IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sviluppati 9 sviluppato 2 sviluppino 1 sviluppo 143 sviscerarne 1 svizzera 1 svolte 1 | Frequenza [« »] 144 dai 144 mi 143 hanno 143 sviluppo 143 tempo 142 ch' 142 uno | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze sviluppo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | inferiori alle incrociate e come sviluppo e come vigore.~ ~La mia 2 I | notevolmente superiori, e per lo sviluppo e per la vigorìa, alle piante 3 I | mi veniva indicato dallo sviluppo proprio di ciascuna specie.~ ~ 4 I | misurate al loro completo sviluppo. Le piante cresciute in 5 I | quella di combattere per lo sviluppo in mezzo ad una folla di 6 I | misurate al loro completo sviluppo. Ma tale esperimento è meno 7 I | intiero o quasi intiero sviluppo. Tuttavia in qualche caso ( 8 I | di ciascuna specie, e lo sviluppo medio delle piante autofecondate, 9 I | in generale, il completo sviluppo.~ ~«Questo insieme di casi 10 II | nuocessero reciprocamente al loro sviluppo e la terra fu mondata dalle 11 II | ammalarono verso la fine del loro sviluppo e furono profondamente danneggiate 12 II | piante arrivate al loro pieno sviluppo, ammalarono, e furono infestate 13 II | Come giunsero a completo sviluppo, furono svolte, stese in 14 II | avevano ereditato punto dello sviluppo precoce dei loro genitori. 15 II | arrivate a due terzi del loro sviluppo, ammalarono gravemente, 16 II | dopo il quasi completo loro sviluppo, e diedero i dati segnati 17 II | rampolli la sua vigorìa di sviluppo. Molti fiori di Heros furono 18 III | Origanum vulgare. — Grande sviluppo delle piante incrociate 19 III | toccarono il loro pieno sviluppo nelle condizioni sfavorevoli 20 III | di 0m ,012, ma a completo sviluppo, le due più alte piante 21 III | erano eguali; ma a completo sviluppo le autofecondate furono 22 III | cioè come 100 sta a 128. A. sviluppo completo le stesse piante, 23 III | 122; la seconda a completo sviluppo, diede i seguenti risultati:~ ~ 24 III | Tabella XX). A completo sviluppo le piante furono misurate, 25 III | 0m ,025. Al loro completo sviluppo erano anche più ramificate, 26 III | autofecondate, ed il loro sviluppo fu di tanto maggiore, che 27 III | ciascuno dei vasi a completo sviluppo. V’erano 17 piante incrociate, 28 III | di 0m ,0042. A completo sviluppo le tre piante incrociate 29 III | della stessa età. A completo sviluppo, queste ultime furono misurate, 30 III | di confrontare ancora lo sviluppo delle piante nate dall’incrociamento 31 III | agglomerate. A completo sviluppo, pigliai tutte quelle che 32 III | quattro vasi, ed a completo sviluppo le pianticine furono misurate 33 III | Arrivate a due terzi di sviluppo, ho misurato i due più grandi 34 III | di 100 a 71. A completo sviluppo e fioritura, le due maggiori 35 III | osservazione. A completo sviluppo, in uno dei vasi, la più 36 III | anche in seguito. A completo sviluppo, le due più grandi incrociate 37 III | aiutarono così il loro sviluppo. Sul principio della seguente 38 III | incrociate (stante il loro sviluppo per stoloni) sulle autofecondate 39 IV | esperienze, le piante a pieno sviluppo furono estirpate, poi pesate, 40 IV | piena terra. Dopo un certo sviluppo, i piedi incrociati, ch’ 41 IV | collo scopo di paragonare lo sviluppo delle pianticine incrociate 42 IV | efficacemente (per favorire l’ultimo sviluppo di queste piante) che non 43 IV | attribuire la grande diversità di sviluppo delle piante. Un simile 44 IV | autofecondate, dopo il completo sviluppo, superarono di 0m ,010 le 45 IV | altezza di 0m ,038. A completo sviluppo esse furono nuovamente misurate 46 IV | di otto vasi. A completo sviluppo, furono misurati fino all’ 47 IV | alcuna differenza. A completo sviluppo i peduncoli fioriferi furono 48 IV | alcuna differenza nel loro sviluppo; ma finalmente le pianticine 49 IV | raccontato relativo allo sviluppo delle piante tagliate, mi 50 IV | Misurate dopo completo sviluppo, le piante incrociate ebbero 51 IV | arrivati ai 4/5 del loro sviluppo, poi, a completo sviluppo. 52 IV | sviluppo, poi, a completo sviluppo. Ma siccome la loro altezza 53 IV | da impedire il loro mutuo sviluppo, e di più, la terra, lateralmente 54 IV | volta a un terzo del loro sviluppo, e le primitive incrociate 55 IV | due terzi circa del loro sviluppo, esse furono misurate. I 56 IV | di 100 a 84. A completo sviluppo esse furono nuovamente misurate; 57 IV | migliorarono assai, sia in sviluppo che in fertilità, dopo questa 58 V | di 100 a 84. A completo sviluppo, furono nuovamente misurate, 59 V | delle opposte. A completo sviluppo le piante furono misurate 60 V | le avversarie. A completo sviluppo, ciascuna incrociata superò 61 V | riscontrò, ma a completo sviluppo le misure furono le seguenti:~ ~ 62 V | ereditassero qualche differenza in sviluppo o in vigore. Resta pertanto 63 V | vasi. Misurate a completo sviluppo, diedero le dimensioni segnate 64 V | uguali fra loro. A completo sviluppo diedero le seguenti misure:~ ~ 65 V | le pianticine. A completo sviluppo misurai soltanto la pianta 66 V | arrivassero a toccare il loro sviluppo, due autofecondate morirono, 67 V | tutte eguali. A completo sviluppo si misurarono, ma la differenza 68 VI | poi misurate a completo sviluppo. Nel vaso III le piante 69 VI | 0,909~ ~ ~ ~ ~A completo sviluppo le piante furono misurate 70 VI | generazione: piante a completo sviluppo.~ ~ ~ ~Numero dei vasi~ ~ ~ ~ 71 VI | credetti giunte a completo sviluppo, queste piante furono di 72 VI | ancora in pieno vigore di sviluppo, il loro peso relativo sarebbe 73 VI | lasciate sino alla fine dello sviluppo, le avrebbero superate.~ ~ 74 VI | toccarono il loro naturale sviluppo. Le quattro maggiori piante 75 VI | i vasi, durante il loro sviluppo, più grandi che le incrociate, 76 VI | raggiunsero il loro possibile sviluppo; perocchè in un vaso la 77 VI | autofecondate, a completo sviluppo, sono dati dalle seguenti 78 VI | separatamente, ed a completo sviluppo si misurarono fino alla 79 VI | abbandonate al loro completo sviluppo furono misurate al momento 80 VI | grandi vasi, ed a completo sviluppo misurai le sei maggiori 81 VI | 100 sta a 54. A completo sviluppo, le piante delle due serie, 82 VI | autofecondate. A completo sviluppo, le venti maggiori piante 83 VI | incrociate; 2o per il più rapido sviluppo nelle pianticine nella prima 84 VI | cui raggiunsero a completo sviluppo. — La superiorità delle 85 VI | furono misurate a completo sviluppo, e diedero i risultati riportati 86 VI | non v’ebbe differenza di sviluppo fra la discendenza dell’ 87 VI | ebbe differenza nel loro sviluppo, se non in un vaso dove 88 VI | le illegittime. A metà di sviluppo i due gruppi non presentavano 89 VI | vasi. Misurati a completo sviluppo fino alla punta delle loro 90 VI | queste ultime. A completo sviluppo le tagliai a rasa terra, 91 VI | e le misurai a completo sviluppo. – Le incrociate ebbero 92 VI | queste piante a completo sviluppo, e per uno strano accidente, 93 VI | arrivò mai al suo completo sviluppo. Sembravano tutte danneggiate, 94 VI | seguenti. Arrivate a completo sviluppo, le piante furono nuovamente 95 VI | fu simultanea. A completo sviluppo le maggiori dieci piante 96 VII | Nemophila insignis, a metà sviluppo~ ~ ~ ~12~ ~ ~ ~0,277~ ~ ~ ~ 97 VII | Nemophila insignis, a completo sviluppo~ ~ ~ ~ ~0,832~ ~ ~ ~ ~0,497~ ~ ~ ~ 98 VII | Zea Mais, a completo sviluppo, dopo morti alcuni piedi, 99 VII | Zea Mais, a completo sviluppo, dopo morti alcuni piedi, 100 VII | origine) è di 1076. Il loro sviluppo fu osservato dalla germinazione 101 VII | l’autofecondazione sullo sviluppo della discendenza.~ ~Mi 102 VII | naturale superiorità in sviluppo e in vigorìa sulle autofecondate 103 VII | spiega col fatto che lo sviluppo delle prime non era completo, 104 VII | piante, sia perchè il loro sviluppo fu reso ineguale dal loro 105 VII | possibile che il non grande sviluppo della discendenza sia da 106 VII | arrivarono al loro completo sviluppo, furono tagliati, poi trapiantati 107 VII | raggiunto il loro massimo sviluppo, si misurarono, e le più 108 VII | lottare col vicino. A completo sviluppo furono scelte, paragonate 109 VII | autofecondate completavano il loro sviluppo e si disseccavano prima 110 VII | altro che al loro maggiore sviluppo, perchè nella prima generazione 111 VII | ad una maggior forza di sviluppo, cioè all’altezza più elevata. 112 VII | piante distinte, durante lo sviluppo della specie.~ ~Era dunque 113 VII | autofecondate, ed a completo sviluppo, le prime stavano alle seconde 114 VII | incrociata, la differenza di sviluppo e di fioritura è certamente 115 VII | come il solito, il loro sviluppo fu diverso. Le autofecondate 116 IX | decrescenza nell’altezza e nello sviluppo. Ma non dobbiamo dimenticare 117 IX | e la relativa facoltà di sviluppo delle pianticine ottenute 118 IX | fecondità e il loro vigore di sviluppo, come nei casi delle due 119 IX | pianta raggiunse il suo sviluppo, le branche superiori toccando 120 IX | fecondità naturale e di sviluppo fra piante ottenute da semi 121 IX | differenza stessa in fecondità e sviluppo fra le discendenze legittime 122 IX | fiori e l’aumento dello sviluppo, e il suo alto grado di 123 IX | produzione dei semi e lo sviluppo), sono superiori alle autofecondate 124 IX(96) | alle pianticine per il loro sviluppo. È quasi certo (come Humboldt 125 X | la prova migliore che lo sviluppo di queste macchie è realmente 126 X | elementi più necessari per lo sviluppo dei vegetali; ma nei fiori 127 X | fiori per correlazione di sviluppo. Ma le dimensioni ed il 128 X | basata sull’esame dello sviluppo dei due gruppi di piante, 129 X(150)| struttura microscopica e lo sviluppo di queste notevoli sostanze 130 X | quali si arriva fino allo sviluppo delle due forme sessuali.160 131 X | più vicina, cioè dopo lo sviluppo degl’insetti alati. In tal 132 X | stesso ramo e ravvolti in uno sviluppo comune presso a poco nel 133 X | possono avere un così facile sviluppo come lo hanno le specie 134 XII | molte osservazioni183 sullo sviluppo straordinario che prendono 135 XII | possono consistere o nello sviluppo o nella fecondità della 136 XII | secrezione), mentre che lo sviluppo ed il vigore organico della 137 XII | quanto influisca il libero sviluppo di un gruppo di piante sopra 138 XII | i quali durante il loro sviluppo avranno provato gradi diversi 139 XII | discendenza come vigorìa, come sviluppo, come fecondità. Il velo 140 XII | sulla pianta madre, e sullo sviluppo della discendenza; la prima 141 XII | a spiegare per intero lo sviluppo degli elementi sessuali, 142 IndMat | Origanum vulgare. - Grande sviluppo delle piante incrociate 143 IndAl | la Pringlea.~ ~Engelmann, sviluppo delle forme sessuali.~ ~