IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] piede 45 piedi 26 piegano 2 piena 102 piene 4 pieni 2 pieno 8 | Frequenza [« »] 103 origine 102 alcuni 102 ancora 102 piena 102 stati 102 totale 101 fioritura | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze piena |
Cap.
1 I| più grandi, ed anche in piena terra in due lunghe file. 2 II| furono anche seminati in piena terra nella fine dell’estate, 3 II| La terra era magrissima e piena di radici; furono posti 4 II| allorchè essa vegeta in piena terra, siano ordinariamente 5 III| Erano state coltivate in piena terra, mentre le mie erano 6 III| dei vasi furono posti in piena terra, ciò che danneggia 7 III| per essere piantate in piena terra, in due serie parallele 8 III| vasi per essere messe in piena terra, si ebbe cura di metterle 9 III| primavera, trapiantate in piena terra senza essere danneggiate, 10 III| piante incrociate giunte a piena fioritura, furono misurate, 11 III| danneggiate, e poste in piena terra perchè potessero crescere 12 IV| vaso, e mezzi per parte in piena terra. Nel vaso le pianticine 13 IV| trapiantate dai vasi in piena terra. Dopo un certo sviluppo, 14 IV| che furono seminate in piena terra, vissero separate, 15 IV| vaso, e quelle seminate in piena terra fiorirono prima delle 16 IV| senza danneggiarle, in piena terra. Nel 5 agosto i cuori 17 IV| con cura trapiantate in piena terra; al fine d’agosto 18 IV| quando i due gruppi furono in piena fioritura, le prime superarono 19 IV| dell’anno si seminarono in piena terra, in due file. Molte 20 IV| quelle piante viventi in piena aria.~ ~Le tre serie delle 21 IV| lunghe file parallele in piena terra. Le pianticine autofecondate 22 IV| piante che vegetavano in piena terra fiorirono a profusione, 23 IV| vasi furono approfondati in piena terra. Lo stesso numero 24 IV| seminati in due file vicine, in piena terra. Ne vennero venti 25 IV| XXXVI. — Reseda lutea, in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 26 IV| delle piante incrociate, in piena fioritura, fu di 0m ,703 27 IV| gruppi furono seminati in piena terra in due file vicine, 28 IV| Reseda odorata, vegetante in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 29 IV| seminato in due file vicine, in piena terra, e le otto maggiori 30 IV| autosterile, collocate in piena terra.~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 31 IV| trapiantate, senza soffrirne, in piena terra in modo da formare 32 IV| dai vasi e trapiantate in piena terra. Tutte due produssero 33 IV| Quando i due gruppi furono in piena fioritura, le due più grandi 34 IV| autofecondati, furono seminati in piena terra e ne ebbi così due 35 IV| Quando le due serie furono in piena fioritura, io misurai a 36 V| qualche pianta vegetanti in piena aria e incrociati col polline 37 V| della buona stagione, in piena terra di buona qualità, 38 V| furono subito dopo esposte in piena terra. Nell’autunno le piante 39 V| epoca, separatamente in piena terra. Le due maggiori piante 40 V| le fecondate vegetanti in piena terra separatamente. Alcuni 41 V| una presso all’altra in piena terra, esse si incrociavano 42 V| nella serra, poi esposti in piena aria. Si misurarono gl’individui 43 V| misurarono gl’individui in piena fioritura. La Tabella seguente 44 V| Prima generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~0,625~ ~ ~ ~ 45 V| Seconda generazione; piante in piena terra.~ ~ ~ ~0,437~ ~ ~ ~ 46 V| alba dell’opera «Fiori di piena terra» di Vilmorin-Andrieux).~ ~ ~ ~ 47 V| prima delle autofecondate; a piena fioritura, misurai la maggior 48 V| III.~ ~ ~ ~0,525~ non in piena fioritura~ ~ ~ ~1,075~ ~ ~ ~ ~ 49 V| IV.~ ~ ~ ~0,300~ non in piena fioritura~ ~ ~ ~0,893~ ~ ~ ~ ~ 50 V| dall’altra parte eguali. A piena fioritura diedero le misure 51 VI| collocato queste piante in piena terra, per osservare la 52 VI| violacea (piante vegetanti in piena terra).~ ~ ~ ~Piante Westerham-incrociate ( 53 VI| parallele e contigue in piena terra, per assicurarmi se 54 VI| nelle piante vegetanti in piena aria; che, lasciate scoperte, 55 VI| autofecondate, sia coltivate in piena terra che in vasi; ma furono 56 VI| piante autofecondate, sia in piena terra sia in vasi, ebbero 57 VI| serie di piante viventi in piena terra; per cui queste destarono 58 VI| seminate separatamente in piena terra, onde evitare la lotta 59 VI| prima delle autofecondate. A piena fioritura misurai il più 60 VI| autofecondati collocati in piena terra nacquero assai male. 61 VI| sopravvento sulle autofecondate. A piena fioritura, misurai i loro 62 VI| Quanto alle piante in piena terra, ciascuna fila fu 63 VI| autofecondate furono, in piena estate, seminate in gran 64 VI| su due lunghe file, e in piena terra. Le autofecondate 65 VI| canariensis (vegetante in piena terra).~ ~ ~ ~Le 12 maggiori 66 VI| semi furono seminati in piena aria, ed ebbi cura che fossero 67 VII| furono pure ottenute in piena terra e in file separate. 68 VII| Reseda lutea, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,701~ ~ ~ ~ 69 VII| se stessa, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,643~ ~ ~ ~ 70 VII| quasi sterile, vivente in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,648~ ~ ~ ~ 71 VII| Dianthus Caryophyllus, in piena terra, circa~ ~ ~ ~6? ~ ~ ~ ~ 72 VII| violacea, 5 generazione in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,956~ ~ ~ ~ 73 VII| Beta vulgaris, in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~0,773~ ~ ~ ~ 74 VII| 93~ ~ ~ ~ ~Zea Mais, in piena terra, misurato fino alla 75 VII| 83~ ~ ~ ~ ~Zea Mais, in piena terra, misurato fino alla 76 VII| Phalaris canariensis, in piena terra~ ~ ~ ~12~ ~ ~ ~0,893~ ~ ~ ~ 77 VII| lutea, 1 a generazione in piena terra~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~8~ ~ ~ ~ 78 VII| della 5 a generazione in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~ 79 VII| autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,917~ ~ ~ ~ 80 VII| autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 81 VII| autofecondata, vegetante in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 82 VII| inter-crociata, viventi in piena terra~ ~ ~ ~10~ ~ ~ ~0,917~ ~ ~ ~ 83 VII| inter-crociata, viventi in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 84 VII| inter-crociata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 85 VII| autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~1,218~ ~ ~ ~ 86 VII| autofecondata, vegetanti in piena terra~ ~ ~ ~ ~come 100 sta 87 VII| reciproca, vegetarono in piena aria. È strano tuttavia, 88 VII| autofecondate furono coltivate in piena terra, per evitare soverchia 89 VII| costituzionale. Generalmente in piena gioventù, le piante furono 90 VII| piantati separatamente in piena aria, un po’ discosti fra 91 VII| vive, d’altra specie, in piena aria. Le pianticine furono 92 VII| a 66; quando vissero in piena aria e separate quindi senza 93 VII| autofecondate, quando vissero in piena terra, che appaiate in vasi 94 VII| Reseda odorata coltivate in piena terra, come pure nella Beta 95 VII| dei vasi sia di quelle in piena terra fiorì prima.~ ~Brassica 96 VII| Phalaris canariensis. — In piena terra le incrociate fiorirono 97 VII| l’una presso all’altra in piena terra e vicinissime ad altri 98 VII| autofecondate coltivate in piena terra in una lunga serie 99 IX| lasciata allo scoperto in piena terra ed incrociata dagli 100 IX| lasciata allo scoperto in piena terra ed incrociata dagli 101 XI| piede di Delphinium, in piena fioritura, ad un’altra pianta 102 XII| che quelle coltivate in piena terra, ma le loro condizioni,