IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piantati 10 piantato 2 piantavano 1 piante 2735 piante-madri 1 piante-padri 1 pianticella 4 | Frequenza [« »] 4138 di 2965 che 2858 e 2735 piante 2699 in 2698 le 1929 a | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze piante |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 IV | 95~ ~ ~ ~I tre gruppi di piante che, come si è detto, derivarono 1002 IV | si avessero avute venti piante per ciascun gruppo.~ ~Le 1003 IV | per cui venti di queste piante ne avrebbero prodotte 357,5, 1004 IV | effettivo dei semi, le venti piante avrebbero prodotto quattrocento 1005 IV | grammi 27,72).~ ~Le quindici piante inter-crociate produssero 1006 IV | prodotte da un numero eguale di piante dei tre lotti.~ ~ ~ ~Numero 1007 IV | prodotti da un egual numero di piante dei tre gruppi.~ ~ ~ ~Peso 1008 IV | della discendenza delle piante della terza generazione 1009 IV | ancora, la discendenza delle piante autofecondate incrociate 1010 IV | incrociate con una delle piante incrociate della stessa 1011 IV | di questi tre gruppi di piante, che i loro fiori furono 1012 IV | capsule prodotto. Queste piante provennero tutte dalla stessa 1013 IV | I fiori prodotti dalle piante dell’ultima delle quattro 1014 IV | autofecondate. I fiori delle piante inter-crociate della quarta 1015 IV | altra parte, i fiori delle piante Londra-incrociate, o di 1016 IV | osservare che due o tre piante Londra-incrociate soltanto, 1017 IV | fiorirono primi.~ ~Le quattro piante incrociate hanno qui una 1018 IV | il caso insolito che le piante autofecondate superano in 1019 IV | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1020 IV | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1021 V | zonale; un incrociamento tra piante propagate per le barbatelle 1022 V | io mi ricordai che queste piante erano state propagate per 1023 V | proprio eguali; ma quando le piante autofecondate arrivarono 1024 V | supremazia; per cui adunque le piante autofecondate prese insieme 1025 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1026 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1027 V | Tabella XLIX.~ ~Le sette piante incrociate avevano allora 1028 V | notevole ineguaglianza di molte piante, il risultato è meno che 1029 V | fiducia. Nel vaso II le piante autofecondate ebbero sempre 1030 V | vedere come agissero tali piante in una successiva vegetazione, 1031 V | accrescimento. Anche così le piante incrociate ebbero il predominio, 1032 V | conservare qualcheduna di queste piante, eccetto quelle dei vasi 1033 V | III, e l’anno seguente le piante incrociate di questi tre 1034 V | soltanto le due maggiori piante dell’una e dell’altra serie 1035 V | collocati nella serra, e le piante attortigliate a delle bacchette 1036 V | inusitata. In tre vasi le piante incrociate fiorirono prima, 1037 V | di 0m ,150 a 0m ,175, le piante incrociate cominciarono 1038 V | considerevole le otto più grandi piante incrociate ebbero in media 1039 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1040 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1041 V | Le otto più grandi piante incrociate ebbero adunque 1042 V | A completo sviluppo le piante furono misurate fino all’ 1043 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1044 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1045 V | conservati nella serra. Tutte le piante vegetarono male e le autofecondate 1046 V | furono proprio nane. Le due piante incrociate produssero tredici 1047 V | produssero solo uno. Altre piante autofecondate, ottenute 1048 V | nella seguente esperienza.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1049 V | inter-crociamento di due piante incrociate dell’ultima generazione, 1050 V | misure ricavate.~ ~Le otto piante incrociate ebbero qui un’ 1051 V | 82. Essendo state queste piante nella serra, e scoperte 1052 V | pochissimo visitate dalle api. Le piante incrociate maturarono nove 1053 V | ch’ebbero a sostenere le piante dei suddetti tre vasi. Nell’ 1054 V | vasi. Nell’autunno le due piante incrociate furono di circa 1055 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1056 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1057 V | d’uno stesso vaso. Queste piante, senza essere danneggiate, 1058 V | piena terra. Nell’autunno le piante incrociate erano cresciute 1059 V | piena terra. Le due maggiori piante che ne derivarono erano 1060 V | perchè non potei avere altre piante incrociate che mi offrissero 1061 V | fecondatrice. Una delle piante autofecondate, coperte da 1062 V | spontaneamente autofecondati.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1063 V | maturità che due coppie di piante, che furono conservate in 1064 V | L’altezza media delle due piante incrociate nelle due prime 1065 V | io copersi alcune di tali piante con un velo, ed esse produssero 1066 V | che avevano prodotto altre piante scoperte che vegetavano 1067 V | prodotto qualche danno alle piante, perchè io scorsi le ali 1068 V | vedere con quale rapidità le piante si ricopersero di frutti. 1069 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1070 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1071 V | dimostrante, che alcune piante ottenute da questo osservatore 1072 V | avessero prodotto delle piante che diedero semi a caratteri 1073 V | fenomeno si vede anche in piante separate di 40 fino a 150 1074 V | Gärtner48 cita molti esempi di piante vegetanti alla distanza 1075 V | fecondando per incrocio due piante poste sotto lo stesso velo. 1076 V | ebbero 0m ,20 di altezza, le piante dell’una e dell’altra parte 1077 V | L’altezza media di cinque piante incrociate è di 2m ,150, 1078 V | quante ne produssero altre piante scoperte che vegetavano 1079 V | generazione, che ottenni da queste piante, fu notevole. Potrei aggiungere 1080 V | ottenni due volte delle piante che riproducevano perfettamente 1081 V | nelle etichette, se le mie piante, che furono dapprima identiche 1082 V | misura che invecchia. Le piante a fiori porporini furono 1083 V | della pianta madre. Ma le piante, che al colore dei fiori 1084 V | furono ottenute parecchie piante da questi grani, ed essi 1085 V | sotto-varietà. Fra queste piante, una sola ve ne fu con fiori 1086 V | Alcuni semi delle precedenti piante furono nuovamente messi 1087 V | variazione di questa specie nelle piante ottenute da grani i cui 1088 V | occasione si è che una serie di piante essendosi ottenuta da una 1089 V | imbellettate. I semi di queste tre piante tralignanti furono messi 1090 V | pianticine provenienti dalle piante tralignanti Dama imbellettata 1091 V | striscie, come si vide nelle piante di origine incrociata. Esiste 1092 V | prima. Dall’analogia colle piante di Ipomaea e di Mimulus, 1093 V | danneggiata. Quando le quattro piante arrivarono quasi a completa 1094 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1095 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1096 V | 3,187~ ~ ~ ~ ~Le due piante incrociate arrivarono all’ 1097 V | Sei fiori di queste due piante incrociate furono a vicenda 1098 V | come quelli incrociati. Le piante della seguente generazione 1099 V | ottennero da queste sementi.~ ~Piante della seconda generazione. — 1100 V | Quando le due serie di piante toccarono da 0m ,100 a 0m , 1101 V | Pianticine ottenute da piante incrociate, nelle due generazioni 1102 V | Pianticine ottenute da piante autofecondate, in più generazioni 1103 V | L’altezza media di sei piante incrociate è di 1m ,572, 1104 V | fecondità delle due serie. Le piante incrociate diedero infatti, 1105 V | di questi due gruppi di piante, furono posti in osservazione, 1106 V | stabilito che i due gruppi di piante, adoperati nell’esperienza 1107 V | che in uno dei gruppi le piante sono figlie del soggetto 1108 V | gruppo esse sono figlie di piante che non erano state incrociate 1109 V | L’altezza media di sette piante autofecondate (discendenti 1110 V | autofecondate (discendenti da piante incrociate) è qui di 1m , 1111 V | autofecondate (discendenti da piante autofecondate) di 1m ,613, 1112 V | proporzione di 100 a 90. — Le piante autofecondate provenienti 1113 V | svilupparsi. Tuttavia le due piante di pisello odorato che si 1114 V | un boschetto. Anche là le piante autofecondate, nate da autofecondate, 1115 V | molto tempo, in altezza le piante provenienti da genitori 1116 V | stagione la più grande delle piante autofecondate, nate da incrociate, 1117 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate provenienti 1118 V | autofecondate provenienti da piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1119 V | piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate provenienti 1120 V | autofecondate provenienti da piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1121 V | esposti noi vediamo che le piante derivate da un incrocio 1122 V | altezza la discendenza delle piante autofecondate, sì nella 1123 V | seconda generazione. Le piante incrociate trasmisero la 1124 V | e sopra tutto perchè le piante che tralignano dal loro 1125 V | che un incrocio tra due piante uguali dovesse essere utile 1126 V | conservati nella serra. Quando le piante dei due gruppi toccarono 1127 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1128 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1129 V | quattro distinte varietà, e le piante che ne ottenni furono vigorosissime, 1130 V | restano chiusi dentro. — Le piante così protette dànno pochissimi 1131 V | quelli che producono le piante vicine non protette; qualche 1132 V | dall’essere state coperte le piante e dall’averle sottratte 1133 V | nella serra; ma siccome le piante, nella seguente primavera ( 1134 V | terra all’aperto. Tutte le piante soffrirono molto per questo 1135 V | una sì giovane età tra le piante incrociate e le autofecondate.~ ~ 1136 V | Sarothamnus scoparius (piante giovanissime).~ ~ ~ ~Numero 1137 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1138 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1139 V | 0,198~ ~ ~ ~ ~Le sei piante incrociate hanno qui una 1140 V | primavera del 1869, le tre piante incrociate del vaso I erano 1141 V | allora escluso.~ ~Le sei piante del numero due erano tutte 1142 V | eguali; ma le altre due piante autofecondate erano in cattivissimo 1143 V | scoparius (vaso secondo).~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1144 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1145 V | 0,062~ ~ ~ ~ ~Le stesse piante furono nuovamente misurate 1146 V | scoparius (vaso secondo).~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1147 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1148 V | Alla prima neve le tre piante incrociate del vaso II non 1149 V | dell’anno stesso, quando le piante raggiunsero l’altezza di 1150 V | prevalenza, e che infine le due piante incrociate la vinsero.~ ~ ~ ~ 1151 V | sotto un certo aspetto. Le piante incrociate di due specie 1152 V | inter-crocino. Del resto le cinque piante incrociate superarono appena 1153 V | nel nord dell’Italia. Le piante ottenute da un incrocio 1154 V | Finalmente, quattro sole piante di Ononis minutissima furono 1155 V | di questi vasi tutte le piante autofecondate morirono, 1156 V | di 0m ,100 o 0m ,125; le piante incrociate cominciarono 1157 V | altezza media di quattro piante incrociate è qui di 0m , 1158 V | cioè come 100 a 82. Le piante incrociate diedero in tutte 1159 V | Nel primo anno, quando le piante toccarono l’altezza di circa 1160 V | altezza media delle otto piante incrociate è di 0m ,615, 1161 V | incrociate; ma tutte queste piante, per molte ragioni, non 1162 V | La media delle due piante incrociate fu di 1m ,225, 1163 V | bei semi, quanto le vicine piante scoperte. I fiori di queste 1164 V | germogliato prima. Nell’autunno le piante erano così eguali che io 1165 V | 1,587~ ~ ~ ~ ~Le quattro piante incrociate hanno un’altezza 1166 V | di 100 a 90. — Una delle piante autofecondate del vaso III, 1167 V | Lactuca sativa.~ ~ ~ ~Tre piante di lattuga58 (varietà: romana 1168 V | seguente comprende adunque piante appartenenti a due generazioni. 1169 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1170 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1171 V | Prima generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~0,625~ ~ ~ ~ 1172 V | Seconda generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~0,437~ ~ ~ ~ 1173 V | Seconda generazione; piante coltivate in vaso.~ ~ ~ ~ 1174 V | altezza media delle sette piante incrociate è qui di 0m , 1175 V | sola capsula, mentre le piante circostanti allo scoperto 1176 V | 1,928~ ~ ~ ~1,893~ ~ ~ ~ ~Le piante incrociate fiorirono prima 1177 V | eguali. Le quattro maggiori piante incrociate ebbero 0m ,482 1178 V | vantaggi. Essendo state le piante chiuse in serra nei vasi, 1179 V | altri fu escluso. Finchè le piante furono piccine non v’ebbe 1180 V | alla fioritura, misurai le piante più alte dell’una e dell’ 1181 V | avversarie.~ ~Le quattro maggiori piante incrociate toccarono in 1182 V | antere di molte fra queste piante autofecondate non erano 1183 V | di polline, e che poche piante incrociate mostravano tale 1184 V | difetto. Alcuni fiori di piante incrociate furono nuovamente 1185 V | autofecondate. Per cui i fiori delle piante incrociate e nuovamente 1186 V | fecondi che quelli delle piante autofecondate per la seconda 1187 V | 2,223~ ~ ~ ~1,837~ ~ ~ ~ ~Piante della seconda generazione. — 1188 V | e non furono mai belle piante. — Nei quattro vasi le piante 1189 V | piante. — Nei quattro vasi le piante incrociate fiorirono qualche 1190 V | altezza delle tre maggiori piante incrociate è qui di 0m , 1191 V | pianticina per aver poi delle piante distinte. Sopra una di queste 1192 V | infiorescenze nelle due piante incrociate dei vasi I e 1193 V | proporzione di 100 a 127. Le piante autofecondate nei vasi III 1194 V | Per cui nel vaso I le due piante furono tagliate e trasportate 1195 V | superiorità sulle incrociate.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1196 V | giovanetti. Parecchi fiori di piante incrociate nel vaso I (Tabella 1197 V | Parecchi altri delle piante autofecondate dello stesso 1198 V | loro foglie, e le ventitre piante incrociate ebbero una media 1199 V | dei cauli fiorali nelle piante incrociate~ ~ ~ ~Altezza 1200 V | dei cauli fiorali nelle piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1201 V | anno, parecchie di queste piante fiorirono, incrociate ed 1202 V | misurati. Quelli delle undici piante incrociate ebbero in media 1203 V | Dopo la fioritura le piante contenute in questi nove 1204 V | numerose, poi perchè le piante furono meglio collocate 1205 V | cauli fiorali nelle ventitre piante incrociate è in media di 1206 V | quella di un egual numero di piante autofecondate è di 0m ,677, 1207 V | Numeri dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate.~ Altezza dei 1208 V | dei cauli fiorali~ ~ ~ ~Piante autofecondate.~ Altezza 1209 V(63) | Gaertner ha provato che certe piante di Lobelia fulgens sono 1210 V(63) | col polline delle stesse piante, sebbene questo sia efficace 1211 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1212 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1213 V | sulle autofecondate. Le piante furono attortigliate alle 1214 V | di 0m ,305 d’altezza, le piante furono la prima volta misurate 1215 V | 100 a 49. Prima che queste piante arrivassero a toccare il 1216 V | Tabella LXXII.~ ~Le dodici piante incrociate diedero allora 1217 V | prima misurazione.~ ~Le piante del III e V vaso furono 1218 V | serra, ma sul principio due piante incrociate dovettero escludersi 1219 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante autofecondate provenienti 1220 V | autofecondate provenienti da piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1221 V | piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate provenienti 1222 V | autofecondate provenienti da piante pure autofecondate~ ~ ~ ~ ~ 1223 V | per tal modo ottenuti da piante incrociate ed autofecondate, 1224 V | solito modo. Ma molte delle piante ammalarono, e la loro altezza 1225 V | conclusioni generali. — Le sette piante autofecondate provenienti 1226 V | autofecondate provenienti dalle piante incrociate hanno qui un’ 1227 V | autofecondate provenienti da piante anch’esse autofecondate 1228 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1229 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1230 V | qualcheduno. Dalle stesse piante ebbi ventiquattro semi spontaneamente 1231 V | eguali di età. Quando le piante delle due parti arrivarono 1232 V | cioè come 100 sta a 102. Le piante autofecondate sorpassarono 1233 V | ottenuto un maggior numero di piante, il risultato sarebbe stato 1234 V | e nell’anno 1862 dodici piante coperte d’un tessuto, furono 1235 V | semi autofecondati. Nove piante scoperte, i cui fiori rimasero 1236 V | di semi: dodici di tali piante, così cresciute, avrebbero 1237 V | fiori di un egual numero di piante, dopo l’incrociamento a 1238 V | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1239 V | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1240 V | inspirare fiducia.~ ~Le cinque piante incrociate toccarono qui 1241 VI | ECC.~ ~Petunia violacea, piante incrociate ed autofecondate, 1242 VI | uniforme dei fiori nelle piante incrociate della quarta 1243 VI | generazione. - Nicotiana Tabacum, piante incrociate ed autofecondate 1244 VI | vulgaris. - Canna Warscewiczii, piante incrociate ed autofecondate 1245 VI | mezzo delle farfalle. Alcune piante vigorose per vegetazione 1246 VI | misurai che le maggiori piante di ciascun gruppo. Altri 1247 VI | vasi erano nella serra e le piante accomodate a dei sostegni. 1248 VI | grandi. Misurate poi le piante a completa fioritura diedero 1249 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1250 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1251 VI | Le maggiori cinque piante incrociate hanno qui l’altezza 1252 VI | Incrociando i fiori delle suddette piante incrociate si ottennero 1253 VI | autofecondando i fiori delle piante autofecondate. Una capsula 1254 VI | di semi si ottennero le piante della seguente generazione.~ ~ 1255 VI | seguente generazione.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1256 VI | non fu così notevole. Le piante allevate come nella precedente 1257 VI | sviluppo. Nel vaso III le piante incrociate morirono in sul 1258 VI | nella Tabella seguente. Le piante incrociate fiorirono tutte 1259 VI | vegetarono sole.~ ~Le quattro piante incrociate hanno in media 1260 VI | dall’esservi state delle piante autofecondate piccolissime 1261 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1262 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1263 VI | di semi. Dodici fiori di piante autofecondate furono nuovamente 1264 VI | capsule furono prodotte dalle piante del III vaso, e che non 1265 VI | questi semi s’ottennero le piante della seguente generazione.~ ~ 1266 VI | seguente generazione.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1267 VI | generazioni successive le piante incrociate ripigliarono 1268 VI | maturità, e che perciò diedero piante deboli, che crebbero fin 1269 VI | eccezionale piccolezza di due piante del vaso II. Le piante incrociate 1270 VI | due piante del vaso II. Le piante incrociate hanno qui una 1271 VI | violacea (terza generazione: piante giovanissime).~ ~ ~ ~Numero 1272 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1273 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1274 VI | A completo sviluppo le piante furono misurate di nuovo, 1275 VI | violacea (terza generazione: piante a completo sviluppo.~ ~ ~ ~ 1276 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1277 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1278 VI | 10,773~ ~ ~ ~ ~Le otto piante incrociate ebbero allora 1279 VI | elevatura insolita di due grandi piante del vaso numero II. Le piante 1280 VI | piante del vaso numero II. Le piante autofecondate avevano dunque 1281 VI | generazione), ottenuta da piante della terza generazione,~ ~ 1282 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1283 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1284 VI | 1,237~ ~ ~ ~0,559~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~1,159~ ~ ~ ~ 1285 VI | strano per il fatto che le piante incrociate appartenenti 1286 VI | superiorità delle incrociate, le piante contenute in questo vaso, 1287 VI | Tabelle.~ ~Trenta fiori di piante incrociate contenute nei 1288 VI | capsule. Trenta fiori di piante autofecondate degli stessi 1289 VI | generazioni, trenta fiori di piante incrociate furono fecondati 1290 VI | sembrava di più di quello delle piante autofecondate, direttamente 1291 VI | capsule, l’autofecondità delle piante autofecondate non aveva 1292 VI | paragona a quella delle piante ch’erano state inter-crociate 1293 VI | resto, che i due gruppi di piante, s’erano sottoposti, in 1294 VI | quasi simili.~ ~I semi di piante incrociate fecondati nuovamente 1295 VI | Tab. LXXX), ove le tre piante autofecondate ebbero un’ 1296 VI | semi prodotti dalle due piante del vaso IV (Tabella stessa) 1297 VI | avversaria autofecondata.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1298 VI | generazione (ottenute da piante del vaso I, Tabella LXXIX). — 1299 VI | autofecondati, pervenuti da piante dell’ultima generazione, 1300 VI | solo le quattro maggiori piante delle due serie.~ ~Le quindici 1301 VI | due serie.~ ~Le quindici piante incrociate ebbero in media 1302 VI | avversari incrociati.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1303 VI | generazione (ottenute da piante del vaso I, Tabella LXXIX). — 1304 VI | gruppi di semi ottenuti da piante del vaso IV (Tabella LXXIX) 1305 VI | LXXXI) le misure delle piante che ne derivarono. Sebbene 1306 VI | derivarono. Sebbene qui le piante incrociate abbiano sorpassato 1307 VI | altezza maggiori.~ ~Le tredici piante incrociate hanno qui un’ 1308 VI | genitori incrociati di queste piante furono più grandi (in paragone 1309 VI | non aver collocato queste piante in piena terra, per osservare 1310 VI | d’un bel porpora. Ma tali piante dovettero essere esposte 1311 VI | nella serra. Otto fiori di piante autofecondate della Tabella 1312 VI | polline di queste nuove piante. Essi produssero tutti capsule, 1313 VI | grammi 0,325 di semi. Le piante che ne derivarono le chiameremo 1314 VI | Westerham-incrociate. Otto fiori di piante incrociate dell’ultima ( 1315 VI | col polline d’una delle piante incrociate, e diedero cinque 1316 VI | generazione), ottenuta da piante della terza generazione 1317 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1318 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1319 VI | 0,937~ ~ ~ ~1,006~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~1,575~ ~ ~ ~ 1320 VI | grammi 0,136 di semi. Le piante autofecondate ottenute da 1321 VI | produttività dei fiori nelle piante ch’erano state fecondate 1322 VI | fra i fiori delle stesse piante autofecondate per la quarta 1323 VI | ma ancora coi fiori delle piante incrociate per la quinta 1324 VI | custodirono nella serra, e le piante si provvidero di bacchette 1325 VI | completo sviluppo, queste piante furono di nuovo misurate. 1326 VI | Tabella LXXXII.~ ~Le ventuna piante Westerham-incrociate misuravano 1327 VI | Westerham-incrociate (discendenti da piante autofecondate per quattro 1328 VI | se le si paragonino alle piante autofecondate per cinque 1329 VI | ed ora di 100 a 66. Le piante inter-crociate (cioè quelle 1330 VI | generazioni, eccettuate le piante anormali della terza generazione. 1331 VI | cui, la discendenza delle piante autofecondate della quarta 1332 VI | infatti, superiore e alle piante inter crociate ed alle autofecondate 1333 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Vesterham-incrociate (ottenute 1334 VI | Vesterham-incrociate (ottenute da piante autofecondate della quinta 1335 VI | con un nuovo ceppo).~ ~ ~ ~Piante inter-incroc. (appartenenti 1336 VI | cinque generazioni.~ ~ ~ ~Piante autofecondate (direttamente 1337 VI | 0,965~ ~ ~ ~0,543~ ~ ~ ~ ~Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,931~ ~ ~ ~ 1338 VI | LXXXIII.~ Petunia violacea (piante vegetanti in piena terra).~ ~ ~ ~ 1339 VI | vegetanti in piena terra).~ ~ ~ ~Piante Westerham-incrociate (provenienti 1340 VI | Westerham-incrociate (provenienti da piante autofecondate della quarta 1341 VI | con un nuovo ceppo).~ ~ ~ ~Piante inter-incrociate (provenienti 1342 VI | cinque generazioni).~ ~ ~ ~Piante autofecondate (autofecondate 1343 VI | Questi tre gruppi di piante furono tagliati a rasa terra 1344 VI | sopra un numero uguale di piante di ciascuna specie; ma siccome 1345 VI | ciascuna specie; ma siccome le piante autofecondate cominciavano 1346 VI | che avevano prodotto le piante precedenti, ne seminai tre 1347 VI | scelsi le dieci più grandi piante, con cura, fra ciascuna 1348 VI | 582. — I tre gruppi di piante furono poscia pesati. Le 1349 VI | differenze di 2 o 3 %) che nelle piante coltivate in vasi. Circa 1350 VI | sbiadito che quello delle piante inter-crociate ed autofecondate.~ ~ 1351 VI | relativa dei tre gruppi di piante. — Nessuna delle piante 1352 VI | piante. — Nessuna delle piante coltivate in vasi nella 1353 VI | quello ch’essa fu nelle piante vegetanti in piena aria; 1354 VI | fecondate per incrociamento. Le piante delle tre serie erano esattamente 1355 VI | un gruppo era derivato da piante autofecondate per quattro 1356 VI | secondo gruppo era derivato da piante del vecchio ceppo, incrociate 1357 VI | finalmente proveniva da piante autofecondate per cinque 1358 VI | provenivano dalle dieci più belle piante di ciascuna serie, di cui 1359 VI | abbiamo già date le misure. Le piante inter-crociate, come abbiamo 1360 VI | semi inclusi. Siccome le piante inter-crociate furono più 1361 VI | grandi e più pesanti che le piante degli altri due gruppi, 1362 VI | 7,09.~ ~Le dieci grandi piante inter-crociate produssero 1363 VI | 3,85.~ ~Le dieci maggiori piante autofecondate diedero soltanto 1364 VI | numero di capsule prese sulle piante migliori di ciascuna serie:~ ~ 1365 VI | di ciascuna serie:~ ~Le piante Westerham-incrociate stanno 1366 VI | autofecondate come 100 sta a 46~ ~Le piante Westerham-incrociate stanno 1367 VI | inter-crociate come 100 sta a 54~ ~Le piante inter-crociate stanno alle 1368 VI | ceppo sulla fecondità delle piante inter-crociate per quattro 1369 VI | fecondità a quella delle piante d’un vecchio ceppo, sia 1370 VI | essendo i fiori di queste piante lasciati liberi o all’autofecondazione 1371 VI | certamente inverso, se le piante avessero potuto vegetare 1372 VI | Eschscholtzia, nel quale, le piante ottenute da un incrocio 1373 VI | nei tre suddetti gruppi di piante. — La prima pianta-madre 1374 VI | mai alcuna scelta, e le piante furono in ogni generazione 1375 VI | precedenti, i fiori di tutte le piante autofecondate, sia in piena 1376 VI | notevole nelle lunghe serie di piante viventi in piena terra; 1377 VI | graduale. I fiori nelle piante inter-crociate ebbero quasi 1378 VI | al bianco. I fiori delle piante risultanti dall’incrociamento 1379 VI | giudicare ad occhio, le piante auto-fecondate furono pure 1380 VI | esperimenti fatti con delle piante incrociate ed autofecondate 1381 VI | in quattro esperimenti le piante furono press’a poco uguali, 1382 VI | Dodici fiori di alcune piante di tabacco comune ottenute 1383 VI | dodici fiori delle stesse piante furono autofecondati e produssero 1384 VI | perchè ambe le serie di piante furono bellissime e sanissime.~ ~ 1385 VI | solo vaso (IV); così che le piante che ne vennero furono agglomeratissime. 1386 VI | giovinezza le quattro maggiori piante incrociate ebbero l’altezza 1387 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1388 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~Incrociate~ ~ ~ ~ 1389 VI | 0,825~ ~ ~ ~ ~IV.~ Piante agglomerate~ ~ ~ ~0,125~ ~ ~ ~ 1390 VI | A completa fioritura, le piante più grandi d’ambi i gruppi 1391 VI | vasi abbastanza grandi, le piante non toccarono il loro naturale 1392 VI | sviluppo. Le quattro maggiori piante incrociate misurarono l’ 1393 VI | Nel vaso IV, dove le piante erano agglomeratissime, 1394 VI | della Petunia, nel quale le piante autofecondate furono in 1395 VI | maggiore se ne vide quando le piante raggiunsero il loro possibile 1396 VI | piccoli vasi (Tab. LXXXIV) le piante non arrivarono alla loro 1397 VI | visto che i fiori delle piante originarie o generatrici 1398 VI | mostra chiaramente che le piante ottenute dai semi incrociati 1399 VI | autofecondati, ma solo quando le piante non furono soverchiamente 1400 VI | autofecondate furono quasi uguali.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1401 VI | generazione. — Dodici fiori di piante incrociate vegetanti in 1402 VI | Altri dodici fiori di piante incrociate furono fecondati 1403 VI | essere esclusi. Misurai le piante così ottenute quando molte 1404 VI | LXXXV).~ ~Qui le quattordici piante incrociate hanno l’altezza 1405 VI | giusto escludere tutte le piante stentate che ebbero 0m , 1406 VI | fra loro.~ ~Oltre a queste piante, furono piantati tre soggetti 1407 VI | cioè come 100 sta a 106.~ ~Piante incrociate ed autofecondate 1408 VI | Desiderando io sapere: 1o Se le piante autofecondate della precedente 1409 VI | scelsi, per una prova, due piante autofecondate A e B, nel 1410 VI | incrociate delle suddette piante, dopo essere stati conservati 1411 VI | altezza che raggiunsero le piante incrociate ed autofecondate, 1412 VI | 13,929~ ~ ~ ~ ~Le sette piante incrociate nella precedente 1413 VI | generatore B.~ ~Le sette piante incrociate (due di loro 1414 VI | nel caso precedente, le piante autofecondate furono, sotto 1415 VI | consideriamo frattanto le piante incrociate ed autofecondate 1416 VI | Nella prima generazione le piante incrociate furono inferiori 1417 VI | strano è questo, che le piante autofecondate sottoposte 1418 VI | che autofecondati da due piante appartenenti alla generazione 1419 VI | contemporaneamente da due piante vegetanti nello stesso vaso, 1420 VI | In conseguenza, se due piante che offrono tali differenze 1421 VI | noi prendiamo insieme le piante di tre generazioni, noi 1422 VI | la maggior parte delle piante vada soggetta alla stessa 1423 VI | subito, la discendenza delle piante che non ebbero alcun vantaggio 1424 VI | Tabacum, e ne ottenni alcune piante che formarono una sotto-varietà 1425 VI | differente dalle mie prime piante, inquantochè i fiori furono 1426 VI | alla eredità diretta. Due piante della terza generazione 1427 VI | fecondate col polline delle piante di Kew, cioè a dire con 1428 VI | altri fiori delle stesse due piante furono fecondati col proprio 1429 VI | cui, quanto ai fiori delle piante generatrici, un incrocio 1430 VI | ed autofecondate di due piante furono collocate nella sabbia; 1431 VI | autofecondate ottenute dalle due piante, le loro altezze si sommarono 1432 VI | arbusto nella serra, molte piante dei due gruppi furono assai 1433 VI | pianticine ottenute da due piante della terza generazione 1434 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante 1435 VI | Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante della quarta generazione 1436 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante 1437 VI | Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante della quarta generazione 1438 VI | altezza media di ventisei piante incrociate nei sedici vasi 1439 VI | 582, e quella di ventisei piante autofecondate di 1m ,041, 1440 VI | 66. La superiorità delle piante incrociate risulta, anche 1441 VI | misurai le sei maggiori piante dell’una e dell’altra serie 1442 VI | LXXXIX.~ Nicotiana Tabacum (piante della stessa parentela di 1443 VI | Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante 1444 VI | Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante della quarta generazione 1445 VI | generazione autofecondate~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante 1446 VI | Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante della quarta generazione 1447 VI | Le dodici maggiori piante incrociate nei due vasi 1448 VI | A completo sviluppo, le piante delle due serie, dopo misurate, 1449 VI | sviluppo, le venti maggiori piante dell’una e dell’altra serie, 1450 VI | Tabella.~ ~Le venti maggiori piante incrociate hanno già l’altezza 1451 VI | 72. Dopo misurate, queste piante furono tagliate a rasa terra, 1452 VI | XC. — Nicotiana Tabacum. Piante ottenute da semi eguali 1453 VI | Tabella LXXXVII~ ~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante 1454 VI | Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante della quarta generazione 1455 VI | generazione autofecondata~ ~ ~ ~Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante 1456 VI | Piante Kew-incrociate~ ~ ~ ~Piante della quarta generazione 1457 VI | abbiamo le misure di 56 piante derivate da due della terza 1458 VI | ramo, e di cinquantasei piante della quarta generazione 1459 VI | derivate dalle stesse due piante. Tali piante incrociate 1460 VI | stesse due piante. Tali piante incrociate ed autofecondate 1461 VI(68) | Pflanzen (La sessualità delle piante, 2o seguito), 1764, pp. 1462 VI | incrociati col polline di piante riconosciute assolutamente 1463 VI | autofecondazione spontanea, ma le piante coperte non produssero alcuna 1464 VI | qualche altra occasione, le piante scoperte collocate nella 1465 VI | grandi assi fiorali delle piante incrociate di ciascun vaso 1466 VI | Gli assi fiorali delle piante incrociate, erano nella 1467 VI | mi produssero.~ ~Queste piante furono lasciate scoperte 1468 VI | nella serra, e le dodici piante incrociate diedero quaranta 1469 VI | delle migliori capsule delle piante incrociate; erano 73, mentre 1470 VI | L’anno seguente, le piante incrociate fiorirono pure 1471 VI | XCI). Nei vasi I e II le piante autofecondate non diede 1472 VI | trenta fiori presi da alcune piante della varietà rossa, e produssero 1473 VI | Vegetando nella serra, queste piante erano in condizioni propizie 1474 VI | della maggior parte delle piante prodotte da incrociamento 1475 VI | Tabella XCII.~ ~Siccome le piante dei due gruppi sono poco 1476 VI | rossa, sta a quella delle piante autofecondate della varietà 1477 VI | varietà, sta a quella delle piante autofecondate della varietà 1478 VI | altezza media di tutte le sei piante incrociate dei due gruppi 1479 VI | come 100 a 69.~ ~Queste sei piante incrociate produssero spontaneamente 1480 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1481 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1482 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1483 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1484 VI | una unione illegittima fra piante dal lungo stilo. Esse erano 1485 VI | fecondazione illegittima. Le piante della prima generazione 1486 VI | incrociamento legittimo delle piante a lungo stilo della quarta 1487 VI | scopo, parecchi fiori di piante illegittime della quarta 1488 VI | cioè a dire pronipoti di piante che erano state legittimamente 1489 VI | trenta fiori delle stesse piante illegittime furono fecondati 1490 VI | ottiene generalmente con delle piante a lungo stilo, fecondate 1491 VI | vaso III (Tabella XCIII) le piante autofecondate furono anzi 1492 VI | i loro cauli fiorali, le piante legittimamente incrociate 1493 VI | più grandi, e quella delle piante incrociate fu di 0m ,007 1494 VI | autofecondate. Essendo state le piante troppo agglomerate, produssero 1495 VI | Le otto misurate, fra le piante legittimamente incrociate, 1496 VI | come 100 a 72.~ ~Queste piante, dopo la fioritura, furono 1497 VI | maggiori assi fiorali nelle piante incrociate è di 0m ,176, 1498 VI | Noi vediamo ancora che le piante incrociate produssero 62 1499 VI | quello indicato (15) per le piante autofecondate. I fiori furono 1500 VI | insetti, e siccome parecchie piante dell’una e dell’altra forma 1501 VI | autofecondate. In tali condizioni le piante incrociate produssero 324 1502 VI | fecondità d’un numero eguale di piante incrociate ed autofecondate 1503 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante legittimamente incrociate~ ~ ~ ~ 1504 VI | legittimamente incrociate~ ~ ~ ~Piante illegittimamente autofecondate~ ~ ~ ~ ~ 1505 VI | assi fiorali prodotti dalle piante, ma di quelli soltanto che 1506 VI | stagione stata sfavorevole, le piante incrociate diedero soltanto 1507 VI | fecondità delle due serie di piante, noi dobbiamo sempre tener 1508 VI | due fattori distinti. Le piante autofecondate furono il 1509 VI | successive, nelle quali tutte le piante (eccetto quelle dell’ultima 1510 VI | qual parentela con loro. Le piante erano state pure sottoposte, 1511 VI | discendenza. D’altra parte le piante incrociate discendevano 1512 VI | unioni illegittime delle piante dimorfe o trimorfe» questa 1513 VI | unione illegittima.~ ~Le piante sulle quali io feci gli 1514 VI | autofecondati prodotti da piante viventi sotto un velo, e 1515 VI | Molti fiori di due di queste piante furono legittimamente incrociati 1516 VI | incrociamento avvenne fra piante vissute in condizioni differentissime. 1517 VI | superiori. Nell’autunno le piante, nei loro vasi furono interrate; 1518 VI | circostanza, e che molte piante vegetavano per ciascun vaso, 1519 VI | nella seguente Tabella. Le piante furono lasciate allo scoperto, 1520 VI | ma siccome altre di tali piante vegetavano in prossimità, 1521 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1522 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~Altezza 1523 VI | maggiori assi fiorali nelle piante incrociate è qui di 0m , 1524 VI | dell’unione legittima di due piante distinte e quella dell’unione 1525 VI | pianta stessa, sia di due piante distinte della stessa forma. 1526 VI | per la discendenza. Le mie piante sono state comunemente ottenute 1527 VI | resto, alcune di queste piante sono ora in istato di variazione, 1528 VI | bellezza di fiori) sulle nostre piante ordinarie.~ ~La mia esperienza 1529 VI | fecondare parecchi fiori di piante sia a lungo sia a corto 1530 VI | altri fiori delle stesse piante col polline di piante distinte 1531 VI | stesse piante col polline di piante distinte appartenenti alla 1532 VI | unione illegittima di due piante a lungo stilo superò notabilmente 1533 VI | discendenza dei fiori delle stesse piante fecondate col loro proprio 1534 VI | ottenute dall’unione delle piante distinte appartenenti alla 1535 VI | da semi comperati alcune piante a lungo e a corto stilo, 1536 VI | ciascun vaso. Molti fiori di piante illegittime a corto e lungo 1537 VI | sei vasi, sopra otto, le piante legittimamente incrociate 1538 VI | superarono di poco in altezza le piante illegittimamente autofecondate, 1539 VI | L’altezza media di otto piante legittimamente incrociate 1540 VI | come 100 sta a 100,2. Le piante, nei punti opposti, produssero, 1541 VI | osservazioni anteriori, le piante derivate da semi legittimente 1542 VI | Come nel caso precedente le piante incrociate fiorirono prima 1543 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante provenienti da semi legittimamente 1544 VI | legittimamente incrociati.~ ~ ~ ~Piante provenienti da semi legittimamente 1545 VI | legittimamente i fiori di piante a lungo e a corto stilo, 1546 VI | la lunghezza totale delle piante legittimamente incrociate 1547 VI | 510, mentre quella delle piante illegittimamente autofecondate 1548 VI | altezza media di quindici piante incrociate dei tre vasi 1549 VI | prodotto d’un incrociamento tra piante distinte avvenuto col mezzo 1550 VI | vento. Alcuni semi delle due piante furono seminati in punti 1551 VI | ma erano parecchie. Tali piante furono obbligate ad una 1552 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1553 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1554 VI | sta a 87.~ ~Quanto alle piante in piena terra, ciascuna 1555 VI | serie, e le quattro maggiori piante di ciascuna metà delle due 1556 VI | Nella maggior parte di tali piante, il polline sparso prima 1557 VI(70) | unioni illegittime fra le piante dimorfe e trimorfe» fu pubblicata 1558 VI | calda, e n’ebbi parecchie piante per parecchi anni. Comunque 1559 VI | anni. Comunque sia, queste piante producevano molti semi, 1560 VI | generazioni. Siccome le piante furono coltivate in vasi 1561 VI | lotta con nessuna delle piante circostanti, sono state 1562 VI | che un incrociamento fra piante di questa discendenza non 1563 VI | non aveva allora ottenuto piante autofecondate per più generazioni 1564 VI | adunque nel vedere che le piante incrociate non si sviluppano 1565 VI | ottenni però un gran numero di piante malgrado la difficoltà che 1566 VI | generazioni, e in ciascuna, le piante autofecondate furono nuovamente 1567 VI | ciascuna generazione le piante incrociate furono pure fecondate 1568 VI | autofecondate. Quando, in altre piante, i semi autofecondati furono 1569 VI | riportare le varie altezze delle piante, e non ne darò che le medie.~ ~ 1570 VI | le medie.~ ~Per ottenere piante incrociate ed autofecondate 1571 VI | alcuni fiori delle suddette piante incrociate, ventiquattro 1572 VI | autofecondati alcuni fiori di piante autofecondate dell’ultima 1573 VI | autofecondate.~ ~Per ottenere le piante della terza generazione, 1574 VI | metodo. Scelsi dei fiori di piante incrociate della seconda 1575 VI | distinta. Altri fiori di piante autofecondate della seconda 1576 VI | generazione. Misurai queste piante a completo sviluppo, e per 1577 VI | tale risultato, tutte le piante di dieci sopra i quattordici 1578 VI | fra i due gruppi di queste piante. Devo però avvertire che 1579 VI | prima generazione; ma nelle piante tagliate della terza generazione, 1580 VI | prendiamo assieme tutte le piante delle tre generazioni, noi 1581 VI | nessun altro con simili piante.72 Essa è pure anemofila, 1582 VI | mezzo del vento, e fra le piante dotate di simile facoltà, 1583 VI | assai fra loro vicine le piante. Conservai i vasi nella 1584 VI | nella serra. Non misurai le piante fino alla punta delle loro 1585 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1586 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1587 VI | le loro radici. Tutte le piante adunque di questo vaso furono 1588 VI | a completo sviluppo, le piante furono nuovamente misurate 1589 VI | delle autofecondate, ma tre piante non fiorirono affatto. Quelle 1590 VI | sviluppo le maggiori dieci piante di ciascuna fila furono 1591 VI | autofecondazione. Ottenni molte piante vicinissime nella serra, 1592 VI | restarono nella serra. Quando le piante arrivarono a circa 0m ,305, 1593 VI | Numero dei vasi~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante 1594 VI | Piante incrociate~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ 1595 VI | A completa fioritura le piante furono misurate ancora, 1596 VI | Diverse, in questo, dalle piante del Mais, le incrociate 1597 VI | scelsi le dodici maggiori piante con grande cura, nelle due 1598 VI | Tabella XCIX.~ ~Le dodici piante incrociate ebbero qui la 1599 VII | ALTEZZA E DEL PESO~ DELLE PIANTE~ INCROCIATE ED AUTOFECONDATE~ ~ 1600 VII | Numero delle specie e delle piante misurate. - Tabelle. - Osservazioni 1601 VII | sulla discendenza delle piante incrociate. - Esame speciale 1602 VII | Osservazioni preliminari sulle piante incrociate ed autofecondate 1603 VII | eccezionali nei quali le piante incrociate non oltrepassavano 1604 VII | risultati. - Peso relativo di piante incrociate ed autofecondate.~ ~ ~ ~ 1605 VII | riportato il numero delle piante di ciascuna specie che furono 1606 VII | essendosi misurate sei piante provenienti da un incrocio 1607 VII | ed essendosi misurate sei piante derivate dai fiori d’uno 1608 VII | 100 l’altezza media delle piante incrociate, quella delle 1609 VII | tutte le altre specie.~ ~Le piante incrociate ed autofecondate 1610 VII | separate. In molte specie le piante incrociate furono nuovamente 1611 VII | Procedendo con tal metodo, le piante incrociate diventarono nelle 1612 VII | riportato il peso relativo delle piante incrociate ed autofecondate, 1613 VII | vigorìa costituzionale delle piante.~ ~La Tabella C è la più 1614 VII | pesi e la fecondità delle piante ottenute da parenti incrociati 1615 VII | un nuovo ramo (cioè con piante non affini e viventi in 1616 VII | stessa esattezza, sia nelle piante autofecondate, sia in quelle 1617 VII | fecondità relativa delle piante di questa Tabella e d’altre 1618 VII | A.~ Peso relativo delle piante provenienti da parenti sia 1619 VII | incrociati col polline~ d’altre piante della stessa origine, sia 1620 VII | autofecondate.~ ~ ~ ~Numero delle piante~ ~ ~ ~Numero delle incrociate 1621 VII | Altezza media~ delle piante incrociate paragonata a 1622 VII | altezza media di tutte le piante delle dieci generazioni~ ~ ~ ~ 1623 VII | Vandellia nummularifolia, piante incrociate ed autofecondate 1624 VII | Vandellia nummularifolia, piante incrociate ed autofecondate 1625 VII | perfetti; seconda esperienza, piante agglomerate.~ ~ ~ ~24~ ~ ~ ~ 1626 VII | Vandellia nummularifolia, piante incrociate ottenute da fiori 1627 VII | ottenute da fiori perfetti e piante autofecondate ottenute da 1628 VII | Iberis umbellala; le piante autofecondate della 3a generazione~ ~ ~ ~ 1629 VII | media e numero di tutte le piante~ ~ ~ ~47~ ~ ~ ~1,000~ ~ ~ ~ 1630 VII | Caryophyllus, discendenza di piante della 3a generazione autofecondate 1631 VII | autofecondate incrociate con piante inter-crociate della 3a 1632 VII | generazione, paragonate con piante della 4a generazione autofecondate~ ~ ~ ~ 1633 VII | altezza media di tutte le piante~ ~ ~ ~31~ ~ ~ ~0,684~ ~ ~ ~ 1634 VII | Lupinus pilosus, piante di due generazioni~ ~ ~ ~ 1635 VII | Lactuca sativa, piante di due generazioni~ ~ ~ ~ 1636 VII | altezza media di tutte le piante in vasi~ ~ ~ ~67~ ~ ~ ~1,163~ ~ ~ ~ 1637 VII | altezza media di tutte le piante~ ~ ~ ~27~ ~ ~ ~1,587~ ~ ~ ~ 1638 VII | Canna Warscewiczii, piante di 3 generaz.~ ~ ~ ~34~ ~ ~ ~ 1639 VII | Tabella B.~ Peso relativo di piante autofecondate e di piante 1640 VII | piante autofecondate e di piante prodotte da genitori incrociati~ 1641 VII | incrociati~ col polline di piante distinte della stessa origine.~ ~ ~ ~ 1642 VII | origine.~ ~ ~ ~Nomi delle piante~ ~ ~ ~Numero delle incrociate~ ~ ~ ~ 1643 VII | autofecondate~ ~ ~ ~Peso delle piante.~ 100 rappresenta quello 1644 VII | Ipomaea purpurea, piante della 10 a generazione~ ~ ~ ~ 1645 VII | Eschscholtzia californica, piante della 2 a generazione~ ~ ~ ~ 1646 VII | Dianthus Caryophyllus, piante della 3 a generazione~ ~ ~ ~ 1647 VII | Petunia violacea, piante della 5 a generazione in 1648 VII | Petunia violacea, piante della 5 a generazione in 1649 VII | peso e fecondità delle piante, nate da genitori incrociati 1650 VII | autofecondati o inter-crociati con piante della stessa origine.~ ~ ~ ~ 1651 VII | origine.~ ~ ~ ~Nomi delle piante~ e natura delle esperienze~ ~ ~ ~ 1652 VII | esperienze~ ~ ~ ~Numero delle piante provenienti da un incrocio 1653 VII | pesi.~ ~ ~ ~Numero delle piante provenienti da genitori 1654 VII | pesi e fecondità~ delle piante~ provenienti da un incrocio 1655 VII | purpurea, discendenza di piante inter-crociate per nove 1656 VII | origine, paragonata colle piante della 10a generazione~ ~ ~ ~ 1657 VII | purpurea, discendenza di piante inter-crociate per nove 1658 VII | paragonata in fecondità alle piante della 10a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~ 1659 VII | Mimulus luteus, discendenza di piante autofecondate per 8 generazioni, 1660 VII | origine, paragonata alle piante della nona generazione autofecondata~ ~ ~ ~ 1661 VII | Mimulus luteus, discendenza di piante autofecondate per 8 generazioni 1662 VII | paragonata in fecondità alle piante della nona generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 1663 VII | Mimulus luteus, discendenza di piante auofecondate per 8 generazioni 1664 VII | Mimulus luteus, discendenza di piante autofecondate per 8 generazioni, 1665 VII | oleracea, discendenza di piante autofecondate per 2 generazioni, 1666 VII | paragonata in peso alle piante della terza generazione 1667 VII | paragonata in peso alle piante di origine brasiliana della 1668 VII | inglese, paragonata colle piante d’origine brasiliana della 1669 VII | paragonata in altezza alle piante di origine brasiliana della 1670 VII | paragonata in peso alle piante d’origine brasiliana della 1671 VII | inglese, paragonata alle piante d’origine brasiliana della 1672 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1673 VII | nuovo ramo, paragonata alle piante della 4a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ 1674 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1675 VII | paragonata, in fecondità, colle piante della 4a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 1676 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni 1677 VII | paragonata alla discendenza delle piante autofecondate per 3 generazioni, 1678 VII | generazioni, poi incrociate con piante della 3a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ 1679 VII | Caryophyllus, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1680 VII | fecondità, alla discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1681 VII | generazioni, poi incrociate colle piante della 3a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~ 1682 VII | autofecondata di una varietà o colle piante inter-crociate della stessa 1683 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per quattro 1684 VII | paragonata in altezza alle piante della 5a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ 1685 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1686 VII | paragonata in peso, alle piante della 5a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 1687 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1688 VII | paragonata in altezza, alle piante della 3a generazione autofecondata, 1689 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1690 VII | paragonata in peso alle piante della 5a generazione autofecondata, 1691 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1692 VII | paragonata in fecondità alle piante della 5a generazione autofecondata, 1693 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1694 VII | paragonata in altezza alle piante della 5a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ 1695 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1696 VII | paragonata in peso alle piante della 5a generazione inter-crociata~ ~ ~ ~ ~ 1697 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1698 VII | paragonata in altezza alle piante della 5a genezione inter-crociata, 1699 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1700 VII | paragonata in peso, alle piante della 5a generazione inter-crociata, 1701 VII | violacea, discendenza di piante autofecondate per 4 generazioni, 1702 VII | paragonata in fecondità alle piante della 5a generazione inter-crociata, 1703 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1704 VII | paragonata in altezza alle piante della 4a generazione autofecondata, 1705 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1706 VII | paragonate in altezza alle piante della 4a generazione autofecondata, 1707 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1708 VII | paragonata in peso alle piante della 4a generazione autofecondata, 1709 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1710 VII | paragonata in altezzza alle piante della 4a generazione autofecondata, 1711 VII | Tabacum, discendenza di piante autofecondate per 3 generazioni, 1712 VII | paragonata in peso alle piante della 4a generazione autofecondata, 1713 VII | Primula veris, discendenza di piante a lungo stilo della 3a generazione 1714 VII | nuovo ceppo, paragonata alle piante della 4a generazione illegittima 1715 VII | Primula veris, discendenza di piante a lungo stilo della 3a generazione 1716 VII | paragonata in fecondità, alle piante della 4a generazione illegittima 1717 VII | Primula veris, discendenza di piante a lungo stilo della 3a generazione 1718 VII | paragonata in fecondità alle piante della 4a generazione illegittima, 1719 VII | fiori rossi), discendenza di piante autofecondate per 2 generazioni, 1720 VII | varietà, paragonata alle piante della 3a generazione~ ~ ~ ~ 1721 VII | fiori rossi), discendenza di piante autofecondate per due generazioni, 1722 VII | paragonata in fecondità alle piante della 3a generazione autofecondata~ ~ ~ ~ ~ 1723 VII | cinquantasette specie di piante appartenenti a cinquantadue 1724 VII | del mondo. Il numero delle piante incrociate, componenti quelle 1725 VII | derivano da un incrocio fra piante della stessa origine e di 1726 VII | derivante da un incrocio tra piante della stessa vecchia origine) 1727 VII | fecondità, abbiano riportato le piante nate da un incrocio con 1728 VII | della Petunia, benchè le piante derivate da un incrocio 1729 VII | non in fecondità) dalle piante inter-crociate della stessa 1730 VII | la superiorità di queste piante inter-crociate, in altezza 1731 VII | mese, è quasi certo che le piante nate da un incrociamento 1732 VII | superato sotto ogni riguardo le piante inter-crociate.~ ~Prima 1733 VII | interamente da ciò che le piante incrociate hanno una costituzione 1734 VII | circondata da altre specie di piante sempre in numero proporzionale. 1735 VII | In fatti assorbendo le piante circonvicine le differenti 1736 VII | dalle sottrazioni delle piante circostanti. Del resto i 1737 VII | condizioni diverse, e le piante che ne derivano, s’inter-crociano 1738 VII | volta alla coltivazione, le piante, anche nel loro paese originario, 1739 VII | e non sono in lotta con piante circostanti. Esse sono altresì 1740 VII | lontani giardini dove le piante originarie sono vissute 1741 VII | differenti condizioni. Tanto le piante coltivate, come quelle che 1742 VII | condizioni più uniformi che le piante vegetanti allo stato naturale, 1743 VII | dai mezzi naturali. Alcune piante esotiche, non venendo più 1744 VII | importantissima che obbliga queste piante ad assumere l’uniformità 1745 VII | ciascuna generazione le piante incrociate e le autofecondate 1746 VII | generazioni successive le piante subirono condizioni ancor 1747 VII | diverse. Ma siccome tali piante furono conservate in serra, 1748 VII | ai quali sono esposte le piante che vegetano all’aperto. 1749 VII | all’aperto. Quanto alle piante incrociate, i loro progenitori 1750 VII | varietà incrociate. Nelle piante autofecondate per più generazioni 1751 VII | crederlo.~ ~Nella Tabella C le piante incrociate sono il risultato 1752 VII | poste in lotta sia colle piante autofecondate, sia colle 1753 VII | forse dell’Anagallis, le piante che furono incrociate, possono 1754 VII | Dianthus, e della Petunia, le piante che furono incrociate differiscono 1755 VII | siccome un gran numero di piante ottenute dallo stesso gruppo 1756 VII | Ipomaea purpurea. — Alcune piante vegetanti negli stessi vasi 1757 VII | nuovo ceppo, alcuni fiori di piante della nona generazione inter-crociate, 1758 VII | pianticine. Altri fiori di piante inter-crociate, furono fecondati 1759 VII | infatti, nell’altezza le piante inter-crociate nella proporzione 1760 VII | generazioni prese insieme. Le piante nate da un incrocio con 1761 VII | prodotte da un egual numero di piante delle due serie, abbandonate 1762 VII | autofecondazione. Al contrario le piante inter-crociate erano state 1763 VII | fecondazione incrociata tra piante della vecchia origine.~ ~ 1764 VII | ma questo incrocio tra piante vissute in condizioni identiche, 1765 VII | fatto dell’incrocio fra due piante distinte non assicura alcun 1766 VII | stato assai malaticcio delle piante. Lo stesso dubbio si potrebbe 1767 VII | tre prime generazioni, le piante inter-crociate prese insieme 1768 VII | 100 a 65, il totale delle piante autofecondate; in fecondità 1769 VII | prevalere, specialmente nelle piante autofecondate. Questa varietà 1770 VII | fedelmente, che tutte le piante dell’ultima generazione 1771 VII | ancora rimarchevole, che le piante autofecondate della sesta 1772 VII | abbiamo veduto, apparve nelle piante della quarta generazione 1773 VII | esperienze di dodici anni.~ ~Due piante di questa varietà di Mimulus 1774 VII | minimo effetto, perchè le piante inter-crociate furono minori 1775 VII | inter-incrocio di queste piante non furono per alcun modo 1776 VII | in diversi casi, nelle piante autofecondate per diverse 1777 VII | autofecondai nuovamente alcune piante dell’ottava generazione, 1778 VII | facendo nascere ancora piante della nona generazione autofecondata. 1779 VII | autofecondata. Secondariamente, due piante della ottava generazione 1780 VII | basava in tal caso sopra piante provenienti da un nuovo 1781 VII | lontano. Avendo ottenute molte piante da questi tre gruppi di 1782 VII | derivanti da un incrocio fra piante autofecondate superarono 1783 VII | tale incrocio avvenga tra piante autofecondate. Comunque 1784 VII | incrocio con un nuovo ceppo di piante autofecondate dell’ottava 1785 VII | incrocio con un nuovo ceppo, in piante autofecondate per otto generazioni, 1786 VII | paragoni alla esistenza di piante autofecondate per nove generazioni 1787 VII | autofecondati. Ne derivarono piante di un incrocio tra un nuovo 1788 VII | messa in lotta con delle piante della stessa varietà autofecondata, 1789 VII | sistema riproduttore. Le piante sia inter-crociate sia autofecondate 1790 VII | avvenne colla discendenza di piante del ceppo brasiliano sottoposto 1791 VII | 100 a 89. I due gruppi di piante s’eran lasciati al libero 1792 VII | effetti dell’incrocio delle piante di ceppo brasiliano col 1793 VII | incrocio che unisce due piante lungamente vissute in condizioni 1794 VII | in altezza e in peso alle piante del ceppo brasiliano dopo 1795 VII | 100 a 40): i due gruppi di piante erano stati abbandonati 1796 VII | noi abbiamo visto che le piante derivate da un incrocio 1797 VII | fecondità, come 100 a 51, alle piante dell’antico ceppo, tuttochè 1798 VII | fecondità. In effetto, le piante derivate da un incrocio 1799 VII | proporzioni di 100 a 45, alle piante brasiliane che erano state 1800 VII | d’un nuovo ceppo alcune piante autofecondate per tre successive 1801 VII | fu allevata in gara colle piante della quarta generazione 1802 VII | generazione autofecondata. Le piante incrociate per tal modo 1803 VII | sta a 33.~ ~Queste stesse piante stavano così, in altezza, 1804 VII | autofecondata (incrociata colle piante inter-crociate della generazione 1805 VII | nuovo ceppo, non solo sulle piante autofecondate della quarta 1806 VII | discendenza ancora delle piante autofecondate della terza 1807 VII | subìto un incrocio colle piante inter-crociate del vecchio 1808 VII | raramente; e siccome le piante sono state coltivate lungamente 1809 VII | in questi due esempi, le piante incrociate ch’erano state 1810 VII | che un incrocio fra due piante della stessa varietà non 1811 VII | Petunia violacea. — Le piante inter-crociate della stessa 1812 VII | poste a confronto colle piante autofecondate della quinta 1813 VII | quella che risultò fra le piante inter-crociate dello stesso 1814 VII | singolarmente favorito, perchè le piante ottenute dall’incrocio col 1815 VII | nuovo ceppo, furono alle piante autofecondate, in fecondità ( 1816 VII | cui furono misurate, le piante ottenute da un incrocio 1817 VII | perchè dimostra che le piante autofecondate per quattro 1818 VII | più grande di quella delle piante nate dallo stesso vecchio 1819 VII | indipendentemente dallo stato delle piante incrociate ha poca efficacia 1820 VII | Nicotiana Tabacum. — Le mie piante furono notevoli per la loro 1821 VII | complica un poco, perchè le piante avevano un organismo talmente 1822 VII | Comunque sia la cosa, alcune piante nate da soggetti autofecondati 1823 VII | in altezza e in peso le piante autofecondate della quarta 1824 VII | 100 a 54. Queste stesse piante incrociate poste in una 1825 VII | tuttavia, che i fiori delle piante madri della terza generazione 1826 VII | Anagallis Collina. — Alcune piante nate da una varietà rossa 1827 VII | furono, in altezza, alle piante autofecondate della suddetta 1828 VII | semi furono migliori. Le piante ottenute da tale incrocio 1829 VII | veris. — Molti fiori di piante a lungo stelo della terza 1830 VII | ottennero derivarono le piante incrociate ed autofecondate 1831 VII | fiori appartenenti alle piante della seconda generazione 1832 VII | Si ottennero per tal modo piante incrociate e piante della 1833 VII | modo piante incrociate e piante della terza generazione 1834 VII | peso di ducento novantadue piante derivate da un incrocio 1835 VII | ceppo, e di trecentocinque piante, sia di origine autofecondata, 1836 VII | un inter-crociamento fra piante della stessa vecchia origine. 1837 VII | cinquecento e novantasette piante appartengono a tredici specie 1838 VII | abbiano acquistate queste piante sulle autofecondate, e sulle 1839 VII | in fecondità, perocchè le piante derivate da un incrocio 1840 VII | autofecondate. Tra le due serie di piante contenute nella Tabella, 1841 VII | non si può dubitare che le piante approfittino immensamente, 1842 VII | attribuirsi in tutto a ciò, che le piante di una nuova origine siano 1843 VII | nella Tabella A, che le piante inter-crociate dello stesso 1844 VII | Tabella C, che un incrocio fra piante, le quali, benchè conservate 1845 VII | regola. In altre, alcune piante autofecondate per più generazioni, 1846 VII | una nuova origine. Alcune piante nate da una stessa origine 1847 VII | derivate da un incrocio fra piante autofecondate corrispondenti 1848 VII | origine. Finalmente, alcune piante, che allo stato naturale 1849 VII | vantaggio risulta da ciò, che le piante vicine presentano una qualche 1850 VII | sono esteriori, perchè due piante simili fra loro, quanto 1851 VII | Il numero totale delle piante incrociate di cui essa contiene 1852 VII | che sommano in tutte 1605 piante. Alcune specie furono esperimentate 1853 VII | ricordarci, che in tal caso le piante incrociate di ciascuna generazione 1854 VII | affini, e le due serie di piante furono sottoposte, in ciascuna 1855 VII | una stessa generazione, le piante autofecondate od inter-crociate 1856 VII | diverse, come si fece nelle piante della Tabella C. In tal 1857 VII | generazioni. Tali quali sono, le piante autofecondate delle generazioni 1858 VII | poste a confronto colle piante inter-crociate, e paragonate 1859 VII | alla discendenza delle piante fra loro un poco parenti 1860 VII | avrei neanche saputo che le piante autofecondate delle ultime 1861 VII | possono essere incrociate con piante inter-crociate, tutte appartenenti 1862 VII | riguarda la maggior parte delle piante contenute nella Tabella 1863 VII | indicano l’altezza media delle piante autofecondate, rappresentandosi 1864 VII | contiene, come abbiamo veduto, piante appartenenti a cinquantaquattro 1865 VII | casi di proporzioni fra le piante incrociate e le autofecondate. 1866 VII | generazione il numero delle piante misurate (dato nelle Tabelle) 1867 VII | simili casi, nei quali le piante autofecondate avevano un’ 1868 VII | pure otto casi nei quali le piante autofecondate superano le 1869 VII | cinquantasette casi nei quali le piante incrociate superano le autofecondate 1870 VII | Se i pesi relativi delle piante incrociate e delle autofecondate 1871 VII | avremmo quasi tanti casi di piante autofecondate che sorpassano 1872 VII | cui i casi nei quali le piante incrociate sorpassarono 1873 VII | troppo piccole dimensioni di piante, sia perchè il loro sviluppo 1874 VII | le cause che privano le piante incrociate di ogni vantaggio 1875 VII | però un piccolo gruppo di piante nel quale le autofecondate 1876 VII | tre delle quali produssero piante incrociate che sorpassarono 1877 VII | visto che la discendenza di piante della terza generazione 1878 VII | questa terza generazione, le piante incrociate dello stesso 1879 VII | render ragione perchè le piante autofecondate della terza 1880 VII | prima generazione). — Le piante incrociate di questa generazione 1881 VII | specie, egli è certo che le piante autofecondate furono d’assai 1882 VII | ottenne un maggior numero di piante, e allora l’altezza nuova 1883 VII | altezza nuova delle ventitre piante incrociate fu a quella delle 1884 VII | terza generazione). — Otto piante incrociate furono, in altezza 1885 VII | che seguono, quanto nelle piante ottenute con un nuovo incrocio, 1886 VII | semi d’onde provennero le piante autofecondate della terza 1887 VII | fecondità, e così fu delle piante inter-crociate della stessa 1888 VII | altezza media di quindici piante inter-crociate fu a quella 1889 VII | Non si ottennero che due piante autofecondate e due incrociate; 1890 VII | da fiori incrociati sulle piante generatrici contenevano 1891 VII | un numero così scarso di piante (per giunta malaticcie) 1892 VII | a 107. Questo numero di piante, se si tien conto della 1893 VII | Thunbergia alata. — Le sei piante incrociate furono alle autofecondate 1894 VII | ineguali che taluna fra le piante crebbe il doppio di un’altra. 1895 VII | circostanza la superiorità delle piante autofecondate non può passare 1896 VII | che al piccolo numero di piante che poterono essere misurate. 1897 VII | fecondati per incrocio sulle piante generatrici furono più produttivi 1898 VII | Apium Petroselinum. — Alcune piante, derivate da fiori considerati 1899 VII | nummularifolia. — Venti piante incrociate ottenute da semi 1900 VII | colla sola differenza che le piante furono seminate assai dense; 1901 VII | altezza. Le suddette venti piante incrociate furono poste 1902 VII | poste a gareggiare con venti piante autofecondate, ottenute 1903 VII | prima prova, nella quale le piante incrociate furono alle autofecondate, 1904 VII | pisello comune). — Quattro piante derivate da un incrocio 1905 VII | stettero, in altezza, a quattro piante autofecondate, appartenenti 1906 VII | Warscewiczii. — Osservai alcune piante per tre generazioni, ed 1907 VII | fiori autofecondati, di piante autofecontate, nella proporzione 1908 VII | sinensis. — La discendenza di piante, alcune delle quali fu legittimamente 1909 VII | del tutto a quella delle piante autofecondate, ma le prime, 1910 VII | Dimostrai nel mio lavoro sulle piante dimorfe che tale specie 1911 VII | aggiungo ora che le mie piante, essendosi coltivate in 1912 VII | essere osservato qui. — Le piante differiscono singolarmente 1913 VII | troviamo che ventisette piante incrociate stavano in altezza 1914 VII | che un incrocio fra due piante (a meno che queste non siano 1915 VII | estremamente malaticcio delle piante. In altri dodici casi (contenenti 1916 VII | sulla Eschscholtzia) le piante incrociate, o furono superiori 1917 VII | autofecondati. Nella Vandellia le piante incrociate furono un po’ 1918 VII | casi), l’incrocio fra due piante non ebbe veramente notevoli 1919 VII | per credere, che in queste piante, questo risultato sia prodotto 1920 VII | risultati furono ottenuti colle piante dell’Ipomaea e del Mimulus, 1921 VII | ottengonsi dall’incrociamento fra piante i di cui progenitori siano 1922 VII | si sarebbero veduti nelle piante, prima che si fossero esperimentate 1923 VII | metodo di paragonare le piante incrociate alle autofecondate. 1924 VII | Ma nei casi, in cui le piante della stessa specie furono 1925 VII | la media generale delle piante in tutte le generazioni 1926 VII | misurate soltanto pochissime piante, in altre moltissime, e 1927 VII | le altezze medie, nelle piante incrociate, supera quella 1928 VII | dipendono dall’essere state le piante assoggettate a condizioni 1929 VII | risultati dell’incrocio di piante con un nuovo ceppo o con 1930 VII | Tabella A, la quale indica le piante incrociate d’una stessa 1931 VII | delle altezze medie, nelle piante incrociate appartenenti 1932 VII | Tabella A, sta a quella delle piante autofecondate come 100 a 1933 VII | delle altezze medie, nelle piante incrociate con un nuovo 1934 VII | C come 100 a 74. Così le piante incrociate superarono le 1935 VII | qualche parola sul peso delle piante incrociate dello stesso 1936 VII | specie. Il numero delle piante che furono pesate è indicato 1937 VII | altri casi risguardanti le piante incrociate con un nuovo 1938 VII | perchè la superiorità delle piante incrociate sulle autofecondate 1939 VII | a completa maturità, le piante a quell’epoca, cominciano 1940 VII | Negli altri otto casi le piante incrociate mostrarono una 1941 VII | risultati dedotti dal peso delle piante, confermano in modo meraviglioso 1942 VII | vantaggiosi di un incrocio fra due piante dello stesso ceppo; e in 1943 VII | quei pochi casi in cui le piante derivate da un incrocio 1944 VII | VIII.~ ~ differenza fra le piante incrociate e le autofecondate~ 1945 VII | assembramenti. - Lotta colle altre piante. - Le autofecondate vanno 1946 VII | Effetti dell’incrocio tra piante di stretta parentela. - 1947 VII | uniforme dei fiori nelle piante autofecondate per più generazioni 1948 VII | Generalmente in piena gioventù, le piante furono eguali in altezza 1949 VII | cominciato, per la ragione che le piante più forti sottraggono in 1950 VII | vicine. Ciò avvenne nelle piante della Viola tricolor, in 1951 VII | autofecondate. Ma il fatto che le piante incrociate sono dotate in 1952 VII | in altri casi, anche con piante vegetanti in istretta gara 1953 VII | da questa battuta.~ ~Le piante dell’ottava generazione 1954 VII | prima rapidamente; quando le piante d’ambe le serie ebbero circa 1955 VII | vaso, per sottoporvi le piante ad una discreta gara, fu, 1956 VII | naturali. E realmente le piante che vengono seminate dalla 1957 VII | quali avevano vegetato altre piante, oppure in mezzo ad altre 1958 VII | oppure in mezzo ad altre piante vive, d’altra specie, in 1959 VII | sottoposte ad una lotta con piante di altre specie, e in tutti 1960 VII | evidentemente in lotta con piante di altre specie. Però, nelle 1961 VII | paragonate e misurate le maggiori piante di ciascuna serie. In parecchi 1962 VII | coppie. Ad esempio, nelle piante di Digitale, che lottarono 1963 VII | affatto il contrario, colle piante ottenute dagli stessi semi, 1964 VII | altre due occasioni, colle piante della prima generazione 1965 VII | fredda. La discendenza delle piante della ottava generazione 1966 VII | bisogna dimenticare che le piante autofecondate dell’Eschscholtzia, 1967 VII | d’ogni causa esterna, le piante autofecondate furono più 1968 VII | evidentissimo che le colonne delle piante autofecondate, racchiudono 1969 VII | e la frequenza di queste piante stentate è in istretta relazione 1970 VII | avvenute morti premature. Le piante autofecondate completavano 1971 VII | In moltissime specie le piante incrociate mostrarono una 1972 VII | simultaneamente.~ ~Specie, le cui piante prime a fiorire, furono 1973 VII | Mimulus luteus. — Alcune piante derivanti da un incrocio 1974 VII | stagioni successive, molte piante incrociate fiorirono prima 1975 VII | Eschscholtzia californica. — Le piante derivate dal ramo brasiliano 1976 VII | In due grandi macchie di piante, quattro incrociate fiorirono 1977 VII | Dianthus Caryophyllus. — Alcune piante derivate da un incrocio 1978 VII | Nei quattro vasi, le piante derivate da un incrocio 1979 VII | incrocio illegittimo fra piante distinte, fiorirono prima 1980 VII | simultanea.~ ~Specie le cui piante prime a fiorire, furono 1981 VII | prima generazione). — Le piante incrociate furono da prima 1982 VII | dodici.~ ~Specie le cui piante incrociate ed autofecondate 1983 VII | delle autofecondate. Le piante derivate da un incrocio 1984 VII | le cause. Per esempio, le piante incrociate del Lupinus luteus, 1985 VII | Primula sinensis, alcune piante ottenute da un incrocio 1986 VII | autofecondate, sebbene tutte le piante fossero in ambi i casi quasi 1987 VII | vasi di Viola tricolor, le piante naturalmente incrociate, 1988 VII | autofecondate. Alcuni fiori di due piante, di parentela autofecondata, 1989 VII | altri fiori delle stesse piante furono autofecondati; alcune 1990 VII | fioritura, in confronto delle piante, strettamente autofecondate.~ ~ 1991 VII | questi derivano, o perchè le piante incrociate appartengono 1992 VII | particolarità organiche. Le piante ottenute da gemme che hanno 1993 VII(74) | È ciò che avvenne nelle piante nane della Mirabilis, ottenute 1994 VII(74) | Nei differenti casi di piante eterostilee trimorfe, i 1995 VII | negli organi sessuali delle piante monoiche e poligame, nella 1996 VII | avvengono, come quelle in piante distinte, durante lo sviluppo 1997 VII | ottenuti dall’incrocio fra piante distinte. Nel capitolo che 1998 VII | otto vasi, nei quali le piante non vissero molto stipate, 1999 VII | gli assi fiorali di sedici piante inter-crociate, furono in 2000 VII | altri due vasi in cui le piante vegetarono agglomerate gli