1-1000 | 1001-2000 | 2001-2735
                 grassetto = Testo principale
     Cap.        grigio = Testo di commento

2001    VII     |               gli assi fiorali di nove piante inter-crociate stavano in
2002    VII     |                 come 100 a 92. Così le piante inter-crociate furono in
2003    VII     |          discendenza d’un incrocio fra piante distinte. Questo diede la
2004    VII     |                nati da un incrocio fra piante distinte, perchè queste
2005    VII     |           Ipomaea purpurea. — Trentuna piante inter-crociate, provenienti
2006    VII     |          incrociate corrispondenti. Le piante che non vissero molto agglomerate (
2007    VII     |         discendenza di un incrocio fra piante distinte, in confronto con
2008    VII     |           altezza media di settantatre piante così incrociate per 10 generazioni,
2009    VII     |                a 77, e, nel caso delle piante della decima generazione,
2010    VII     |              dell’incrocio di fiori di piante distinte, è notevolissima.~ ~
2011    VII     |             Mimulus luteus. — Ventidue piante ottenute dall’incrocio di
2012    VII     |         generazioni da un incrocio fra piante distinte, furono in altezza
2013    VII     |           Pelargonium zonale. — Alcune piante viventi in vasi separati,
2014    VII     |               I fiori di una di queste piante furono pure autofecondati
2015    VII     |            alcuni fiori delle suddette piante furono incrociati col polline
2016    VII     |           erano composti dai nipoti di piante che si erano moltiplicate
2017    VII     |            derivano da un incrocio fra piante distinte. In conclusione,
2018    VII     |            ottenute da un incrocio fra piante distinte superavano quasi
2019    VII     |              prodotti sotto un velo da piante sia incrociate, sia autofecondate
2020    VII     |              seguenti, le due serie di piante furono coltivate nei punti
2021    VII     |                semi ottenuti sulle due piante, s’ebbero poi delle pianticine.
2022    VII     |               di quelle provenienti da piante autofecondate, ed a completo
2023    VII     |                Siccome le due serie di piante furono il prodotto della
2024    VII     |            loro discendenti (nipoti di piante che furono in origine o
2025    VII     |             Siccome io possedeva delle piante i cui genitori e progenitori
2026    VII     |   artificialmente incrociati, ed altre piante nate dagli stessi genitori,
2027    VII     |               altezza a quelle nate da piante autofecondate per parecchie
2028    VII     |             assai magra e snervata: le piante derivanti da genitori e
2029    VII     |        derivato da un incrocio fra due piante si sia concentrato nella
2030    VII     |                alcun deperimento nelle piante.~ ~Devesi qui osservare
2031    VII     |       ereditaria è notevolissima nelle piante (noi potremmo largamente
2032    VII     |         costituzione che esiste fra le piante incrociate, può dedurre
2033    VII     |           beneficio che trasmettono le piante non affette da parentela.
2034    VII     |        osservatore, avendo trovato tre piante di Bignonia78 viventi vicinissime,
2035    VII     |        ventinove fiori d’una di queste piante col loro proprio polline,
2036    VII     |          polline di un’altra delle tre piante vicinissime, e non produssero
2037    VII     |                evidente che queste tre piante vicine derivassero da una
2038    VII     |      Uniformità di colore nei fiori di piante autofecondate, e viventi
2039    VII     |                delle mie esperienze le piante generatrici del Mimulus
2040    VII     |             stesso fatto si notò nelle piante da ornamento, coltivate
2041    VII     |                 i fiori prodotti dalle piante autofecondate delle quattro
2042    VII     |               Così avvenne di tutte le piante che si ottennero poi, fino
2043    VII     |          comparsa la prima volta nelle piante inter-crociate, essa non
2044    VII     |               i fiori delle differenti piante inter-crociate della nona
2045    VII     |              di colore nei fiori delle piante delle ultime generazioni
2046    VII     |              esser essa apparsa tra le piante incrociate ed autofecondate
2047    VII     |               furono sottoposte le mie piante, questa notevole varietà,
2048    VII     |                che i fiori in tutte le piante dell’ultima generazione
2049    VII     |         notevolmente profusa. Le molte piante che si ottennero nelle tre
2050    VII     |         osservò il mio giardiniere, le piante autofecondate avrebbero
2051    VII     |               della coltivazione delle piante, in condizioni uniformi
2052    VII     |            Dianthus Caryophyllus. — Le piante autofecondate della terza
2053    VII     |               è improbabile che alcune piante le quali furono fin da principio
2054    VII     |             modo, ma siccome parecchie piante furono autofecondate nella
2055    VII     |        identica tinta che quelli delle piante autofecondate della terza
2056    VII     |           uniforme quanto quelli delle piante autofecondate.~ ~Petunia
2057    VII     |          vegetavano in vasi e tutte le piante coltivate all’aperto in
2058    VII     |             dalla tinta uniforme delle piante autofecondate della quinta
2059    VII     |              quinta generazione. Nelle piante inter-crociate della corrispondente
2060    VII     |             confrontate con moltissime piante ottenute contemporaneamente
2061    VII     |              nella maggior parte delle piante, che sono state coltivate
2062    VII     |               che la variabilità delle piante coltivate, dal punto di
2063    VII     |            inter-crociamento con altre piante dello stesso ceppo, cioè
2064    VII     |             uniforme come quelli delle piante in stato naturale, e tale
2065    VII     |           eguaglianza di altezza nelle piante. Ma dicendo che la differenza
2066    VII     |       differenza di tinta nei fiori di piante coltivate coi metodi ordinari,
2067     IX     |             dei semi~ ~Fecondità delle piante di origine incrociata e
2068     IX     |           fiori della stessa pianta. - Piante autofecondate. - Cause d’
2069     IX     |         tratterà della fecondità delle piante che furono influenzate dalla
2070     IX     |               da qualunque s’occupi di piante ibride, cioè, in primo luogo
2071     IX     |        coesistono; per esempio, alcune piante, come ha dimostrato Gärtner,
2072     IX     |         incrocio sulla fecondità delle piante generatrici, poi quelle
2073     IX     |          autofecondazione sulle stesse piante; ma noi ci siamo già occupati,
2074     IX     |              del vigore organico delle piante incrociate ed autofecondate (
2075     IX     |                D, la quale contiene le piante di parentela incrociata
2076     IX     |              spesso dall’altezza delle piante, e noi abbiamo veduto che
2077     IX     |          aggiungere la parentela delle piante sulle quali esperimentai,
2078     IX     |                  Fecondità relativa di piante di parentela incrociata
2079     IX     |              produttività delle stesse piante velata dal numero delle
2080     IX     |              produttività delle stesse piante valutata dal numero delle
2081     IX     |                numero di capsule nelle piante nate da autofecondate della
2082     IX     |                un nuovo ceppo, e sulle piante della nona generazione autofecondata,
2083     IX     |              produttività delle stesse piante valutate dal numero delle
2084     IX     |                       Salvia coccinea, piante incrociate paragonate a
2085     IX     |         lasciata scoperta nella serra: piante inter-crociate della terza
2086     IX     |                      Iberis umbellata, piante nate da un incrocio fra
2087     IX     |              75~ ~ ~ ~ ~Papaver vagum, piante incrociate ed autofecondate
2088     IX     |       californica, origine brasiliana; piante lasciate allo scoperto e
2089     IX     |              produttività delle stesse piante valutata dal numero delle
2090     IX     |             Eschscholtzia californica, piante allo scoperto incrociate
2091     IX     |       incrociate dalle api: capsule di piante nate da genitori inter-crociati
2092     IX     |             paragonate alle capsule di piante autofecondate della seconda
2093     IX     |              produttività delle stesse piante valutate dal numero delle
2094     IX     |                        Reseda odorata, piante incrociate ed autofecondate
2095     IX     |                  Delphinium consolida, piante incrociate e piante autofecondate
2096     IX     |         consolida, piante incrociate e piante autofecondate lasciate allo
2097     IX     |                      Viscaria oculata, piante incrociate ed autofecondate
2098     IX     |                 Dianthus caryophyllus, piante spontaneamente autofecondate
2099     IX     |                 Dianthus caryophyllus, piante lasciate allo scoperto ed
2100     IX     |             insetti; la discendenza di piante autofecondate per tre generazioni
2101     IX     |           nuovo ceppo, paragonate alle piante della quarta generazione
2102     IX     |                      Tropaeolum minus, piante incrociate e piante autofecondate
2103     IX     |             minus, piante incrociate e piante autofecondate lasciate allo
2104     IX     |                   Limnantes douglasii, piante incrociate ed autofecondate
2105     IX     |                        Lupinus luteus, piante incrociate ed autofecondate
2106     IX     |                 Phaseolus multiflorus, piante incrociate e piante autofecondate,
2107     IX     |       multiflorus, piante incrociate e piante autofecondate, lasciate
2108     IX     |                     Lathyrus odoratus, piante incrociate e piante autofecondate
2109     IX     |          odoratus, piante incrociate e piante autofecondate della seconda
2110     IX     |                       Clarkia elegans, piante incrociate e piante autofecondate
2111     IX     |           elegans, piante incrociate e piante autofecondate lasciate allo
2112     IX     |                    Nemophila insignis, piante incrociate e piante autofecondate
2113     IX     |          insignis, piante incrociate e piante autofecondate sotto un velo,
2114     IX     |              incrociate dagli insetti, piante della quinta generazione
2115     IX     |               sopra; la discendenza di piante autofecondate per quattro
2116     IX     |           nuovo ceppo, paragonate alle piante della quinta generazione
2117     IX     |                     Cyclamen persicum, piante incrociate e piante autofecondate,
2118     IX     |          persicum, piante incrociate e piante autofecondate, lasciate
2119     IX     |                     Anagallis collina, piante incrociate ed autofecondate,
2120     IX     |             insetti; la discendenza di piante della terza generazione
2121     IX     |           nuovo ceppo, paragonata alle piante della quarta generazione
2122     IX     |             insetti; la discendenza di piante autofecondate per due generazioni,
2123     IX     |               varietà, paragonate alle piante della terza generazione
2124     IX     |             varietà isostilea), stesse piante; numero medio dei semi per
2125     IX     |              produttività delle stesse piante, valutata dal numero delle
2126     IX     |               fecondità naturale delle piante di parentela incrociata
2127     IX     |               sul Dianthus, coperte le piante, i due gruppi furono spontaneamente
2128     IX     |             100 a 125; i due gruppi di piante furono lasciati all’autofecondazione
2129     IX     |               maggiore fecondità delle piante autofecondate, dovevasi
2130     IX     |         restano ventisei, nei quali le piante incrociate furono evidentemente
2131     IX     |               sono quelli nei quali le piante derivate da un incrocio
2132     IX     |               dalla proporzione fra le piante inter-crociate dello stesso
2133     IX     |            quali la produttività delle piante fu confermata, e per il
2134     IX     |         prodotte da un egual numero di piante e per la media numerica
2135     IX     |               delle pianticine nate da piante della vecchia origine inter-crociata
2136     IX     |           generazioni. I tre gruppi di piante, in ciascun caso, essendosi
2137     IX     |               che nei quattro casi, le piante inter-crociate dello stesso
2138     IX     |              organi riproduttori nelle piante autofecondate delle due
2139     IX     |              le antere dei fiori delle piante autofecondate furono visibilmente
2140     IX     |                sterilità, nelle stesse piante, si dimostra pure per la
2141     IX     |               Fecondità naturale delle piante nate da un incrocio con
2142     IX     |              paragonata a quella delle piante inter-crociate dello stesso
2143     IX     |            produsse un egual numero di piante.~ ~ ~ ~Piante nate da un
2144     IX     |                numero di piante.~ ~ ~ ~Piante nate da un incrocio con
2145     IX     |               con un nuovo ceppo~ ~ ~ ~Piante inter-crociate dello stesso
2146     IX     |               dello stesso ceppo~ ~ ~ ~Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~Mimulus
2147     IX     |        derivano da un incrocio fra due piante dell’ottava generazione
2148     IX     |                   Petunia violacea; le piante inter-crociate e le autofecondate
2149     IX     |               della Eschescholtzia, le piante derivate da un incrocio
2150     IX     |              stessa generazione che le piante inter-crociate e le autofecondate.~ ~ ~ ~
2151     IX     |       giardino-vivaio, o pure su delle piante vegetanti o nel mio giardino,
2152     IX     |          specie. In tali condizioni le piante dovettero necessariamente
2153     IX     |               relativa dei fiori delle piante generatrici impiegate nelle
2154     IX     |                    Ononis minutissima, piante incrociate ed autofecondate
2155     IX     |   autofecondati (in tre generazioni di piante incrociate ed autofecondate
2156     IX     |        incrocio, e quella dei fiori di piante autofecondate nuovamente
2157     IX     |         diminuzione di fecondità nelle piante nate da semi autofecondati,
2158     IX     |        Fecondità relativa dei fiori di piante incrociate e di piante autofecondate
2159     IX     |              di piante incrociate e di piante autofecondate della prima
2160     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2161     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2162     IX     |           autofecondati appartenenti a piante incrociate ed autofecondate
2163     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2164     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2165     IX     |              Mimulus luteus, le stesse piante trattate nella stessa maniera,
2166     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2167     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2168     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2169     IX     |        Dianthus caryophyllus, fiori di piante autofecondate della terza
2170     IX     |             generazione, incrociate da piante inter-crociate ed altri
2171     IX     |        Dianthus caryophyllus, fiori di piante autofecondate della terza
2172     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2173     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2174     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2175     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2176     IX     |             Petunia violacea, fiori di piante autofecondate della quarta
2177     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2178     IX     |            Nicotiana tabacum, fiori di piante autofecondate della seconda
2179     IX     |             generazione, incrociate da piante inter-crociate, ed altri
2180     IX     |            Nicotiana tabacum, fiori di piante autofecondate della terza
2181     IX     |         incrociati ed autofecondati di piante incrociate ed autofecondate
2182     IX     |           Tabella G furono prodotti da piante autofecondate, e che i fiori
2183     IX     |            degli altri casi, perchè le piante furono malaticcie. Se nelle
2184     IX     |             come vedremo esaminando le piante autosterili); tale differenza
2185     IX     |               differenza esiste tra le piante della stessa specie, e succede
2186     IX     |            forse si verificarono nelle piante della quinta generazione
2187     IX     |             nella Tabella G (in cui le piante d’una serie derivavano da
2188     IX     |                 che la fecondità delle piante vada attenuandosi nelle
2189     IX     |           nelle ultime generazioni, le piante incrociate erano divenute
2190     IX     |          alcuna concordanza sia fra le piante generatrici, sia nelle generazioni
2191     IX     |      incrociati ed autofecondati delle piante generatrici dell’Ipomaea,
2192     IX     |             eguale di semi, sebbene le piante ottenute da semi incrociati
2193     IX     |         autofecondati, e quantunque le piante ottenute dai primi fossero
2194     IX     |             po’ diversa, e tuttavia le piante ottenute dagli ultimi semi
2195     IX     |             discendenza si trova nelle piante dell’Eschscholtzia dei due
2196     IX     |      brasiliano ed europeo, e in certe piante della Reseda odorata. Si
2197     IX     |              le pianticine derivate da piante, i di cui fiori furono eccessivamente
2198     IX     |              le pianticine ottenute da piante che furono completamente
2199     IX     |               fecondità naturale delle piante di origine incrociata ed
2200     IX     |               testè esaminato. Così le piante incrociate e le autofecondate
2201     IX     |               un incrocio tra fiori di piante dello stesso ceppo propagato
2202     IX     |                nella Reseda odorata.~ ~Piante autosterili (e sterili col
2203     IX     |       Variazioni degli animali e delle piante allo stato di addimesticazione,
2204     IX     |           molto tempo descritte alcune piante di Verbascum phoeniceum,
2205     IX     |              specie; del resto, queste piante diventarono in seguito più
2206     IX     |               lo stesso avvenne in due piante di Lobelia fulgens, di cui
2207     IX     |          straordinario, in molte altre piante.~ ~F. Müller ha pure stabilito
2208     IX     |                quando constatai che le piante inglesi, dopo essere state
2209     IX     |              paragonato a quello delle piante inter-crociate dalle api,
2210     IX     |               Otto fiori di queste due piante furono artificialmente autofecondati
2211     IX     |             dodici fiori di queste due piante furono artificialmente autofecondati,
2212     IX     |            bassa la diminuisce. Le due piante ch’erano state coperte,
2213     IX     |             seguente, otto fiori delle piante di ceppo brasiliano di origine
2214     IX     |             cioè a dire i nipoti delle piante che vissero al Brasile)
2215     IX     |            possiamo concludere, che le piante di origine brasiliana, sono
2216     IX     |            indigene. Ne risulta che le piante di origine brasiliana, ritennero
2217     IX     |              contrario, alcuni semi di piante inglesi che io mandai a
2218     IX     |          fertili per se stesse, che le piante che erano state coltivate
2219     IX     |               mi avvertì che una delle piante di origine inglese che non
2220     IX     |          completamente sterile come le piante brasiliane, mostrando così
2221     IX     |           Darwini. — Sementi di queste piante mi furono spedite da F.
2222     IX     |             uccelli-mosca.88 Da queste piante si ottennero molti semi
2223     IX     |             malgrado la lontananza, le piante si comportarono nel modo
2224     IX     |             caso quattro capsule sulle piante vicine, vegetanti allo scoperto,
2225     IX     |               di questo fatto è che le piante che furono allevate in condizioni
2226     IX     |              quattro corimbi delle due piante furono ben intonacati col
2227     IX     |               parecchi fiori delle due piante, e trovai gli stigmi spontaneamente
2228     IX     |           lasciate, in seguito, queste piante scoperte nella stessa serra
2229     IX     |                Per cui le tre suddette piante, appartenenti a due varietà,
2230     IX     |            nella state del 1868, sette piante sotto dei veli, e le chiamai
2231     IX     |                fruttificarono.~ ~Sulle piante F e G non fu incrociato
2232     IX     |               altri fiori delle stesse piante, e non diedero alcuna capsula.~ ~
2233     IX     |            fiori delle suddette cinque piante furono a vicenda incrociati
2234     IX     |               polline di diverse altre piante. Questi cinquantacinque
2235     IX     |            Tuttavia tre soltanto delle piante coperte produssero capsule,
2236     IX     |              Oltre alle sette suddette piante, furono protette altre quattro
2237     IX     |            primavera del 1869, quattro piante ottenute da’ semi novelli,
2238     IX     |             antecedenti. Tre di queste piante coperte si caricarono di
2239     IX     |               che ciascuna delle sette piante esperimentate nell’annata
2240     IX     |              polline d’una delle altre piante, e produssero tutte belle
2241     IX     |               due anni precedenti. Sei piante, nel 1870, erano state separatamente
2242     IX     |             Alcuni fiori di queste due piante, dopo essere stati a vicenda
2243     IX     |           polline d’una delle restanti piante autefertili, diedero tutti
2244     IX     |              capsule. Le altre quattro piante, sebbene ancor protette
2245     IX     |           numerose quanto quelle delle piante vicine non ricoperte.~ ~
2246     IX     |      autofecondate, prodotte dalle due piante quasi del tutto autosterili,
2247     IX     |        seguente 1871 io ottenni cinque piante, che furono separatamente
2248     IX     |                 ne raccolsi tre su tre piante, sei sulla quarta, e circa
2249     IX     |           dall’una all’altra di queste piante autosterili per metà. Qualche
2250     IX     |             delle branche delle cinque piante si copersero di capsule,
2251     IX     |             erano prive. Queste cinque piante ereditarono adunque quasi
2252     IX     |          questa specie da un gruppo di piante selvagge viventi a piccola
2253     IX     |    accidentalmente che molte di queste piante erano autosterili, io ne
2254     IX     |          copiosamente quanto le vicine piante non ricoperte. Essa era
2255     IX     |          trasportarne il polline sulle piante circostanti. Queste branche
2256     IX     |           odorata.~ ~Conclusioni sulle piante autosterili.~ ~Allo scopo
2257     IX     |           qualcheduna delle precedenti piante parecchi fiori di Reseda
2258     IX     |            scoperti che proteggendo le piante dagli insetti, e fecondandole
2259     IX     |          frequenti.92~ ~Siccome fra le piante della stessa specie e della
2260     IX     |      differisce molto nelle differenti piante. Nel caso straordinario
2261     IX     |           stigma, è quasi certo che le piante non produssero solo seme
2262     IX     |              seme autofecondato. Altre piante, come la Corydalis cava,
2263     IX     |                 la causa per cui molte piante sono più o meno sterili
2264     IX     |             quindi certo, che in molte piante, la secrezione stigmatica
2265     IX     |             naturale e di sviluppo fra piante ottenute da semi sia incrociati
2266     IX     |            legittime ed illegittime di piante dimorfe e trimorfe, deve
2267     IX     |           condizioni in cui vissero le piante. Ad esempio l’Eschscholtzia
2268     IX     |        individuo. La discendenza delle piante brasiliane diventò in Inghilterra,
2269     IX     |         contrario la discendenza delle piante inglesi, dopo aver vegetato
2270     IX     |              Inghilterra. Alcune altre piante autofecondate al principio
2271     IX     |               in molti animali e molte piante dalla diversità di condizioni
2272     IX     |            provato che un incrocio fra piante sia inter-crociate sia autofecondate
2273     IX     |           altra parte, un incrocio fra piante vissute in condizioni diverse
2274     IX     |               completa fecondità delle piante generatrici, come anche
2275     IX     |            adunque probabile che nelle piante capaci di completa autofecondazione
2276     IX     |          reazione, ma che, quando tali piante prese in un altro paese,
2277     IX     |             caso diventano simili alle piante autofecondate coltivate
2278     IX     |               noi possiamo dire che le piante autosterili nel loro paese
2279     IX     |          incrocio, e che siccome nelle piante viventi allo stato naturale
2280     IX     |               grado di sterilità delle piante generatrici dopo l’autofecondazione,
2281     IX     |      condizioni in cui sono vissute le piante; nel modo stesso che la
2282     IX     |               importante riguardo alle piante autosterili si è la prova
2283     IX     |                Fu notato che le cinque piante di Reseda odorata ch’erano
2284     IX     |               Müller parlano spesso di piante autosterili fecondate col
2285     IX     |         genitori autofecondati e delle piante inter-crociate della generazione
2286     IX     |            nella quinta generazione le piante autofecondate stettero in
2287     IX     |                settima generazione, le piante autofecondate stavano in
2288     IX     |               altezza e fecondità alle piante autofecondate della generazione
2289     IX     |                stavano in altezza alle piante autofecondate della medesima
2290     IX     |               incrociamento.~ ~III. Le piante di Nicotiana sulle quali
2291     IX     |          discendevano probabilmente da piante ch’erano state spontaneamente
2292     IX     |            nostro paese. I fiori delle piante generatrici che furono prima
2293     IX     |                generazione, sebbene le piante autofecondate non superassero
2294     IX     |               esistenza naturale delle piante che si fecondano regolarmente
2295     IX     |            osservazioni fatte su altre piante, mi conducono a credere
2296     IX     |              dall’incrociamento di due piante distinte. Ad esempio, noi
2297     IX     |        ottenute da un incrocio fra due piante appartenenti ad una stessa
2298     IX     |             quattro coppie soltanto di piante furono misurate e paragonate.
2299     IX     |   autofecondazione), ma solo quando le piante furono coltivate nelle stesse
2300     IX     |                assai più feconde delle piante ordinarie delle specie legittimamente
2301     IX     |                in fecondità, in queste piante dimorfe, potesse essere
2302     IX     |                loro generatori o delle piante inter-crociate della generazione
2303     IX     |             cosa, sull’esistenza delle piante a fiori piccini e oscuri,
2304     IX     |                      Ipomaea purpurea (piante generatrici)~ ~ ~ ~come
2305     IX     |               Lathyrus e Nemophila) le piante ottenute da semi autofecondati
2306     IX     |               perchè è ben noto che le piante di questo genere sono sempre
2307     IX(96) |          piccoli dei cereali producano piante belle come i più grandi.
2308      X     |            Sterilità e fecondità delle piante non visitate dagli insetti. -
2309      X     |              Origine del nèttare. - Le piante anemofile hanno d’ordinario
2310      X     |            dimorfa o trimorfa di certe piante; parecchie disposizioni
2311      X     |            liste. La prima contiene le piante che dopo l’allontanamento
2312      X     |                 la seconda contiene le piante che nelle stesse condizioni
2313      X     |            fecondità o sterilità delle piante contenute in queste due
2314      X     |           Siccome è evidente che nelle piante a sesso separato, il polline
2315      X     |              liste. Tale si dica delle piante dimorfe o trimorfe, nelle
2316      X     |            insetti.~ ~ ~ ~Elenco delle piante che senza l’intervento degli
2317      X     |               dei grani prodotti dalle piante viventi all’aperto.~ ~ ~ ~
2318      X     |       Variazione degli animali e delle piante allo stato domestico, cap.
2319      X     |            anteriore discussione sulle piante autosterili.~ ~Nymphaea (
2320      X     |           californica (Papaveracee). — Piante brasiliane completamente
2321      X     |              completamente sterili; le piante inglesi produssero qualche
2322      X     |            anteriore discussione sulle piante autosterili.~ ~C. solida. —
2323      X     |                 che una sola di queste piante, e vidi i calabroni penetrarne
2324      X     |            Nondimeno molti fiori delle piante che aveva coperte produssero
2325      X     |            dato caso esaminai tutte le piante di alcuni fiori scoperti,
2326      X     |         multiflorus (Leguminose). — Le piante protette dagli insetti produssero
2327      X     |              p. 168) ha trovato che le piante coperte restano affatto
2328      X     |              sterili. Nel Nicaragua le piante non sono visitate dagli
2329      X     |             Leguminose). — Diciassette piante coperte produssero quaranta
2330      X     |               Leguminose). — Parecchie piante coperte non produssero che
2331      X     |                    Si protessero molte piante dagli insetti, e i semi
2332      X     |           dieci infiorescenze di altre piante vegetanti allo scoperto.
2333      X     |                I semi di queste ultime piante furono circa dieci volte
2334      X     |              numerosi che quelli delle piante coperte. L’anno dopo rinnovai
2335      X     |             che venti infiorescenze di piante scoperte circostanti, visitate
2336      X     |            semi di quelli protetti. Le piante coperte che non erano state
2337      X     |           Matthioli (Primulacee). — Le piante coperte sono affatto sterili;
2338      X     |              Per tutta una stagione le piante coperte non produssero un
2339      X     |          officinalis (Borragine). — Le piante coperte produssero metà
2340      X     |                Salvia coccinea. Alcune piante coperte produssero numerosi
2341      X     |              vedi la mia memoria sulle piante autosterili).~ ~Digitalis
2342      X     |              vedi la mia memoria sulle piante autosterili).~ ~Verbascum
2343      X     |         bianchi (Lobeliacee). — Cinque piante lasciate allo scoperto nella
2344      X     |                grammi 0,30. Per cui le piante scoperte diedero quasi un
2345      X     |                 in peso) di semi delle piante coperte.~ ~Leschenaultia
2346      X     |               vedi il mio lavoro sulle piante autofertili).~ ~Heterocentron
2347      X     |           degli insetti.~ ~Lista delle piante che, protette dagli insetti,
2348      X     |                dei semi prodotti dalle piante non protette.~ ~Passiflora
2349      X     |            meno grani che quelli delle piante inter-crociate.~ ~Brassica
2350      X     |               di semi che quelle delle piante coperte.~ ~Raphanus sativus. —
2351      X     |         riprese, e che a Kew le stesse piante Euryale e Victoria producono
2352      X     |                Trenta capsule prese da piante scoperte ci diedero grammi
2353      X     |              semi, e trenta capsule di piante coperte vegetanti nella
2354      X     |              Fumaria officinalis. — Le piante coperte e scoperte diedero
2355      X     |                grandi aiuole di queste piante vegetanti allo stato selvatico
2356      X(97) |        classificazione e gli usi delle piante; per John Lyndley, 2a edizione,
2357      X     |                  Stellaria media. — Le piante coperte e scoperte produssero
2358      X     |           Vicia sativa (Leguminose). — Piante coperte e scoperte produssero
2359      X     |                 essa fu ottenuta dalle piante coperte.~ ~V. hirsuta. —
2360      X     |         risultati ottenuti coprendo le piante furono gli stessi che nelle
2361      X     |            procumbens. — In un caso le piante coperte produssero tanti
2362      X     |       androsaceus (Polemoniacee). — Le piante coperte da un velo produssero
2363      X     |            prostrata (Nolanacee). — Le piante coperte produssero nella
2364      X     |        paragonato a quello dei semi di piante scoperte e visitate dalle
2365      X     |         officinalis (Scrofularinee). — Piante coperte diedero molti grani,
2366      X     |                Veronica agrestis. — Le piante coperte produssero molti
2367      X     |                Bartsia Odontites. — Le piante coperte produssero moltissimi
2368      X     |               grande come quello delle piante scoperte, visitate dalle
2369      X     |            Speculum (Lobeliacee). — Le piante coperte produssero altrettanti
2370      X     |               sativa (Composite). — Le piante coperte produssero qualche
2371      X     |           Galium Aparine (Rubiacee). — Piante coperte e scoperte produssero
2372      X     |      Petroselinum (Ombrellifere). — Le piante coperte furono, in apparenza,
2373      X     |         confronto della moltitudine di piante viventi; ma il semplice
2374      X     |               non dico che se tutte le piante si esperimentassero, e ne
2375      X(98) |              si conosceva gran cosa di piante cleistogene nelle quali
2376      X     |            vigore e in fecondità delle piante d’una parentela incrociata,
2377      X     |                e delle foglie in certe piante. Del resto, alcuni fiori,
2378      X     |             anche ammettere che alcune piante conservino le traccie d’
2379      X     |                 come io osservai nelle piante coperte da un velo. Naegeli
2380      X     |                semi pollinici in molte piante, o ancora l’irritabilità
2381      X     |             continue pioggia. In molte piante quest’ultimo danno è evitato,
2382      X(105)|               Non approfittando queste piante dell’incrociamento, è probabile
2383      X(105)|              qualunque osservatore. Le piante dotate di stami a moto provocato
2384      X     |               nel regno vegetale molte piante cleistogene, difficilmente
2385      X     |         distante: nessun’altra di tali piante vegetava nel vicinato.112
2386      X     |               fecondati dal polline di piante lontane della stessa specie.114
2387      X(114)|          portato loro a distanza dalle piante generatrici.~ ~
2388      X     |             fiori rimanenti produssero piante perfettamente legittime,
2389      X(120)|         presenta grande analogia colle piante aventi fiori perfetti e
2390      X(121)|                asserzione, ed è che le piante alpine di grandi altezze (
2391      X     |        condizione eterostilea di certe piante, e molte altre disposizioni
2392      X     |               bene avvertire che molte piante posseggono ancora una forte
2393      X     |        potrebbe forse aspettare che le piante le quali producono tali
2394      X     |      pianticine derivate da queste due piante stanno in proporzione di
2395      X     |         altezza come 100 a 69.~ ~Nelle piante europee, ad eccezione delle
2396      X     |              inter-crociamento fra due piante distinte dipende dall’intervento
2397      X(124)|               qualche eccezione per le piante alpine che sfuggono interamente
2398      X     |            proposizione, che, cioè, le piante grandi e belle siano autosterili,
2399      X     |                classe distintissima di piante che non possono essere spesso
2400      X     |                avviene realmente nelle piante alpine. I fiori papiglionacei
2401      X     |             conchiudere, che parecchie piante, o non hanno aumentato la
2402      X     |               presentarono tre casi di piante, che variarono in modo da
2403      X     |                che parecchie specie di piante, siano capaci, in buone
2404      X     |               Ophrys apifera, ed altre piante viventi allo stato naturale.
2405      X     |                maggior parte di queste piante o forse tutte, hanno in
2406      X     |             affatto improbabile che le piante a fiori piccoli ed oscuri
2407      X     |          metodo abbracciato); ma se le piante a fiori piccoli e oscuri
2408      X     |             dalla frequenza con cui le piante di ordini diversi diventano
2409      X     |               fiori perfetti in alcune piante della Germania. Molte altre
2410      X     |            della Germania. Molte altre piante della classe delle cleistogene,
2411      X     |                non in qualche anno. Le piante di tal classe hanno comunemente,
2412      X     |           cleistogeni, io credo che le piante le quali hanno attualmente
2413      X     |              cui comparvero tra le mie piante esperimentate, delle varietà
2414      X     |             stessa pianta, od anche di piante quasi distinte, perchè derivate
2415      X     |             aspettarci di vedere nelle piante viventi allo stato naturale,
2416      X     |       favorisce l’inter-crociamento di piante distinte. D’altra parte
2417      X     |               senza nèttare. Perchè le piante distinte possano essere
2418      X     |          vivere insieme.~ ~Quanto alle piante dioiche, devono sempre fecondarsi
2419      X     |              individui distinti. Nelle piante monoiche, siccome il polline
2420      X     |          affermato H. Müller.132 Nelle piante ermafrodite, lo schiudersi
2421      X     |            tale processo renderebbe le piante meno visibili agl’insetti,
2422      X     |     proporzioni, come avviene in molte piante bulbose. Kerner crede133
2423      X     |             portano un fiore unico, le piante distinte non possano non
2424      X     |             possono inter-crociarsi le piante distinte, dipende dal numero
2425      X     |      diametralmente opposta, perchè le piante distinte possano essere
2426      X     |      importanza dell’incrociamento fra piante distinte col semplice incrocio
2427      X     |               mutua fecondazione delle piante distinte, cioè al potere
2428      X     |              Si ottennero in tutte 233 piante, di cui 155 imbastardirono
2429      X     |             pianta, e che, nel caso di piante i cui fiori sono dotati
2430      X     |           nelle varietà di molte altre piante, lasciandole fiorire una
2431      X     |      distinguono d’ordinario in queste piante la variabilità dall’incrociamento;
2432      X     |        rododendro, di rabarbaro, tutte piante ch’io credeva autofeconde.138
2433      X     |            vicina di un gran numero di piante della stessa varietà, costituisce
2434      X     |               all’inter-crociamento di piante sulla stessa varietà, ed
2435      X(138)|              facilmente, perchè queste piante non sono sempre autofecondate.
2436      X     |             eppure, tre delle quindici piante nate dai due semi così ottenuti
2437      X     |             dubito che le altre dodici piante siano state anch’esse influenzate,
2438      X     |              però ricordare che queste piante sono dimorfe, e che la seconda
2439      X     |              quindici coppie, tutte le piante incrociate, meno due, furono
2440      X     |             sviluppo dei due gruppi di piante, ma noi troviamo, in molti
2441      X     |              l’inter-crociamento delle piante allo stato naturale.~ ~Il
2442      X     |               autunno, poche frutta.~ ~Piante anemofile. — La natura e
2443      X     |            natura e la relazione delle piante che devono la loro fecondità
2444      X     |               per credere che le prime piante comparse sulla nostra terra
2445      X     |               alcuna delle più antiche piante, come le Felci, abbiano
2446      X(142)|                autori osservano che le piante devono essere state anemofile
2447      X     |               primi periodi. Quando le piante diventarono fanerogame e
2448      X     |               esistevano, ed allora le piante non potevano essere entomofile.
2449      X     |                Per cui, le più antiche piante terrestri a noi note, come
2450      X     |                qualche altro gruppo di piante, attualmente anemofile,
2451      X     |           principali del polline delle piante anemofile è il suo disgregamento,
2452      X     |            queste transizioni in certe piante, che anche attualmente sono
2453      X     |            anche oggidì esistano molte piante i cui fiori sono frequentati
2454      X     |                numero considerevole di piante, provvedute di ghiandole148
2455      X(148)|           autore ci dimostrò che molte piante hanno le punte dei denti
2456      X     |               incarico di difendere le piante dai loro nemici; ma non
2457      X     |              di polline prodotto dalle piante anemofile e la distanza
2458      X(153)|             dimostrato che molte altre piante, che sono succhiate e rosicate
2459      X     |           quasi tutti gli stigmi delle piante anemofile possano ricevere
2460      X     |           polline proveniente da altre piante, e trattenutovi dalla superficie
2461      X     |            abbondanza di polline delle piante anemofile sono senza dubbio
2462      X     |            trasportata sugli stigmi di piante lontane, perchè, come abbiamo
2463      X     |           veduto, il maggior numero di piante anemofile hanno i loro sessi
2464      X     |              La fecondazione di queste piante è generalmente aiutata dalla
2465      X     |             regioni calde, e in cui le piante entomofile sono in condizioni
2466      X     |           tutti questi alberi e queste piante sono fecondate dal vento.
2467      X     |               polline va perduta nelle piante anemofile, è sorprendente
2468      X     |                sorprendente che alcune piante, dopo essere diventate entomofile,
2469      X     |            comprendere; quasi tutte le piante restano accidentalmente
2470      X     |                Un fatto notevole nelle piante anemofile è quello di essere
2471      X     |                che nella gran massa di piante ermafrodite la proporzione
2472      X     |                attribuita a ciò che le piante anemofile hanno ritenuto
2473      X     |           veduto che, fin da quando le piante diventarono più perfette
2474      X     |             anemofile. Dunque tutte le piante che d’allora in poi non
2475      X     |             tale opinione è esatta, le piante devono essere diventate
2476      X     |           avvenne che i discendenti di piante che furono in origine dioiche,
2477      X     |            avviene anche oggi in certe piante. Per tal modo l’organismo
2478      X     |             alberi e di arbusti che di piante erbacee dicline o dioiche.
2479      X(161)|               in confronto delle altre piante. La Nuova Zelanda ha molti
2480      X(161)|              Zelanda ha molti alberi e piante dicline, e il dott. Hoocker
2481      X(161)|                calcolato che sopra 756 piante fanerogame di quelle isole,
2482      X(161)|                che sulle rimanenti 500 piante erbacee, 121 soltanto, cioè
2483      X     |              dicline.162 Riguardo alle piante anemofile noi sappiamo che
2484      X     |            separazione dei sessi nelle piante, sia entomofile che anemofile,
2485      X     |               semi, in confronto delle piante di breve durata. Da ciò
2486      X     |             rarità della dioecia nelle piante annuali, come osserva Lecoq.~ ~
2487      X     |             che la maggior parte delle piante provenga genealogicamente
2488      X     |               femmina; per modo che le piante furono originariamente dioiche.
2489      X     |       probabilmente per rampolli, alle piante monoiche aventi i due sessi
2490      X     |          comuni di tutte.164 Dacchè le piante si fissarono al suolo il
2491      X     |               in date condizioni.~ ~Le piante dioiche, in qualunque modo
2492      X     |            Delpino fa osservare che le piante dioiche non possono avere
2493      X     |             forse assai importante. Le piante monoiche difficilmente possono
2494      X     |             stabilisce. Finalmente, le piante ermafrodite possono d’ordinario
2495      X     |               relativa posizione delle piante dioiche o monoiche, con
2496     XI     |          osservò per più ore166 alcune piante di Lamium album, di L. purpureum
2497     XI     |               il polline di queste tre piante di colore differente, questo
2498     XI     |     specialmente una data categoria di piante».169~ ~Da questi numerosi
2499     XI     |           giardino dove c’erano alcune piante di Onagraria, le cui forme
2500     XI     |               ma ancora del polline di piante differenti.~ ~È importantissimo
2501     XI     |        visitavano esclusivamente delle piante di Spiranthes autumnalis
2502     XI     |                pollice vicini ad altre piante a fiori bianchi, ma poi
2503     XI     |               direzione, per vedere le piante di Eschscholtzia o d’altri
2504     XI     |          qualche volta, riconoscano le piante, anche distanti, dal loro
2505     XI(171)|       paragonato i semi prodotti dalle piante mutilate con quelli prodotti
2506     XI     |             specie; essendo fra le due piante interposte altre piante
2507     XI     |                piante interposte altre piante che le nascondevano l’una
2508     XI     |             odore del nèttare di certe piante non abbiano che attrattiva
2509     XI(174)|              che i fiori di queste tre piante non sono visitati che dalle
2510     XI     |                tenace, che anche nelle piante sociali, che vivono a centinaia
2511     XI     |           tutte le parti del mondo. Le piante la cui fecondazione dipende
2512     XI     |               loro semi e diverrebbero piante relativamente rare; e il
2513     XI     |             più larghi di quelli delle piante che abbiamo nominate, ed
2514     XI     |           sopra ventiquattro di queste piante, ed in undici sopra sedici
2515     XI     |            traforato, ma io trovai due piante della prima specie, viventi
2516     XI     |              detto giardino trovai tre piante accidentalmente cresciute,
2517     XI     |             vigorose. Per cui tutte le piante vanno più o meno a soffrire,
2518     XI     |             più importante), appena le piante diventano abbastanza rare
2519     XI     |             numero fino a tanto che le piante si aggrupperanno di nuovo,
2520    XII     |            quali vanno assoggettate le piante vivendo agglomerate, sia
2521    XII     |         legittime ed illegittime nelle piante eterostilee, e paragone
2522    XII     |              dei semi che producono le piante generatrici. Riguardo alla
2523    XII     |              struttura dei fiori nelle piante come la Lobelia ramosa,
2524    XII     |           dello stesso individuo, tali piante devono certamente essere
2525    XII     |           cavoli e nelle diverse altre piante, le cui varietà quasi sempre
2526    XII     |             sicurezza in riguardo alle piante che, come la Reseda e l’
2527    XII     |                un’altra. Tali numerose piante devono essere state incrociate
2528    XII     |                da registrare.~ ~Alcune piante d’Ipomaea furono inter-crociate
2529    XII     |           nessuno di tali casi, queste piante furono il prodotto dell’
2530    XII     |               autofecondazione. Alcune piante di Dianthus furono autofecondate
2531    XII     |           svantaggioso; ma quando tali piante furono fecondate con un
2532    XII     |                eguale. Per molte altre piante i notevoli effetti di un
2533    XII     |                strano di vedere alcune piante, come per es. la Viola tricolor,
2534    XII     |              punto rapida. Dopo che le piante furono propagate per autofecondazione
2535    XII     |     fecondazione incrociata sono nelle piante trasmessi alla generazione
2536    XII     |                dipendere da ciò che le piante incrociate della prima generazione
2537    XII     |                che derivano, per molte piante, dall’autofecondazione,
2538    XII     |              confà forse alle numerose piante esotiche, che nel loro paese
2539    XII     |            incrociate. Ma tutte queste piante, per quanto da lontano si
2540    XII     |             con un nuovo ceppo. Alcune piante, come l’Ophrys apifera,
2541    XII     |            generale;  l’esistenza di piante, che, allo stato naturale,
2542    XII     |              che in tali condizioni le piante si indeboliscono sempre,
2543    XII     |              ed è strano che in alcune piante molto186 affini di specie
2544    XII     |       incontrare, nello stesso genere, piante ermafrodite ed altre, che
2545    XII     |               esempio la Reseda. Nelle piante poligame la distribuzione
2546    XII     |           temperatura in cui vivono le piante. – Tale straordinaria differenza
2547    XII     |                incrociata o propria in piante assai affini dipende probabilmente
2548    XII     |                o la propagazione delle piante circostanti. La possibilità
2549    XII     |       differiscono molto nelle diverse piante, è dunque probabile che
2550    XII     |      esperienze. Ad esempio, quando le piante d’Ipomaea e di Mimulus,
2551    XII     |           hanno vissuto i progenitori. Piante per lo innanzi autofecondate
2552    XII     |       anteriori, furono incrociate con piante che avevano subìto l’inter-crociamento
2553    XII     |                sola differenza, che le piante non erano state autofecondate
2554    XII     |               vantaggiosissimo, che le piante generatrici siano state,
2555    XII     |               dipendano da ciò, che le piante che gli furono assoggettate,
2556    XII     |            dall’autofecondazione delle piante, sono risultati dall’accrescersi
2557    XII     |            affini o ai due sessi delle piante ermafrodite. Probabilmente
2558    XII     |              scelte, per l’esperienza, piante affatto sane, delle quali
2559    XII     |           discendeva immediatamente da piante selvaggie, altre da vigorose
2560    XII     |           selvaggie, altre da vigorose piante comuni nei giardini. Dopo
2561    XII     |              che in tutti tali casi le piante madri, sebbene non malaticcie,
2562    XII     |               esistere di due serie di piante, per più generazioni, può
2563    XII     |               al secco o all’umido. Le piante che, per molte generazioni,
2564    XII     |                non è rigorosa, e nelle piante rese sterili dalla coltivazione.
2565    XII     |              riferiti, che cioè alcune piante autosterili in un paese,
2566    XII     |            fino a qual punto due o più piante viventi fra loro vicinissime (
2567    XII     |          qualche passo di distanza. Le piante incrociate ed autofecondate,
2568    XII     |           incrociamento fra queste due piante fu a tutta evidenza vantaggioso;
2569    XII     |               generatori di queste due piante avessero vissuto nello stesso
2570    XII     |               di qualcheduna delle mie piante da esperienza (come i soggetti
2571    XII     |         generazione dell’Ipomaea, o le piante autofecondate dell’ottava
2572    XII     |                 un incrocio fra le due piante di Digitale restò senza
2573    XII     |               e una delle due suddette piante può essere venuta da lontano
2574    XII     |                    noi sappiamo che le piante consumano differentissime
2575    XII     |          qualità e distribuzione delle piante è comprovata spesso nei
2576    XII     |             spesso nei pascoli dove le piante indicano i punti di antichi
2577    XII     |             numero proporzionale delle piante circostanti è rare volte
2578    XII     |               sviluppo di un gruppo di piante sopra quelle che vivono
2579    XII     |                 Io lasciai crescere le piante in un metro quadrato di
2580    XII     |             più anni, e nove specie di piante, sopra venti, scomparirono;
2581    XII     |                dovuto a ciò che alcune piante abbiano privato le altre
2582    XII     |               degli antenati delle due piante di Digitale, possono essere
2583    XII     |              in condizioni diverse. Le piante così incrociate producono
2584    XII     |               Müller col polline delle piante vicine, non diede che pochissimi
2585    XII     |             abbattere e distruggere le piante che si sono per lungo tempo
2586    XII     |           insegnano che l’incrocio tra piante lungamente vissute in condizioni
2587    XII     |               ultime generazioni delle piante inter-crociate sulle autofecondate.
2588    XII     |             inter-crocio continuato di piante sottoposte a tali condizioni,
2589    XII     |           Digitale, ed anche di quelle piante che ingrandirono in più
2590    XII     |             quali furono sottoposte le piante. Noi, infatti, possiamo
2591    XII     |              senza difficoltà che tali piante vissero in condizioni abbastanza
2592    XII     |    fecondazione. Il curioso caso delle piante che possono fecondare un
2593    XII     |                 Se fosse esatto che le piante che vegetano vicine in stato
2594    XII     |         Siccome la maggior parte delle piante sulle quali ho fatto le
2595    XII     |           cessa la sua lotta con altre piante. La considerevole importanza
2596    XII     |              essere difese dalle altre piante vicine. Liberate da ogni
2597    XII     |           variazione di quasi tutte le piante coltivate per più generazioni,
2598    XII     |         caratteri che presentano molte piante a lungo coltivate. Ma bisogna
2599    XII     |             Provai a dimostrare che le piante viventi allo stato naturale
2600    XII     |               avvenuto nelle su citate piante, perchè esse non approfittarono
2601    XII     |               variabilità delle nostre piante da giardino, io fui condotto
2602    XII     |        mediante semi autofecondati) le piante vegetanti in un giardino
2603    XII     |            purgato dalle male erbe. Le piante allevate in vasi, furono
2604    XII     |         condizioni, gli elementi delle piante sottoposte all’inter-crociamento
2605    XII     |             inter-incrociamento (nelle piante inter-crociate) e quelli
2606    XII     |           nuovo ceppo. – Spesso queste piante inter-crociate tendevano
2607    XII     |             fosse prima. Riguardo alle piante che furono autofecondate
2608    XII     |               un caso in cui le stesse piante furono costanti anche nell’
2609    XII     |               è vantaggioso a tutte le piante e a tutti gli animali (vedi
2610    XII(193)|                si crederebbe che certe piante sono ora in via di transizione
2611    XII     |          fecondazione incrociata delle piante), e non riconobbe alcuno
2612    XII     |             aumento di fecondità nelle piante generatrici, e dall’accrescere
2613    XII     |               e vincere la ressa delle piante che le circondano. Appariscono
2614    XII     |           diminuire la sterilità delle piante autosterili, e finalmente
2615    XII     |            dall’autofecondazione delle piante, non dipende necessariamente
2616    XII     |          stessa che certe categorie di piante soffrono molto più dall’
2617    XII     |               da ciò che avviene nelle piante, devono consistere nel scemare
2618    XII     |      differentissimo, per non ottenere piante allevate in condizioni eguali
2619    XII     |          varietà richiesta prodotti da piante mantenute per più generazioni
2620    XII     |          fecondità. Ad esempio, alcune piante di Ipomaea per tal modo
2621    XII     |            fecondità come 100 a 51; le piante d’Eschscholtzia similmente
2622    XII     |                a quelle prodotte dalle piante autofecondate, questi risultati
2623    XII     |              innumerevoli strutture di piante ermafrodite (e probabilmente
2624    XII     |            quistione. Siccome in molte piante e in molti animali i più
2625    XII     |         allorquando specie distinte di piante vengono incrociate, esse
2626    XII     |      condizioni nelle quali vissero le piante generatrici, come lo abbiamo
2627    XII     |                quello che esiste nelle piante generatrici dopo una prima
2628    XII     | autofecondazione. La discendenza delle piante autofecondate scapita spesso
2629    XII     |      accoppiando in diversi modi delle piante eterostilee dimorfe o trimorfe
2630    XII     |        incrocio di specie distinte. Le piante illegittimamente fecondate
2631    XII     |           condizioni in cui vissero le piante.200 Il polline d’una pianta
2632    XII     |               derivata dall’unione fra piante della stessa forma è, come
2633    XII     |                la discendenza e le sue piante generatrici, l’ineguale
2634    XII     |       potrebbero estendersi anche alle piante eterostilee, ma non è qui
2635    XII     |                degli individui e nelle piante ordinarie e nelle piante
2636    XII     |               piante ordinarie e nelle piante eterostilee, allorquando
2637    XII     |                dal carattere di quelle piante, che affatto sterili col
2638    XII     |                specie medesima. Queste piante diventano più o meno autosterili
2639    XII     |              alla stessa specie. Nelle piante ordinarie il polline di
2640    XII     |         legittime ed illegittime delle piante eterostilee, il dire che
2641 IndMat     |          fecondazione incrociata delle piante. - Benefizi ottenuti dalla
2642 IndMat     |               dalla fecondazione delle piante. - La fecondazione incrociata
2643 IndMat     |             Natura dell’affinità delle piante nelle ultime generazioni. -
2644 IndMat     |                quali si sottoposero le piante. - Qualche causa d’errori
2645 IndMat     |     conformazione e la fecondità delle piante incrociate ed autofecondate
2646 IndMat     |  costituzionale più rimarchevole delle piante incrociate. - Effetti prodotti
2647 IndMat     |           contenuto nelle antere delle piante autofecondate dell’ultima
2648 IndMat     |               uniforme dei fiori nelle piante autofecondate - Il vantaggio
2649 IndMat     |             dall’incrociamento fra due piante diverse è subordinato alla
2650 IndMat     |              vigore, e fecondità delle piante incrociate ed autofecondate
2651 IndMat     |          risultante da un incrocio fra piante autofecondate. - Effetti
2652 IndMat     |               fra i fiori delle stesse piante. - Sommario delle osservazioni
2653 IndMat     |            purpurea; superiorità delle piante incrociate. - Effetti dell’
2654 IndMat     |                  Grande sviluppo delle piante incrociate dagli stoloni. -
2655 IndMat     |              ecc.~ ~Brassica oleracea; piante incrociate ed autofecondate. -
2656 IndMat     |               con un ramo nuovo, sulle piante della discendenza. - Iberis
2657 IndMat     |             Eschscholtzia californica, piante provenienti da un incrocio
2658 IndMat     |                   Viscaria oculata, le piante incrociate sono di poco
2659 IndMat     |                 Dianthus Caryophyllus, piante incrociate ed autofecondate,
2660 IndMat     |               uniforme dei fiori nelle piante autofecondate. - Hibiscus
2661 IndMat     |           zonale; un incrociamento tra piante propagate per le barbatelle
2662 IndMat     |               ecc.~ ~Petunia violacea; piante incrociate ed autofecondate,
2663 IndMat     |               uniforme dei fiori nelle piante incrociate della quarta
2664 IndMat     |      generazione. - Nicotiana Tabacum, piante incrociate ed autofecondate
2665 IndMat     |        vulgaris. - Canna Warscewiczii, piante incrociate ed autofecondate
2666 IndMat     |               altezza e del peso delle piante incrociate ed autofecondate~ ~
2667 IndMat     |            Numero delle specie e delle piante misurate. - Tabelle. - Osservazioni
2668 IndMat     |                sulla discendenza delle piante incrociate. - Esame speciale
2669 IndMat     |         Osservazioni preliminari sulle piante incrociate ed autofecondate
2670 IndMat     |               eccezionali nei quali le piante incrociate non oltrepassavano
2671 IndMat     |          risultati. - Peso relativo di piante incrociate ed autofecondate.~ ~ ~ ~
2672 IndMat     |               VIII.~ differenza fra le piante incrociate e le autofecondate
2673 IndMat     |     assembramenti. - Lotta colle altre piante. - Le autofecondate vanno
2674 IndMat     |              Effetti dell’incrocio tra piante di stretta parentela. -
2675 IndMat     |               uniforme dei fiori nelle piante autofecondate per più generazioni
2676 IndMat     |             dei semi~ ~Fecondità delle piante di origine incrociata e
2677 IndMat     |           fiori della stessa pianta. - Piante autofecondate. - Cause d’
2678 IndMat     |            Sterilità e fecondità delle piante non visitate dagli insetti. -
2679 IndMat     |              Origine del nèttare. - Le piante anemofile hanno d’ordinario
2680 IndMat     |            quali vanno assoggettate le piante vivendo agglomerate, sia
2681 IndMat     |         legittime ed illegittime nelle piante eterostilee, e paragone
2682  IndAl     |                 altezze relative delle piante incrociate ed autofecondate;~ »
2683  IndAl     |                 Altezze relative delle piante incrociate e delle autofecondate.~ ~
2684  IndAl     |            delle corolle.~ ~Anemofile (piante);~ » sono spesso dicline.~ ~
2685  IndAl     |              impedirla.~ ~Autosterili (piante);~ » loro vasta disposizione
2686  IndAl     |          vegetale;~ » differenza nelle piante;~ » cause dell’autosterilità;~ »
2687  IndAl     |        vulgaris;~ » misurazioni;~ » le piante incrociate non sono superate
2688  IndAl     |               uniforme dei fiori nelle piante autofecondate vegetanti
2689  IndAl     |           vitali sono vantaggiosi alle piante ed agli animali.~ ~Darwin (
2690  IndAl     |          polline;~ » Juglans regia;~ » piante anemofile;~ » fecondazione
2691  IndAl     |              nèttare per proteggere le piante;~ » piante anemofile ed
2692  IndAl     |               proteggere le piante;~ » piante anemofile ed entomofile;~ »
2693  IndAl     |            anemofile ed entomofile;~ » piante dioiche.~ ~Denny, Pelargonium
2694  IndAl     |                fioritura precoce delle piante incrociate;~ » colore uniforme
2695  IndAl     |                dicogama.~ ~Entomofile (piante).~ ~Eredità.~ ~Erica tetralix;~ »
2696  IndAl     |        californica;~ » misurazione;~ » piante ottenute da semi brasiliani;~ »
2697  IndAl     |           sulla);~ » superiorità delle piante autofecondate sulle incrociate;~ »
2698  IndAl     |                   fioritura precoce di piante incrociate.~ ~Faivre (prof.),
2699  IndAl     |         Fecondazione (processo di);~ » piante sterili, o parzialmente
2700  IndAl     |           intervento degli uccelli;~ » piante fertili senza l’opera degli
2701  IndAl     |          altezza e peso relativo delle piante incrociate con un nuovo
2702  IndAl     |             Tabella C).~ ~Fecondità di piante influenzate dall’incrociamento
2703  IndAl     |             tabelle di misurazione;~ » piante autofecondate;~ » vigore
2704  IndAl     |                 Heckel (Edm.), fiori e piante cleistogene, cleistogame
2705  IndAl     |      produzione;~ ~» superiorità delle piante a stami dotati di irritabilità
2706  IndAl     |          Limnanthes dall’altra;~ ~» le piante alpine, sebbene provviste
2707  IndAl     |      incrociata;~ » polline portato da piante lontane;~ » incrociamento
2708  IndAl     |                fioritura precoce delle piante incrociate;~ » numero de
2709  IndAl     |                Iberis amara.~ ~Ibridi (piante), tendenza al ritorno verso
2710  IndAl     |            suoi effetti.~ ~Incrociate (piante), loro vigore costituzionale
2711  IndAl     |              relazione sessuale fra le piante;~ » incrociamento delle
2712  IndAl     |            Gilbert, assorbimento delle piante di diverse materie organiche.~ ~
2713  IndAl     |                sulle Fumariacee;~ » le piante annuali sono di rado dioiche.~ ~
2714  IndAl     |           precocità di fioritura nelle piante incrociate;~ » semi;~ »
2715  IndAl     |         effetti dell’incrociamento;~ » piante incrociate ed autofecondate;~ »
2716  IndAl     |       esperienze;~ » superiorità delle piante incrociate;~ » simultaneità
2717  IndAl     |                  colore uniforme delle piante autofecondate;~ » semi;~ »
2718  IndAl     |              Stati Uniti.~ ~Mirabilis, piante nane risultate da aver adoperato
2719  IndAl     |              sull’autofecondazione;~ » piante autosterili;~ » impotenza
2720  IndAl     |               Alpi;~ » struttura delle piante adatte alla fecondazione
2721  IndAl     |                 Lamium album;~ » sulle piante anemofile;~ » fecondazione
2722  IndAl     |          prostrata;~ » misurazioni;~ » piante incrociate ed autofecondate;~ »
2723  IndAl     |              precocità di fioritura di piante incrociate;~ » effetti dell’
2724  IndAl     |                gracilis;~ » misure;~ » piante incrociate ed autofecondate;~ »
2725  IndAl     |       pollinici.~ ~Peso relativo delle piante incrociate ed autofecondate;~ »
2726  IndAl     |                  colore uniforme delle piante autofecondate;~ » semi;~ »
2727  IndAl     |               parzialmente sterile;~ » piante incrociate ed autofecondate.~ ~
2728  IndAl     |           precocità di fioritura delle piante incrociate;~ » semi;~ »
2729  IndAl     |              calabroni lo perforano.~ ~Piante incrociate, vigore costituzionale
2730  IndAl     |             della Nolana prostrata.~ » piante incrociate ed autofecondate,
2731  IndAl     |                quantità prodotta dalle piante anemofile.~ ~Polyanthus,
2732  IndAl     |             misure;~ » fioritura delle piante incrociate.~ ~Primula veris (
2733  IndAl     |        Nettarinidei.~ ~Struttura delle piante adatte per I’incrociamento
2734  IndAl     |                 peso e fecondità delle piante.~ ~Tacsonia, movimento stigmatico
2735  IndAl     |           misure;~ » superiorità delle piante incrociate;~ » periodo di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License