grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |          affinità delle piante nelle ultime generazioni. — Uniformità
  2     II     |              mentre che quelle delle ultime ne contavano soltanto 3,0
  3     II     |    incrociate. La più alta di queste ultime, quando fu misurata, aveva
  4     II     |      autofecondate, ma due di queste ultime furono, però, più alte delle
  5     II     |    corrispondenti incrociate. Queste ultime mostravano ad evidenza il
  6     II     |             autofecondate 88. Queste ultime erano state prodotte quasi
  7     II     |         quantunque non immuni, nelle ultime generazioni, d’un certo
  8     II     |             medesimo piede. — Queste ultime piante offrono, con tale
  9     II     |        autofecondate ordinarie delle ultime generazioni. Nondimeno,
 10     II     |             a mano decrescendo nelle ultime generazioni. — Al contrario,
 11     II     |              in piccolo grado, nelle ultime generazioni.~ ~Il vigore
 12     II     |           contenuto in una di queste ultime, fu, per quanto si può giudicare
 13     II     |            appartenente ad una delle ultime generazioni, furono accuratamente
 14     II     |            incrociate, quanto queste ultime lo furono alle piante autofecondate
 15    III     |               ma più numerose che le ultime nella proporzione di 100
 16    III     |             nuova varietà, che nelle ultime generazioni presero una
 17    III     |              proprio polline. Queste ultime pianticine formarono la
 18    III     |         nella serra, durante le otto ultime generazioni, ed in una differente
 19    III     |              260; ma riguardo queste ultime, sarà meglio escluderne
 20    III     |              Le piante di queste due ultime categorie fiorirono contemporaneamente,
 21    III     |         Tabella XXI. Tuttavia queste ultime, per la causa già indicata,
 22    III     |           che esse superarono queste ultime in altezza, anche quando
 23    III     |              piante incrociate nelle ultime generazioni, e ciò probabilmente
 24    III     |         senza dubbio anche nelle due ultime generazioni se fossero state
 25    III     |         delle piante ordinarie delle ultime generazioni autofecondate,
 26    III(19) |              le antere,  di queste ultime verso l’organo femminile,
 27    III     |            piante incrociate. Queste ultime produssero insieme 64 infiorescenze,
 28    III     |          contemporaneamente a queste ultime, l’autofecondazione è possibile.
 29    III     |            completo sviluppo, queste ultime furono misurate, e diedero
 30    III     |       stavano (per altezza) a queste ultime come 100 sta a 94.~ ~Risolsi
 31     IV     |              che una vigorosa. Nelle ultime esperienze, le piante a
 32     IV     |         copia. Quattordici di queste ultime capsule contenevano in media
 33     IV     |           diedero molti semi. Queste ultime, come pure le sementi incrociate,
 34     IV     |         branca, e vissute per le tre ultime generazioni, in diverse
 35     IV     |              più generazioni. Queste ultime piante differirono dalle
 36     IV     |           età, io non ne darò che le ultime misure. L’altezza media
 37     IV     |           per prima un fiore; queste ultime furono adunque vinte in
 38     IV     |             un’autofecondata. Queste ultime avevano foglie più piccole
 39     IV     |          probabilmente poichè queste ultime erano state poste in una
 40     IV     |       assoluta infecondità di queste ultime, il non avere il loro stigma
 41     IV     |              un solo. Escluse queste ultime capsule, contai i semi contenuti
 42     IV     |        giunsero a chilog. 1,333 e le ultime chilog. 0,651, cioè come
 43      V     |        incrociate avendo germogliato ultime, furono da principio completamente
 44      V     |              più larga scala, queste ultime vinsero. Essendo questa
 45     VI     | autofecondate. Una capsula di queste ultime pareva bella come ciascuna
 46     VI     |              sei ben fornite. Queste ultime contenevano grammi 0,24
 47     VI     |         resto tener conto che queste ultime capsule furono prodotte
 48     VI     |              che non entra nelle due ultime Tabelle), nel quale erano
 49     VI     |   autofecondate erano 0m ,20. Queste ultime, come molte altre del gruppo
 50     VI     |        abbenchè i genitori di queste ultime nel vaso I (Tabella LXXIX)
 51     VI     |    generazione autofecondata. Queste ultime e le inter-crociate sono
 52     VI     |          inter-crociate nelle cinque ultime generazioni) sorpassarono
 53     VI     |            incrociate, perchè queste ultime misuravano un’altezza media
 54     VI     |        fecondità aumentò anche nelle ultime generazioni, come se esse
 55     VI     |               ma allorchè queste due ultime generazioni illegittime
 56     VI     |             negli altri due vasi, le ultime sorpassarono le altre assai
 57     VI     |       quattro giorni prima di queste ultime. A completo sviluppo le
 58     VI     |                 5,961~ ~ ~ ~ ~Queste ultime non erano differenti fra
 59    VII     |         incrociate diventarono nelle ultime generazioni più o meno affini.~ ~
 60    VII     |         Queste inter-crociate, nelle ultime generazioni diventarono
 61    VII     |        antico ceppo, tuttochè queste ultime fossero state incrociate
 62    VII     |         state incrociate nelle dieci ultime generazioni. Nell’Eschscholtzia
 63    VII     |            in Inghilterra per le due ultime generazioni, e che al Brasile
 64    VII     |             le autofecondate. Queste ultime, nella quarta generazione
 65    VII     |               Le prime stettero alle ultime, in altezza, come 100 a
 66    VII     |              diventarono così, nelle ultime generazioni, più o meno
 67    VII     |              poscia fra loro; queste ultime furono probabilmente più
 68    VII     |           piante autofecondate delle ultime generazioni possono essere
 69    VII     |             molto superiori a queste ultime, benchè dovessero per ultimo
 70    VII     |             assai più capsule che le ultime, nella proporzione di 100
 71    VII     |              stavano in altezza alle ultime come 100 a 98. In tutti
 72    VII     |              105, in modo che queste ultime mostrarono d’aver una notevole
 73    VII     |   incrociamento, trasmessi fino alle ultime generazioni. - Effetti dell’
 74    VII     |              a 82, e tuttavia queste ultime fiorirono prime. Nella terza
 75    VII     |              così ottenute, e queste ultime fiorirono prima delle inter-crociate
 76    VII     |             nel mio giardino. Queste ultime differirono molto in altezza,
 77    VII     |           Nemophila insignis; queste ultime stavano alle prime come
 78    VII     |               le autofecondate nelle ultime generazioni, dipende probabilmente
 79    VII     |           più o meno da vicino nelle ultime generazioni passate in condizioni
 80    VII     |            autofecondate d’una delle ultime generazioni furono incrociate
 81    VII     |           non prevalse mai in queste ultime, perchè i loro discendenti
 82    VII     |             fiori delle piante delle ultime generazioni autofecondate
 83    VII     |          quelle inter-crociate delle ultime tre generazioni. Del resto
 84    VII     |             fatto osservazioni nelle ultime generazioni, sulla uniformità
 85    VII     |       polline, il loro colore, nelle ultime generazioni, diventò uniforme
 86     IX     |            appartenenti ad una delle ultime generazioni autofecondate.
 87     IX     |              autofecondate delle due ultime Tabelle, ho fatto soltanto
 88     IX     |             una pianta distinta e le ultime col loro proprio polline.
 89     IX     |      genitori incrociati, che, nelle ultime generazioni, erano diventati
 90     IX     |       dobbiamo dimenticare che nelle ultime generazioni, le piante incrociate
 91     IX     |           varietà nell’insieme delle ultime generazioni autofecondate
 92     IX     |       inter-crociate, sebbene queste ultime, nella prima generazione,
 93     IX     |           autofecondati di una delle ultime generazioni autofecondate
 94      X     |           scoperto. I semi di queste ultime piante furono circa dieci
 95      X     |          coperta. Ma venti di queste ultime contenevano una media di
 96      X     |    autofecondata per le cinquantasei ultime generazioni. Ma il dott.
 97      X     |            specie di Daphne): queste ultime offrono il raro caso di
 98      X(130)|                                      Ultime osservazioni, ecc., p. ii,
 99      X(142)|                             Delpino, Ultime osservazioni sulla Dicogamia,
100      X(151)|                                      Ultime osservazioni sulla Dicogamia,
101      X(153)|        raccolti da Delpino nelle sue Ultime Osserv., parte 2a , fasc.
102    XII     |             con un nuovo ceppo, e le ultime stavano alle prime in altezza
103    XII     |       vecchia origine, quanto queste ultime lo furono ai discendenti
104    XII     |            stesso luogo per le venti ultime generazioni, e non fossero
105    XII     |        dimostra la superiorità nelle ultime generazioni delle piante
106    XII     |       ineguale infecondità di queste ultime quando sono accoppiate a
107 IndMat     |          affinità delle piante nelle ultime generazioni. - Uniformità
108 IndMat     |   incrociamento, trasmessi fino alle ultime generazioni. - Effetti dell’
109  IndAl     |          effetti dell’incrocio sulle ultime generazioni.~ ~Trifolium
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License