Cap.

 1      I|                 scopo di chiarire certi punti relativi all’eredità, e
 2      I|               fossero piantati nei vari punti opposti dei diversi vasi. —
 3      I|        espandersi egualmente in tutti i punti. Le piante incrociate ed
 4     II|                o no furono collocati in punti opposti d’un terzo vaso,
 5     II|                 Nel vaso n. III, che in punti opposti racchiudeva un gran
 6    III|                semi delle due specie in punti opposti d’un piatto largo
 7    III|                 furono seminate nei due punti opposti di tre vasi. Quando
 8    III|          ordinario, furono seminati nei punti opposti di più vasi. Dalla
 9    III|            restanti furono ammassate in punti opposti di un altro vaso
10    III|                  col solito sistema, in punti opposti di sei differenti
11    III|                 gettato alla rinfusa in punti opposti del vaso n. VII,
12    III|           furono collocati in coppie in punti opposti di cinque vasi di
13    III|              essendo state collocate su punti opposti di otto vasi, tutti
14    III|               seminati alla rinfusa nei punti opposti dei vasi IX e X (
15    III|        autofecondati furono seminati in punti opposti d’un vaso stesso,
16    III|               di sementi. Le seminai in punti opposti di cinque vasi,
17    III|                 seminati spessissimi in punti opposti di tre vasi. Quando
18    III|            ottenuti furono seminati nei punti opposti di due vasi. Le
19    III|               eguali furono piantate in punti opposti di due gran vasi.
20    III|                 semi furono seminati in punti opposti di cinque vasi,
21     IV|           collocati mezzi per parte, in punti opposti d’un vaso, e mezzi
22     IV|            furono seminate a coppie, in punti opposti di sei grandi vasi,
23     IV|        autofecondati furono seminati in punti opposti dello stesso vaso.
24     IV|                collocati per coppie nei punti opposti di due vasi. Tutte
25     IV|            seminate alla rinfusa in due punti opposti d’un terzo vaso;
26     IV|            sabbia, furono collocati nei punti opposti di otto vasi. A
27     IV|                 collocate in coppie nei punti opposti di cinque vasi.
28     IV|                 collocati per coppie in punti opposti di quattro grandi
29     IV|                 collocati per coppie in punti opposti di cinque grandi
30     IV|                 api, furono seminati in punti opposti di cinque grandi
31     IV|              sabbia, furono seminate in punti opposti di cinque vasi.
32     IV|               nella sabbia, seminati in punti opposti di cinque vasi,
33     IV|            sabbia, furono collocati nei punti opposti di tre vasi. Le
34     IV|          derivarono furono collocate in punti opposti di quattro vasi.
35     IV|                 semi furono seminati in punti opposti di tre vasi. Essi
36     IV|                 collocati in coppie nei punti opposti di 4 vasi, e i restanti
37     IV|               gettati spessi spessi nei punti opposti d’un quinto vaso;
38     IV|         generazione, furono seminati in punti opposti di due vasi; ma
39     IV|               in seguito per coppie nei punti opposti di quattro vasi.
40     IV|                essi furono collocati in punti opposti d’altri vasi, e
41      V|             sabbia, furono collocati in punti opposti di tre vasi. In
42      V|                eguali, e le piantai nei punti opposti di quattro vasi.~ ~
43      V|     germogliazione, furono collocati in punti opposti di quattro vasi,
44      V|           furono collocati in coppie in punti opposti di tre grandi vasi.
45      V|            sabbia, furono collocate nei punti opposti d’un gran vaso,
46      V|               con due autofecondate nei punti opposti d’uno stesso vaso.
47      V|                semi furono collocati in punti opposti di due grandi vasi,
48      V|           contemporanee, le collocai in punti opposti di due grandi vasi
49      V|                gruppi così ottenuti nei punti opposti di due grandi vasi,
50      V|             furono collocati (1867) nei punti opposti di due gran vasi. —
51      V| contemporaneamente. Furono collocate in punti opposti d’uno stesso vaso,
52      V|                 semi furono piantati in punti opposti di tre vasi, ma
53      V|            furono seminati in coppie in punti opposti dei vasi II e III,
54      V|               le due serie di grani nei punti opposti di quattro vasi,
55      V|         contenevano furono seminati nei punti opposti di quattro vasi.
56      V|        germinazione furono collocati in punti opposti di due vasi, una
57      V|               pura, furono seminati nei punti opposti di quattro vasi,
58      V|                 furono seminati rari in punti opposti di 9 vasi, e le
59      V|              germinazione collocati nei punti opposti di cinque vasi e
60      V|            sabbia, furono collocati nei punti opposti di quattro piccoli
61      V|              gruppi furono seminati nei punti opposti di due grandi vasi,
62      V|            sabbia, furono collocati nei punti opposti di tre vasi. Le
63     VI|      germogliazione furono collocate in punti opposti dei vasi I e II,
64     VI|          incrociati.~ ~Furono posti nei punti opposti di tre vasi dei
65     VI|                collocati per coppie nei punti opposti di tre vasi, e quelli
66     VI|             dopo schiusi, collocati nei punti opposti di quattro vasi.
67     VI|            resto dei semi furono in due punti, seminati alla rinfusa nel
68     VI|             sabbia, e poi collocati nei punti opposti di sette vasi, ciascuno
69     VI|      germinazione, furono collocate nei punti opposti di tre vasi. Il
70     VI|              furono seminati spessi nei punti opposti d’un solo vaso (
71     VI|              alcuni semi di tabacco nei punti opposti d’un solo vaso,
72     VI|                e piantate in coppie nei punti opposti di quattro grandi
73     VI|                 collocato in coppie nei punti opposti di cinque grandi
74     VI|               per poterle collocare nei punti opposti di sei grandi vasi.
75     VI|               essendo stati seminati in punti opposti di due grandi vasi,
76     VI|             sabbia, furono seminati nei punti opposti di quattro vasi,
77     VI|                 seminati fittamente nei punti opposti di tre vasi; le
78     VI|               furono seminati fitti nei punti opposti di quattro vasi,
79     VI|                  Seminai i granelli nei punti opposti dei vasi I al IV (
80     VI|                 a 100,2. Le piante, nei punti opposti, produssero, per
81     VI|                 collocati in coppie nei punti opposti d’un grande vaso,
82     VI|               piante furono seminati in punti opposti di due vasi; le
83     VI|                 coppie d’età eguale nei punti opposti di quattro grandissimi
84     VI|                 collocati in coppie nei punti opposti di quattro vasi
85    VII|              autofecondate, sotto certi punti di vista, ma non in altezza,
86    VII|               Iberis furono seminati in punti opposti di vasi pieni di
87    VII|             autofecondate, crebbero nei punti opposti di quattro vasi,
88    VII|        esperienze, avendo collocati nei punti opposti d’uno stesso vaso
89    VII|         incrociati ed autofecondati nei punti opposti di grandi vasi,
90    VII|                piantavano in coppie nei punti opposti di vari vasi, il
91    VII|              seminati spessi spessi nei punti opposti d’un altro grande
92    VII|                variano spesso, in molti punti importanti, e che tali variazioni
93    VII|             piante furono coltivate nei punti opposti d’uno stesso vaso
94     IX|            autofecondazione, sotto dati punti di vista, indipendentemente
95     XI|          perforando lo stendardo in più punti, ed imparata e ritenuta
96    XII|               dove le piante indicano i punti di antichi stagni o di rigagnoli.
97    XII|          maschio e femmina collocati in punti differenti d’uno stesso
98 IndMat|            autofecondazione, sotto dati punti di vista, indipendentemente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License