IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] primaticcio 2 primavera 25 primaverili 1 prime 109 primi 36 primissima 1 primitiva 4 | Frequenza [« »] 109 iii 109 nèttare 109 otto 109 prime 109 provenienti 109 siccome 109 ultime | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze prime |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | le medie ottenute dalle prime osservazioni. Nel caso presente, 2 II | capsule autofecondate. Le prime, paragonate alle altre, 3 II | cioè come 100 sta a 47. Le prime contenevano in media circa 4 II | esse restarono morte per le prime brine (sotto questo aspetto 5 II | autofecondate, e le capsule delle prime contenevano in media 3,37 6 II | numero, la superiorità delle prime, per ciò che riguarda il 7 II | 100 a 51, di modo che le prime contenevano probabilmente 8 II | inter-incrociate, per le nove prime generazioni, diedero, dopo 9 II | autofecondata. — Nelle cinque prime generazioni ciascuna pianta 10 II | come sperava dopo le mie prime esperienze), io non posso 11 II | da ciò, che alcuna delle prime ha toccato un’altezza straordinaria, 12 II | ch’esse crebbero in sulle prime in un modo strano, e superarono 13 II | dagl’insetti; per cui le prime pianticine ch’io ottenni 14 II | microscopio: quelle delle prime furono generalmente più 15 II | medesima tinta che nelle prime generazioni? Il mio giardiniere 16 II | stesso modo che quelli delle prime generazioni, i fiori delle 17 III | 046), di maniera che le prime furono non solamente più 18 III | questa specie fu una delle prime sulle quali io feci esperimenti. — 19 III | prima, e negli altri furono prime due piante incrociate. Queste 20 III | autofecondate, queste furono le prime a fiorire; ma nel caso presente, 21 III | luteus. — Durante le tre prime generazioni di piante incrociate 22 III | più grandi foglie delle prime misuravano quasi 0m ,075 23 III | ma siccome era una delle prime piante che pigliava ad esperimentare, 24 III | resto, sì irregolarmente (prime sempre le incrociate), che 25 III | le 41 autofecondate; le prime produssero 598 capsule, 26 III | antagonista autofecondata. Le prime hanno una media di 0m ,695, 27 III | maggior numero di semi, che le prime riunite in un gran gruppo, 28 III | piante incrociate fiorirono prime. Essendo state le une e 29 IV | cominciarono la fioritura; ma prime le incrociate in tre dei 30 IV | a 37. Furono adunque le prime notevolmente superiori in 31 IV | incrociate avevano sulle prime sorpassato le autofecondate 32 IV | furono in piena fioritura, le prime superarono le seconde di 33 IV | piante differirono dalle prime sotto un solo aspetto: esse 34 IV | cinque vasi sopra nove, le prime piante che fiorirono furono 35 IV | che i due genitori delle prime furono per lungo tempo sottoposti 36 IV | scoperto vicinissime alle prime, diedero cento e cinque 37 IV | v’è dubbio.~ ~Nelle mie prime esperienze sulla Viola tricolor, 38 IV | conveniente riportare le prime misurazioni. All’ultimo 39 IV | autofecondate fiorirono prime, ma negli altri tre vasi 40 IV | furono tagliate e pesate; le prime giunsero a chilog. 1,333 41 IV | ottenute ed incrociate nelle prime generazioni. — Esse non 42 V | punta delle loro foglie. Le prime ebbero un’altezza media 43 V | autofecondate di 0m ,612. Le prime, sebbene conservate in serra, 44 V | piante incrociate nelle due prime generazioni prese insieme 45 V | corpo qualunque preme le prime, abbassa anche la seconda; 46 V | autofecondate 0m ,033, per cui le prime furono doppiamente alte 47 VI | direttamente durante le quattro prime generazioni, fatto che risulta 48 VI | per cui queste destarono prime la mia attenzione. Io non 49 VI | sono riportate nelle due prime colonne della Tabella seguente:~ ~ 50 VI | po’ differente dalle mie prime piante, inquantochè i fiori 51 VI | specie (Canna) fu una delle prime sulle quali esperimentai, 52 VI | furono evirati nelle mie prime esperienze o fecondati col 53 VI | avversarie; come avvenne nelle prime tre coppie della prima generazione; 54 VII | numero 100 l’altezza delle prime. Per rendere più chiare 55 VII | Mimulus luteus, tre prime generazioni, prima della 56 VII | interessante. Le cinque prime generazioni nelle quali 57 VII | luteus. — Durante le tre prime generazioni, le piante inter-crociate 58 VII | bianchi che quelli delle prime varietà, cominciò a prevalere, 59 VII | generazione autofecondata. Le prime, paragonate alle autofecondate, 60 VII | fatto che lo sviluppo delle prime non era completo, come lo 61 VII | generazione illegittima. Le prime stettero alle ultime, in 62 VII | d’origine legittima. Le prime stettero alle seconde in 63 VII | fosse affatto affine colle prime, e che avesse vissuto in 64 VII | furono tagliate e pesate, le prime stavano in peso alle seconde 65 VII | autofecondate, perchè le prime stavano in fecondità alle 66 VII | soltanto come 100 a 97: ma le prime produssero assai più capsule 67 VII | autofecondate di quattro vasi. Le prime stavano in altezza alle 68 VII | autofecondate. Dopo misurate, le prime stavano alle seconde come 69 VII | quattro le incrociate furono prime a fiorire. I fiori dei generatori 70 VII | autofecondate e due incrociate; le prime furono, in altezza, alle 71 VII | autofecondate, fiorirono prime in due vasi. È adunque probabile 72 VII | notevole superiorità sulle prime. D’altronde i fiori dei 73 VII | piante autofecondate, ma le prime, meno rare eccezioni, fiorirono 74 VII | Specie, le cui piante prime a fiorire, furono d’una 75 VII | le incrociate fiorirono prime nei tre vasi.~ ~Mimulus 76 VII | ramo inglese, fiorirono prime in cinque vasi sopra nove. — 77 VII | Le incrociate fiorirono prime in quattro, sopra cinque 78 VII | Specie le cui piante prime a fiorire, furono di parentela 79 VII | e allora esse fiorirono prime in tre vasi sopra quattro.~ ~ 80 VII | tuttavia queste fiorirono prime in tutti i due vasi.~ ~Clarkia 81 VII | casi queste fiorirono per prime.~ ~Lobelia fulgens (prima 82 VII | qualche tendenza a fiorire per prime, e nella terza generazione 83 VII | autofecondate fiorirono prime, e nell’altra furono prime 84 VII | prime, e nell’altra furono prime le incrociate.~ ~Viscaria 85 VII | autofecondate fiorirono prime in una metà dei vasi; nell’ 86 VII | nell’altra metà furono prime le incrociate.~ ~ ~ ~Queste 87 VII | queste ultime fiorirono prime. Nella terza generazione 88 VII | riuscirono a fiorire per prime. D’altronde, nella Primula 89 VII | autofecondate fiorirono prime in sette vasi su otto, e 90 VII | del doppio di grani che le prime, e furono molto meno soggette 91 VII | altrettante autofecondate, e le prime riuscirono in altezza alle 92 VII | altrettante autofecondate; le prime stavano in altezza alle 93 VII | queste ultime stavano alle prime come 133 sta a 100. Ma queste 94 VII | a completo sviluppo, le prime stavano alle seconde come 95 IX | Primulacee pare che fossero le prime a risentire nella loro fecondità 96 IX | pianticine sulle quali io feci le prime esperienze dovettero essere 97 IX | generazione o delle seguenti; le prime erano nuovamente fecondate 98 IX | egualmente fecondi, e tuttavia le prime superarono di molto le seconde 99 IX | più grandi e feconde delle prime. Da ciò derivò che nella 100 IX | individuo distinto. Sulle prime, mi parve probabile che 101 X | mentre che venti delle prime ne contenevano solo 1,85, 102 X | dunque più produttive delle prime. Il prof. Hoffmann ha pure 103 X | capsule, e i semi delle prime parevano egualmente buoni. 104 X(105)| irritabilità spontanea; poichè le prime restano necessariamente 105 X | ragioni per credere che le prime piante comparse sulla nostra 106 XI | odore, nè la memoria delle prime visite possono aver aiutati 107 XI | e del Tritoma; le due prime indigene, le altre due esotiche. 108 XII | e le ultime stavano alle prime in altezza come 100 a 52, 109 XII | colorito dei fiori nelle prime pianticine di Mimulus, di