grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |           ora delle indagini ma dei risultati sulla fecondazione incrociata.
  2      I     |             ed ho attribuito questi risultati all’imperfetta maturità
  3      I     |       creduto utile di complicare i risultati dando separatamente le medie
  4      I     |            o, al più, sei coppie, i risultati non hanno alcun valore,
  5      I     |         essere in grado di ottenere risultati certi. Del resto, un fatto
  6      I     |             che esiste fra i nostri risultati, è, sotto un certo punto
  7      I     |    esperienza addizionale, e n’ebbi risultati ragguardevoli. Ma il metodo
  8      I     |       apparenza delle piante, e dai risultati delle proporzioni tra la
  9      I     |          altra Tabella dimostrerà i risultati ragguardevoli della fecondazione
 10      I     |      riferite per intiero, quando i risultati furono tali da giustificarne
 11      I     |  incrociamento, come pure i cattivi risultati dell’autofecondazione. —
 12     II     |   trattamento, e diedero i seguenti risultati.~ ~Tabella III. — Terza
 13     II     |             III, diedero i seguenti risultati.~ ~Tabella V.Quarta generazione.~ ~ ~ ~
 14     II     |             dopo misurate diedero i risultati seguenti:~ ~Tabella VI. —
 15     II     |         metodo e diedero i seguenti risultati. Devo premettere, che in
 16     II     |             antecedente e diedero i risultati segnati nella Tabella VIII.~ ~
 17     II     |     ottennero col solito metodo coi risultati riportati alla Tabella X.~ ~
 18     II     |            potesse derivare da tali risultati. I due gruppi di semi, dopo
 19     II     |     generazioni successive, i buoni risultati d’un incrocio fra due piante
 20     II     |            loro altezza naturale. I risultati non sono quindi molto efficaci,
 21     II     |            in forma di tabella, dei risultati ottenuti in tale argomento.
 22    III     |           completamente. Tuttavia i risultati degli ultimi esperimenti,
 23    III     |        misurate, diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella XVIII. — Settima
 24    III     |          sviluppo, diede i seguenti risultati:~ ~Tabella XIX.~ ~ ~ ~Numero
 25    III     |        autofecondate, diede diversi risultati, io non saprei quanta confidenza
 26    III     |           mia fretta di conoscere i risultati di questa esperienza, seminai
 27    III     |             in altri simili casi, i risultati non possono inspirare una
 28    III     |          incrociata opposta. Dopo i risultati mostrati dalla Tabella XXII,
 29    III     |       ragione della discordanza dei risultati di questi due esperimenti
 30    III     |           fatti, e specialmente dai risultati del peso, noi possiamo concludere,
 31    III     |        furono misurate, e diedero i risultati riportati nella Tabella
 32    III     |     nuovamente e diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella XXVII.~ ~ ~ ~
 33     IV     |  infiorescenze e diedero i seguenti risultati (Tabella XXXI):~ ~ ~ ~Tabella
 34     IV     |     seminifere e diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella XXXIII. — Papaver
 35     IV     |        nelle pianticine dei cattivi risultati, e che le piante incrociate
 36     IV     |            piante, noi troviamo dei risultati molto differenti. Io posso,
 37     IV     |        sommo dei cauli fiorali, coi risultati riferiti nella Tabella seguente.~ ~
 38     IV     |            e se n’ebbero i seguenti risultati:~ ~Tabella XXXVI. — Reseda
 39     IV     |            gli assi florali (vedi i risultati di questa misurazione alla
 40     IV     |         ciascuna serie, ed eccone i risultati:~ ~Tabella XXXVIII.~ Reseda
 41     IV     |          caso antecedente; eccone i risultati alla Tabella XXXIX.~ ~L’
 42     IV     |          dell’altra parte diedero i risultati segnati nella Tab. XL.~ ~
 43     IV     |       ciascun vaso, e se n’ebbero i risultati segnati nella Tabella XLII.~ ~
 44     IV     |              Adonis aestivalis.~ ~I risultati delle mie esperienze su
 45     IV     |             esperienza, poichè ebbe risultati tutto diversi dalle altre.
 46     IV     |             esse furono misurate. I risultati si possono vedere nella
 47     IV     |          avessi appoggiata ad altri risultati. Io trovo scritto nelle
 48     IV     |         uniformità si calcolarono i risultati come si avessero avute venti
 49      V     |       misurate nel modo stesso, e i risultati sono dati dalla Tabella
 50      V     |            e se n’ebbero i seguenti risultati:~ ~Tabella. L.Tropaeolum
 51      V     |        capsule mature, coi seguenti risultati:~ ~Tabella LI. — Limnanthes
 52      V     |       incrociati, perchè i seguenti risultati sarebbero appena degni d’
 53      V     |         famiglia, s’ebbero notevoli risultati sotto un certo aspetto.
 54      V     |       fioritura, diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella LXII. — Clarkia
 55      V     |             coppie di pianticine, i risultati li darò cumulativi. Nelle
 56      V     |  incrociamento diede assai migliori risultati che l’autofecondazione.
 57      V     |         parte in tutti i vasi, ed i risultati sono segnati nella Tabella
 58      V     |           Lathyrus odoratus diedero risultati assolutamente differenti.~ ~
 59     VI     |        fioritura diedero i seguenti risultati:~ ~Tabella LXXVI. — Petunia
 60     VI     |      misurate di nuovo, ed eccone i risultati:~ ~Tabella LXXIX.~ Petunia
 61     VI     |             se in tali condizioni i risultati sarebbero simili ai precedenti.
 62     VI     |         fila, e, misurate, n’ebbi i risultati segnati nella Tab. LXXXIII.~ ~
 63     VI     |      completo sviluppo, e diedero i risultati riportati nella Tabella
 64     VI     |             nuovamente misurati coi risultati esposti dalla seguente Tabella,
 65     VI     |             le capsule, ed eccone i risultati alla Tabella XCIV.~ ~ ~ ~
 66     VI     |          due file, e le misurai coi risultati esposti nella precedente
 67    VII     |       vecchio ceppo. - Sommario dei risultati. - Osservazioni preliminari
 68    VII     |      incrociata. - Sommario di tali risultati. - Peso relativo di piante
 69    VII     |         necessario di riassumerne i risultati per via di Tabelle. Nella
 70    VII     |         determinato il peso. Questi risultati io credo che abbiano un
 71    VII     |           utile di esaminar prima i risultati indicati nella Tabella C;
 72    VII     |     anteriori generazioni, non ebbe risultati vantaggiosi. I nipoti inter-crociati
 73    VII     |     generazione; ed ebbe gli stessi risultati. Ma questa ultima prova
 74    VII     |        incrociamento non ebbe buoni risultati.~ ~Tentai allora un’altra
 75    VII     |             so se la differenza dei risultati, paragonata a quella che
 76    VII     |         casi in opposizione ai miei risultati generali, mi sono creduto
 77    VII     |           Abbiamo quindi gli stessi risultati che nei casi precedenti.~ ~
 78    VII     |    confrontarle, dovrebbe aver dato risultati esatti; ma per una causa
 79    VII     |            quasi eguali. Gli stessi risultati furono ottenuti colle piante
 80    VII     |            per più generazioni.~ ~I risultati raccolti nella Tabella A,
 81    VII     |           Quest’ultima Tabella  i risultati dell’incrocio di piante
 82    VII     |           Tabella C, che contiene i risultati d’un incrocio con un nuovo
 83    VII     |            100 a 67. Per tal modo i risultati dedotti dal peso delle piante,
 84    VII     |        nuovo ceppo furono pesate, i risultati sono eguali e forse più
 85    VII     |           pianta.~ ~Nel parlare dei risultati d’un incrocio con un nuovo
 86    VII     |    indipendentemente dagli altri, i risultati a cui siamo pervenuti concordano
 87    VII     |            essere considerati quali risultati dell’esposizione al freddo.
 88     IX     |            Bisogna pur notare che i risultati non dovrebbero considerarsi
 89     IX     |         ceppo e le autofecondate. I risultati che devono essere più degni
 90     IX     |          grande differenza che, nei risultati, si presenta talvolta, allorchè
 91     IX     |             siccome furono pochi, i risultati che diedero non possono
 92     IX     |             velo separatamente, e i risultati furono affatto diversi dagli
 93     IX     |        della differenza trovata nei risultati delle esperienze fatte nei
 94     IX     |        derivò alcuna differenza nei risultati. F. Müller esperimentò tutti
 95     IX     |             constatarne anch’egli i risultati differenti. Tuttavia nell’
 96     IX     |             sopra ventun caso, ed i risultati sono confusissimi. Se noi
 97      X     |               Io ho riferiti questi risultati perchè il prof. Caspary
 98      X     |      leguminose dell’Inghilterra. I risultati ottenuti coprendo le piante
 99      X     |       assoggettate ad esperienza. I risultati devono considerarsi come
100      X(105)|    movimenti staminali spontanei. I risultati ottenuti, che ancora non
101      X     |           scopo.119~ ~Siccome i due risultati quasi in tutto opposti (
102      X     |           perchè non ha potuto aver risultati in tale argomento in causa
103      X     |          applicato a due varietà  risultati analoghi, sebbene di natura
104      X     |             discendenza. Gli stessi risultati si presentano spesso quando
105    XII     |                    CAPITOLO XII.~ ~ RISULTATI GENERALI~ ~Prove dei vantaggi
106    XII     |             effetti dai vantaggiosi risultati d’un incrocio con un nuovo
107    XII     | autofecondazione delle piante, sono risultati dall’accrescersi di qualche
108    XII     |         generazioni, può condurre a risultati non vantaggiosi riguardo
109    XII     |         opinione che ho esposta dai risultati delle mie molte esperienze,
110    XII     |         differenza constatata fra i risultati d’un inter-incrociamento (
111    XII     |           da tal pratica si avranno risultati molto più favorevoli che
112    XII     |        piante autofecondate, questi risultati sono ancor più sorprendenti;
113    XII     |           attribuirono tutti questi risultati a ciò, che la differenza
114    XII     |        anche oggi generalmente.~ ~I risultati delle mie esperienze sull’
115    XII     |           ottiene un’altra serie di risultati esattamente corrispondenti
116    XII     |          classi di casi che offrono risultati concordanti nel modo più
117    XII     |         differenza che esiste fra i risultati dell’incrocio reciproco
118 IndMat     |       vecchio ceppo. - Sommario dei risultati. - Osservazioni preliminari
119 IndMat     |      incrociata. - Sommario di tali risultati. - Peso relativo di piante
120 IndMat     |     perforati.~ ~ ~ ~Capitolo XII.~ risultati generali~ ~Prove dei vantaggi
121  IndAl     |              Apium Petroselinum;~ » risultati delle esperienze.~ ~Arancio,
122  IndAl     |           aurea;~ » misurazioni;~ » risultati delle esperienze.~ ~Bartsia
123  IndAl     |       africanus;~ » misurazioni;~ » risultati delle esperienze;~ » fioritura
124  IndAl     |      proprio polline;~ » differenti risultati della Nolana prostrata.~ »
125  IndAl     |    officinalis var.);~ » misure;~ » risultati delle esperienze;~ » fioritura
126  IndAl     |        vigore della discendenza;~ » risultati delle esperienze;~ » sterile
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License