grassetto = Testo principale
    Cap.       grigio = Testo di commento

  1      I(7) |              entra ancora in un terreno nuovo, dimostrando che non solamente
  2     II    |             autofecondate, fecondati di nuovo da loro stessi, furono esattamente
  3     II    |                incrociate, fecondate di nuovo per incrocio, contenevano
  4     II    |              altra parte, fecondando di nuovo con loro stesse piante autofecondate
  5     II    |                 con un piede distinto o nuovo, appartenente alla medesima
  6     II    |              fecondate col polline d’un nuovo ramo, dei rampolli tanto
  7     II    |               dall’incrociamento con un nuovo piede, paragonate alle piante
  8     II    |          generazione, incrociata con un nuovo piede, essendo paragonata
  9    III    |               dell’incrociamento con un nuovo ramo. — Effetti dell’incrociamento
 10    III    |                furono incrociati con un nuovo individuo di piante di Chelsea. —
 11    III    |           prodotto dall’incrocio con un nuovo piede.~ ~Finalmente, le
 12     IV    |              Effetti considerevoli d’un nuovo incrocio con un ramo nuovo,
 13     IV    |              nuovo incrocio con un ramo nuovo, sulle piante della discendenza. —
 14     IV    |                 un incrocio con un ramo nuovo, che non ha più vigore,
 15     IV    |               incrociamento con un ramo nuovo. — Colore uniforme dei fiori
 16     IV    |               incrociamento con un ramo nuovo. — Alcuni fiori di pianta
 17     IV    |        incrociate col polline d’un ramo nuovo.~ ~ ~ ~Piante autofecondate
 18     IV    |                    Incrociamento con un nuovo ramo. — Prima, perchè i
 19     IV    |                 un incrociamento con un nuovo piede, erano in gara con
 20     IV    |               incrociamento con un ramo nuovo~ ~ ~ ~Piante provenienti
 21     IV    |             dell’incrociamento sopra un nuovo ramo. — Tentai allora un’
 22     IV    |          incrociamento col polline d’un nuovo piede, nel caso dell’Ipomaea,
 23     IV    |                 furono esaminate di bel nuovo. Tutte le autofecondate
 24     IV    |            incrociate, avendo subìto un nuovo incrocio, furono più produttive
 25     IV    |                piante autofecondate, di nuovo fecondate direttamente,
 26     IV    |               d’un incrociamento con un nuovo piede. — Venti fiori, presi
 27     IV    |             questo incrociamento con un nuovo piede, non dare che una
 28     IV    |           generazione incrociata con un nuovo piede: il fatto è comprovato
 29     IV    |         ottenuti dall’incrociamento col nuovo piede che portava dei fiori
 30      V    |                 le altre, le misurai di nuovo fino alla punta dei loro
 31     VI    |               incrociamento con un ramo nuovo. - Colore uniforme dei fiori
 32     VI    |         aumentata da un incrocio con un nuovo ceppo. - Fagopyrum esculentum. -
 33     VI    |             queste incrociate furono di nuovo fecondati per incrocio,
 34     VI    |               piante furono misurate di nuovo, ed eccone i risultati:~ ~
 35     VI    |                 un incrociamento con un nuovo ceppo. — Da un giardino
 36     VI    |    incrociamento col polline di un ramo nuovo aumentò di molto la produttività
 37     VI    |                 queste piante furono di nuovo misurate. Ma io m’ero ingannato,
 38     VI    |                ed incrociate poi con un nuovo ceppo) hanno considerevolmente
 39     VI    |           generazione incrociata con un nuovo ceppo fu, infatti, superiore
 40     VI    |          generazione, incrociate con un nuovo ceppo).~ ~ ~ ~Piante inter-incroc. (
 41     VI    |          generazione, incrociate con un nuovo ceppo).~ ~ ~ ~Piante inter-incrociate (
 42     VI    |                poi fu incrociato con un nuovo ceppo; il secondo gruppo
 43     VI    |          incrociamento col polline d’un nuovo ceppo sulla fecondità delle
 44     VI    |          ottenute da un incrocio con un nuovo ceppo non raggiunsero l’
 45     VI    |               diverse (e costituente un nuovo ramo) le pianticine derivate
 46     VI    |               d’un incrociamento con un nuovo ramo. — Io mi sono provvisto
 47     VI    |                 Kew, cioè a dire con un nuovo ramo. Le pianticine così
 48     VI    |             incrociata col polline d’un nuovo ramo, e di cinquantasei
 49     VI    |                 un incrociamento con un nuovo ramo.~ ~XXVI. PRIMULACEE. —
 50     VI    |               d’un incrociamento con un nuovo ramo.~ ~Primula veris. —
 51     VI    |                 un’altra varietà o ramo nuovo. Per tal modo la discendenza
 52    VII    |               parenti incrociati con un nuovo ramo (cioè con piante non
 53    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ramo, paragonata alle piante
 54    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata, in fecondità,
 55    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata, in fecondità,
 56    VII    |         generazioni, poi incrociate con nuovo ceppo, paragonata in peso,
 57    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in altezza,
 58    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso
 59    VII    |         generazioni, poi incrociate con nuovo ceppo, paragonata in fecondità
 60    VII    |      generazioni, incrociate poi con un nuovo ceppo, paragonata in altezza
 61    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso
 62    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in altezza
 63    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso,
 64    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in fecondità
 65    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonata in peso
 66    VII    |          illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata alle piante
 67    VII    |          illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata in fecondità,
 68    VII    |          illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata in fecondità
 69    VII    |                antico. Coll’espressione nuovo ceppo o nuova origine, io
 70    VII    |              col polline preso sopra un nuovo ceppo, alcuni fiori di piante
 71    VII    |              nate da un incrocio con un nuovo ceppo, furono ugualmente,
 72    VII    |            avvenuto nei progenitori del nuovo ceppo. Tutte le notevoli
 73    VII    |               incrocio col polline d’un nuovo ceppo, e l’altro il risultato
 74    VII    |              Heros dopo essere stati di nuovo fecondati direttamente per
 75    VII    |           profitto nell’incrocio con un nuovo ceppo. Una simile esperienza
 76    VII    |            sopra l’incrociamento con un nuovo ceppo, rimasto senza buoni
 77    VII    |                piante provenienti da un nuovo ceppo, preso in un giardino
 78    VII    |         Comunque sia, l’incrocio con un nuovo ceppo di piante autofecondate
 79    VII    |            potenza d’un incrocio con un nuovo ceppo, in piante autofecondate
 80    VII    |            piante di un incrocio tra un nuovo ceppo ed i soggetti della
 81    VII    |         risultano da un incrocio con un nuovo ceppo, ed in parte agli
 82    VII    |                un incrocio con un ceppo nuovo furono superiori in altezza,
 83    VII    |          derivate da un incrocio con un nuovo ceppo furono superiori,
 84    VII    |              Incrociai col polline d’un nuovo ceppo alcune piante autofecondate
 85    VII    |              nata da un incrocio con un nuovo ceppo, non solo sulle piante
 86    VII    |                furono incrociate con un nuovo ceppo, e le pianticine così
 87    VII    |                  che un incrocio con un nuovo ceppo sia più utile che
 88    VII    |              ottenute dall’incrocio col nuovo ceppo, furono alle piante
 89    VII    |          ottenute da un incrocio con un nuovo ceppo, superassero in peso
 90    VII    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, diedero delle pianticine,
 91    VII    |             soggetti appartenenti ad un nuovo ceppo, che dopo essere stati
 92    VII    |             incrociati col polline d’un nuovo ramo, ed altri furono impregnati
 93    VII    |                varietà distinta o ceppo nuovo; altri furono nuovamente
 94    VII    |          derivate da un incrocio con un nuovo ceppo, e di trecentocinque
 95    VII    |                 un incrociamento con un nuovo ceppo, noi vediamo, dalle
 96    VII    |          derivate da un incrocio con un nuovo ceppo, furono molto più
 97    VII    |               dall’incrocio, sia con un nuovo ceppo, sia con una sottovarietà
 98    VII    |             molto da un incrocio con un nuovo ceppo. Il complesso di questi
 99    VII    |              tale incrocio si fa con un nuovo ceppo.~ ~Per quanto riguarda
100    VII    |        autofecondata, incrociata con un nuovo ramo, guadagnarono straordinariamente
101    VII    |            nelle piante ottenute con un nuovo incrocio, le incrociate
102    VII    |                 un incrociamento con un nuovo ceppo consiste nella fecondità,
103    VII    |               incrocio di piante con un nuovo ceppo o con una varietà
104    VII    |                piante incrociate con un nuovo ramo, sta a quelle delle
105    VII    |          risultati d’un incrocio con un nuovo ceppo.~ ~Tabella B.~ ~Dobbiamo
106    VII    |                piante incrociate con un nuovo ceppo. Mi rincresce di non
107    VII    |          derivate da un incrocio con un nuovo ceppo furono pesate, i risultati
108    VII    |              Mimulus, incrociate con un nuovo ceppo, resistette ad un
109    VII    |                 parte incrociate con un nuovo ceppo, parte inter-crociate
110    VII    |                 delle discendenti da un nuovo ceppo.~ ~Periodo di fioritura. —
111    VII    |         derivanti da un incrocio con un nuovo ceppo, come pure alcune
112    VII    |          derivata da un incrocio con un nuovo ceppo, fiorì prima di ciascuna
113    VII    |          derivate da un incrocio con un nuovo ceppo, mostrarono una decisa
114    VII    |          risultati d’un incrocio con un nuovo ceppo, riportati nella Tavola
115    VII    |                furono incrociate con un nuovo ceppo, e che se ne ottennero
116    VII    |         generazione e incrociati di bel nuovo con un nuovo ceppo.~ ~Mi
117    VII    |          incrociati di bel nuovo con un nuovo ceppo.~ ~Mi duole di non
118     IX    |           generazione incrociata con un nuovo ceppo, e sulle piante della
119     IX    |       generazioni poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonate alle piante
120     IX    |      generazioni, poi incrociate con un nuovo ceppo, paragonate alle piante
121     IX    |          illegittima, incrociata con un nuovo ceppo, paragonata alle piante
122     IX    |          derivate da un incrocio con un nuovo ceppo sono confrontate a
123     IX    |         generazioni, poi incrociate con nuovo ceppo, paragonate a quelle
124     IX    |              nate da un incrocio con un nuovo ceppo, paragonata a quella
125     IX    |              nate da un incrocio con un nuovo ceppo~ ~ ~ ~Piante inter-crociate
126     IX    |                 un incrocio con un ramo nuovo appartengono, in linea materna,
127     IX    |          generazione, incrociate con un nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente
128     IX    |           generazione incrociate con un nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente
129     IX    |          generazione, incrociate con un nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente
130     IX    |           seguito ad un incrocio con un nuovo ceppo, furono notevolmente
131     IX    |                 nati da un incrocio con nuovo ceppo, furono malaticci,
132     IX    |                furono incrociati con un nuovo ceppo o una nuova varietà.~ ~
133     IX    |                 un incrociamento con un nuovo ceppo; ed anche qui, in
134      X(98)|         desidera trovar qualche cosa di nuovo in tale argomento, io mi
135      X    |              dall’incrocio con un ceppo nuovo, o con una varietà un po’
136      X    |             molto di un incrocio con un nuovo ceppo o con una varietà
137      X    |                avere i suoi semi di bel nuovo separati. Una simile formazione
138     XI    |              piante si aggrupperanno di nuovo, e così via.~ ~ ~
139    XII    |               successive, poi furono di nuovo inter-crociate ed incrociate
140    XII    |     inter-crociate ed incrociate con un nuovo ceppo, cioè con una pianta
141    XII    |                 furono fecondate con un nuovo ceppo, o per soggetti inter-crociati
142    XII    |           effetti di un incrocio con un nuovo ceppo, possono essere veduti
143    XII    |                semplice incrocio con un nuovo ceppo li riconduce al loro
144    XII    |          profitto da un incrocio con un nuovo ceppo. Alcune piante, come
145    XII    | approfitterebbero di un incrocio con un nuovo ceppo. Tali casi del resto
146    XII    |          risultati d’un incrocio con un nuovo ceppo), il problema diventa
147    XII    |        sottomesse ad un incrocio con un nuovo ceppo, e le ultime stavano
148    XII    |          derivati da un incrocio con un nuovo ceppo, diventarono tanto
149    XII    |         conclusioni. Un incrocio con un nuovo ceppo o con un’altra varietà
150    XII    |           seguito ad un incrocio con un nuovo ceppo. — Sembra probabile (
151    XII    |                inter-crociamento con un nuovo ceppo.~ ~Dalle precedenti
152    XII    |               paese, si calcola come un nuovo ceppo, ed ha gran potenza
153    XII    |                mentre l’incrocio con un nuovo ceppo fu loro vantaggiosissimo.~ ~
154    XII    |               d’un incrociamento con un nuovo ceppo. – Spesso queste piante
155    XII    |        individui, e specialmente con un nuovo ceppo. Tale risultato poteva
156    XII    |          uniscono in modo da formare un nuovo tutto. Abbiamo in ciò qualche
157    XII    |          prodotti da un incrocio con un nuovo ceppo furono in peso agli
158 IndMat    |              Effetti considerevoli d’un nuovo incrocio con un ramo nuovo,
159 IndMat    |              nuovo incrocio con un ramo nuovo, sulle piante della discendenza. -
160 IndMat    |                 un incrocio con un ramo nuovo, che non ha più vigore,
161 IndMat    |               incrociamento con un ramo nuovo. - Colore uniforme dei fiori
162 IndMat    |               incrociamento con un ramo nuovo. - Colore uniforme dei fiori
163 IndMat    |         aumentata da un incrocio con un nuovo ceppo. - Fagopyrum esculentum. -
164  IndAl    |                    incrociamento con un nuovo ceppo;~ » peso dei semi;~ »
165  IndAl    |                piante incrociate con un nuovo ceppo, autofecondate o inter-crociate (
166  IndAl    |               incrociamento con un ramo nuovo (Tabella F);~ » relativa
167  IndAl    |                    incrociamento con un nuovo ceppo;~ » note su questa
168  IndAl    |                 pianta;~ » incrocio con nuovo ceppo;~ » discendenti di
169  IndAl    |                Tabacum, incrocio con un nuovo ramo;~ » misure;~ » sommario
170  IndAl    |                    incrociamento con un nuovo ceppo;~ » fecondità relativa;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License