grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |                  anch’io ho riunito gl’individui della stessa varietà senz’
  2      I     |       contengono un numero maggiore di individui eccezionalmente piccoli,
  3      I     |                ciascuna gran numero di individui, mostra chiaramente che
  4      I     |             conoscesse il numero degli individui costituenti la serie, sarebbe
  5      I     |               della stessa pianta sono individui distinti; perchè, tutte
  6      I     |         autofecondate o incrociate con individui conservati sempre in condizioni
  7      I     |        costituzione che esiste fra gli individui incrociati, differenza che
  8     II     |     discendenza dall’incrociamento con individui diversi. — Effetti dell’
  9     II     |       provengono dall’incrocio fra due individui distinti.~ ~Effetti prodotti
 10     II     |             intimamente incrociata, gl’individui ne sarebbero quasi nani,
 11    III     |            difficilmente si videro due individui proprio eguali; avendo la
 12    III     |          incrociamento di due distinti individui. — In tutti i precedenti
 13    III     |             vediamo i quattro maggiori individui incrociati, sommati assieme,
 14    III     |            luogo dell’incrociamento di individui distinti. — Una bella pianta
 15    III     |             una dall’altra, perchè gli individui non fossero costretti a
 16    III     |       pianticine costituenti realmente individui distinti. Molte piante del
 17    III     |           adunque un incrociamento tra individui distinti, non parve dare
 18     IV     |              incrocio coi nipoti degli individui che vissero nel Brasile)
 19      V     |               noi vediamo che se degli individui asessualmente propagati
 20      V     |             essere quasi sicuri che se individui della stessa varietà o di
 21      V     |   improbabilissimo che un incrocio tra individui della medesima varietà possa
 22      V     |               insetti. Un incrocio tra individui autofecondati della stessa
 23      V     |           piena aria. Si misurarono gl’individui in piena fioritura. La Tabella
 24     VI     |              erano venuti i miei primi individui, mi procurai una nuova pianta
 25     VI     |               animali domestici alcuni individui sono colpiti da incompatibilità
 26     VI     |            benchè lo possano con altri individui. Kölreuter ha riportato
 27     VI     |                v’è da stupirsi che gli individui della stessa varietà differiscano
 28     VI     |              caso, un incrocio fra due individui non produce buoni effetti,
 29     VI     |            produrre, a meno che questi individui non differiscano nella loro
 30     VI     |             dall’incrociamento fra due individui della stessa varietà rossa,
 31     VI     |               un incrociamento fra due individui della varietà rossa, sta
 32     VI     |      generazione, col polline preso da individui non affini, a stilo corto,
 33     VI     |               un incrociamento fra due individui, senza effetto di sorta
 34     VI     |              ha finalmente ridotti gli individui ad acquistare una costituzione
 35    VII     |        ottenute da un incrocio tra due individui della stessa origine proveniente
 36    VII     |           dalla discendenza. Tutti gli individui della stessa specie, benchè
 37    VII     |        differenze che esistono fra gli individui e le varietà della stessa
 38    VII     |                quali furono sottoposti individui della stessa specie, allo
 39    VII     |               analoghe. Ad esempio gli individui vegetanti uno presso all’
 40    VII     |              sulla esistenza di alcuni individui di specie particolare. Queste
 41    VII     |              D’altra parte, finchè gli individui d’una specie sono coltivati
 42    VII     |              causa che impedisce a due individui della stessa varietà di
 43    VII     |               più utile che quello fra individui del ceppo stesso. Ma qui,
 44    VII     |               semplice incrocio di due individui. Tutto il vantaggio risulta
 45    VII     |               loro, quanto lo sono due individui della medesima specie, profittano
 46    VII     |            derivate da un incrocio fra individui della stessa varietà, stettero,
 47    VII     |          inefficacia dell’incrocio fra individui della stessa varietà, è
 48    VII     |               eguale trattamento degli individui, in ciascuna generazione.~ ~
 49    VII     |               nella Tabella C) che gli individui appartenenti alla varietà
 50    VII     |               ad una gara accanita fra individui d’una sola o di diversa
 51    VII     |        ottenute da un incrocio fra due individui distinti, incrociati legittimamente,
 52    VII     |           fiorali sono in qualche modo individui distinti, che variano a
 53     IX     |              ogni caso, da molti altri individui della loro specie. In tali
 54     IX     |                di Passiflora ed alcuni individui d’una sesta specie furono
 55     IX     |               aver osservato che certi individui sono autosterili, io collocai,
 56     IX     |                stessa parentela alcuni individui sono autosterili ed altri
 57     IX     |               se stessa. Anche tra gli individui d’una stessa specie, come
 58     IX     |            nella Reseda, dove parecchi individui della stessa parentela sono
 59     IX     |  autofecondazione. Il fatto che alcuni individui della stessa parentela differiscono
 60     IX     |             non si supponga che alcuni individui siano diventati autosterili
 61     IX     |        comparsa affatto accidentale di individui autosterili, come nel caso
 62     IX     |              complementare sopra altri individui, ma non le credo degne d’
 63     IX     |            ciascuno degli innumerevoli individui della stessa specie, non
 64     IX     |             anzi osservato che mai due individui sono esattamente eguali.
 65     IX     |           dello stesso genere, e negli individui della stessa specie. Noi
 66     IX     |              Finalmente, siccome certi individui di Reseda lutea ed odorata
 67      X     |             lutea (Resedacee). — Certi individui sono affatto autofertili.~ ~
 68      X(112)|                C. Marshall prese sette individui di farfalla notturna (Cucullia
 69      X(120)|               affatto sviluppati, e gl’individui dei due alveari differenti
 70      X     |           pianta, ma anche tra fiori d’individui distinti, effettuarsi d’
 71      X     |           indispensabile che due o più individui vivano gli uni vicini agli
 72      X     |             montagna, non si vedono gl’individui d’una sola specie scomparire
 73      X     |        montagna se non quando parecchi individui vi possono vivere insieme.~ ~
 74      X     |              fecondarsi reciprocamente individui distinti. Nelle piante monoiche,
 75      X     |               fatto curioso, che certi individui di noce monoica (Juglans
 76      X     |         favorire l’inter-crociamento d’individui distinti; ma tale processo
 77      X     |             facilità degli incroci fra individui distinti, nelle specie proterandre
 78      X     |            frequenza degli incroci fra individui distinti. I fiori sviluppati
 79      X     |            prodotto di un incrocio fra individui distinti. In tal modo la
 80      X     |          considerevole il numero degli individui, in proporzione a quello
 81      X     |         categoria, vigorose e ricche d’individui, perocchè se esse fossero
 82      X     |           dioiche coi sessi divisi per individui distinti. Nella Monoecia
 83      X     |              prodotta dal vento. Negli individui più antichi e meno perfetti
 84      X     |              pistilli in fiori d’altri individui, per esempio della Lychnis
 85      X     |           fiori maschi e femmine sopra individui distinti, abbia potuto essere
 86      X     |  antecedentemente coniugate, e che gli individui coniugati differiscano alquanto
 87      X     |                Del resto la metà degli individui, cioè i maschi, non producono
 88      X(164)|              dell’accoppiamento di due individui alquanto diversi, che presentavano
 89      X(164)|                od accoppiamento di due individui primitivi.~ ~
 90     XI     |              così favorita nei diversi individui della stessa specie; nessuno
 91     XI     |        meravigliati nel vedere che gli individui d’una specie, in ventiquattr’
 92     XI     |               ciò che dimostra che gli individui d’una località si comunicano
 93     XI     |           stesso paese ha veduto molti individui di Bombus mastrucatus traforare
 94     XI     |       perforazione, un minor numero di individui attira a avilupparsi completamente,
 95    XII     |               forma. Più ancora, negli individui della stessa specie, il
 96    XII     |             dei sessi differisce negli individui della stessa specie. Il
 97    XII     |           nella semplice unione di due individui distinti; ma da ciò che
 98    XII     |           distinti; ma da ciò che tali individui furono sottoposti, durante
 99    XII     |           fiorali sono, in certo modo, individui distinti che differiscono
100    XII     |           risultano da un incrocio fra individui della stessa varietà o di
101    XII     |          differenza che esiste fra gli individui della stessa specie se questi
102    XII     |               determina forse, fra gli individui d’una sola specie, tante
103    XII     |              in due luoghi vicini, due individui della stessa specie vi saranno
104    XII     |       convenienti, ma ancora perchè gl’individui, assoggettati a condizioni
105    XII     |                è esatta, che, cioè, gl’individui della stessa specie vegetando
106    XII     |              che distinguono i diversi individui della stessa specie, sì
107    XII     |        attribuirsi a questo fatto. Gli individui che hanno incominciato a
108    XII     |       osservazione non si applica agli individui d’una stessa specie coltivati
109    XII     |             aventi terra diversa, e gl’individui della stessa specie che
110    XII     |          affatto uniformi per tutti gl’individui della stessa generazione,
111    XII     |           maggiore che non facciano gl’individui giovani o vecchi, in seguito
112    XII     |               da un incrocio con altri individui, e specialmente con un nuovo
113    XII     |         impregnano col polline d’altri individui della propria e di un’altra
114    XII     |          fisiologiche e provenienti da individui in cui le differenze sono
115    XII     |            sapremmo dire perchè alcuni individui di date specie approfittino
116    XII     |                di comprendere come più individui della stessa specie possano
117    XII     |              sia per incrociamento con individui cresciuti in simili condizioni,
118    XII     |           contro inter-crociamenti con individui della stessa varietà.~ ~
119    XII     |           risulta dalla fusione di due individui che hanno subìto un certo
120    XII     |                nata dall’unione di due individui distinti, specialmente quando
121    XII     |                 l’accoppiamento di due individui o simili affatto, o pochissimo
122    XII     |              dall’accoppiamento di due individui rappresentanti i due sessi
123    XII     |         formati per la fusione dei due individui.~ ~Un problema più difficile
124    XII     |      adempirebbero collocati sopra due individui distinti. In qualche caso
125    XII     |                necessità che tutti gli individui producessero le gemme e
126    XII     |                ciò, che una metà degli individui, cioè i maschi, non avessero
127    XII     |    autofecondazione e sull’incrocio di individui o di varietà della stessa
128    XII     |             produce la sterilità degli individui e nelle piante ordinarie
129    XII     | autofecondazione ed all’incrocio degli individui della stessa specie, e quelli
130    XII     |     radicalmente dalle varietà o dagli individui della stessa specie, sarebbe
131 IndMat     |     discendenza dall’incrociamento con individui diversi. - Effetti dell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License