IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stesso 306 stette 2 stettero 6 stigma 93 stigmatica 8 stigmatiche 1 stigmatici 1 | Frequenza [« »] 93 distinta 93 essa 93 seconda 93 stigma 92 vantaggio 91 colore 91 fiorirono | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze stigma |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | maturità del polline e dello stigma non avviene contemporaneamente. — 2 I | polline matura prima dello stigma, e le protenogine, nelle 3 I | vicinanza delle antere e dello stigma in un gran numero di specie, 4 I | posizione abituale. Allora lo stigma non può più essere fecondato 5 I | necessità trasportato su lo stigma d’altri fiori della medesima 6 I | deposto sulla superficie dello stigma, prima che questo organo 7 I | Mirabilis essendo posti sullo stigma uno o due dei grossi grani 8 I | quantità di polline sopra lo stigma. Perciò io misi una piccolissima 9 I | posto sur un angolo dello stigma maturarono 63 capsule, e, 10 II | i fiori presentavano uno stigma che si slanciava al disopra 11 II | antere strisciavano sopra lo stigma, che, per tal modo riceveva 12 II | quantità di polline sul loro stigma; 2o perchè le piante ottenute 13 III | corpo dai due labbri dello stigma che sono irritabili e si 14 III | nel fiore, essa tocca lo stigma, che si chiude immediatamente, 15 III | lasciarne un solo granello sullo stigma dello stesso fiore. Ma non 16 III | fecondatrice resta sullo stigma, che ne rimane così fecondato 17 III | delle volte prima che lo stigma dello stesso fiore sia pronto 18 III(19) | In questi due generi lo stigma è maturo, e possiede i suoi 19 III | trovandosi ravvicinate allo stigma, sarebbero eccellentemente 20 III | prima dell’aprirsi dello stigma bifido, perchè Hildebrand21 21 III | applicazione del polline sullo stigma, prima che tale organo s’ 22 III | la loro deiscenza sullo stigma già pervenuto a maturità, 23 III | inferiore in contatto collo stigma, ed è per l’uno o l’altro 24 III | inefficacia del polline sullo stigma dello stesso fiore. Le due 25 III | fa notare che, quando lo stigma è adagiato fra le antere 26 III | protette, che il polline e lo stigma dello stesso fiore sembra 27 III | autofecondati, e nei quali lo stigma aveva ricevuto molto polline, 28 IV | sulla circonferenza dello stigma radiiforme; ne risulta che 29 IV | spontanea, benchè il loro stigma fosse riempiuto di polline. 30 IV | ultime, il non avere il loro stigma ricevuto polline, perchè 31 IV | raccolto, si trova presso allo stigma, ma raramente arriva a toccarne 32 IV(35) | dalle papille contornanti lo stigma. H. Müller vide anch’egli 33 IV(35) | tromba al di sopra dello stigma al punto ove sono le papille, 34 IV | il suo polline, e il suo stigma, in un tempo più breve che 35 V | si deprime il petalo e lo stigma è obbligato a sporgersi 36 V | di peli che contorna lo stigma spinge il polline all’infuori. 37 V | seguito trasportato o sullo stigma dello stesso fiore o sull’ 38 V | scoprire gli stami e lo stigma; in tali condizioni essi 39 V | portavano da un fiore sullo stigma dell’altro. Perchè dunque 40 V | il polline aderisca allo stigma vischioso prima che i fiori 41 V | all’infuori; finalmente, lo stigma diretto in modo da incontrare 42 V | non era penetrato nello stigma. Sebbene pochissimi insetti 43 V | prima volta dalla carena, lo stigma è strisciato contro l’addome 44 V(56) | famiglia, l’abbassamento dello stigma verso le antere sia assolutamente 45 V | contornano il pistillo, sotto lo stigma, in maniera che i fiori, 46 V | attraverso le divisioni dello stigma, premendo così il polline 47 V | momento i due lobi dello stigma restano chiusi ed incapaci 48 V | cade assai prima che lo stigma sia preparato alla fecondazione 49 V | antere e può cadere sullo stigma giunto a maturità. Nel 1863 50 VI | coperti, ed aventi il loro stigma sprovvisto del proprio polline, 51 VI | forma sia applicato sullo stigma dell’altra, ciò che, nelle 52 VI | conseguenza il polline e lo stigma d’uno stesso fiore sono 53 VI | Primavera comune. Dall’essere lo stigma e le antere quasi allo stesso 54 VI | mucchietto tocca i labbri dello stigma, e che (come è provato dalle 55 VI | superficie intera dello stigma resta completamente coperta 56 VI | contatto col labbro dello stigma, alcuni hanno creduto che 57 VI | contatto immediato collo stigma, alcuni fiori, ancora in 58 IX | polline applicato sullo stigma in tempo inopportuno resta 59 IX | polline di arrivare sullo stigma, oppure da ciò che il polline 60 IX | ciò che il polline e lo stigma maturano in epoche diverse.~ ~ 61 IX | effetto d’un veleno sopra lo stigma, è quasi certo che le piante 62 IX | granelli del polline e lo stigma. Ad esempio, nel Linum grandiflorum, 63 IX | quando si collocano sullo stigma proprio della loro forma, 64 IX | portato dal vento sullo stigma, sembra, a prima vista probabilissimo, 65 IX | contatto del polline collo stigma dello stesso fiore; perchè 66 IX | antere, così vicine allo stigma che questo può essere impiegato 67 X | polline d’un fiore sul suo stigma; infine la preponderanza 68 X | polline viene applicato sullo stigma, e la maggiore o minore 69 X | trasportato dalle antere sullo stigma per assicurare la completa 70 X | polline dalle antere allo stigma nello stesso fiore o di 71 X | non essere deposto sullo stigma nel momento favorevole. 72 X | che producono, e nel loro stigma, che è spesso più sviluppato 73 X | ad una pianta che il suo stigma non potesse ricevere il 74 X | posizione di raggiungere lo stigma, finchè non sia passato 75 X | possono essere deposte sullo stigma prima che i labelli e i 76 X | distinta è applicato sullo stigma d’un fiore evirato, ed in 77 X | cade regolarmente sullo stigma del proprio fiore, ciò che 78 X | dopo collocate sullo stesso stigma le due qualità di polline. 79 X | dello stesso fiore sopra lo stigma ed averlo influenzato.~ ~ 80 X | trasportato dalle antere allo stigma dello stesso fiore, o da 81 X(162)| sui vari modi coi quali lo stigma in più generi è difeso dall’ 82 X(162)| esempio nella Synaphea lo stigma è protetto da un eunuco ( 83 XI | testa, ch’esso depose sullo stigma.~ ~Fabricius e Sprengel 84 XI | dieci minuti volare sullo stigma tre di queste farfalle. 85 XI | collocare il polline sullo stigma, allo scopo di fare sviluppare 86 XII | pianta è collocato sullo stigma qualche tempo dopo il polline 87 XII | sia stato collocato sullo stigma qualche ora dopo del primo. 88 XII | è stato collocato sullo stigma alcune ore dopo il secondo. 89 XII | contemporaneamente collocate sullo stesso stigma. Nelle grandi famiglie che 90 XII | migliaia di specie simili, lo stigma di ciascuna distingue con 91 IndAl | sulla protezione dello stigma nella Synaphea.~ ~Beta vulgaris;~ » 92 IndAl | Kitchener, sull’azione dello stigma;~ » sulla Viola tricolor.~ ~ 93 IndAl | pollinici a penetrare nello stigma;~ » fecondazione incrociata