IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ovolo 3 ovuli 12 p 1 p. 153 padre 4 paese 25 paesi 1 | Frequenza [« »] 157 quali 157 senza 156 ciascuna 153 p. 150 quasi 147 quelli 144 dai | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze p. |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I(4) | Storia naturale), 3a serie, p. 462.~ ~ 2 I | introduzione del suo libro (p. 4), a proposito dei sessi 3 I | e da altre ancora, come p. e. l’insufficiente maturità 4 III(18) | Annali di botanica), 1874, p. 118.~ ~ 5 III(19) | nel mio lavoro (op. cit., p. 77). In questi due generi 6 III(20) | scienza), gennaio 1870, p. 50.~ ~ 7 III(21) | sessi nelle piante), 1867, p. 20.~ ~ 8 III(22) | Naturalist in Nicaragua, 1874, p. 132. Ma sembra, secondo 9 III(22) | Befruchtung der Blumen, 1873, p. 285), che i piccoli insetti 10 III(23) | Die Befruchtung, 1873, p. 277.~ ~ 11 III(24) | Gardeners’ Chronicle, 1853, p. 534.~ ~ 12 III(25) | Die Befruchtung, ecc., p. 279.~ ~ 13 III(26) | Società linneana, vol. x, p. 451).~ ~ 14 III(27) | Botanische Zeitung, 1867, p. 65*.~ ~* Molti autori tedeschi 15 III(28) | popolare), gennaio, 1870, p. 51.~ ~ 16 IV | vagum.~ Una sotto-specie del P. dubium del sud della Francia.~ ~ ~ ~ 17 IV | polline, e nel caso del P. rhaeas, cade sulla circonferenza 18 IV | spesso autofecondata; ma nel P. dubium non deve accadere 19 IV | autofecondazione. Tuttavia il P. vagum produsse, nel mio 20 IV | Debbo aggiungere che il P. somniferum produsse molte 21 IV(30) | Die Befruchtung, p. 139.~ ~ 22 IV | che fu questo il caso del P. bracteatum ed orientale.~ ~ 23 IV | ottenni delle piante di P. vagum. Poco dopo i fiori 24 IV(31) | quistione della specie), 1875, p. 53.~ ~ 25 IV(32) | da oppio Calcutta 1874, p. 47) che nel caso del P. 26 IV(32) | p. 47) che nel caso del P. somniferum, il levare la 27 IV(33) | wissensch. Botanik, Bd. viii, p. 467).~ ~ 28 IV(34) | Nature, 15 maggio 1873, p. 50, e qualche memoria del 29 IV(34) | sig. Kitchener (ibidem, p. 143). I fatti che seguono 30 IV(34) | Fiori selvatici britannici), p. 62.~ ~ 31 IV(35) | Zoologista, vol. iii, iv, p. 1225) una mosca (Plusia) 32 IV(35) | Cronaca dei giardinieri, 1844, p. 374) dove ebbe luogo il 33 IV(35) | un elenco (Nature, 1873, p. 45) di tutti gli insetti 34 IV(36) | questione della specie), 1875, p. 11.~ ~ 35 IV(37) | Resa di conto, luglio 1863, p. 5.~ ~ 36 IV(38) | Müller, Befruchtung, ecc., p. 122.~ ~ 37 IV(39) | dei giardinieri), 1847, p. 268.~ ~ 38 V(40) | Pomologist, gennaio 1872, p. 11): «Esistono delle varietà, 39 V(41) | Müller (Befruchtung ecc., p. 243). Essi non secernono 40 V(41) | Farrer dice (Nature, 1872, p. 499): «V’è alla base e sulla 41 V | detta il fagiuolo di Spagna (P. coccineus di Lamark), sarebbe 42 V(42) | Gardeners’ Chronicle, 1858, p. 828) che le varietà di Lupinus 43 V(43) | Nature, 8 gennaio 1874, p. 189) l’utilità d’una particolarità 44 V(44) | Gardeners’ Chronicle, 1757, p. 152, e più specialmente, 45 V(44) | specialmente, ibidem, 1858, p. 828. Vedi Annals, and Mag. 46 V(44) | 3a serie, vol. ii, 1858, p. 462.~ ~ 47 V(45) | Pop. Science Review, 1870, p. 168; Belt, The Naturalist 48 V(45) | Naturalist in Nicaragua, 1874, p. 70. — Quest’ultimo autore 49 V(45) | riporta il caso (Nature, 1875, p. 26) dell’ultima raccolta 50 V(46) | Fecondazione nei vegetali, 1859, p. 34 a 40. Aggiunge che il 51 V(46) | spontaneo, sotto il nome di P. coccineus, negli Annali 52 V(47) | e della varietà), 1869, p. 47 a 72.~ ~ 53 V | di autofecondità tra il P. vulgaris e il P. multiflorus 54 V | tra il P. vulgaris e il P. multiflorus è notevole, 55 V | sola. Quando le varietà del P. vulgaris vissero una presso 56 V(48) | della fecondazione), 1844, p. 574 a 577.~ ~ 57 V(49) | Gardeners’ Chronicle, 1858, p. 829; vedi ancora, per un 58 V(49) | per un altro caso, ibidem, p. 845.~ ~ 59 V(50) | Earley in Natura, 1872, p. 242, il quale arriva allo 60 V(51) | fiori (Befruchtung, ecc., p. 247).~ ~ 61 V(52) | capit. ix, 2a ediz., vol. i, p. 348.~ ~ 62 V(53) | ediz., capo xi, vol. i, p. 428.~ ~ 63 V(54) | Transazioni filosofiche), 1799, p. 200.~ ~ 64 V(55) | nella sua Befruchtung, ecc., p. 240.~ ~ 65 V(56) | xvii, 2a ediz., vol. ii, p. 118.*~ ~* John Scott ha 66 V(56) | naturale, 5a serie, t. ii, p. 191) che, non solamente 67 V(57) | Müller (Befruchtung, ecc., p. 96). Secondo il sig. Mustel ( 68 V(57) | Godron, De l’Espèce, t. ii, p. 58, anno 1859), le varietà 69 V(60) | di Filadelfia, 16 maggio, p. 84) che la chiusura notturna 70 V(62) | tom. ii, 4a serie, 1866, p. 260) una descrizione assai 71 V(64) | dice (Delle varietà, 1865, p. 66) che le varietà di questa 72 VI(65) | Filadelfia), 2 agosto 1870, p. 90.~ ~ 73 VI(67) | xviii, 2a ediz., t. ii, p. 146.~ ~ 74 VI(69) | botan. dell’Europa, t. viii, p. 150), il Cyclamen repandum 75 VI | possedeva qualche pianta di P. veris a lungo stilo, che 76 VI | analogia che presenta la P. veris, si può appena dubitare 77 VI | dubitare che se una pianta di P. sinensis si fosse provveduta 78 VI(70) | Linn. Soc., vol. vi, 1862, p. 77. Una seconda nota alla 79 VI(70) | fu pubblicata nel vol. x, p. 393 dello stesso giornale.~ ~ 80 VI(71) | Scientific Opinion, 1870, p. 135) la struttura di questi 81 VI(71) | Linn. Soc. Bot., vol. x, p. 55, e Variabilité des espèces, 82 VI(71) | Variabilité des espèces, 1868, p. 158.~ ~ 83 VI(72) | Berlino, ottobre 1872, p. 743).~ ~ 84 VII(74) | production des Variétés, 1865, p. 42) che i semi nati dagli 85 VII(75) | cap. xi, 2a ediz., vol. i, p. 448.~ ~ 86 VII(76) | cap. ix, vol. i, 2a ediz., p. 97 (traduzione francese 87 VII(78) | Bot. Zeitung, 1868, p. 626.~ ~ 88 IX(81) | Bot. Zeitung, 1868, p. 114.~ ~ 89 IX(82) | Ibid., 1868, p. 626, e 1870, p. 274.~ ~ 90 IX(82) | Ibid., 1868, p. 626, e 1870, p. 274.~ ~ 91 IX | vagum. Un’altra specie, il P. alpinum, fu dal professore 92 IX(85) | wissenschaft. Botanik, vol. viii, p. 464.~ ~ 93 IX | circostanza,86 mentre io trovai il P. somniferum sempre autosterile.~ ~ 94 IX(86) | questione della specie), 1875, p. 47.~ ~ 95 IX(87) | Bot. Zeitung, 1868, p. 115, e 1869, p. 223.~ ~ 96 IX(87) | Zeitung, 1868, p. 115, e 1869, p. 223.~ ~ 97 IX(88) | Naturwissenschaft, vol. v, viii. 1872, p. 22, e 1873, p. 441.~ ~ 98 IX(88) | viii. 1872, p. 22, e 1873, p. 441.~ ~ 99 X | qualche individuo della P. quadranguluris (Passifloree). – 100 X | 1857, pag. 225 e 1858, p. 828; Annali e magazzino 101 X | terza serie, vol. ii, 1858, p. 168). Il dott. Ogle (Rivista 102 X | Scienza popolare, 1870, p. 168) ha trovato che le piante 103 X | Nature, 1874, 2 luglio, p. 169). Devo tuttavia eccettuare 104 X | H. Müller (Befruchtung, p. 224) ha visto sovente in 105 X | Cronaca dei giardinieri, 1861, p. 552).~ ~Vinca rosea. Come 106 X | Cronaca dei giardinieri, 1846, p. 183) che qualche varietà 107 X | Linn., vol. viii, 1864, p. 119).~ ~Cortusa Matthioli ( 108 X | fertili (J. Scott, ibid., p. 84).~ ~Cyclamen persicum ( 109 X | la sc. pop., genn. 1870, p. 52), una pianta di questa 110 X | Cronaca dei giardinieri, 1871, p. 1166.~ ~Senecio cruentus ( 111 X | Hoffmann (Speciesfrage, p. 11), molti semi, senza l’ 112 X | trovato (Speciesfrage, 1875, p. 53) che questa specie è 113 X | protetta dagl’insetti.~ ~P. vagum. — Produsse alla fine 114 X | germinarono male.~ ~ ~ ~P. argemonoides~ ~Glaucium 115 X | Jahrbuch für w. Botanik, B. xii p. 466) i fiori spontaneamente 116 X | Hoffmann, Bot. Zeitung, 1876, p. 566).~ ~Impatiens barbigera ( 117 X | vol. xiii, Boll. 1872, p. 147. Questa ultima specie 118 X | Cronaca dei giardinieri, 1868, p. 1286), e se tale è, è molto 119 X | Bot., vol. viii, 1864, p. 120.~ ~Nolana prostrata ( 120 X(99) | Naturwissenschaft, B. vii, 1872, p. 24). Degli uccelli-mosca 121 X(101)| natur-hist, Art., 1875, p. 23.~ ~ 122 X(104)| Naturalist in Nicaragua, 1874, p. 132.~ ~ 123 X(106)| Researches on Hay Fever 1873, p. 127.~ ~ 124 X(110)| Beiträge zur Kenntniss, etc., p. 346.~ ~ 125 X(112)| questa pianta (Natura, 1872, p. 393).~ ~ 126 X(113)| naturelles de Montpellier, 1872, p. 331.~ ~ 127 X(114)| Herbert (Armaryllidee, 1837, p. 349); vedi pure Gaertner, 128 X(122)| separazione dei sessi), p. 32.~ ~ 129 X(126)| Weekly Intelligence, 1860, p. 103.~ ~ 130 X(127)| Nature, 1869, p. 11.~ ~ 131 X(129)| Die Befruchtung, ecc., p. 311.~ ~ 132 X(130)| Ultime osservazioni, ecc., p. ii, fasc. ii, pag. 337.~ ~ 133 X(134)| Institute, vol. v, 1873, p. 356.~ ~ 134 X(136)| Gardener’s Chronicle, 1855, p. 730) che dopo aver piantata 135 X(142)| osservazioni sulla Dicogamia, p. 2a , fasc. 5, 1870, e Studi 136 X(152)| Nature, 1874, p. 169.~ ~ 137 X(163)| Schutzmittel des Pollens, 1873, p. 4.~ ~ 138 XI(165)| Müller, Befruchtung, ecc., p. 427. John Lubbock, British 139 XI(167)| Bienen-Zeitung, luglio 1876, p. 183.~ ~ 140 XI(171)| Gardener’s Chronicle, 1853, p. 534. Kurr dopo aver tolto 141 XI(173)| Gardener’s Chronicle, 1844, p. 374.~ ~ 142 XI(176)| Science Review, luglio 1869, p. 267. Barley, American Naturalist, 143 XI(176)| Naturalist, novembre 1873, p. 690. Gentry, ibid., maggio 144 XI(176)| Gentry, ibid., maggio 1875, p. 264.~ ~ 145 XI(177)| Das Entdeckte, ecc. p. 278.~ ~ 146 XI(178)| Nature, 8 gennaio 1874, p. 189.~ ~ 147 XI(179)| Gardener’s Chronicle, 1857, p. 725.~ ~ 148 XII(185)| pertaining to Darwinism, 1876, p. 338.~ ~ 149 XII(191)| Soc. of England, vol. xxiv, p. i.~ ~ 150 XII | xviii, 2a ediz., vol. ii, p. 127). Ma i discendenti nati 151 XII(195)| Chemistry, 4a ediz., 1867, p. i; pag. 11. Il dott. Frankland 152 IndAl | Consolida.~ ~De Candolle (A. P.), nèttare considerato come 153 IndAl | influenzata dal polline della P. officinalis;~ » tulipani.~ ~