sulle piante degli altri due gruppi,
 549    III     |                dalle radici, mentre le piante degli altri due gruppi erano
 550    III     |    autofecondate, d’onde provennero le piante della colonna di destra
 551    III     |        vegetanti nel vaso stesso. — Le piante di queste due ultime categorie
 552    III     |                 i fiori ottenuti nelle piante dei semi di Chelsea erano
 553    III     |          evirazione, dal polline delle piante Chelsea, produssero fiori
 554    III     |             precedenti esperimenti, le piante incrociate furono prodotte
 555    III     |         prodotte dall’incrociamento di piante distinte. — Io scelsi allora
 556    III     |             misurarono soltanto le tre piante maggiori. — Nella mia fretta
 557    III     |               fine dell’autunno, ma le piante che ne derivarono, vegetarono
 558    III     |             misurazioni.~ ~Le quindici piante incrociate hanno in media
 559    III     |            come 100 sta a 67. Ma se le piante al disotto di 0m ,250 fossero
 560    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante risultanti da un incrocio,
 561    III     |           della medesima pianta.~ ~ ~ ~Piante ottenute da fiori fecondati
 562    III     |              0,525~ ~ ~ ~0,378~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,293~ ~ ~ ~
 563    III     |              Qui l’altezza media di 22 piante incrociate è di 0m ,421,
 564    III     |                escludono quattro delle piante contenute nel vaso VII (
 565    III     |               adunque eguali. Tutte le piante, eccetto quelle agglomerate
 566    III     |              100 sta a 102,5; ma se le piante malaticce del vaso VII fossero
 567    III     |            ottenute da un incrocio fra piante distinte, furono messe a
 568    III     |               che ne deriva, poichè le piante autofecondate sono superiori
 569    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti da un incrocio
 570    III     |           della medesima pianta.~ ~ ~ ~Piante provenienti da fiori fecondati
 571    III     |              0,456~ ~ ~ ~0,509~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,468~ ~ ~ ~
 572    III     |               tre prime generazioni di piante incrociate ed autofecondate,
 573    III     |           generazione, i due gruppi di piante essendo abbandonati alla
 574    III     |     fecondazione spontanea diretta, le piante autofecondate di questa
 575    III     |                 presi da una di queste piante artificialmente autofecondata,
 576    III     |             modo che tutte le numerose piante che ne derivarono presentarono
 577    III     |           fiori, comparve anche tra le piante incrociate della terza generazione. —
 578    III     |     generazione, il più gran numero di piante autofecondate, e nella sesta
 579    III     |          seguenti generazioni tutte le piante di questa provenienza appartenevano
 580    III     |              disparve dal numero delle piante incrociate nelle ultime
 581    III     |    inter-crociamento continuato di più piante. L’elevatura di questa varietà
 582    III     |             per risultato di dare alle piante autofecondate la superiorità
 583    III     |           Nella quinta generazione, le piante incrociate erano, in altezza,
 584    III     |            quelli prodotti dalle altre piante, e, come avvenne del Mimulus,
 585    III     |             senza confronto, più delle piante ordinarie delle ultime generazioni
 586    III     |         avrebbe superate in altezza le piante incrociate di tutte le seguenti
 587    III     |            generazioni.~ ~Alcune delle piante autofecondate della sesta
 588    III     |               Nel primo esperimento le piante inter-crociate furono meno
 589    III     |             Nel secondo esperimento le piante inter-crociate furono più
 590    III     |                100 a 92. Quantunque le piante autofecondate, nella seconda
 591    III     |         nuovamente dei fiori di alcune piante di ottava generazione autofecondata,
 592    III     |               mentre altri fiori sopra piante distinte dello stesso gruppo
 593    III     |              con un nuovo individuo di piante di Chelsea. — I semi Chelsea-incrociati,
 594    III     |              assai più vigorose che le piante degli altri due gruppi,
 595    III(21) |              Divisione dei sessi nelle piante), 1867, p. 20.~ ~
 596    III     |              quasi tutti i fiori delle piante vicine, che vegetavano allo
 597    III     |           serra. Dopo qualche tempo le piante parve che soffrissero d’
 598    III     |            risultò che le foglie delle piante incrociate superavano in
 599    III     |          completo sviluppo. V’erano 17 piante incrociate, ma una di esse
 600    III     |               ancora, da principio, 17 piante autofecondate, ma così meschine,
 601    III     |           infiorescenze, toccata da 16 piante incrociate, è qui di 1m ,
 602    III     |               grande superiorità delle piante incrociate. Queste ultime
 603    III     |            fiorali, mentre che le otto piante autofecondate produssero
 604    III     |              delle infiorescenze sulle piante incrociate stava a quello
 605    III     |           quello d’un numero eguale di piante autofecondate, come 100
 606    III     |              in altri tre vasi. Queste piante non furono adunque da principio
 607    III     |            foglie più lunghe delle tre piante incrociate, nel momento
 608    III     |               completo sviluppo le tre piante incrociate produssero ventisei
 609    III     |             altezza di 1m ,351. Le tre piante autofecondate produssero
 610    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 611    III     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 612    III     |                 morì un gran numero di piante dall’una e dall’altra parte,
 613    III     |           maggiori infiorescenze delle piante sorvissute furono misurate
 614    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti da un incrociamento
 615    III     |              dello stesso piede.~ ~ ~ ~Piante ottenute da fiori fecondati
 616    III     |              1,225~ ~ ~ ~0,759~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate.~ ~ ~ ~1,259~ ~ ~ ~
 617    III     |             1,169.~ ~ ~ ~1,196~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate.~ ~ ~ ~0,881~ ~ ~ ~ ~
 618    III     |       infiorescenze per le venticinque piante incrociate in tutti i vasi
 619    III     |             100 a 94. D’altra parte le piante provenienti dai granelli
 620    III     |                 e l’altezza media di 9 piante incrociate fu di 0m ,995,
 621    III     |                 mentre che quella di 9 piante autofecondate fu di 0m ,
 622    III     |            proporzione di 100 a 90. Le piante di questi vasi IX e X dopo
 623    III     |       particolar modo nel caso, che le piante siano state messe in una
 624    III     |              discendenza incrociata di piante distinte, perchè questa
 625    III     |              perchè questa sorpassa le piante autofecondate, come altezza,
 626    III     |            siccome era una delle prime piante che pigliava ad esperimentare,
 627    III     |               presi dei semi su alcune piante silvestri che vegetavano
 628    III     |               nel mio giardino. Cinque piante furono coperte da un velo,
 629    III     |               dei grani prodotti dalle piante protette, che il polline
 630    III     |                un’azione reciproca. Le piante che vivevano allo scoperto
 631    III     |         trovate sessantasei. Le cinque piante coperte produssero in tutto
 632    III     |               semi nelle capsule delle piante scoperte stava al numero
 633    III     |                dei semi delle migliori piante coperte, come 100 sta a
 634    III     |               quelli provenienti dalle piante scoperte, naturalmente fecondate,
 635    III     |              lotta fra loro. Tre delle piante incrociate giunte a piena
 636    III     |               0m ,143. Così adunque le piante naturalmente incrociate
 637    III     |                incrociate stavano alle piante spontaneamente autofecondate
 638    III     |               le vicine scoperte.~ ~Le piante di Ver. Thapsus erano state
 639    III     |                qualche fiore di queste piante fu nuovamente autofecondato
 640    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 641    III     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate della seconda
 642    III     |                    Noi vediamo qui due piante autofecondate che superano
 643    III     |       Nondimeno l’altezza media di sei piante incrociate è di 1m ,632
 644    III     |                appartenenti tutte alle piante suddette) ed esse contennero
 645    III     |              si lasciarono soltanto 20 piante per ciascuna divisione.
 646    III     |               a dire come 100 a 99. Le piante autofecondate nate da fiori
 647    III     |               ancora lo sviluppo delle piante nate dall’incrociamento
 648    III     |                mi restarono adunque 47 piante incrociate e 41 autofecondate.
 649    III     |                100 a 94. Tutte coteste piante furono poscia tagliate a
 650    III     |         autofecondate grammi 57,68. Le piante incrociate ed autofecondate,
 651    III     |             possiamo concludere che le piante incrociate hanno realmente
 652    III     |               le une colle altre.~ ~Le piante incrociate furono, del resto,
 653    III     |              in mezzo alle 47 suddette piante incrociate, e sei fra le
 654    III     |           fiori cleistogeni, perchè le piante non diedero in tutta quanta
 655    III     |                cleistogene prese dalle piante incrociate, e il loro numero
 656    III     |                cleistogene derivate da piante autofecondate.~ ~ ~ ~III.
 657    III     |           dicogame. Me ne mandò alcune piante dal Brasile meridionale
 658    III     |               Sette fiori delle stesse piante furono fecondati col loro
 659    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 660    III     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 661    III     |               altezza media delle otto piante incrociate è qui di 0m ,
 662    III     |             fioritura, le due maggiori piante di ciascuna serie furono
 663    III     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 664    III     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 665    III     |            ciascuna delle sei maggiori piante incrociate supera in altezza
 666    III     |                 mentre le sei maggiori piante autofecondate toccano in
 667    III     |            proporzione di 100 a 57. Le piante incrociate furono adunque,
 668    III     |         distinta per dare dei semi. Le piante sulle quali io ho fatto
 669    III     |                sterilissime come molte piante sottomesse ad una lunga
 670    III     |               Origanum vulgare. Le mie piante formavano una gran macchia,
 671    III     |             incrociamento dei fiori di piante a radice distinta, ma tutte
 672    III     |              individui distinti. Molte piante del predetto gruppo furono
 673    III     |          autofecondati. Il resto delle piante le lasciai allo scoperto,
 674    III     |              il loro incrociamento. Le piante scoperte diedero sementi
 675    III     |                erano però molte) delle piante ricoperte. I due gruppi
 676    III     |              Ipomaea o nel Mimulus. Le piante furono levate dai due vasi,
 677    III     |                l’incrociamento. Queste piante, quasi-incrociate, produssero
 678    III     |              delle api. Molti fiori di piante autofecondate furono artificialmente
 679    III     |               nel caso precedente, fra piante moltiplicate per stoloni
 680    III     |                Fino dalla prima età le piante incrociate mostrarono sulle
 681    III     |            misurare tutte le coppie di piante, ma mi pare che i più grandi
 682    III     |             vasi~ ~ ~ ~Le due maggiori piante incrociate di ciascun vaso.~ ~ ~ ~
 683    III     |            vaso.~ ~ ~ ~Le due maggiori piante autofecondate di ciascun
 684    III     |                  L’altezza media delle piante incrociate è qui di 0m ,
 685    III     |           estate, la superiorità delle piante incrociate (stante il loro
 686    III     |            vasi) il gruppo ovale delle piante incrociate aveva una lunghezza
 687    III     |                il gruppo opposto delle piante autofecondate, nel vaso
 688    III     |               vaso n. II, il gruppo di piante incrociate aveva 0m ,450
 689    III     |             stagione e nell’ultima, le piante incrociate fiorirono prime.
 690    III     |               i loro antenati, cioè le piante del gruppo primitivo, vivendo
 691    III     |             Tuttavia, nell’autunno, le piante stesse produssero buone
 692    III     |                precisamente metà delle piante incrociate e metà delle
 693    III     |  corrispondenti. L’altezza media delle piante incrociate fu di 1m ,500,
 694    III     |                numero tanto piccolo di piante vegetanti in condizioni
 695     IV     |              ECC.~ ~Brassica oleracea, piante incrociate ed autofecondate. —
 696     IV     |               con un ramo nuovo, sulle piante della discendenza. — Iberis
 697     IV     |             Eschscholtzia californica, piante provenienti da un incrocio
 698     IV     |                   Viscaria oculata, le piante incrociate sono di poco
 699     IV     |                 Dianthus Caryophyllus, piante incrociate ed autofecondate,
 700     IV     |               uniforme dei fiori nelle piante autofecondate. — Hibiscus
 701     IV     |            Nelle ultime esperienze, le piante a pieno sviluppo furono
 702     IV     |      finalmente restarono più alte. Le piante, senza che ne soffrissero,
 703     IV     |        corrispondenti autofecondate.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 704     IV     |         generazione. — Alcuni fiori di piante incrociate della precedente
 705     IV     |             dell’anno seguente, queste piante erano accresciute in volume
 706     IV     |          interamente formati, ma molte piante si erano per modo contorte,
 707     IV     |      precisione. Tutto considerato, le piante incrociate furono, del resto,
 708     IV     |               pannocchie fiorali delle piante incrociate ebbero qui in
 709     IV     |             punto la superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate.
 710     IV     |            altro gruppo, compresevi le piante del vaso IV, che non fiorirono,
 711     IV     |               sono dovute escludere le piante del vaso II, che erano state
 712     IV     |                trapiantazione. Le otto piante incrociate diedero un peso
 713     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 714     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 715     IV     |             alcuna parentela colle mie piante, e portate da un giardino-vivaio (
 716     IV     |            come aspetto. I fiori delle piante autofecondate della seconda
 717     IV     |               delle foglie; le tredici piante incrociate diedero una media
 718     IV     |               di 100 a 104, per cui le piante autofecondate sorpassarono
 719     IV     |               XXX).~ ~Le sei più belle piante incrociate pesarono in media
 720     IV     |             beneficio ch’ebbero queste piante dall’incrocio con un’altra
 721     IV     |              Tabella XXX. — Peso delle piante che hanno formato il cuore.~ ~ ~ ~
 722     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate col polline d’
 723     IV     |         polline d’un ramo nuovo.~ ~ ~ ~Piante autofecondate della terza
 724     IV     |            allo stato naturale; queste piante si spinsero più vigorosamente
 725     IV     |                a lottare. Del resto le piante incrociate avevano sulle
 726     IV     |              ultimo sviluppo di queste piante) che non lo possa fare un
 727     IV     |    spontaneamente autofecondate. Altre piante, in vasi, furono lasciate
 728     IV     |          opposti dello stesso vaso. Le piante autofecondate crebbero dapprima
 729     IV     |               d’onde derivarono queste piante autofecondate, non maturarono
 730     IV     |            diversità di sviluppo delle piante. Un simile fatto erasi veduto
 731     IV     |               fatto erasi veduto nelle piante autofecondate dell’ottava
 732     IV     |        brevissimo tempo.~ ~Le suddette piante autofecondate furono disposte
 733     IV     |       generazione; dall’altro canto le piante supposte autofecondate furono
 734     IV     |          ciascun gruppo di grani, e le piante autofecondate, dopo il completo
 735     IV     |        superarono di 0m ,010 le cinque piante supposte incrociate. Io
 736     IV     |          precedente, per ciò che se le piante incrociate avessero mostrata
 737     IV     |         ventiquattro fiori presi dalle piante supposte incrociate dell’
 738     IV     |               così ventuna capsula. Le piante dell’ultima generazione
 739     IV     |            furono per ciò misurate. Le piante dei vasi n. I e II furono
 740     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 741     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate della terza
 742     IV     |               L’altezza media di sette piante incrociate è qui di 0m ,
 743     IV     |                100 a 86. Ma siccome le piante della serie autofecondata
 744     IV     |              distante. Nei due vasi le piante incrociate fiorirono prima
 745     IV     |               le autofecondate. Queste piante furono lasciate allo scoperto
 746     IV     |            produttive. I semi di sette piante contenute in ciascuna serie
 747     IV     |           avvenuto incrociamento delle piante, secondariamente, perchè
 748     IV     |             secondariamente, perchè le piante incrociate nell’ultima esperienza
 749     IV     |               messe in lotta con delle piante autofecondate per tre generazioni,
 750     IV     |             dei semi. Alcune di queste piante furono disposte per l’autofecondazione
 751     IV     |             col polline proveniente da piante derivate dalle sementi che
 752     IV     |              Durando d’Algeri, dove le piante generatrici erano stato
 753     IV     |             generazioni. Queste ultime piante differirono dalle prime
 754     IV     |              L’altezza media di trenta piante incrociate è qui di 0m ,
 755     IV     |              esperienza (Tab. XXXI) le piante incrociate erano in lotta
 756     IV     |                nel caso precedente, le piante provenienti da un incrociamento
 757     IV     |                erano in gara con delle piante autofecondate della prima
 758     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti da un incrociamento
 759     IV     |                con un ramo nuovo~ ~ ~ ~Piante provenienti da semi spontaneamente
 760     IV     |                come nel precedente, le piante incrociate furono più feconde
 761     IV     |           entrambi i gruppi. Le trenta piante incrociate produssero 103
 762     IV     |                mentre che le ventinove piante autofecondate produssero
 763     IV     |          capsula seminifera. Le trenta piante simili avrebbero adunque
 764     IV     |              fruttiferi prodotti dalle piante incrociate ed autofecondate.
 765     IV     |            infiorescenze seminifere di piante incrociate, paragonate ad
 766     IV     |            egual numero di capolini di piante autofecondate, diede nel
 767     IV     |        capitolo, la produttività delle piante incrociate sta a quella
 768     IV     |            incrociate. Nell’autunno le piante autofecondate sopravvissute
 769     IV     |            dott. Bornet, ottenni delle piante di P. vagum. Poco dopo i
 770     IV     |             della stagione le medesime piante, coperte da un velo, diedero
 771     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 772     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 773     IV     |              7,328~ ~ ~ ~ ~Le quindici piante incrociate hanno qui un’
 774     IV     |          adunque come 100 a 89; queste piante non differirono in fecondità
 775     IV     |           produttività dei fiori nelle piante generatrici. Del resto le
 776     IV     |              generatrici. Del resto le piante ottenute con tal mezzo sono
 777     IV     |               Dodici fiori presi dalle piante delle mie aiuole, furono
 778     IV     |            fecondati col polline delle piante distinte e produssero 12
 779     IV     |             100 a 52; nondimeno queste piante, tuttochè protette da un
 780     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 781     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 782     IV     |       attribuirsi al piccolo numero di piante misurate, ed a ciò che una
 783     IV     |               ciò che una sola di tali piante toccò l’altezza di 0m ,375.
 784     IV     |             altezza di 0m ,375. Queste piante erano state conservate nella
 785     IV     |              infiorescenze. Le quattro piante incrociate hanno qui una
 786     IV     |               anche in tal caso le due piante incrociate da una parte
 787     IV     |                della parte opposta. Le piante dei quattro suddetti vasi,
 788     IV     |               occasioni; ma i fiori di piante incrociate essendo stati
 789     IV     |            produttivi che quelli delle piante autofecondate, dopo una
 790     IV     |               autofecondazione. Queste piante, dopo essere state sgranate,
 791     IV     |            perchè tre su quattro delle piante autofecondate furono allora
 792     IV     |           fiorirono prima di queste.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 793     IV     |           relativo allo sviluppo delle piante tagliate, mi mosse dei dubbi
 794     IV     |             dopo completo sviluppo, le piante incrociate ebbero un’altezza
 795     IV     |                visita degli insetti.~ ~Piante ottenute da semi brasiliani. —
 796     IV     |                dei semi provenienti da piante che in quel paese sono assolutamente
 797     IV     |                qualche altro piede. Le piante che da tali sementi io ottenni
 798     IV     |                generali. Due di queste piante furono coperte d’un velo,
 799     IV     |               otto fiori di queste due piante fecondati sotto il velo
 800     IV     |        proporzione di 100 a 15. Queste piante adunque di origine brasiliana
 801     IV     |           differirono moltissimo dalle piante inglesi, in ciò ch’esse,
 802     IV     |      autofecondati nati dalle suddette piante, dopo la germinazione nella
 803     IV     |            ottenute erano nipoti delle piante brasiliane, i loro genitori
 804     IV     |            cattivi risultati, e che le piante incrociate avrebbero mostrata
 805     IV     |                esperimento fatto colle piante d’una branca inglese, le
 806     IV     |               cioè a dire nipoti delle piante brasiliane) furono nuovamente
 807     IV     |            Otto fiori, sopra una delle piante incrociate dell’ultima esperienza,
 808     IV     |                 altri otto fiori delle piante incrociate dell’ultima esperienza,
 809     IV     |             più ne contenevano 90). Le piante prodotte da questi semi
 810     IV     |              capsule autofecondate. Le piante che diedero queste capsule
 811     IV     |             essere paragonata a quelle piante viventi in piena aria.~ ~
 812     IV     |          ottenute sono pronipoti delle piante brasiliane. Arrivate all’
 813     IV     |              le capsule seminifere, le piante furono tagliate a rasa terra
 814     IV     |              il peso dei tre gruppi di piante le seguenti proporzioni:~ ~ ~ ~
 815     IV     |               in peso ed in altezza le piante autofecondate hanno un notevole
 816     IV     |            durante l’inverno, tutte le piante rimasero morte dal freddo,
 817     IV     |              Noi vediamo da ciò che le piante autofecondate, che vegetarono
 818     IV     |         esperienza, in confronto delle piante d’origine inglese, nella
 819     IV     |                ed Iberis; cioè, che le piante autofecondate superarono
 820     IV     |            fecondità dei tre gruppi di piante, noi troviamo dei risultati
 821     IV     |              vasi sopra nove, le prime piante che fiorirono furono le
 822     IV     |               tre serie vicinissime di piante che vegetavano in piena
 823     IV     |   inter-crociati.~ ~Il fatto che molte piante, nelle anteriori esperienze,
 824     IV     |                di capsule mature sulle piante di tre gruppi, sinchè ne
 825     IV     |          quarantacinque provenienti da piante inglesi-incrociate, quattro
 826     IV     |               semi nelle capsule delle piante inglesi incrociate fu di
 827     IV     |                le quattro vuote) delle piante inglesi-incrociate contenevano~ ~ ~ ~
 828     IV     |      compresevi le cinque vuote) delle piante inter-crociate contenevano..... ~ ~
 829     IV     |        compresevi le nove vuote) delle piante autofecondate contenevano..... ~ ~
 830     IV     |               dalla costituzione delle piante, cioè dall’esser esse o
 831     IV     |          quello d’un incrociamento fra piante della medesima origine,
 832     IV     |            fecondate, prodotte~ ~dalle piante inglesi-incrociate ed autofecondate
 833     IV     |              come 100 sta a 63~ ~dalle piante inglesi-incrociate e inter-crociate
 834     IV     |              come 100 sta a 81~ ~dalle piante inter-crociate ed autofecondate
 835     IV     |         produttività dei tre gruppi di piante, era necessario di conoscere
 836     IV     |             uguali in dimensione, e le piante vegetarono molto agglomerate,
 837     IV     |        operazione si poteva fare nelle piante vegetanti in vasi nella
 838     IV     |            attenta osservazione. Le 19 piante d’origine inglese-incrociata
 839     IV     |         prodotti da un egual numero di piante nelle tre serie.~ ~Quantità
 840     IV     |         prodotti da un ugual numero di piante naturalmente fecondate:~ ~
 841     IV     |              naturalmente fecondate:~ ~Piante inglesi-incrociate e autofecondate
 842     IV     |          autofecondate come 100 a 40~ ~Piante inglesi-incrociate e inter-crociate
 843     IV     |         inter-crociate come 100 a 45~ ~Piante inter-crociate ed autofecondate
 844     IV     |      superiorità in produttività delle piante inter-crociate (così prodotte
 845     IV     |               nelle capsule, perchè le piante inter-crociate produssero
 846     IV     |               grande superiorità delle piante inglesi-inter-crociate sulle
 847     IV     |               capsule vuote. Avendo le piante inglesi-incrociate e le
 848     IV     |            condizioni differenti.~ ~Le piante inglesi-incrociate, malgrado
 849     IV     |                Alcuni semi raccolti da piante selvatiche che crescevano
 850     IV     |           polline, mentre alcune altre piante produssero qualche capsula,
 851     IV     |          autofecondata. Il resto delle piante le lasciai allo scoperto,
 852     IV     |               ad un’altra, perchè tali piante che non produssero, o quasi,
 853     IV     |             terra. Lo stesso numero di piante delle due origini incrociate
 854     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 855     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 856     IV     |                  L’altezza media di 24 piante incrociate è qui di 0m ,
 857     IV     |          quanto sembrerebbe, perchè le piante non furono tanto agglomerate
 858     IV     |               file, era libera. Queste piante di reseda furono meglio
 859     IV     |           lutea, in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 860     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 861     IV     |                  L’altezza media delle piante incrociate, in piena fioritura,
 862     IV     |             cioè come 100 sta a 40. Le piante incrociate non sorpassarono
 863     IV     |                  Avendo ottenute delle piante di reseda comune da semi
 864     IV     |          autofecondate, provenienti da piante molto feconde in se stesse,
 865     IV     |                altre furono sparse tra piante vegetanti allo scoperto,
 866     IV     |             opposti di cinque vasi. Le piante si lasciarono arrampicare
 867     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 868     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 869     IV     |                  L’altezza media di 19 piante incrociate è qui di 0m ,
 870     IV     |            come 100 a 82. Tutte queste piante furono tagliate al cominciare
 871     IV     |              file vicine, dimodochè le piante furono poste in una certa
 872     IV     |        vegetante in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 873     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 874     IV     |                L’altezza media di otto piante incrociate è qui di 0m ,
 875     IV     |             risultato anormale, che le piante autofecondate sono un po’
 876     IV     |               raccolte sopra una delle piante a metà-autosterile, protetta
 877     IV     |               cui la discendenza nelle piante di origine brasiliana (che
 878     IV     |         incrociamento niente più delle piante della branca inglese, molto
 879     IV     |                  L’altezza media di 20 piante incrociate è qui di 0m ,
 880     IV     |                o come 100 sta a 92. Le piante furono poscia tagliate e
 881     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 882     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 883     IV     |              terra, e le otto maggiori piante dell’una e dell’altra parte
 884     IV     |                L’altezza media di otto piante incrociate fu dunque di
 885     IV     |        collocate in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 886     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 887     IV(33) |          esperimentato sopra assai più piante di me, ed ha trovato che
 888     IV     |               un egual numero di belle piante della stessa varietà, vivendo
 889     IV(34) |                      I fiori di queste piante sono stati completamente
 890     IV     |           altezza media di quattordici piante incrociate è qui di 0m ,
 891     IV     |             anno antecedente.~ ~Queste piante furono trapiantate, senza
 892     IV     |              con gran cura da tutte le piante dei due gruppi. Le piante
 893     IV     |              piante dei due gruppi. Le piante incrociate produssero 167
 894     IV     |            proporzione di 100 a 10. Le piante incrociate ebbero adunque
 895     IV     |            volte più di capsule che le piante autofecondate.~ ~Nella prima
 896     IV     |              parte della state 1870 le piante incrociate riguardo alle
 897     IV     |           superfluo ogni confronto. Le piante incrociate si copersero
 898     IV     |                sue compagne, fiorì. Le piante incrociate ed autofecondate
 899     IV     |              superficie occupata dalle piante incrociate fosse circa nove
 900     IV     |             attribuita al fatto che le piante incrociate aveano già in
 901     IV     |             più elevato, perchè le mie piante vegetarono in un terreno
 902     IV     |       naturalmente coperta da svariate piante che si sforzano le une contro
 903     IV     |             alla seguente primavera le piante furono esaminate di bel
 904     IV     |           morte. Solo in una di queste piante era rimasto un ramoscello
 905     IV     |        vigorosamente. Per tal modo, le piante autofecondate, oltre ad
 906     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 907     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 908     IV     |             punto la superiorità delle piante incrociate, o a meglio dire,
 909     IV     |              incrociate derivate dalle piante incrociate fiorirono nei
 910     IV     |     naturalmente fecondate derivate da piante autofecondate. Quando i
 911     IV     |           fioritura, le due più grandi piante di ciascuna serie furono
 912     IV     |               media delle sei maggiori piante derivate da piante incrociate
 913     IV     |            maggiori piante derivate da piante incrociate è di 0m ,314,
 914     IV     |              quella delle sei maggiori piante derivate da piante autofecondate
 915     IV     |            maggiori piante derivate da piante autofecondate è soltanto
 916     IV     |               perchè l’ultima serie di piante ereditò qualche cosa della
 917     IV     |               inter-crociati con altre piante mediante l’opera degli insetti.~ ~
 918     IV     |              Pianticine provenienti da piante incrociate ed autofecondate,
 919     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante naturalmente incrociate,
 920     IV     |             incrociate, provenienti da piante naturalmente incrociate.~ ~ ~ ~
 921     IV     |         naturalmente incrociate.~ ~ ~ ~Piante naturalmente incrociate,
 922     IV     |             incrociate, provenienti da piante autofecondate.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 923     IV     |                 ma in un vaso tutte le piante autofecondate morirono giovanissime,
 924     IV     |               altezza media di quattro piante incrociate è di 0m ,356,
 925     IV(35) |              credere che i fiori delle piante in istato di natura siano
 926     IV(35) |            succhiare i fiori di queste piante selvatiche, ciò ch’io non
 927     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 928     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 929     IV     |               velo un gruppo di queste piante, e ne incrociai sei fiori
 930     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 931     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 932     IV     |                   1,886~ ~ ~ ~ ~Le sei piante incrociate hanno qui una
 933     IV     |                periodo le tre maggiori piante incrociate superarono ancora
 934     IV     |                o autofecondati. Le sei piante incrociate produssero 282
 935     IV     |            proporzione di 100 a 56. Le piante incrociate furono adunque
 936     IV     |              di ciascuna serie. Le tre piante incrociate diedero un’altezza
 937     IV     |              per inspirare fiducia; le piante, del resto, crebbero sì
 938     IV     |                tre infiorescenze delle piante incrociate fu quasi di due
 939     IV     |            fiori di una nuova serie di piante furono incrociati e produssero
 940     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 941     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 942     IV     |              0,756~ ~ ~ ~0,800~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~ ~Totale~ ~ ~ ~
 943     IV     |             12,584~ ~ ~ ~ ~Le quindici piante incrociate hanno qui un’
 944     IV     |               eccesso in altezza delle piante incrociate è adunque affatto
 945     IV     |           gruppi (eccetto quelle delle piante agglomerate del vaso V,
 946     IV     |              ai frutti. Le quattordici piante incrociate produssero trecento
 947     IV     |               100 a 92. Essendo queste piante coperte da un velo, esse
 948     IV     |             fecondate, prodotte da più piante o non contenevano semi o
 949     IV     |            media 18 per una. Una delle piante fu, più d’ogni altra, spontaneamente
 950     IV     |            esperimento, una sola delle piante coperte produsse spontaneamente
 951     IV     |               granelli (da 10 a 15).~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 952     IV     |               a caso un gran numero di piante, e mi ricordo solo che le
 953     IV     |               posso assicurare, che le piante incrociate ebbero circa
 954     IV     |               di 100 a 86. Sopra molte piante, quattro incrociate fiorirono
 955     IV     |               fiori, appartenenti alle piante incrociate della prima generazione,
 956     IV     |         qualcheduna.~ ~Trenta fiori di piante autofecondate furono fecondate
 957     IV     |            capsula, noi vediamo che le piante incrociate, avendo subìto
 958     IV     |           furono più produttive che le piante autofecondate, di nuovo
 959     IV     |              100 a 65. I due gruppi di piante incrociate ed autofecondate,
 960     IV     |               fatto i loro genitori.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 961     IV     |          autofecondati, provenienti da piante incrociate ed autofecondate
 962     IV     |           maggiori infiorescenze nelle piante incrociate dei due vasi,
 963     IV     |            dall’esame di due coppie di piante, non è affatto degna di
 964     IV     |          scritto nelle mie note che le piante incrociate furono assai
 965     IV     |                 Alcuni fiori di queste piante furono nuovamente incrociati
 966     IV     |              qualche altro fiore delle piante autofecondate fu nuovamente
 967     IV     |              così ottenuti s’ebbero le piante della seguente generazione.~ ~
 968     IV     |                seguente generazione.~ ~Piante incrociate ed autofecondate
 969     IV     |                XLVI). Nel vaso n. I le piante incrociate ed autofecondate
 970     IV     |                L’altezza media di otto piante incrociate è di 0m ,567,
 971     IV     |             capsule seminifere le otto piante incrociate e le otto autofecondate
 972     IV     |                come 100 a 49.~ ~Queste piante furono tutte conservate
 973     IV     |           tutte autofecondate. Le otto piante incrociate produssero ventuna
 974     IV     |                capsula, provenienti da piante d’origine incrociata, stava
 975     IV     |                dei semi prodotti dalle piante d’origine autofecondata (
 976     IV     |             ciò, che qualcheduna delle piante autofecondate aveva cambiato
 977     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante
 978     IV     |                Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 979     IV     |               Venti fiori, presi sulle piante autofecondate della terza
 980     IV     |            capsule autofecondate delle piante autofecondate della prima
 981     IV     |              suddetti costituiscono le piante della quarta generazione
 982     IV     |              Dodici fiori delle stesse piante della terza generazione (
 983     IV     |              incrociati col polline di piante incrociate riportate sulla
 984     IV     |               specie, perchè parecchie piante di garofano erano state
 985     IV     |               adunque imparentate alle piante autofecondate, che in grado
 986     IV     |         lontanissimo. I genitori delle piante incrociate ed autofecondate,
 987     IV     |            semi, col massimo di 72. Le piante ottenute da questi semi
 988     IV     |              dodici fiori delle stesse piante autofecondate della terza
 989     IV     |           incrociate col polline delle piante derivate dai semi comperati
 990     IV     |          Londra. È quasi certo, che le piante che produssero questi semi
 991     IV     |               cui erano vissute le mie piante incrociate ed autofecondate.
 992     IV     |              perchè vedremo presto, le piante ottenute da questi semi (
 993     IV     |                  Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Londra-incrociate~ ~ ~ ~
 994     IV     |                Londra-incrociate~ ~ ~ ~Piante inter-crociate~ ~ ~ ~Piante
 995     IV     |            Piante inter-crociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
 996     IV     |           osservare che sopra diciotto piante autofecondate ve ne furono
 997     IV     |             ebbero la stessa sorte. Le piante autofecondate avevano un
 998     IV     |         assolutamente più debole delle piante degli altri due gruppi;
 999     IV     |                una delle due specie di piante incrociate, fra le quali
1000     IV     |               periodo di fioritura. Le piante furono misurate fino alla


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License