grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |                furono protette, con un velo, dagli insetti. Furono seminate
  2      I     |               ne davan pochi) sotto un velo steso sopra una invetriata
  3      I     |           perchè se i fiori toccano il velo possono venire incrociati
  4      I     |              ma in seguito adoperai un velo la cui maglia aveva un diametro
  5      I     |               essere esclusi da nessun velo. Sulla pianta così protetta
  6      I     |             essi stessi al disopra del velo, e più raramente ancora
  7      I     |             ricoprire le piante con un velo, sia pure per la breve durata
  8      I     |              collocate sotto lo stesso velo. — Del resto, se i fiori
  9     II     |               II furono coperte con un velo e produssero 121 capsule;
 10     II     |        fecondazione spontanea sotto un velo; le piante incrociate produssero
 11     II     |                spontaneamente sotto il velo (oltre le trentasei capsule
 12     II     |           piante, che ricopersi con un velo, e incrociai qualcheduno
 13    III     |             vasi furono posti sotto un velo, nell’intento di proteggerle
 14    III     |            giardino, fu ricoperta d’un velo, e sei de’ suoi fiori furono
 15    III     |            piante furono coperte da un velo, e le altre restarono abbandonate
 16    III     |      autofecondati, cresciuti sotto il velo, e qualcheduno di quelli
 17    III     |  spontaneamente autofecondato sotto il velo. Sedici capsule provenienti
 18    III     |  spontaneamente autofecondati sotto un velo, ed esse contenevano in
 19    III     |          gruppo furono ricoperte da un velo, e due dozzine circa di
 20    III     | quasi-incrociate furono ricoperte d’un velo. Fra questi, molti fiori
 21    III     |            spontanea, e posti sotto un velo, ma essi diedero in complesso
 22     IV     |  spontaneamente autofecondati sotto un velo, che ne diedero in gran
 23     IV     |              autofecondazione sotto un velo, e diedero capsule magnifiche.
 24     IV     |               furono disposti sotto un velo, perchè si fecondassero
 25     IV     |         violetto-porporina.~ ~Sotto un velo, questa varietà produsse
 26     IV     |               furono disposte sotto un velo per una nuova autofecondazione,
 27     IV     |             nuovamente da , sotto un velo, e le pianticine che derivarono
 28     IV     |    autofecondazione spontanea sotto un velo, ed altre furono incrociate
 29     IV     |         medesime piante, coperte da un velo, diedero un gran numero
 30     IV     |                tuttochè protette da un velo, produssero spontaneamente
 31     IV     |             piante furono coperte d’un velo, e non mi parve ch’esse
 32     IV     |              piante fecondati sotto il velo col polline di un’altra
 33     IV     |               in ciò ch’esse, sotto il velo, produssero pochissime capsule
 34     IV     |         sterili, essendo coperte da un velo, e diedero al contrario
 35     IV     |          ottenuti furono coperti da un velo. Qualcheduno d’essi fu trovato
 36     IV     |                autofecondati, sotto un velo, e quelli dei fiori naturalmente
 37     IV     |       metà-autosterile, protetta da un velo; ed essendo molti fiori
 38     IV     |             1863 io racchiusi sotto un velo un gruppo di queste piante,
 39     IV     |       nuovamente molti fiori, sotto un velo, col polline d’una pianta
 40     IV     |             buona terra e coperti d’un velo. Otto fiori furono incrociati
 41     IV     |            queste piante coperte da un velo, esse produssero spontaneamente
 42     IV     |              tutte conservate sotto un velo, per modo che le capsule
 43      V     |               furono prodotte sotto un velo. Dai suddetti semi si ottennero
 44      V     |                autofecondati, sotto un velo, appartenenti alla medesima
 45      V     |  spontaneamente autofecondati sotto un velo, e le sementi prodotte si
 46      V     |           autofecondate, coperte da un velo, produsse molti legumi spontaneamente
 47      V     |           alcune di tali piante con un velo, ed esse produssero una
 48      V     |             non dipendeva dall’aver il velo prodotto qualche danno alle
 49      V     |      bellissimi legumi. — Tolto via il velo che le proteggeva, i fiori
 50      V     |               dei fiori protetti da un velo; poi ottenni ancora dei
 51      V     |           piante poste sotto lo stesso velo. Dopo aver germogliato nella
 52      V     |           Fulmer) furono coperte di un velo, e mi parve che producessero
 53      V     |  spontaneamente autofecondati sotto un velo, furono nel tempo stesso
 54      V     |            altri furono posti sotto un velo, perchè potessero autofecondarsi.
 55      V     |              fecondarsi da  sotto un velo. Diedero otto legumi contenenti
 56      V     |          stentato fu escluso) sotto un velo, ne contenevano in media
 57      V     |               Essendosi ricoperta d’un velo una pianta di prezzemolo
 58      V     |               di esse fu coperta da un velo, e produsse dei semi autofecondati,
 59      V     |      nuovamente autofecondati sotto un velo, non col polline dello stesso
 60      V     |              furono collocate sotto un velo, nella serra, ma sul principio
 61     VI     |              d’una pianta coperta d’un velo furono incrociati col polline
 62     VI     |                piante viventi sotto un velo, e siccome la varietà è
 63     VI     |             autofecondazione, sotto un velo, e tale unione, come l’ho
 64     VI     |       fecondissime anche coperte da un velo; sono quindi capacissime
 65    VII     |        autofecondati prodotti sotto un velo da piante sia incrociate,
 66    VII     |                state disposte sotto un velo per l’autofecondazione,
 67     IX     |  spontaneamente autofecondate sotto un velo~ ~ ~ ~come 100 sta a 99~ ~ ~ ~ ~
 68     IX     |  spontaneamente autofecondate sotto un velo~ ~ ~ ~come 100 sta a 93~ ~ ~ ~ ~
 69     IX     |  spontaneamente autofecondate sotto un velo~ ~ ~ ~come 100 sta a 94~ ~ ~ ~ ~
 70     IX     |  spontaneamente autofecondate sotto un velo; capsule nate sopra incrociate
 71     IX     |          piante autofecondate sotto un velo, spontaneamente autofecondate
 72     IX     |              autofecondazione sotto un velo, ed è quasi certo che la
 73     IX     |             essere state coperte da un velo, diedero un buon numero
 74     IX     |            queste furono coperte da un velo, e una d’esse non mi diede
 75     IX     |          pianticina produsse, sotto un velo, otto capsule, delle quali
 76     IX     |                 essendosi liberate dal velo, furono tosto visitate da
 77     IX     |      cominciarono a produrre, sotto un velo, qualche capsula spontaneamente
 78     IX     |                Furono ricoperte con un velo nella serra due varietà
 79     IX     |            altre quattro sotto un gran velo, e taluna di queste produssero
 80     IX     |          arrampicavano al di fuori del velo) attirata dall’odore, avendo
 81     IX     |                con cura ricoperte d’un velo separatamente, e i risultati
 82     IX     |           separatamente ravvolte in un velo, e due di esse si mostrarono
 83     IX     |           sebbene ancor protette da un velo, offrirono un notevole contrasto (
 84     IX     |             separatamente coperte d’un velo. Esse arrivarono ad una
 85     IX     |             Dopo questo esame levai il velo, e non essendovi in vicinanza
 86     IX     |            caso e le collocai sotto un velo separato. Una di esse si
 87     IX     |            superiori toccando sotto il velo si incurvarono; approfittando
 88      X     |            durante la fioritura, da un velo steso e sostenuto da un
 89      X     |               quando sono difese da un velo, contro l’invasione degli
 90      X     |                furono tocchi, sotto il velo. Per dimostrare quanto sia
 91      X     |             dal vento e confricato col velo che lo copre.~ ~Melilotus
 92      X     |            involti in un gran sacco di velo, e non sembrò che ne soffrissero.
 93      X     |     artificialmente fecondati sotto un velo, produssero semi.~ ~Vinca
 94      X     |           infioscenze che toccavano il velo che le proteggeva, quando
 95      X     |              dei bei semi. Io tolsi il velo mentre un piccolo ramo aveva
 96      X     |               gran pianta coperta d’un velo contenevano in peso grammi
 97      X     |            pianta ramosa, coperta d’un velo, produsse la stessa gran
 98      X     |            Produce molti semi sotto un velo.~ ~Papaver somniferum (Papaveracee). —
 99      X     |         abbondantemente anche sotto un velo.~ ~I. noli me tangere. —
100      X     |              Copersi una pianta con un velo, e alcuni fiori perfetti
101      X     |                Le piante coperte da un velo produssero molte capsule.~ ~
102      X     |              pianta collocata sotto un velo non produsse tanti grani
103      X     |     infiorescenze furono coperte da un velo, e produssero capsule un
104      X     |            infiorescenza coperta da un velo furono soltanto cento novantanove.~ ~ ~ ~
105      X     |             nelle piante coperte da un velo. Naegeli attaccò prima ai
106      X(105)|               ha fruttificato sotto un velo, quanto altri soggetti coltivati
107     XI     |               in un sacco di finissimo velo, e quando la visitai, dopo
108     XI     |           sulla superficie interna del velo. Colsi allora la spata,
109    XII     |           sviluppo, come fecondità. Il velo che ricopre questo secreto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License