Cap.

 1      I|           sorpassa la seconda, la terza la terza e via di seguito.
 2      I|           la seconda, la terza la terza e via di seguito. Sopra
 3     II| incrociate ed autofecondate della terza generazione. — I granelli
 4     II|       risultati.~ ~Tabella III. — Terza generazione.~ ~ ~ ~Numero
 5     II|  fecondità delle piante di questa terza generazione. Sulle piante
 6     II|           autofecondate di questa terza generazione. Piantai quattro
 7     II|           eguali.~ ~Tabella IV. — Terza generazione, nella quale
 8     II|           autofecondati di questa terza generazione furono anche
 9     II| incrociate ed autofecondate della terza generazione riferita nella
10     II|                  100 a 45~ ~ ~ ~ ~Terza generazione di piante incrociate
11     II|      sementi. — Ad esempio, nella terza generazione le piante incrociate
12    III| incrociate ed autofecondate della terza generazione. — Si seminarono
13    III|         due serie di piante della terza generazione, furono seminate
14    III|           piante incrociate della terza generazione. — Da principio
15     IV|        Piante autofecondate della terza generazione~ ~ ~ ~ ~chil.~ ~ ~ ~
16     IV|          questi semi formarono la terza generazione autofecondata.
17     IV|        Piante autofecondate della terza generazione~ ~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
18     IV|         in lotta con quelle della terza generazione autofecondata,
19     IV| incrociate ed autofecondate della terza generazione. — I semi di
20     IV|            Dianthus Caryophyllus (terza generazione).~ ~ ~ ~Numero
21     IV|        piante autofecondate della terza generazione, riportata sulla
22     IV|         delle stesse piante della terza generazione (Tabella XLVI)
23     IV|        piante autofecondate della terza generazione furono incrociate
24     IV|           per parte materna dalla terza generazione autofecondata,
25     IV|    discendenza delle piante della terza generazione incrociata con
26      V|        due di loro morirono, e la terza, giunta solo 0m ,037 di
27     VI| incrociate ed autofecondate della terza generazione. – I suddetti
28     VI|           Mimulus, nel quale alla terza generazione si manifestò
29     VI|       LXXVIII.~ Petunia violacea (terza generazione: piante giovanissime).~ ~ ~ ~
30     VI|         LXXIX.~ Petunia violacea (terza generazione: piante a completo
31     VI|          ottenuta da piante della terza generazione,~ ~nel vaso
32     VI|          ottenuta da piante della terza generazione nel vaso II,
33     VI|          le piante anormali della terza generazione. D’altro canto
34     VI| incrociate ed autofecondate della terza generazione. — Desiderando
35     VI|      LXXXVI. — Nicotiana Tabacum (terza generazione). Pianticine
36     VI|        autofecondata, formante la terza generazione autofecondata.~ ~ ~ ~
37     VI|         una eguale altezza. Nella terza generazione ottenni dei
38     VI|     LXXXVII. — Nicotiana Tabacum (terza generazione).~ Pianticine
39     VI|        autofecondate, formanti la terza generazione autofecondata.~ ~ ~ ~
40     VI|         diretta. Due piante della terza generazione autofecondata
41     VI|      ottenute da due piante della terza generazione autofecondata
42     VI|      piante derivate da due della terza generazione autofecondata,
43     VI|          ottenere le piante della terza generazione, adoperai un
44     VI|      stessa età, formanti così la terza generazione. Misurai queste
45     VI|          nuovamente, ed alla loro terza fioritura le autofecondate
46     VI|       nelle piante tagliate della terza generazione, un’autofecondata
47     VI|       altra ammalò ed avvizzì, la terza non arrivò mai al suo completo
48    VII|         in peso alle piante della terza generazione autofecondata~ ~ ~ ~
49    VII|         ceppo ed i soggetti della terza generazione autofecondata.
50    VII|     altezza, ai discendenti della terza generazione autofecondata (
51    VII|        piante autofecondate della terza generazione, che avevano
52    VII|      soggetti autofecondati della terza generazione, incrociate
53    VII|          delle piante madri della terza generazione autofecondate,
54    VII|        piante a lungo stelo della terza generazione illegittima
55    VII|         incrociate e piante della terza generazione autofecondata,
56    VII|            Dianthus Caryophyllus (terza generazione). — Questa pianta
57    VII|       discendenza di piante della terza generazione autofecondata,
58    VII|           fecondità. Ma in questa terza generazione, le piante incrociate
59    VII|        piante autofecondate della terza generazione, benchè leggerissime
60    VII|              3. Petunia violacea (terza generazione). — Otto piante
61    VII|          otto autofecondate della terza generazione come 100 a 131,
62    VII|        piante autofecondate della terza generazione, non erano ben
63    VII|         pure in altro modo, nella terza generazione del Mimulus,
64    VII|      curiosa (nell’Iberis e nella terza generazione della Petunia),
65    VII|        prima un’autofecondata; la terza, indicherà le specie che
66    VII|         Mimulus luteus (seconda e terza generazione). — In queste
67    VII|            Dianthus Caryophyllus (terza generazione). — In tre dei
68    VII|        prima.~ ~Petunia violacea (terza generazione). — L’altezza
69    VII|        vasi.~ ~Nicotiana Tabacum (terza generazione). — Le incrociate
70    VII|        fiorire per prime, e nella terza generazione ebbero la priorità
71    VII|          91.~ ~Nicotiana Tabacum (terza generazione). — Le incrociate
72    VII|     ultime fiorirono prime. Nella terza generazione della Nicotiana
73    VII|          e le autofecondate della terza generazione e della quarta.~ ~
74    VII| incrociate ed autofecondate della terza generazione e della quarta,
75    VII|        piante autofecondate della terza generazione ebbero fiori
76    VII|        piante autofecondate della terza generazione. Le inter-crociate
77    VII|          inter-crociate di questa terza generazione produssero anch’
78     IX|                 Ipomaea purpurea, terza generazione, numero dei
79     IX|       piante inter-crociate della terza generazione paragonate alle
80     IX|          alle autofecondate della terza generazione, diedero semi
81     IX|       discendenza di piante della terza generazione illegittima,
82     IX|      paragonate alle piante della terza generazione autofecondata,
83     IX|        casi soltanto (Vandellia e terza generazione del Dianthus)
84     IX|         dalle autofecondate della terza generazione, incrociate
85     IX|        colle inter-crociate della terza generazione. Le autofecondate
86     IX| incrociate ed autofecondate della terza generazione, diedero semi
87     IX| incrociate ed autofecondate della terza generazione diedero semi
88     IX|        piante autofecondate della terza generazione, incrociate
89     IX|        piante autofecondate della terza generazione, incrociate
90     IX|        piante autofecondate della terza generazione, incrociate
91     IX|       discendenti della seconda e terza generazione diedero più
92     IX|        corrispondente.~ ~I. Nella terza e quarta generazione del
93     IX|       incrociati. Nella seconda e terza generazione, sebbene le
94     IX|                 Ipomaea purpurea (terza generazione)~ ~ ~ ~come
95      X|     magazzino di storia naturale, terza serie, vol. ii, 1858, p.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License