grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |                                GLI EFFETTI DELLA FECONDAZIONE~ INCROCIATA
  2      I     |    pensiero alcuno di studiare gli effetti dell’incrociamento ravvicinato,
  3      I     |      paragone  dei ragguardevoli effetti, e sarebbe desiderabile
  4      I     | incrociamento dovette essere senza effetti o quasi senza. Quando due
  5      I     |           la moltitudine dei buoni effetti dell’incrociamento, come
  6     II     |         delle piante incrociate. — Effetti prodotti sulla discendenza
  7     II     |           con individui diversi. — Effetti dell’incrociamento con un
  8     II     |        peso, esisteva realmente.~ ~Effetti prodotti sulla discendenza,
  9     II     |          due individui distinti.~ ~Effetti prodotti sulla discendenza,
 10     II     |    risultando la mancanza di buoni effetti da un incrociamento fra
 11     II     |   condizioni analoghe, non produce effetti vantaggiosi, se si paragonano
 12    III     |            piante autofecondate. — Effetti dell’incrociamento con un
 13    III     | incrociamento con un nuovo ramo. — Effetti dell’incrociamento fra i
 14    III     |         delle piante incrociate. — Effetti dell’incrocio dei fiori
 15    III     |           19 bellissime capsule.~ ~Effetti dell’incrociamento con un
 16    III     |        preponderanza sul bianco.~ ~Effetti prodotti sulla discendenza
 17    III     |           18,13~ ~ ~ ~7,17~ ~ ~ ~ ~Effetti prodotti sulla discendenza
 18    III     |       pianta non ha prodotto buoni effetti.~ ~ ~ ~Calceolaria.~ Una
 19    III     |     distinti, non parve dare buoni effetti; ma tale risultato è derivante
 20     IV     |     incrociate ed autofecondate. — Effetti considerevoli d’un nuovo
 21     IV     |         polline. — Viola tricolor, effetti notabili dell’incrocio. —
 22     IV     |         per quattro generazioni. — Effetti considerevoli dell’incrociamento
 23     IV     |          9,243~ ~ ~ ~8,775~ ~ ~ ~ ~Effetti d’un incrociamento con un
 24     IV     |         cioè come 100 sta a 101.~ ~Effetti dell’incrociamento sopra
 25     IV     |           se noi ci ricordiamo gli effetti d’un incrociamento col polline
 26     IV     |          5,671~ ~ ~ ~5,631~ ~ ~ ~ ~Effetti d’un incrociamento con un
 27      V     |            barbatelle non  buoni effetti. — Tropaeolum minus. — Limnanthes
 28      V     |            rarissimo, ma  ottimi effetti. — Sarothamnus scoparius,
 29      V     |             Sarothamnus scoparius, effetti notevoli d’un incrociamento. —
 30      V     |       varietà possa produrre buoni effetti sulla discendenza. Un incrocio
 31      V     |        anche con fiducia dei buoni effetti che devono risultare da
 32      V     |         uno stupendo esempio degli effetti aumentanti dell’incrocio
 33      V     |        affinissime, produce ottimi effetti, ciò che abbiamo efficacemente
 34     VI     |      distinta ha dei considerevoli effetti sull’altezza ma non sulla
 35     VI     |    contenevano le autofecondate.~ ~Effetti di un incrociamento con
 36     VI     |        individui non produce buoni effetti, e non li potrebbe mai produrre,
 37     VI     |   sotto-varietà un poco diversa.~ ~Effetti d’un incrociamento con un
 38    VII     |           di tredici esperienze. - Effetti dell’incrociamento d’una
 39    VII     |      regola che stabilisce i buoni effetti della fecondazione incrociata. -
 40    VII     |    apprezzamento per giudicare gli effetti proporzionali tra la fecondazione
 41    VII     |         ceppo, rimasto senza buoni effetti nei nipoti di Heros. Se
 42    VII     |     generazione ebbe notevolissimi effetti, perocchè le pianticine
 43    VII     |          parte attribuita ai buoni effetti che risultano da un incrocio
 44    VII     |            ceppo, ed in parte agli effetti degeneratori dell’autofecondazione
 45    VII     |       altezza, è attribuibile agli effetti degeneratori dell’autofecondazione
 46    VII     |    speciale, nel senso che i buoni effetti dell’incrocio sono localizzati
 47    VII     |            noi ritorniamo ora agli effetti dell’incrocio delle piante
 48    VII     |        alcun dato per valutare gli effetti dannosi della fecondazione
 49    VII     |            ebbe veramente notevoli effetti sulla discendenza o non
 50    VII     |          di aspettarsi che i buoni effetti dell’incrocio o l’influenza
 51    VII     |           conclusione, che i buoni effetti d’un incrocio dipendono
 52    VII     |  meraviglioso la prima prova degli effetti vantaggiosi di un incrocio
 53    VII     |       notevole nelle incrociate. - Effetti dei grandi assembramenti. -
 54    VII     |       prima delle autofecondate. - Effetti negativi dell’inter-crociamento
 55    VII     |  Descrizione di vari casi. - Buoni effetti d’un incrociamento, trasmessi
 56    VII     |         alle ultime generazioni. - Effetti dell’incrocio tra piante
 57    VII     |      strettamente autofecondate.~ ~Effetti dell’incrociamento dei fiori
 58    VII     |        produce per se stesso buoni effetti; questi derivano, o perchè
 59    VII     |   esperimenti, quali sarebbero gli effetti dell’inter-crociamento,
 60    VII     |         quando noi esamineremo gli effetti della fecondazione incrociata
 61    VII     |          cui la differenza fra gli effetti dell’incrocio di fiori d’
 62    VII     |         che in quattro di loro gli effetti di un incrociamento tra
 63    VII     |        Della trasmissione di buoni effetti d’un incrociamento, e dei
 64    VII     |       incrociamento, e dei cattivi effetti della fecondazione diretta. —
 65     IX     |                    Capitolo IX.~ ~ effetti della fecondazione incrociata~
 66     IX     |       essere di esaminar prima gli effetti dell’incrocio sulla fecondità
 67     IX     |           nella loro fecondità gli effetti dell’autofecondazione.~ ~
 68     IX     |        sotto certi riguardi, buoni effetti; ma i vantaggi da essa ottenuti
 69      X     |            era da attribuirsi agli effetti dannosi dell’inviluppo,
 70      X     |             se ne giudicassi dagli effetti della fecondazione incrociata
 71      X     |            sopra quest’organo, gli effetti del primo saranno affatto
 72      X     |          chi ad altra varietà. Gli effetti del cavol-rapa si dimostrarono
 73      X     |          all’altra, e riguardo gli effetti della fecondazione incrociata
 74     XI     |    aperture fatte dai calabroni. - Effetti di tale abitudine. - Il
 75    XII     |       negli organi sessuali. - Gli effetti dannosi non dipendono da
 76    XII     |  naturalmente che artificialmente; effetti di tali condizioni. - Considerazion
 77    XII     |          sessi. - Rapporti fra gli effetti della fecondazione incrociata
 78    XII     |        autofecondate per i dannosi effetti dell’autofecondazione.~ ~
 79    XII     |            altre piante i notevoli effetti di un incrocio con un nuovo
 80    XII     |          la nota antecedente). Gli effetti vantaggiosi della fecondazione
 81    XII     |            che compensata nei suoi effetti dai vantaggiosi risultati
 82    XII     |  certamente a questo riguardo. Gli effetti della fecondazione diretta
 83    XII     |         Digitale restò senza buoni effetti. Ma i semi sono spesso portati
 84    XII     |        furono assoggettate e sugli effetti della loro coltivazione.
 85    XII     |         loro non produsse migliori effetti che un incrocio tra fiori
 86    XII     |            In tale ultimo caso gli effetti non sono paragonabili a
 87    XII     |            colla diminuzione degli effetti del polline proprio d’una
 88    XII     |            quando noi veniamo agli effetti negativi o deboli del polline
 89    XII(196)|           Species parlai dei buoni effetti prodotti sia da leggeri
 90    XII(196)|          incrociata, e dei cattivi effetti derivanti da gravi cambiamenti
 91    XII     |        troppo affini fra loro. Gli effetti di queste unioni fra animali
 92 IndMat     |         delle piante incrociate. - Effetti prodotti sulla discendenza
 93 IndMat     |           con individui diversi. - Effetti dell’incrociamento con un
 94 IndMat     |            piante autofecondate. - Effetti dell’incrociamento con un
 95 IndMat     | incrociamento con un nuove ramo. - Effetti dell’incrociamento fra i
 96 IndMat     |         delle piante incrociate. - Effetti dell’incrocio dei fiori
 97 IndMat     |     incrociate ed autofecondate. - Effetti considerevoli d’un nuovo
 98 IndMat     |         polline. - Viola tricolor, effetti notabili dell’incrocio. -
 99 IndMat     |         per quattro generazioni. - Effetti considerevoli dell’incrociamento
100 IndMat     |            barbatelle non  buoni effetti. - Tropaeolum minus. - Limnanthes
101 IndMat     |            rarissimo, ma  ottimi effetti. - Sarothamnus scoparius,
102 IndMat     |             Sarothamnus scoparius, effetti notevoli d’un incrociamento. -
103 IndMat     |      distinta ha dei considerevoli effetti sull’altezza ma non sulla
104 IndMat     |           di tredici esperienze. - Effetti dell’incrociamento d’una
105 IndMat     |      regola che stabilisce i buoni effetti della fecondazione incrociata. -
106 IndMat     |       notevole nelle incrociate. - Effetti dei grandi assembramenti. -
107 IndMat     |       prima delle autofecondate. - Effetti negativi dell’inter-crociamento
108 IndMat     |  Descrizione di vari casi. - Buoni effetti d’un incrociamento, trasmessi
109 IndMat     |         alle ultime generazioni. - Effetti dell’incrocio tra piante
110 IndMat     |        simili.~ ~ ~ ~Capitolo IX.~ effetti della fecondazione incrociata~
111 IndMat     |    aperture fatte dai calabroni. - Effetti di tale abitudine. - Il
112 IndMat     |       negli organi sessuali. - Gli effetti dannosi non dipendono da
113 IndMat     |  naturalmente che artificialmente; effetti di tali condizioni. - Considerazioni
114 IndMat     |          sessi. - Rapporti fra gli effetti della fecondazione incrociata
115  IndAl     |          nutrimento;~ » differenti effetti del cambiamento di condizione.~ ~
116  IndAl     |       purpurea;~ » misurazione;~ » effetti dell’inter-crociamento;~ »
117  IndAl     |          della stessa pianta; suoi effetti.~ ~Incrociate (piante),
118  IndAl     |         loro fioritura precoce;~ » effetti dell’inter-crociamento;~ »
119  IndAl     |        chimiche.~ ~Mimulus luteus, effetti dell’incrociamento;~ » piante
120  IndAl     |   simultaneità delle fioriture;~ » effetti dell’inter-crociamento;~ »
121  IndAl     |        fioriscono precocemente;~ » effetti dell’incrociamento e dell’
122  IndAl     |           di piante incrociate;~ » effetti dell’incrociamento.~ ~ ~ ~
123  IndAl     |  Pelargonium zonale;~ » misure;~ » effetti dell’inter-crociamento;~ »
124  IndAl     |           Selezione naturale; suoi effetti sull’autosterilità e l’autofecondazione.~ ~
125  IndAl     |             Trasmissione dei buoni effetti dell’incrocio sulle ultime
126  IndAl     |           periodo di fioritura;~ » effetti della fecondazione incrociata;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License