IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seriamente 1 serie 176 serii 1 serra 98 serre 1 serva 1 servano 1 | Frequenza [« »] 99 avevano 99 misurate 98 punti 98 serra 98 stesse 97 sempre 97 tra | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze serra |
Cap.
1 I| avevano fiorito nella mia serra; un Mimulus luteus e un’ 2 I| chiuse insieme nella stessa serra calda o fredda. Così si 3 II| Vegetava nella mia serra una pianta d’Ipomaea purpurea, 4 II| germinazione. Il vaso lo posi nella serra calda. Io credeva che il 5 II| furono conservati nella serra calda, ma per mancanza di 6 II| nel punto meno caldo della serra, sebbene le piante fossero 7 II| collocai, pur troppo, in una serra calda, nel bel mezzo dell’ 8 III| cresciute in vasi nella serra, durante le otto ultime 9 III| sempre le piante avvezze alla serra calda. I tre gruppi ne soffersero 10 III| grandezza, conservati nella serra. Dopo qualche tempo le piante 11 III| Calceolaria.~ Una varietà (di serra) fogliosa, e a fiori gialli 12 IV| dapprima conservati in una serra fredda. Al principio d’inverno 13 IV| esposte alla luce nella serra. Siccome era malagevole 14 IV| lasciate scoperte nella serra, ed avendo visto certi piccoli 15 IV| lasciate allo scoperto nella serra, ma siccome erano state 16 IV| lasciati scoperti nella serra entrambi i gruppi. Le trenta 17 IV| erano state conservate nella serra, e per esporle alla luce 18 IV| essendo state conservate nella serra non produssero molte capsule 19 IV| tagliate e conservate nella serra, e l’anno seguente, quand’ 20 IV| capsule vissero in vasi nella serra, di modo che la loro produttività 21 IV| vegetanti in vasi nella serra, e quantunque queste fossero 22 IV| inter-crociate produssero nella serra meno capsule che le autofecondate. 23 IV| sta a 52. Custodite nella serra esse non vi vegetarono vigorosamente. — 24 IV| vasi furono lasciati nella serra ed io ignoro se i fiori 25 V| vasi furono collocati nella serra, e le piante attortigliate 26 V| furono conservati nella serra. Tutte le piante vegetarono 27 V| state queste piante nella serra, e scoperte perchè producessero 28 V| conservate in un vaso nella serra. Le incrociate toccarono 29 V| prime, sebbene conservate in serra, produssero otto legumi 30 V| furono conservati nella serra; non s’ebbe che poco o niente 31 V| grandi vasi custoditi nella serra. I semi così ottenuti, furono 32 V| incrociate diedero infatti, nella serra, trentacinque baccelli e 33 V| furono conservati nella serra. Quando le piante dei due 34 V| conservarono i vasi nella serra; ma siccome le piante, nella 35 V| vaso, e conservati nella serra. Durante la state dell’anno 36 V| furono prima custoditi nella serra, poi esposti in piena aria. 37 V| state le piante chiuse in serra nei vasi, nessuna produsse 38 V| vasi e conservati nella serra. Quando le pianticine arrivarono 39 V| collocate sotto un velo, nella serra, ma sul principio due piante 40 V| tessuto, furono nella mia serra sottoposte alle ordinarie 41 VI| vegetazione e fiorenti nella serra, non diedero mai capsule, 42 VI| misurate. I vasi erano nella serra e le piante accomodate a 43 VI| erano vissute in vasi nella serra. Otto fiori di piante autofecondate 44 VI| vasi si custodirono nella serra, e le piante si provvidero 45 VI| coltivate in vasi nella serra produsse capsule, ciò che 46 VI| d’un grosso arbusto nella serra, molte piante dei due gruppi 47 VI| scoperte collocate nella serra diedero molte capsule, ma 48 VI| lasciate scoperte nella serra, e le dodici piante incrociate 49 VI| diciotto. Vegetando nella serra, queste piante erano in 50 VI| tempo, vivendo in vasi nella serra. E per tutto il tempo ch’ 51 VI| state trasportate dalla serra all’aperto in una terra 52 VI| costantemente in vasi nella serra, furono fecondati legittimamente 53 VI| uniformi, in vasi nella serra. Del resto, alcune di queste 54 VI| grandi vasi, furono chiuse in serra.~ ~Tabella XCVI. — Beta 55 VI| visitare questo fiore nella mia serra calda, e n’ebbi parecchie 56 VI| Ottenni qualche pianta nella serra, e le incrociai col polline 57 VI| posta in altra parte della serra per potervi essere autofecondata 58 VI| Conservai i vasi nella serra. Non misurai le piante fino 59 VI| piante vicinissime nella serra, e ne intercrociai mutuamente 60 VI| vasi che restarono nella serra. Quando le piante arrivarono 61 VI| conservate in vasi nella serra), tuttavia le autofecondate 62 VII| Calceolaria (varietà comune di serra)~ ~ ~ ~1~ ~ ~ ~0,487~ ~ ~ ~ 63 VII| piante furono conservate in serra, i cambiamenti di temperatura 64 VII| visitare questi fiori nella serra; ed io suppongo che il ceppo 65 VII| fu coltivata nei vasi in serra, per più generazioni, e 66 VII| appaiate in vasi separati nella serra. Ma ciò può dipendere da 67 VII| improvvisi passaggi dalla serra all’aperto; come pure, parecchie 68 VII| bruscamente passate da una serra calda nella parte più fredda 69 VII| nella parte più fredda d’una serra fredda. La discendenza delle 70 IX| lasciate allo scoperto nella serra calda, e spontaneamente 71 IX| lasciata scoperta nella serra: piante inter-crociate della 72 IX| lasciate allo scoperto nella serra diedero capsule, come~ ~ ~ ~ 73 IX| lasciate allo scoperto nella serra diedero capsule in numero~ ~ ~ ~ 74 IX| lasciate allo scoperto nella serra produssero semi in numero 75 IX| lasciate allo scoperto nella serra produssero capsule in numero 76 IX| lasciate allo scoperto nella serra, produssero semi il di cui 77 IX| lasciate allo scoperto nella serra, produssero semi circa in 78 IX| lasciate allo scoperto nella serra, ma certamente autofecondate, 79 IX| lasciate allo scoperto nella serra diedero capsule il cui numero 80 IX| spontaneamente autofecondate nella serra, diedero capsule in numero~ ~ ~ ~ 81 IX| lasciate allo scoperto nella serra, produssero capsule, il 82 IX| lasciate allo scoperto nella serra, diedero capsule, il cui 83 IX| Maxillaria, coltivate in serra calda erano completamente 84 IX| alata che io conservai in serra calda fu autosterile al 85 IX| furono conservati nella serra calda. Essi produssero, 86 IX| dopochè vissero in vasi nella serra calda sotto un altro emisfero, 87 IX| Senecio cruentus (varietà di serra, chiamate volgarmente Cineraria 88 IX| ricoperte con un velo nella serra due varietà a fiori porpora, 89 IX| piante scoperte nella stessa serra ove fiorivano parecchie 90 IX| prima generazione, in una serra in Inghilterra. Alcune altre 91 IX| spontaneamente autofecondate in serra, per più generazioni nel 92 X| allo scoperto nella mia serra produssero ventiquattro 93 X| coperte produssero nella serra, semi il cui peso fu paragonato 94 X| Calceolaria (varietà di serra). — Molto autofertile.~ ~ 95 X| Una sola pianta nella serra produsse molti semi.~ ~Canna 96 X| esempio l’Aspicarpa, in una serra calda, è rimasta più anni 97 XII| giardino, o in vasi nella serra, devo aggiungere qualche 98 XII| nel tabacco conservato in serra, tenderà a scomparire ogni