grassetto = Testo principale
    Cap.        grigio = Testo di commento

  1      I     |         quelli o quelle, che sono i prodotti di fiori autofecondati e
  2      I     |           che quasi sempre furono i prodotti di piante d’una parentela
  3      I     |            osservare che i granelli prodotti dai fiori forniti dalla
  4      I     |             mentre che 170 granelli prodotti dai fiori fecondati con
  5     II     |        piante incrociate. — Effetti prodotti sulla discendenza dall’incrociamento
  6     II     |         polline. Il numero dei semi prodotti dai fiori incrociati ed
  7     II     |       esisteva realmente.~ ~Effetti prodotti sulla discendenza, dall’
  8     II     |       individui distinti.~ ~Effetti prodotti sulla discendenza, dall’
  9     II     |             l’altezza media dei tre prodotti autofecondati di Heros è
 10     II     |          senza dubbio risulta che i prodotti autofecondati di Heros hanno
 11     II     |           Molti fiori, raccolti sui prodotti autofecondati di Heros (
 12     II     |          che un incrociamento tra i prodotti autofecondati di Heros non
 13     II     |    Nondimeno, qualcheduno dei fiori prodotti dai nipotini di Heros furono
 14     II     |             medesimo vaso. — I semi prodotti dai fiori incrociati di
 15    III     |   discendenza qualche vantaggio sui prodotti provenienti dai fiori della
 16    III     |             4~ ~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti dallo stesso numero di piante
 17    III     |             3~ ~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti da egual numero di inter-incrociate
 18    III     | preponderanza sul bianco.~ ~Effetti prodotti sulla discendenza dall’inter-incrociamento
 19    III     |             dell’Ipomaea. Se i semi prodotti da Heros, avessero superato
 20    III     |           superato in numero quelli prodotti dalle altre piante, e, come
 21    III     |            superiorità sopra quelli prodotti da fiori fecondati col loro
 22    III     |                7,17~ ~ ~ ~ ~Effetti prodotti sulla discendenza dall’inter-crociamento
 23    III     |         piccolo il numero dei grani prodotti dalle piante protette, che
 24    III(26) |           nel gran numero di ibridi prodotti tra il V. Thapsus e il V.
 25    III     |          Queste due serie di grani (prodotti da un incrociamento, fra
 26     IV     |           Le due serie di semi così prodotti germogliarono nella sabbia,
 27     IV     |       avvenuto, perchè 24 dei fiori prodotti erano color di rosa pallido,
 28     IV     |             dei capolini fruttiferi prodotti dalle piante incrociate
 29     IV     |            numero relativo dei semi prodotti da un egual numero di piante
 30     IV     |           serie.~ ~Quantità di semi prodotti da un ugual numero di piante
 31     IV     |       notabile nel numero dei grani prodotti da queste due forme di fecondazione.~ ~
 32     IV     |      differenza nel numero dei semi prodotti con le due fecondazioni
 33     IV     |      Giudicando dal numero dei semi prodotti per ciascuna capsula, noi
 34     IV     |             stava a quello dei semi prodotti dalle piante d’origine autofecondata (
 35     IV     |             67.~ ~ ~ ~Peso dei semi prodotti da un egual numero di piante
 36     IV     |         Colore dei fiori. — I fiori prodotti dalle piante dell’ultima
 37      V     |    differenza fra il numero di semi prodotti. Molte capsule spontaneamente
 38      V     |            di questi fiori ai danni prodotti dai sacchetti e non all’
 39      V     |           pianta, ed i sei baccelli prodotti contenevano una media di
 40      V     |           trentadue.~ ~Alcuni semi, prodotti dai fiori di questi due
 41      V     |          donato sei semi di pisello prodotti dall’incrocio di quattro
 42      V     |          diversa, e sei legumi così prodotti diedero in media 3,66 semi,
 43      V     |         incrociati ed autofecondati prodotti da fiori perfetti diedero
 44      V     |             65. Cinquantatre legumi prodotti dai fiori cleistogeni contenevano
 45      V     |           più grandi cauli fiorali, prodotti dalle incrociate, arrivarono
 46      V     |            che, paragonati a quelli prodotti da fiori spontaneamente
 47      V     |          6,925 di semi. Così i semi prodotti dai fiori di un egual numero
 48     VI     |             fecondati direttamente, prodotti nel vaso I (Tab. LXXX),
 49     VI     |        consimili due gruppi di semi prodotti dalle due piante del vaso
 50     VI     |         autofecondazione, ma i semi prodotti dalle due capsule incrociate
 51     VI     |           il numero di assi fiorali prodotti dai due gruppi in ciascun
 52     VI     |           Numero degli assi fiorali prodotti~ ~ ~ ~Altezza in metri~ ~ ~ ~
 53     VI     |           Numero degli assi fiorali prodotti~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~ ~
 54     VI     |           di tutti gli assi fiorali prodotti dalle piante, ma di quelli
 55     VI     |        spontaneamente autofecondati prodotti da piante viventi sotto
 56     VI     |         della pianta stessa. I semi prodotti furono autofecondati, poichè
 57    VII     |         della stessa specie, benchè prodotti in condizioni naturali,
 58    VII     |             e gli elementi sessuali prodotti dallo stesso fiore, devono
 59    VII     |          molto, nel numero dei semi prodotti (nella proporzione di 100
 60    VII     |           autofecondate (egualmente prodotti da semi di fiori perfetti)
 61    VII     |            ottenute da piccoli semi prodotti da genitori ammalati, e
 62    VII     |            organismo. Tutti i fiori prodotti dalla stessa pianta sono
 63    VII     |             nei due generi di fiori prodotti dalle cleistogene e in molti
 64    VII     |    pianticine da semi autofecondati prodotti sotto un velo da piante
 65    VII     |      attenzione. Nondimeno, i fiori prodotti dalle piante autofecondate
 66    VII     |         difficile che tutte abbiano prodotti i fiori dell’identica tinta
 67     IX     |            di germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati e da
 68     IX     |             media numerica dei semi prodotti per ciascuna capsula~ ~ ~ ~
 69     IX     |     autofecondate, numero dei fiori prodotti~ ~ ~ ~come 100 sta a 57~ ~ ~ ~ ~
 70     IX     |            seconda Tabella G furono prodotti da piante autofecondate,
 71     IX     |             fiori incrociati furono prodotti da genitori incrociati,
 72     IX     |            numero relativo dei semi prodotti dai fiori incrociati ed
 73     IX     | sconcordanza fra il numero dei semi prodotti dai fiori incrociati e gli
 74     IX     |             cioè il numero dei semi prodotti dai due gruppi dopo che
 75     IX     |           nel numero dei primi semi prodotti, o ne produce una piccolissima.
 76     IX     |            fra la quantità dei semi prodotti coll’uno o coll’altro metodo.
 77     IX(80) |              Nel Tropaeolum vennero prodotti assai più fiori autofecondati
 78     IX     |            di germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati e da
 79     IX     |             Un egual numero di semi prodotti da fiori fecondati col polline
 80     IX     |            con 100 il peso dei semi prodotti da fiori incrociati.~ ~ ~ ~
 81      X     |           meno della metà dei grani prodotti dalle piante viventi all’
 82      X     |   contengono soltanto metà dei semi prodotti da quelle dei fiori naturalmente
 83      X     |             ventotto dei tetracheni prodotti spontaneamente dalla pianta
 84      X     |          del numero totale dei semi prodotti dalle piante non protette.~ ~
 85      X     |           nota del numero dei grani prodotti da fiori perfetti visitati
 86      X     |         media 2,38 semi. I baccelli prodotti dai fiori visitati dagli
 87      X     |           contare i grani pollinici prodotti da un fiore di Leontodon,
 88      X     |          calcolato che 4863 vengono prodotti da un sol fiore, cioè a
 89      X     |          dai caratteri degli ibridi prodotti, che la Primula grandiflora
 90      X     |       produssero semi, o che i semi prodotti non germogliarono. I semi
 91      X     |    relazione fra il numero dei semi prodotti dai fiori, sia dopo l’incrocio
 92      X     |             il gran numero di fiori prodotti da un castagno d’India o
 93      X     |             Fra i fiori annualmente prodotti da un grande albero, è quasi
 94      X     |          stame solo) furono insieme prodotti sullo stesso ramo e ravvolti
 95      X     |          alternativa di cambiamenti prodotti in date condizioni.~ ~Le
 96     XI(171)|            non ha paragonato i semi prodotti dalle piante mutilate con
 97     XI(171)|          piante mutilate con quelli prodotti dalle intatte, e lasciate
 98     XI     |     naturale. Per tal modo verranno prodotti più semi, e le pianticine
 99    XII     |            che la quantità dei semi prodotti è principalmente subordinata
100    XII     |          sono paragonabili a quelli prodotti da un incrocio con altri
101    XII(196)|            parlai dei buoni effetti prodotti sia da leggeri cambiamenti
102    XII     |             della varietà richiesta prodotti da piante mantenute per
103    XII     |  sorprendenti; per esempio i cavoli prodotti da un incrocio con un nuovo
104    XII     |   sorprendente, con quelli che sono prodotti dall’incrocio di specie
105 IndMat     |        piante incrociate. - Effetti prodotti sulla discendenza dall’incrociamento
106 IndMat     |            di germinazione dei semi prodotti da fiori incrociati e da
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License