IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] granelli 59 granellino 1 granello 3 grani 136 grano 4 grant 2 grappoli 4 | Frequenza [« »] 137 era 137 esperienze 137 può 136 grani 135 quello 134 sulla 134 tuttavia | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze grani |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | fiori producono pochissimi grani, in maniera che le piante 2 I | all’imperfetta maturità dei grani autofecondati (benchè mi 3 I | meno esatto, perocchè i grani germogliano talvolta più 4 I | trapiantarono i soggetti nati dai grani, o i grani furono seminati, 5 I | soggetti nati dai grani, o i grani furono seminati, era stata 6 I(11) | maniera più evidente nei grani del Papapaver vagum e del 7 I(11) | germogliò più di uno o due grani di queste quattro specie, 8 I | pure del numero medio di grani ch’esse contenevano.~ ~Quando 9 I | precauzione di far germogliare i grani in una sabbia umida, e di 10 I | stigma uno o due dei grossi grani di polline di questo vegetale, 11 I | contenevano in media 5,129 grani. — Per tal modo i fiori 12 I | di questi pesarono 79,67 grani (5gr ,18), mentre che 170 13 I | pochissimo polline pesarono 79,20 grani (5gr ,14). — Essendosi poste 14 II | alle altre, contenevano i grani, nella proporzione media 15 II | racchiudeva un gran numero di grani incrociati ed autofecondati, 16 II | contenevano in media circa 3,62 grani per capsula e le altre 3,38, 17 II | capsule e il numero medio dei grani) le piante incrociate, agglomerate, 18 II | agglomerate, produssero dei grani, che, paragonati agli autofecondati 19 II | grossi (un centinaio pesava grani 41,64; 2gr ,48) che quelli 20 II | un centinaio pesava 36,79 grani (2gr ,24): questo risultato 21 II | granelli. Così la media dei grani delle capsule incrociate, 22 II | paragonata a quella dei grani delle capsule autofecondate, 23 II | di semi incrociati pesò grani 43,27 (2gr ,60), mentre 24 II | autofecondati pesò soltanti grani 37,64 (2gr ,16). Molti di 25 II | 4,12 granelli. La media dei grani nelle due serie di capsule 26 II | radici; furono posti sei grani incrociati in un canto e 27 II | momento che si formavano i grani, di maniera che molte delle 28 II | piante incrociate pesarono grani 2,693 (0gr ,16), e quelle 29 II | quelle delle autofecondate grani 1,173 (0gr ,07), cioè come 30 II | Presi, pertanto, dei grani freschi e ne ottenni due 31 II | di questi semi pesarono grani 36,77 (2gr ,21). Molti altri 32 II | quali un centinaio pesò grani 42,61 (2gr ,56). In tal 33 II | maggior numero medio di grani.~ ~Tabella XIII.~ ~ ~ ~Numero 34 II | autofecondate contenevano grani nella proporzione di .... ~ ~ 35 III | molletta, rinserrando i grani di polline. Se il polline 36 III | diedero un totale di 1,02 grani (0gr ,061), mentre quelli 37 III | pesarono soltanto 0,81 grani (0gr ,046), di maniera che 38 III | pesavano in complesso 1,33 grani (0gr , 079). Trenta fiori 39 III | contenevano soltanto 0,87 grani (0gr ,052) di semi. Queste 40 III | capsule incrociate pesarono grani 0,65 (0gr ,039), quelle 41 III | delle otto autofecondate grani 0,22 (0gr ,014), cioè come 42 III | autofecondati.~ ~Per ultimo alcuni grani dei due gruppi furono seminati 43 III | capsule i di cui semi pesarono grani 1,72 (0gr ,103), mentre 44 III | e i di cui semi pesarono grani 0,68 (0gr ,041. In maniera 45 III | secondo il caso. Il resto dei grani, fossero o no in germogliazione, 46 III | inter-incrociate pesarono 0 grani 51~ ~ ~ ~0gr ,033~ ~ ~ ~ ~ 47 III | autofecondate pesarono 0 grani 33~ ~ ~ ~0gr ,020~ ~ ~ ~ ~ 48 III | seminai qualcheduno di questi grani in fine dell’autunno, ma 49 III | succede nei semi ottenuti da’ grani acquistati. Tale varietà 50 III | autofecondate pesavano 7,65 grani (grammi 0,497); mentre che 51 III | tanto piccolo il numero dei grani prodotti dalle piante protette, 52 III | uno scopo particolare, da grani autofecondati: qualche fiore 53 III | producono generalmente dei grani (checchè se ne dica in contrario) 54 III | semi. Queste due serie di grani (prodotti da un incrociamento, 55 III | capsule, contenenti pochissimi grani. Ventotto fiori furono fecondati 56 IV | ottenute da ciascun gruppo di grani, e le piante autofecondate, 57 IV | semi ottenuti da questi grani li chiameremo inter-crociati.~ ~ 58 IV | prodotte.~ ~Il resto dei grani di questi due gruppi furono 59 IV | 13,856~ ~ ~ ~ ~Il resto dei grani fu seminato in due file 60 IV(33) | incrociamento contennero in media 85 grani, mentre che 14 capsule di 61 IV | Non ho seminato questi grani, perchè avevo in corso molte 62 IV | notabile nel numero dei grani prodotti da queste due forme 63 IV | quattrocento sessantadue grani di semente (grammi 27,72).~ ~ 64 V | mettere in osservazione i grani, che, dopo germinati nella 65 V | Le incrociate diedero 243 grani; altrettante autofecondate 66 V | spontaneamente autofecondati e i grani incrociati ottenuti da un 67 V | che riguarda le varietà a grani neri. La diversità di carattere 68 V | parecchie piante da questi grani, ed essi rassomigliavano 69 V | nelle piante ottenute da grani i cui generatori hanno vegetato 70 V | Seminai le due serie di grani nei punti opposti di quattro 71 V | autofecondazione d’altri fiori. I grani che contenevano furono seminati 72 V | ultimo tutti i restanti grani furono seminati spessi nel 73 V | adoperato.~ ~I due gruppi di grani furono seminati rari in 74 VI | altre due contenevano molti grani imperfetti. Da questi due 75 VI | seminati alla rinfusa i grani sopravanzati, furono da 76 VI | avrebbero contenuto~ ~ ~ ~6,26 grani~ ~ ~ ~0,406~ ~ ~ ~ ~Dieci 77 VI | avrebbero contenuto~ ~ ~ ~4,14 grani~ ~ ~ ~0,27~ ~ ~ ~ ~Dieci 78 VI | avrebbero contenuto~ ~ ~ ~3,00 grani~ ~ ~ ~0,195~ ~ ~ ~ ~Abbiamo 79 VI | di tre vasi. Il resto dei grani furono seminati spessi nei 80 VI | distinta diedero assai meno grani di quelle che furono fecondate 81 VI | delle due serie. Io contai i grani d’una delle migliori capsule 82 VI | media il doppio di buoni grani, che anteriormente, cioè 83 VI | nutrimento assai povero. I grani restanti furono seminati 84 VII | aumenta affatto il numero dei grani, se non per accidente, e 85 VII | produssero più del doppio di grani che le prime, e furono molto 86 IX | produzione assicurata dei grani. - Peso relativo e grado 87 IX | ed autofecondati diedero grani il cui peso fu~ ~ ~ ~ come 88 IX | autofecondati diedero dei grani, il cui peso fu~ ~ ~ ~come 89 IX | ed autofecondati diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~come 100 90 IX | quarta generazione diedero grani (in peso)~ ~ ~ ~come 100 91 IX | nuovamente autofecondati, diedero grani nella proporzione di~ ~ ~ ~ 92 IX | che queste contenevano dei grani il di cui peso, paragonato 93 IX | capsule contenenti in media 9 grani. Hildebrand ha trovato un 94 IX | contenevano un maggior numero di grani. Nella settima generazione, 95 IX | contenevano un maggior numero di grani. Qualunque possa essere 96 IX | Wilson, avendo separato i grani più grandi dai più piccoli 97 X | giudicare) meno della metà dei grani prodotti dalle piante viventi 98 X | o 1/8 della totalità dei grani (vedi il mio articolo nella 99 X | pesando la totalità dei grani, dopo aver contati i semi 100 X | una tale proporzione di grani, che ventiquattro avrebbero 101 X | molti frutti contenenti meno grani che quelli delle piante 102 X | presi nota del numero dei grani prodotti da fiori perfetti 103 X | contenuto in media 3,66 grani, se ne giudicassi dagli 104 X | velo non produsse tanti grani quanti ne produssero molti 105 X | Piante coperte diedero molti grani, ma non saprei se più o 106 X | coperte produssero moltissimi grani, ma molti fra loro disseccarono. 107 X | pigliata la briga di contare i grani pollinici prodotti da un 108 X | sinensis, contò accuratamente i grani di polline e trovò che ne 109 X | quattro dei grossissimi grani di polline bastano a fecondare 110 X | fiore possa produrre questi grani. Nell’Hibiscus, Kölreuter 111 X | Kölreuter trovò che 60 grani sono necessari per fecondare 112 X(136)| vicinissime fra loro, seminò i grani di quest’ultima. Una sola 113 X | Blackley ha trovato numerosi grani di polline (fino 1200) aderenti 114 X | diciannove volte più di grani pollinici nelle atmosfere 115 XI | trovai nel fondo molti grani di polline, che devono esservi 116 XII | straordinaria quantità di grani; un esempio notevole di 117 XII | proprio polline producono meno grani che quelli che sono fecondati 118 XII | stessa forma, producono meno grani che dopo un incrociamento 119 XII | Talvolta esse non producono grani e nemmeno capsule vuote, 120 IndMat | produzione assicurata dei grani. - Peso relativo e grado 121 IndAl | Centradenia floribunda.~ ~Cereali (grani di).~ ~Cheeseman, sopra 122 IndAl | insetti;~ » grande quantità di grani pollinici;~ » insetti che 123 IndAl | maggiore), sulla scelta dei grani dei cereali.~ ~Harsall, 124 IndAl | cereali.~ ~Harsall, numero dei grani di polline nella peonia 125 IndAl | incrociate;~ » numero de grani pollinici per assicurare 126 IndAl | lontana disseminazione dei grani.~ ~Hoffmann (prof. H.), 127 IndAl | Zelanda.~ ~Humboldt, sui grani dei cereali.~ ~Hypecoum 128 IndAl | incrociata;~ » numero dei grani pollinici necessari alla 129 IndAl | Loiseleur-Deslongchamps, sui grani dei cereali.~ ~Lotus corniculatus.~ ~ 130 IndAl | aver adoperato troppo pochi grani pollinici;~ » numero di 131 IndAl | pollinici;~ » numero di grani necessari alla fecondazione.~ ~ 132 IndAl | Naudin, sul numero dei grani pollinici necessari per 133 IndAl | perforata.~ ~Peonia, numero dei grani pollinici.~ ~Peso relativo 134 IndAl | periodo di germinazione dei grani.~ ~Petunia violacea;~ » 135 IndAl | polline;~ » numero dei suoi grani nel Dente di leone, Peonia 136 IndAl | sinensis;~ » numero dei grani necessari per la fecondazione;~ »