IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] termita 1 termite 1 termiti 1 terra 140 terreno 9 terrestri 1 terza 95 | Frequenza [« »] 142 ch' 142 uno 140 soltanto 140 terra 137 era 137 esperienze 137 può | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze terra |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | grandi, ed anche in piena terra in due lunghe file. In tal 2 I | finestre a nord-est.11 La terra dei vasi nei quali si trapiantarono 3 I(11)| sementi furono poste nella terra nei vasi e coperte d’un 4 I | qualche volta tagliate a rasa terra e pesate in egual numero 5 I | stesso vaso e nella stessa terra preparata artificialmente; 6 II | anche seminati in piena terra nella fine dell’estate, 7 II | reciprocamente al loro sviluppo e la terra fu mondata dalle cattive 8 II | una grande Brugmansia. La terra era magrissima e piena di 9 II | non avessi tagliate a rasa terra tutte le piante (ad eccezione 10 II | allorchè essa vegeta in piena terra, siano ordinariamente incrociati 11 III | largo vaso, pieno di ottima terra, e le piante autofecondate 12 III | vaso grande pieno di ottima terra; nella primavera seguente, 13 III | fucsia, ingombrando così la terra di radici. — I due gruppi 14 III | state coltivate in piena terra, mentre le mie erano cresciute 15 III | generazioni, ed in una differente terra vegetale. Le pianticine 16 III | vasi furono posti in piena terra, ciò che danneggia sempre 17 III | tagliarono i fusti a rasa terra, e si trovarono per metà 18 III | opposizione in vasi pieni di terra magrissima e invasa dalle 19 III | autofecondate, vegetando in terra fertilissima, senza essere 20 III | essere piantate in piena terra, in due serie parallele 21 III | per essere messe in piena terra, si ebbe cura di metterle 22 III | primavera, trapiantate in piena terra senza essere danneggiate, 23 III | misurate, furono recise a rasa terra e pesarono, le 9 incrociate, 24 III | furono poscia tagliate a rasa terra; le 27 incrociate pesarono 25 III | danneggiate, e poste in piena terra perchè potessero crescere 26 III | furono allora immersi nella terra, e la radici, uscite forse 27 IV | mezzi per parte in piena terra. Nel vaso le pianticine 28 IV | trapiantate dai vasi in piena terra. Dopo un certo sviluppo, 29 IV | furono seminate in piena terra, vissero separate, per cui 30 IV | quelle seminate in piena terra fiorirono prima delle corrispondenti 31 IV | senza danneggiarle, in piena terra. Nel 5 agosto i cuori erano 32 IV | furono tagliate a rasa terra e pesate; si sono dovute 33 IV | differente dal mio e come terra e come aspetto. I fiori 34 IV | cura trapiantate in piena terra; al fine d’agosto la maggior 35 IV | e dopo tagliati a rasa terra, li pesai. Il risultato 36 IV | sabbia pura mescolata a terra bruciata, spoglia quindi 37 IV | anno si seminarono in piena terra, in due file. Molte pianticine 38 IV | piante furono tagliate a rasa terra e pesate. Le diciannove 39 IV | file parallele in piena terra. Le pianticine autofecondate 40 IV | che vegetavano in piena terra fiorirono a profusione, 41 IV | diradate appena uscite dalla terra, lasciandone in egual numero 42 IV | furono approfondati in piena terra. Lo stesso numero di piante 43 IV | furono tagliate a rasa terra e pesate; le incrociate 44 IV | due file vicine, in piena terra. Ne vennero venti incrociate 45 IV | mutuo sviluppo, e di più, la terra, lateralmente alle due file, 46 IV | Reseda lutea, in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 47 IV | furono seminati in piena terra in due file vicine, dimodochè 48 IV | odorata, vegetante in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 49 IV | due file vicine, in piena terra, e le otto maggiori piante 50 IV | autosterile, collocate in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 51 IV | senza soffrirne, in piena terra in modo da formare cinque 52 IV | intiera superficie della terra è naturalmente coperta da 53 IV | vasi e trapiantate in piena terra. Tutte due produssero molte 54 IV | furono piantati in buona terra e coperti d’un velo. Otto 55 IV | furono seminati in piena terra e ne ebbi così due grandi 56 V | buona stagione, in piena terra di buona qualità, senza 57 V | subito dopo esposte in piena terra. Nell’autunno le piante 58 V | separatamente in piena terra. Le due maggiori piante 59 V | fecondate vegetanti in piena terra separatamente. Alcuni fiori 60 V | presso all’altra in piena terra, esse si incrociavano talvolta 61 V | Brugmansia, e in cui la terra era stata per modo depauperata, 62 V | alcuni semi dei due gruppi in terra magra, in un luogo ombroso 63 V | Erable, fu piantata in una terra magra ed arrivò all’altezza 64 V | immerse coi loro vasi nella terra all’aperto. Tutte le piante 65 V | morte a mezzo cammino sotto terra, ciò che dimostra quanto 66 V | generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~0,625~ ~ ~ ~0,500~ ~ ~ ~ ~ 67 V | generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~0,437~ ~ ~ ~0,250~ ~ ~ ~ ~ 68 V | dell’opera «Fiori di piena terra» di Vilmorin-Andrieux).~ ~ ~ ~ 69 V(63)| esperimentai (conservata in terra), non presentò questa speciale 70 VI | collocato queste piante in piena terra, per osservare la loro fecondità 71 VI | piante vegetanti in piena terra).~ ~ ~ ~Piante Westerham-incrociate ( 72 VI | piante furono tagliati a rasa terra e pesati. Le ventuna Westerham-incrociate 73 VI | parallele e contigue in piena terra, per assicurarmi se in tali 74 VI | sia coltivate in piena terra che in vasi; ma furono meno 75 VI | autofecondate, sia in piena terra sia in vasi, ebbero una 76 VI | piante viventi in piena terra; per cui queste destarono 77 VI | grandi vasi con buonissima terra, onde non fossero sottoposti 78 VI | vennero tagliate a rasa terra e pesate. Le dodici incrociate 79 VI | piante furono tagliate a rasa terra, e le venti incrociate pesarono 80 VI | seminate separatamente in piena terra, onde evitare la lotta reciproca.~ ~ ~ ~ 81 VI | separatamente all’aperto in buona terra, senza lotta reciproca. 82 VI | autofecondati. I fiori son rivolti a terra, e siccome gli stigmi vicinissimi 83 VI | serra all’aperto in una terra abbastanza buona, crebbero 84 VI | separatamente e in buona terra, è certo che avrebbero prodotto 85 VI | sviluppo le tagliai a rasa terra, e siccome aveva fretta, 86 VI | seminati all’aperto in ottima terra e in due lunghe file, non 87 VI | autofecondati collocati in piena terra nacquero assai male. Rimovendo 88 VI | male. Rimovendo qua e là la terra si trovò che avevano germogliato 89 VI | Quanto alle piante in piena terra, ciascuna fila fu divisa 90 VI | quattordici vasi, furono rase a terra dopo la fioritura, e l’anno 91 VI | lunghe file, e in piena terra. Le autofecondate produssero 92 VI | canariensis (vegetante in piena terra).~ ~ ~ ~Le 12 maggiori incrociate~ ~ ~ ~ 93 VII | furono pure ottenute in piena terra e in file separate. In molte 94 VII | lutea, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,701~ ~ ~ ~ 95 VII | stessa, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,643~ ~ ~ ~ 96 VII | sterile, vivente in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,648~ ~ ~ ~ 97 VII | Dianthus Caryophyllus, in piena terra, circa~ ~ ~ ~6? ~ ~ ~ ~0,700?~ ~ ~ ~ 98 VII | 5 generazione in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,956~ ~ ~ ~ 99 VII | Beta vulgaris, in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,773~ ~ ~ ~ 100 VII | Zea Mais, in piena terra, misurato fino alla sommità 101 VII | Zea Mais, in piena terra, misurato fino alla sommità 102 VII | Phalaris canariensis, in piena terra~ ~ ~ ~12~ ~ ~ ~0,893~ ~ ~ ~ 103 VII | 1 a generazione in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~come 104 VII | 5 a generazione in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ 105 VII | autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,917~ ~ ~ ~ 106 VII | autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 53~ ~ ~ ~ ~ 107 VII | autofecondata, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 46~ ~ ~ ~ ~ 108 VII | inter-crociata, viventi in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,917~ ~ ~ ~ 109 VII | inter-crociata, viventi in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 146~ ~ ~ ~ ~ 110 VII | inter-crociata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 54~ ~ ~ ~ ~ 111 VII | autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~1,218~ ~ ~ ~ 112 VII | autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta a 63~ ~ ~ ~ ~ 113 VII | restano sovente assopiti nella terra e quelli che arrivano ogni 114 VII | perch’esse vivono in una terra dissodata, e non sono in 115 VII | ma l’umidità, quando la terra disseccava; e di più i gruppi 116 VII | furono coltivate in piena terra, per evitare soverchia concorrenza 117 VII | opposti di vasi pieni di terra bruciata e di sabbia pura 118 VII | discosti fra loro e in ottima terra. Il fatto stesso venne osservato 119 VII | due file separate, in una terra mondata dalle male erbe, 120 VII | quando vissero in piena terra, che appaiate in vasi separati 121 VII | odorata coltivate in piena terra, come pure nella Beta vulgaris, 122 VII | autofecondate lo furono fin sotto terra, e non furono così capaci 123 VII | autofecondati, morì sotto terra dopo la germinazione, mentre 124 VII | vasi sia di quelle in piena terra fiorì prima.~ ~Brassica 125 VII | canariensis. — In piena terra le incrociate fiorirono 126 VII | presso all’altra in piena terra e vicinissime ad altri piedi 127 VII | condizioni differentissime e in terra assai magra e snervata: 128 VII | autofecondate coltivate in piena terra in una lunga serie furono 129 IX | lasciata allo scoperto in piena terra ed incrociata dagli insetti; 130 IX | lasciata allo scoperto in piena terra ed incrociata dagli insetti; 131 X | piante comparse sulla nostra terra siano state crittogame, 132 X | S. Luigi (Missouri), la terra coperta di polline, come 133 X | delle Crocifere, ed è nella terra di Kerguelen,157 dove esiste 134 X | organismo, e si attaccarono alla terra, furono, per la necessità 135 X | fiori bassi e vicini alla terra, atteso che il loro polline 136 XII | talvolta per più anni sotto terra e germogliano quando, per 137 XII | vegetare da sola e in una terra più o meno concimata; in 138 XII | stessa specie coltivati in terra libera nello stesso giardino. 139 XII | scambiati fra giardini aventi terra diversa, e gl’individui 140 XII | quelle coltivate in piena terra, ma le loro condizioni,