IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eppure 5 equilibrio 4 equivoci 1 era 137 erable 1 eran 8 erano 265 | Frequenza [« »] 142 uno 140 soltanto 140 terra 137 era 137 esperienze 137 può 136 grani | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze era |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | fecondazione dei fiori, era stato pubblicato in Germania, 2 I | vigore.~ ~La mia curiosità era allora assai eccitata, perchè 3 I | prima degli altri; esso era allontanato. Ma ogni volta 4 I | pianticella imbozzacchiva od era guasta per una qualunque 5 I | estirpava, si gettava, e tale era pure la sorte della sua 6 I | delle coppie. Qualcheduno era allo stato di germinazione, 7 I | i grani furono seminati, era stata mescolata con cura, 8 I | media dei soggetti più alti era minore di quella delle piante 9 I | incrociate ed autofecondate, m’era importantissimo di rilevare 10 I | come ho fatto di sovente, v’era infatti del pericolo reale, 11 I | detto che il pericolo non era importante, perchè constatai 12 I | incrociato, appunto com’era mio scopo. — Nondimeno è 13 I | prodotto da un ramo separato ch’era stato esposto a delle condizioni 14 II | col loro proprio polline era inutile, perchè questo Convolvulus, 15 II | piede di altezza (0m ,3049), era di 0m ,012 più grande della 16 II | raggiunti i due piedi, ella era di 0m ,035 più grande ancora, 17 II | grande Brugmansia. La terra era magrissima e piena di radici; 18 II | una pianta d’una coppia era sensibilmente intisichita.~ ~ 19 II | laterali, e il loro aspetto era ben più vigoroso che quello 20 II | ammalata ed avvizzita, era calcolata in questo numero, 21 II | quella della Tabella XII era stata, per uno scopo speciale, 22 II | dei due gruppi, siccome era troppo noioso il raccogliere 23 II | fosse stata esclusa, come era di giusto, l’altezza media 24 II | mostruosi, e questo fatto era probabilmente in analogia 25 II | fatto: esso osservò che non era necessario contrassegnare 26 III | altro fiore, questo polline era lambito sul loro corpo dai 27 III | egualmente sfavorevoli. Questa era una cattiva maniera di operare, 28 III | autofecondati, di modo che non v’era lotta tra le due serie. 29 III | si eguagliarono, come ciò era avvenuto in una simile esperienza 30 III | 0m ,137; la proporzione era adunque di 100 a 69. — S’ 31 III | 187. In maniera che non v’era grande differenza, perchè 32 III | più elevate nei due gruppi era come 100 (per le incrociate) 33 III | sta a 137.~ ~Siccome egli era perciò manifesto che la 34 III | tutte da essa composte, era a prevedersi ch’esse dovessero 35 III | incrociato; ciò che non era mai prima avvenuto. Questa 36 III | maniera che la gara fra loro era minore che nel caso antecedente. 37 III | con molta cura; ma siccome era una delle prime piante che 38 III | pianta coperta d’un tessuto era egualmente stracarica di 39 III | vasi, la cui superficie era divisa in tre compartimenti, 40 III | e mi assicurai ch’essa era veramente l’Origanum vulgare. 41 III | sottomettendole all’esperimento, era da principio di assicurarmi, 42 IV | avevano formato il loro cuore, era difficilissimo misurarli. 43 IV | pianta della suddetta varietà era stata ricoperta da un tessuto 44 IV | luce nella serra. Siccome era malagevole di prendere la 45 IV | chiaramente che l’incrocio era veramente avvenuto, perchè 46 IV | erano color cremisi, ch’era quello della loro madre 47 IV | la loro altezza relativa era inversa; perchè tre su quattro 48 IV | risultato la mia prevenzione era sbagliata, perchè, come 49 IV | vegetava nel mio giardino e ch’era stata sottoposta per molte 50 IV | vasi, ciascuno dei quali era diviso in tre compartimenti. 51 IV | di 18 inter-crociate (una era morta), di 1m ,083; finalmente, 52 IV | dei tre gruppi di piante, era necessario di conoscere 53 IV | lavoro così faticoso com’era quello di raccogliere e 54 IV | lateralmente alle due file, era libera. Queste piante di 55 IV | erano rimasti fecondati.35 Era curioso di conoscere per 56 IV | in una di queste piante era rimasto un ramoscello che 57 IV | noi possiamo dedurre ch’era avvenuta la fecondazione 58 IV | cremisi. La tinta dominante era però, in qualcheduna, più 59 V | sebbene assai simile, m’era nota come proveniente da 60 V | pianta distinta; ma siccome s’era in cattiva stagione, non 61 V(42)| nei fiori vicini, non la era così, perchè furono tutti 62 V | paterna. La rassomiglianza era tuttavia così perfetta che 63 V | dove quattro giorni prima era stato sotterrato un seme 64 V | rinvigorirla, e siccome era dotata di gran vigorìa naturale, 65 V | sua antagonista che non era stata danneggiata. Quando 66 V | che, come ho già detto, era stata autofecondata, senza 67 V | della Dama imbellettata ch’era stata fin da principio incrociata 68 V | Brugmansia, e in cui la terra era stata per modo depauperata, 69 V | della specie propria (una era la Bombus muscorum), occupate 70 V | nuove varietà di piselli, era convinto che alcuna di esse 71 V | loro il condotto pollinico era già formato, ma esso non 72 V | già formato, ma esso non era penetrato nello stigma. 73 V | precoce, che allora non era una varietà nuovissima, 74 V | autofecondati in una larga aiuola ch’era stata coperta, ma sbattuta 75 V | arrivarono a 0m ,037, non v’era alcuna differenza fra i 76 V | solo 0m ,037 di altezza, era morente. Non bisogna dimenticare 77 V | perfetta; se nel terzo c’era qualche differenza, il vantaggio 78 V | nel quarto tale vantaggio era più visibile. — Tuttavia 79 V | ciascun gruppo; ma, già era morta prima la più grande 80 V | maturo, e certamente lo era meno di quello adoperato 81 V | conservato in una cartolina, era stato adoperato.~ ~I due 82 VI | fecondità delle autofecondate era stata diminuita per la loro 83 VI | quattordici fecondate (una era morta) di 0m ,809; in proporzione 84 VI | Capii dunque che non v’era da dubitare che se i tre 85 VI | origine; perchè un gruppo era derivato da piante autofecondate 86 VI | ceppo; il secondo gruppo era derivato da piante del vecchio 87 VI | Questa uniformità di colore era più notevole nelle lunghe 88 VI | fiori porporini ebbero, com’era a vedersi, un colore porpora 89 VI | altro la maggiore incrociata era inferiore alla maggiore 90 VI | in modo che qualcheduno n’era coperto per metà.~ ~I semi 91 VI | anno seguente; questo tempo era stato loro necessario per 92 VI | come i suoi progenitori, era vissuta in condizioni differentissime; 93 VI | il polline non coerente era abbondantissimo, è quasi 94 VI | poi morti, ciò che non si era mai visto per lo innanzi. 95 VI | pesanti degli incrociati, era da attribuirsi alla scarsezza 96 VI | anteriori esperienze, che non v’era differenza fra i due gruppi 97 VI | di simile facoltà, non s’era finora esperimentato che 98 VII | in altezza e in peso, non era, probabilissimamente, che 99 VII | 78. La stessa differenza era stata press’a poco constatata ( 100 VII | varietà a colore sbiadito, ch’era stata coltivata in Algeri 101 VII | sviluppo delle prime non era completo, come lo ho ripetuto 102 VII | generazione, e l’esperienza s’era fatta in larga scala. Esse 103 VII | autofecondate, come ciò era avvenuto, colle due suddette 104 VII | sviluppo della specie.~ ~Era dunque necessario di conoscere 105 VII | vissuto nella mia ortaglia, s’era moltiplicata per stoloni 106 VII | ciascuno dei soggetti n’era partecipe. Così avvenne 107 IX | completamente sterile, se essa non era fecondata naturalmente dagli 108 IX | inter-crociate dalle api, era come 71 a 100. Del resto 109 IX | col loro proprio polline, era avvenuta la penetrazione 110 IX | piante non ricoperte. Essa era dunque per certo feconda 111 IX | stessa pianta il polline era un po’ più efficace che 112 IX | eppure questo processo era stato dannoso ai suoi progenitori 113 IX | pianta (la loro proporzione era come 100 a 59), trovò che 114 X | sembravano egualmente belle, ma era una falsa apparenza. Sessanta 115 X | semi. Questa sterilità non era da attribuirsi agli effetti 116 X | qualcheduno di questi fiori era stato visitato dagli insetti, 117 X | mentre la maggiorità non lo era stata. — Tuttavia la maggior 118 X(98)| ciò ch’egli ha pubblicato era affatto conosciuto, e gli 119 X | pure ragione di credere (ed era opinione di Sprengel) che 120 X | legittima, mentre la prima era illegittima; tuttavia i 121 X | autofecondati, ogni uno dei primi era più pesante che ogni uno 122 X | inviluppi d’un fiore, ella era utilizzata allo scopo importante 123 X | una sola pianta di Typha era di grammi 9,36. Secchie 124 X | vantaggiosa alla specie, mentre era già assicurata la fecondazione 125 XI | insetti, e la tinta azzurra era sì sbiadita, che non può 126 XI | Napellus), in cui nessun fiore era stato perforato. Egli raccolse 127 XI | dei suoi fiori sbocciati era stato perforato. Questa 128 XI | istinto, perchè la pianta era esotica. Le api non possono 129 XI | petali della Lobelia Erinus, era evidente che in tal caso 130 XI | modo, e compresero forse ch’era tempo guadagnato di posarsi 131 XI | Pentstemon argutus, ciascun fiore era traforato, ma io trovai 132 XI | frequentati; eppure nessun fiore v’era perforato. Trovai anche 133 XI | le api, e nessun fiore v’era perforato. L’anno seguente 134 XI | proprietario che osservasse se v’era in quel luogo relazione 135 XII | ricordare che la pianta madre era stata e incrociata e autofecondata, 136 XII | metro quadrato di prato ch’era stato falciato regolarmente 137 IndAl | del polline;~ » in origine era sola attrattiva per gli