Cap.

 1      I|       adulto, queste piante furono misurate e confrontate. — Nelle due
 2      I|            dalle due parti, furono misurate al loro completo sviluppo.
 3      I|            che ne nacquero, furono misurate al loro completo sviluppo.
 4      I|         per il numero delle piante misurate; ne diedi il risultato in
 5      I|       coppie, e delle quali furono misurate soltanto alcune delle più
 6      I|           molti casi in cui furono misurate soltanto alcune delle piante
 7     II|       coppie del vaso n. I, furono misurate, nei due primi periodi,
 8     II|           delle precedenti, e dopo misurate diedero i risultati seguenti:~ ~
 9     II|       autofecondate, ma non furono misurate. Quando raggiunsero l’altezza
10     II|             stese in linea retta e misurate. Le piante incrociate avevano
11     II|           diciannove piante furono misurate dopo il quasi completo loro
12     II|        piccolo numero delle piante misurate in ciascuna generazione
13    III|          stesse piante, nuovamente misurate, diedero i seguenti risultati:~ ~
14    III|             Le piante furono tutte misurate due volte; la prima finch’
15    III|          sviluppo le piante furono misurate, come nella seguente Tabella,
16    III|        VIII, furono estirpate dopo misurate, e le otto incrociate pesarono
17    III|           piante sorvissute furono misurate e diedero le dimensioni
18    III|           IX e X dopo essere state misurate, furono recise a rasa terra
19    III|            piena fioritura, furono misurate, ma senza aver cura di pigliare
20    III|     sviluppo, queste ultime furono misurate, e diedero i risultati riportati
21    III|      sviluppo le pianticine furono misurate fino alla punta delle loro
22    III|           di ciascuna serie furono misurate nuovamente e diedero i seguenti
23    III|       grandi autofecondate, furono misurate, come viene indicato nella
24    III|            giovani, prima d’essere misurate, e le loro corrispondenti
25     IV|           avversarie, ma non le ho misurate. Le incrociate prodotte
26     IV|          quattro vasi. Esse furono misurate fino alla punta delle loro
27     IV|           pannocchie furono allora misurate, come nella seguente Tabella.~ ~
28     IV|      altezza, e non furono per ciò misurate. Le piante dei vasi n. I
29     IV|          dei vasi n. I e II furono misurate quando ebbero 0m ,175 a
30     IV|    sviluppo esse furono nuovamente misurate fino al momento che portarono
31     IV|          quella di 0m ,150, furono misurate sino allo estremo delle
32     IV|           piccolo numero di piante misurate, ed a ciò che una sola di
33     IV|         una tabella di ragguaglio. Misurate dopo completo sviluppo,
34     IV|           ed autofecondate, furono misurate fino al sommo dei cauli
35     IV|          in ciascuna serie, furono misurate nella suddetta maniera,
36     IV|   fioritura esse furono nuovamente misurate (vedi le misure alla Tab.
37     IV|           di ciascuna serie furono misurate in ciascun vaso, e se n’
38     IV|         loro sviluppo, esse furono misurate. I risultati si possono
39     IV|    sviluppo esse furono nuovamente misurate; ma in numero soltanto di
40     IV|            morirono prima d’essere misurate, e il segno + significa
41     IV|        fioritura. Le piante furono misurate fino alla base del calice,
42     IV|     quattro coppie soltanto furono misurate, ed esse non vegetarono
43      V|            Cinque mesi dopo furono misurate nel modo stesso, e i risultati
44      V|            dell’altra serie furono misurate fino al sommo dei loro cauli.
45      V|        sviluppo, furono nuovamente misurate, e se n’ebbero i seguenti
46      V|            16 autofecondate furono misurate fino alla punta delle loro
47      V|          sviluppo le piante furono misurate fino all’estremità delle
48      V|            coppie in quattro vasi. Misurate a completo sviluppo, diedero
49      V|            Le sopravvissute furono misurate, ed io ne do le misure nella
50      V|           piante furono nuovamente misurate nell’autunno del seguente
51      V|   superiorità sulle autofecondate. Misurate, a completa fioritura, diedero
52      V|           che io non le ho neanche misurate. In due vasi l’eguaglianza
53      V|         nate da questi semi furono misurate prima della fioritura, ed
54      V|       quand’esse furono nuovamente misurate fino alle punte dei loro
55      V|      considerevole altezza, furono misurate fino alla punta delle loro
56      V|       piante furono la prima volta misurate fino alla punta dello loro
57     VI|           le tre più grandi furono misurate. I vasi erano nella serra
58     VI|           foglie erano più grandi. Misurate poi le piante a completa
59     VI|  precedente generazione furono poi misurate a completo sviluppo. Nel
60     VI|       competitore. Tuttavia furono misurate e sono incluse nella Tabella
61     VI|            dei quattro vasi furono misurate fino all’estremità dei loro
62     VI|          sviluppo le piante furono misurate di nuovo, ed eccone i risultati:~ ~
63     VI|    fioritura, le pianticine furono misurate fino alla base dei calici.
64     VI|   pianticine furono la prima volta misurate fino alla punta dei loro
65     VI|      queste piante furono di nuovo misurate. Ma io m’ero ingannato,
66     VI|        cura, fra ciascuna fila, e, misurate, n’ebbi i risultati segnati
67     VI|           gruppi furono nuovamente misurate (vedi le due colonne di
68     VI|           completo sviluppo furono misurate al momento della fioritura.
69     VI|       piante delle due serie, dopo misurate, vennero tagliate a rasa
70     VI|       altra serie, furono scelte e misurate (11 novembre) fino all’estremità
71     VI|           cioè come 100 a 72. Dopo misurate, queste piante furono tagliate
72     VI|         ciascun vaso furono allora misurate e l’altezza media di otto
73     VI|        delle pianticine che furono misurate a completo sviluppo, e diedero
74     VI|            ciascun gruppo. Le otto misurate, fra le piante legittimamente
75     VI|         metà delle due file furono misurate. – Le incrociate ebbero
76     VI|         seguente furono nuovamente misurate. Questa volta le incrociate
77     VI|           piante furono nuovamente misurate fino alla punta delle loro
78     VI|     giunsero alla fioritura furono misurate fino alla punta dei loro
79     VI|      ciascuna fila furono scelte e misurate fino alla punta delle loro
80     VI|         fioritura le piante furono misurate ancora, fino all’estremità
81    VII|        delle specie e delle piante misurate. - Tabelle. - Osservazioni
82    VII|            dell’Ipomaea, essendosi misurate sei piante provenienti da
83    VII|           di 2m ,150; ed essendosi misurate sei piante derivate dai
84    VII|            Numero delle incrociate misurate~ ~ ~ ~Altezza in metri delle
85    VII|         Numero delle autofecondate misurate~ ~ ~ ~Altezza in metri delle
86    VII|           Petroselinum~ ~ ~ ~ ~non misurate~ ~ ~ ~ ~non misurate~ ~ ~ ~
87    VII|           non misurate~ ~ ~ ~ ~non misurate~ ~ ~ ~come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~
88    VII|       maggior parte di loro furono misurate due volte, alcune anche
89    VII|          nel momento in cui furono misurate, le piante ottenute da un
90    VII|     siccome molte di queste furono misurate in varie generazioni successive,
91    VII| generazione il numero delle piante misurate (dato nelle Tabelle) lungi
92    VII|        coppie soltanto siano state misurate (ciò che è troppo piccolo
93    VII|        quattro autofecondate. Dopo misurate, le prime stavano alle seconde
94    VII|         piante che poterono essere misurate. I fiori fecondati per incrocio
95    VII|           in qualche specie furono misurate soltanto pochissime piante,
96    VII|        furono scelte, paragonate e misurate le maggiori piante di ciascuna
97     IX|           più belle, ma non furono misurate; il numero delle capsule
98     IX|          soltanto di piante furono misurate e paragonate. L’autofecondità
99 IndMat|        delle specie e delle piante misurate. - Tabelle. - Osservazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License