grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |          serie autofecondata, che la seconda sorpassa la seconda, la
 2      I    |           che la seconda sorpassa la seconda, la terza la terza e via
 3     II    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — I fiori nelle
 4     II    |             Tabella.~ ~Tabella II. — Seconda generazione.~ ~ ~ ~Numero
 5     II    |              che nella prima e nella seconda prese insieme. Del resto,
 6    III    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — I semi delle
 7    III    | autofecondate come 100 sta a 122; la seconda a completo sviluppo, diede
 8    III    |          piante autofecondate, nella seconda esperienza, fossero il prodotto
 9    III    |     autofecondato e diede semi della seconda generazione autofecondata,
10    III    |           Piante autofecondate della seconda generazione.~ ~ ~ ~metri~ ~ ~ ~
11     IV    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — Alcuni fiori
12     IV    |         incrociata della precedente (seconda) generazione, furono fecondati,
13     IV    |           piante autofecondate della seconda generazione (Tabella XXIX)
14     IV    |              destinata a produrre la seconda generazione; dall’altro
15     IV    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — Il fatto
16     IV    |             questi semi formarono la seconda generazione autofecondata
17     IV    |         molto più notevole che nella seconda esperienza, in confronto
18     IV    |         aveva 0m ,312 di altezza, la seconda 0m ,200. — L’anno dopo alcuni
19     IV    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — I semi incrociati
20      V    |          mostrarono, durante la loro seconda vegetazione, presso a poco
21      V    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — I suddetti
22      V    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — Dalle sementi
23      V    |     carattere nelle pianticine della seconda generazione, che ottenni
24      V    |              sementi.~ ~Piante della seconda generazione. — Parecchie
25      V    |             LV. — Lathyrus odoratus (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero
26      V    |             sì nella prima che nella seconda generazione. Le piante incrociate
27      V    |              prime, abbassa anche la seconda; il tubo staminale che racchiude
28      V    |            0,737~ ~ ~ ~0,600~ ~ ~ ~ ~Seconda generazione; piante in piena
29      V    |            0,350~ ~ ~ ~0,237~ ~ ~ ~ ~Seconda generazione; piante coltivate
30      V    |          piante autofecondate per la seconda volta.~ ~ ~ ~TABELLA LXVIII. —
31      V    |           1,837~ ~ ~ ~ ~Piante della seconda generazione. — I due gruppi
32      V    |              LXIX. — Lobelia ramosa (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero
33      V    |      vegeterebbero in un vaso, nella seconda vegetazione. Per cui nel
34      V    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — Io risolsi
35      V    |              LXXI.~ Lobelia fulgens (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numeri
36     VI    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. – Come nella
37     VI    |          LXXVII. — Petunia violacea (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero
38     VI    |            avversarie, mentre in una seconda misurazione la superiorità
39     VI    |        furono come 100 a 119, e alla seconda quest’altezza proporzionale
40     VI    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione. — Dodici fiori
41     VI    |          LXXXV. — Nicotiana Tabacum (seconda generazione).~ ~ ~ ~Numero
42     VI    |              III, Tabella LXXV della seconda generazione.~ ~ ~ ~Numero
43     VI    |            che dovea seminare. Nella seconda generazione le pianticine
44     VI    |             III,~ Tabella LXXV della seconda generazione.~ ~ ~ ~Numero
45     VI    |          eccezione del VI vaso della seconda serie nel quale incrociate
46     VI(70)|            vol. vi, 1862, p. 77. Una seconda nota alla quale io ora mi
47     VI    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione, incrociai alcuni
48     VI    |              piante incrociate della seconda generazione, fra quelli
49     VI    |           piante autofecondate della seconda generazione furono nuovamente
50    VII    |          ottenute da fiori perfetti; seconda esperienza, piante agglomerate.~ ~ ~ ~
51    VII    |             origine brasiliana della seconda generazione inter-crociata~ ~ ~ ~
52    VII    |          Molti fiori di cavolo della seconda generazione autofecondata,
53    VII    |       pianticine autofecondate della seconda generazione corrispondente,
54    VII    |          come 100 sta ad 80, e nella seconda generazione come 100 ad
55    VII    |       appartenenti alle piante della seconda generazione autofecondata,
56    VII    |             5 per 100. Di più, nella seconda esperienza, le incrociate
57    VII    |         fiorire fu un’incrociata; la seconda, le specie nelle quali fiorì
58    VII    |          fiorisse.~ ~Mimulus luteus (seconda e terza generazione). —
59    VII    |          prima.~ ~Brassica oleracea (seconda generazione). — Una incrociata,
60    VII    |               Dianthus Caryophyllus (seconda generazione). — Nei due
61    VII    |        incrociate.~ ~Lobelia ramosa (seconda generazione). — In tutti
62    VII    |            vasi.~ ~Petunia violacea (seconda generazione). — Un’incrociata
63    VII    |         autofecondate, ma nella loro seconda vegetazione, dell’anno seguente,
64    VII    |         stesso.~ ~Lathyrus odoratus (seconda generazione). — Sebbene
65    VII    |        fioritura.~ ~Lobelia fulgens (seconda generazione). — La fioritura
66    VII    |           tutti i quattro vasi. Alla seconda generazione della Lobelia
67    VII    |          liste, e specialmente della seconda, mostra che la tendenza
68     IX    |              secondo incrocio od una seconda autofecondazione. - Paragone
69     IX    |    variabilissima, che si modifica a seconda dell’età, della salute,
70     IX    |           delle inter-crociate della seconda generazione, paragonate
71     IX    |        genitori inter-crociati della seconda generazione del ceppo brasiliano
72     IX    |           piante autofecondate della seconda generazione, contenevano
73     IX    |    incrociate ed autofecondate della seconda generazione, lasciate allo
74     IX    |           piante autofecondate della seconda generazione, lasciate allo
75     IX    |      autofocondate appartengono alla seconda generazione~ ~ ~ ~100~ ~ ~ ~
76     IX    |             100 sta a 85~ ~ ~ ~ ~Una seconda Tabella (G) espone la fecondità
77     IX    |            sia nella prima che nella seconda generazione. Vi sono qui
78     IX    |           piante autofecondate della seconda generazione, incrociate
79     IX    |            fiori autofecondati della seconda Tabella G furono prodotti
80     IX    |           dei loro discendenti della seconda e terza generazione diedero
81     IX(91)|            Domestication, cap. xvii, seconda ediz., vol. ii, pag. 113
82     IX    |              e molto più lo fu nella seconda. Al contrario la discendenza
83     IX    |            da semi incrociati. Nella seconda e terza generazione, sebbene
84     IX    |                    Iberis umbellata (seconda generazione)~ ~ ~ ~come
85      X    |         numero ordinario di semi; la seconda contiene le piante che nelle
86      X    |      fruttificazione, produssero una seconda fioritura abbondante, ciò
87      X    |             casi sono riferiti nella seconda edizione del mio libro sulla
88      X    | sessantacinque specie e quelli della seconda sessanta, essendosi escluse
89      X    |             organiche, mentre che la seconda lista che contiene specie
90      X    |          vedere esaminando la nostra seconda lista di specie spontaneamente
91      X    |        piante sono dimorfe, e che la seconda unione fu legittima, mentre
92    XII    |           generatrici. Riguardo alla seconda parte di questa conclusione,
93 IndMat    |              secondo incrocio od una seconda autofecondazione. - Paragone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License