IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fiorisse 1 fiorissero 1 fiorito 2 fioritura 101 fioriture 1 fioriva 2 fiorivano 1 | Frequenza [« »] 102 piena 102 stati 102 totale 101 fioritura 101 spontaneamente 99 avevano 99 misurate | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze fioritura |
Cap.
1 I| nella durata relativa della fioritura delle piante che ne derivavano 2 I| per la breve durata della fioritura, può comprometterne la salute 3 II| esse superarono anche nella fioritura. I primi fiori dati da queste 4 II| altezza e in precocità di fioritura. Però, tale inferiorità 5 III| massa. — Al momento della fioritura i quattro più grandi rampolli 6 III| antecedente generazione. — Dopo la fioritura, si misurarono i due soggetti 7 III| Chelsea-incrociate cominciarono una nuova fioritura e la continuarono per qualche 8 III| incrociate giunte a piena fioritura, furono misurate, ma senza 9 III| incrociati, arrivati alla fioritura, avevano in media 0m ,108 10 III| 71. A completo sviluppo e fioritura, le due maggiori piante 11 IV| tessuto poco tempo prima della fioritura, ed incrociata col polline 12 IV| 0m ,050. All’epoca della fioritura la pannocchia della pianta 13 IV| seguente cominciarono la fioritura; ma prime le incrociate 14 IV| due gruppi furono in piena fioritura, le prime superarono le 15 IV| evirati, nel momento della fioritura, risultò chiaramente che 16 IV| autofecondate non arrivarono alla fioritura. Le coppie suddette, sebbene 17 IV| piante incrociate, in piena fioritura, fu di 0m ,703 e quella 18 IV| vigorosamente. — Arrivate alla fioritura esse furono nuovamente misurate ( 19 IV| due gruppi furono in piena fioritura, le due più grandi piante 20 IV| differenze fra i gruppi. La fioritura ne fu pressochè contemporanea. 21 IV| due serie furono in piena fioritura, io misurai a caso un gran 22 IV| differenza lungo il periodo di fioritura. Le piante furono misurate 23 V| incrociate al tempo della fioritura ebbero 0m ,225 di altezza; 24 V| Anche al periodo della fioritura non se ne riscontrò, ma 25 V| ottennero giunsero alla fioritura. Per molto tempo la pianta 26 V| autofecondate. Misurate, a completa fioritura, diedero i seguenti risultati:~ ~ 27 V| la più grande. A completa fioritura le due serie diedero le 28 V| furono misurate prima della fioritura, ed eccone le misure:~ ~ 29 V| misurarono gl’individui in piena fioritura. La Tabella seguente comprende 30 V| sviluppate. — Arrivate alla fioritura, misurai le piante più alte 31 V| delle autofecondate; a piena fioritura, misurai la maggior pianta 32 V| 0,525~ non in piena fioritura~ ~ ~ ~1,075~ ~ ~ ~ ~IV.~ ~ ~ ~ 33 V| 0,300~ non in piena fioritura~ ~ ~ ~0,893~ ~ ~ ~ ~Durante 34 V| proporzione di 100 a 96.~ ~Dopo la fioritura le piante contenute in questi 35 V| Tabella LXXII).~ ~Prima della fioritura, quando le incrociate avevano 36 V| altra parte eguali. A piena fioritura diedero le misure segnate 37 VI| poi le piante a completa fioritura diedero i seguenti risultati:~ ~ 38 VI| autofecondate; ma nel vaso III la fioritura fu contemporanea a quella 39 VI| quattro vasi. Arrivati a fioritura, le pianticine furono misurate 40 VI| opposta; in un quarto vaso, la fioritura fu simultanea; infine in 41 VI| cauli, quando entrarono in fioritura. Le ventidue Westerham-incrociate 42 VI| 3,275~ ~ ~ ~ ~A completa fioritura, le piante più grandi d’ 43 VI| misurate al momento della fioritura. Questo accidente giustifica 44 VI| completa o quasi completa fioritura, ottenni le seguenti dimensioni 45 VI| Queste piante, dopo la fioritura, furono trapiantate dal 46 VI| anno seguente (1870) sulla fioritura, i due maggiori assi fiorali 47 VI| delle autofecondate. A piena fioritura misurai il più grande caule 48 VI| eccetto che nel II dove la fioritura fu da ambe le parti simultanea, 49 VI| e questa precocità della fioritura, mi pare deva esser considerata 50 VI| sulle autofecondate. A piena fioritura, misurai i loro assi fiorali 51 VI| furono rase a terra dopo la fioritura, e l’anno seguente furono 52 VI| nuovamente, ed alla loro terza fioritura le autofecondate avevano 53 VI| Quelle che giunsero alla fioritura furono misurate fino alla 54 VI| delle avversarie, ma la fioritura fu simultanea. A completo 55 VI| 9,815~ ~ ~ ~ ~A completa fioritura le piante furono misurate 56 VI| un vantaggio. A completa fioritura, scelsi le dodici maggiori 57 VII| fecondità o la precocità della fioritura), o i fiori incrociati sulla 58 VII| nuovo ceppo.~ ~Periodo di fioritura. — In alcuni casi, come 59 VII| rimasto alcuna nota sulla fioritura di molte specie, e quando 60 VII| autofecondate; nei vasi la fioritura fu simultanea.~ ~Specie 61 VII| differenza nell’epoca della fioritura.~ ~Lobelia fulgens (seconda 62 VII| seconda generazione). — La fioritura fu simultanea, sebbene le 63 VII| tendenza alla priorità nella fioritura è dovuta generalmente ad 64 VII| anche nella precocità di fioritura, la stessa supremazia sulle 65 VII| riguardo la precocità di fioritura, in confronto delle piante, 66 VII| differenza di sviluppo e di fioritura è certamente avvenuta, perchè 67 X| essa è coperta, durante la fioritura, da un velo steso e sostenuto 68 X| produssero una seconda fioritura abbondante, ciò che non 69 X| per esempio i vegetali a fioritura notturna (Hesperis e qualche 70 X| alberi, al momento della fioritura, è innumerevole, e si veggono 71 XI| di Delphinium, in piena fioritura, ad un’altra pianta della 72 IndAl| officinalis;~ » misurazioni;~ » fioritura precoce delle incrociate;~ » 73 IndAl| incrociate;~ » periodo della fioritura;~ » semi;~ » autofertilità.~ ~ 74 IndAl| dell’autofecondazione;~ » fioritura;~ » semi;~ » autofertilità 75 IndAl| elegans;~ » misurazioni;~ » fioritura precoce delle autofecondate;~ » 76 IndAl| persicum;~ » misurazioni;~ » fioritura precoce delle incrociate;~ » 77 IndAl| osservazioni sulle esperienze;~ » fioritura precoce delle piante incrociate;~ » 78 IndAl| autofecondate sulle incrociate;~ » fioritura precoce;~ » autofecondazione 79 IndAl| Fagopyrum esculentum;~ » fioritura precoce di piante incrociate.~ ~ 80 IndAl| d’una pianta distinta.~ ~Fioritura (periodo di fioritura) superiore 81 IndAl| Fioritura (periodo di fioritura) superiore nelle incrociate 82 IndAl| risultati delle esperienze;~ » fioritura precoce delle piante incrociate;~ » 83 IndAl| colle autofecondate;~ » fioritura precoce;~ » numero dei semi;~ » 84 IndAl| delle incrociate;~ » loro fioritura precoce;~ » effetti dell’ 85 IndAl| esperienze;~ » periodo di fioritura;~ » fecondazione incrociata;~ » 86 IndAl| misure;~ » precocità di fioritura nelle piante incrociate;~ » 87 IndAl| esperienze;~ » precocità di fioritura nelle autofecondate;~ » 88 IndAl| misure;~ » precocità di fioritura delle incrociate:~ » semi;~ » 89 IndAl| misure;~ » precocità di fioritura nelle autofecondate;~ » 90 IndAl| delle incrociate;~ » loro fioritura precoce;~ » semi;~ » esperienze 91 IndAl| misure;~ » precocità di fioritura di piante incrociate;~ » 92 IndAl| misure;~ » precocità di fioritura;~ » colore uniforme delle 93 IndAl| canariensis;~ » misure;~ » fioritura precoce delle incrociate.~ ~ 94 IndAl| multiflorus, precocità di fioritura delle piante incrociate;~ » 95 IndAl| sinensis;~ » misure;~ » fioritura delle piante incrociate.~ ~ 96 IndAl| risultati delle esperienze;~ » fioritura precoce delle incrociate;~ » 97 IndAl| coccinea;~ » misure;~ » fioritura precoce delle incrociate;~ » 98 IndAl| Tropaeolum minus;~ » misure;~ » fioritura precoce delle incrociate;~ » 99 IndAl| incrociate;~ » periodo di fioritura;~ » effetti della fecondazione 100 IndAl| incrociate ed autofecondate;~ » fioritura simultanea;~ » semi;~ » 101 IndAl| delle autofecondate;~ » fioritura precoce delle incrociate;~ »