IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] originarie 3 originario 5 originati 1 origine 103 origini 3 originò 1 orioli 2 | Frequenza [« »] 104 possono 103 abbiamo 103 maggior 103 origine 102 alcuni 102 ancora 102 piena | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze origine |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | viene a spiegare un poco l’origine dei due sessi e la loro 2 II | che si ottennero, di prima origine, dalle sementi acquistate, 3 IV | Queste piante adunque di origine brasiliana differirono moltissimo 4 IV | polline di una pianta d’origine inglese, che vegetava nel 5 IV | confronto delle piante d’origine inglese, nella quale le 6 IV | fra piante della medesima origine, o infine, di un’autofecondazione. 7 IV | osservazione. Le 19 piante d’origine inglese-incrociata produssero 8 IV | discendenza nelle piante di origine brasiliana (che furono in 9 IV | dei genitori che diedero origine alla discendenza dei fiori 10 IV | provenienti da piante d’origine incrociata, stava a quello 11 IV | prodotti dalle piante d’origine autofecondata (i due gruppi 12 IV | incrociate della stessa origine, sebbene i due gruppi fossero 13 V | conosciuta, dà qualche volta origine ad un’altra che presenta 14 V | si vide nelle piante di origine incrociata. Esiste del resto 15 V | essa è probabilmente di origine incrociata, perchè io ho 16 V | esperienza seguente, sono d’origine autofecondata, ma che in 17 VI | attribuita alla loro diversa origine; perchè un gruppo era derivato 18 VII | due individui della stessa origine proveniente da semi autofecondati, 19 VII | quelle della stessa vecchia origine inter-crociate per più generazioni. 20 VII | altre piante della stessa origine, sia autofecondate.~ ~ ~ ~ 21 VII | piante distinte della stessa origine.~ ~ ~ ~Nomi delle piante~ ~ ~ ~ 22 VII | incrociati con una nuova origine, e da genitori o autofecondati 23 VII | con piante della stessa origine.~ ~ ~ ~Nomi delle piante~ 24 VII | un incrocio con una nuova origine.~ ~ ~ ~Altezza media in 25 VII | inter-crociati, della stessa origine.~ ~ ~ ~Altezza media in 26 VII | un incrocio con una nuova origine~ prese come 100~ ~ ~ ~ ~ 27 VII | in seguito con una nuova origine, paragonata colle piante 28 VII | in seguito con una nuova origine, paragonata in fecondità 29 VII | in seguito con una nuova origine, paragonata alle piante 30 VII | in seguito con una nuova origine, paragonata in fecondità 31 VII | incrociate con una nuova origine, paragonata alla discendenza 32 VII | incrociate con una nuova origine, paragonata in fecondità 33 VII | incrociate poi con una nuova origine, paragonata in peso alle 34 VII | paragonata alla pianta d’origine brasiliana della 2a generazione 35 VII | paragonata in peso alle piante di origine brasiliana della 2a generazione 36 VII | paragonata colle piante d’origine brasiliana della 2a generazione 37 VII | in altezza alle piante di origine brasiliana della seconda 38 VII | paragonata in peso alle piante d’origine brasiliana della 2a generazione 39 VII | paragonata alle piante d’origine brasiliana della 2a generazione, 40 VII | incrociate con una nuova origine, paragonata alla discendenza 41 VII | inter-crociate della stessa origine~ ~ ~ ~ ~come 60 sta a 75~ ~ ~ ~ ~ 42 VII | incrociate con una nuova origine, paragonata in altezza alle 43 VII | fra piante della stessa origine e di due differenti origini, 44 VII | piante della stessa vecchia origine) è di 1076. Il loro sviluppo 45 VII | un incrocio con una nuova origine, o con un’altra sotto-varietà, 46 VII | inter-crociate della stessa vecchia origine. Non trovai che due eccezioni 47 VII | un incrocio con una nuova origine avessero una grande superiorità, 48 VII | inter-crociate della stessa antica origine. È stato provato, del resto, 49 VII | incrociamento con una nuova origine avrebbero superato sotto 50 VII | un incrocio con una nuova origine o con una varietà distinta; 51 VII | espressione nuovo ceppo o nuova origine, io intendo una pianta non 52 VII | tra piante della vecchia origine.~ ~Questa specie ci offre 53 VII | inter-crociate della stessa origine, in quattro generazioni 54 VII | inter-crociati della vecchia origine (ciò che si spiega col fatto 55 VII | generazione autofecondata, tutte d’origine legittima. Le prime stettero 56 VII | trecentocinque piante, sia di origine autofecondata, sia derivate 57 VII | piante della stessa vecchia origine. Queste cinquecento e novantasette 58 VII | inter-crociate della stessa origine. Riguardo all’altezza ed 59 VII | che le piante di una nuova origine siano perfettamente sane, 60 VII | inter-crociati della stessa origine (come nel caso del Dianthus) 61 VII | un incrocio con una nuova origine. Alcune piante nate da una 62 VII | piante nate da una stessa origine inter-crociata per più generazioni ( 63 VII | corrispondenti e una nuova origine. Finalmente, alcune piante, 64 VII | incrociate della stessa origine. Essa contiene quarantaquattro 65 VII | tutte appartenenti alla origine stessa, senza grande profitto, 66 VII | inter-crociate della stessa origine paragonate alle autofecondate, 67 VII | un individuo della stessa origine, diedero assai più semi 68 VII | incrociate d’una stessa origine. Noi abbiamo veduto testè 69 VII | inter-crociate della medesima vecchia origine. Un risultato quasi identico 70 VII | inter-crociate della vecchia origine, fiorirono avanti le autofecondate 71 VII | incrociata, gli altri di origine autofecondata; ed è perciò 72 VII | di piante che furono in origine o incrociate od autofecondate).~ ~ 73 IX | Fecondità delle piante di origine incrociata e di origine 74 IX | origine incrociata e di origine autofecondata, essendo stati 75 IX | Eschscholtzia californica, origine brasiliana; piante lasciate 76 IX | confronto con quelle di origine autofecondata, essendosi 77 IX | da piante della vecchia origine inter-crociata o autofecondata 78 IX | naturale delle piante di origine incrociata ed autofecondata, 79 IX | piante di ceppo brasiliano di origine autofecondata (cioè a dire 80 IX | concludere, che le piante di origine brasiliana, sono nel nostro 81 IX | risulta che le piante di origine brasiliana, ritennero per 82 IX | che una delle piante di origine inglese che non fiorì nel 83 IX | autofecondate della medesima origine come 100 a 85. Alcune capsule 84 IX | semi più pesanti furono d’origine incrociata e i più leggeri, 85 IX | incrociata e i più leggeri, d’origine autofecondata, perchè è 86 X | anemofile in entomofile. - Origine del nèttare. - Le piante 87 X | incrociata, sopra quelle di origine autofecondata. Ma noi non 88 X | polline che non lo fossero in origine. Ciò avvenne nell’Ipomaea, 89 X | riputazione per la purità d’origine di certe varietà.139 Tentai 90 X(154)| Polipodiacea; questo masso d’origine vegetale, e di oltre un 91 X | di piante che furono in origine dioiche, e che, per conseguenza, 92 X | inferiori dioici diedero origine, probabilmente per rampolli, 93 XII | appartenenti alla stessa origine, v’ebbe, fra le due serie 94 XII | esotiche, che nel loro paese d’origine non sono mai o quasi mai 95 XII | inter-crociate della vecchia origine, quanto queste ultime lo 96 XII | inter-crociate della stessa origine, colle quali esse vissero 97 XII | rudimentali, possa aver dato origine prima per gemme alla forma 98 XII | indica forse ch’essi in origine furono formati per la fusione 99 IndMat | Fecondità delle piante di origine incrociata e di origine 100 IndMat | origine incrociata e di origine autofecondata, essendo stati 101 IndMat | anemofile in entomofile. - Origine del nèttare. - Le piante 102 IndAl | Bureau e Poisson, rocce d’origine vegetale formate di elementi 103 IndAl | preponderanza del polline;~ » in origine era sola attrattiva per