Cap.

 1      I|           prima generazione a quella seguente che deriva da un incrocio
 2      I|              inesplicabile. — L’anno seguente io preparai, allo stesso
 3      I|              mie esperienze nel modo seguente. Collocai una sola pianta,
 4      I|              di più, e feci nel modo seguente. — Sottomisi nuovamente
 5      I|              Così, nella generazione seguente, ve ne saranno stati di
 6     II|              delle misurazioni nella seguente Tabella.~ ~Tabella II. —
 7     II|             è indicato nella Tabella seguente (n. IV). Noi vediamo che
 8     II|      risultato viene descritto dalla seguente Tabella XII.~ ~L’altezza
 9     II|            osservazione.~ ~ ~ ~Nella seguente Tabella (n. XVII), noi vediamo
10     II|             dimostrata nel diagramma seguente, essendosi espressa quella
11    III|          angusto, crebbero nell’anno seguente quanto le incrociate; ma
12    III|        ottima terra; nella primavera seguente, quando arrivarono all’altezza
13    III|            vennero su per bene nella seguente primavera, e le piante incrociate
14    III|        servire da riproduttori nella seguente esperienza. Molti fiori
15    III|          furono misurate, come nella seguente Tabella, ma non comprendendo
16    III|            100 a 82. Nella primavera seguente alcuni semi rimasti dei
17    III|              delle pianticelle nella seguente Tabella XXII.~ ~Tabella
18    III| autofecondate di 0m ,010.~ ~La state seguente la più grande infiorescenza
19    III|              dai vasi, furono, nella seguente primavera, trapiantate in
20    III|              vigorosamente. La state seguente tutte le autofecondate e
21    III|        sviluppo. Sul principio della seguente estate, la superiorità delle
22     IV|         101,5. Il 5 giugno dell’anno seguente, queste piante erano accresciute
23     IV|          delle autofecondate. L’anno seguente cominciarono la fioritura;
24     IV|          allora misurate, come nella seguente Tabella.~ ~Le nove pannocchie
25     IV|          della pesatura è dato dalla seguente Tabella (XXX).~ ~Le sei
26     IV|  infiorescenze come è indicato nella seguente Tabella (XXXII).~ ~L’altezza
27     IV|             Al principiare dell’anno seguente, operai in diverso modo,
28     IV|         altezza, come lo dimostra la seguente~ ~Tabella XXXIV. — Eschscholtzia
29     IV|              a credere, dopo il caso seguente, che tale risultato, tutto
30     IV|           delle bacchette, anche nel seguente caso. Le misurazioni si
31     IV|     conservate nella serra, e l’anno seguente, quand’esse germogliarono,
32     IV|     risultati riferiti nella Tabella seguente.~ ~Tabella XXXV. - Reseda
33     IV|             misurazione alla Tabella seguente.~ ~Tabella XXXVII.~ Reseda
34     IV|         seguì fu rigidissimo, e alla seguente primavera le piante furono
35     IV|           come si vede nella Tabella seguente.~ ~Tabella XLV. — Viscaria
36     IV|            peso dei due gruppi nella seguente generazione. Alcuni fiori
37     IV|             s’ebbero le piante della seguente generazione.~ ~Piante incrociate
38     IV| autofecondata (vedi la Tabella XLVII seguente).~ ~Dodici fiori delle stesse
39      V|           dei vasi I e III, e l’anno seguente le piante incrociate di
40      V|             soffrirono di più. Nella seguente primavera, le due incrociate
41      V|        prodotte si adoperarono nella seguente esperienza.~ ~Piante incrociate
42      V|   osservazione i loro semi. La state seguente furono ottenute parecchie
43      V|          incrociati. Le piante della seguente generazione si ottennero
44      V|            adoperati nell’esperienza seguente, sono d’origine autofecondata,
45      V|             siccome le piante, nella seguente primavera (1868), parevano
46      V|             io ne do le misure nella seguente Tabella, perchè non vidi
47      V|            misurate nell’autunno del seguente anno 1870.~ ~Tabella LX. —
48      V|              ebbe un sol fiore nella seguente estate 1871, mentre invece
49      V|        uguali. Nell’autunno del 1868 seguente, le incrociate avevano l’
50      V|          piena fioritura. La Tabella seguente comprende adunque piante
51      V|             restanti tre vasi, nella seguente Tabella:~ ~TABELLA LXIX. —
52      V|              danneggiarle. Nell’anno seguente le autofecondate mostrarono
53      V|            Nella primavera dell’anno seguente (1870), quando le pianticine
54      V|            senza soffrirne, e l’anno seguente (1871) fiorirono tutte facilmente,
55     VI|            ottennero le piante della seguente generazione.~ ~Piante incrociate
56     VI|           sono incluse nella Tabella seguente. Le piante incrociate fiorirono
57     VI|            ottennero le piante della seguente generazione.~ ~Piante incrociate
58     VI|               furono adoperati nella seguente esperienza. Si conservarono
59     VI|            esperienza. Abbiamo nella seguente Tabella (LXXXI) le misure
60     VI|          prime colonne della Tabella seguente:~ ~Tabella LXXXIV. — Nicotiana
61     VI|           cifre della doppia Tabella seguente. Ma siccome non v’ebbe alcuna
62     VI|        foglie, come è indicato dalla seguente Tabella.~ ~Le venti maggiori
63     VI|               Tabella XCI).~ ~L’anno seguente, le piante incrociate fiorirono
64     VI|           mantennero anche nell’anno seguente; questo tempo era stato
65     VI|            bonissimo terreno. L’anno seguente (1870) sulla fioritura,
66     VI|              risultati esposti dalla seguente Tabella, che indica pure
67     VI|                    15~ ~ ~ ~ ~L’anno seguente (1871) io non tenni conto
68     VI|             le serie. Alla primavera seguente, io trovo nel mio memoriale
69     VI|            parte, come si vede nella seguente Tabella. Le piante furono
70     VI|            opposti dei vasi I al IV (seguente Tabella XCV) e ne lasciai
71     VI|       differenti fra loro, fino alla seguente primavera, cioè finchè cominciarono
72     VI|          dopo la fioritura, e l’anno seguente furono nuovamente misurate.
73     VI|        foglie, come è indicato nella seguente Tabella, se non quando ebbero
74    VII|      essenzialmente come pare. Nella seguente esperienza si allontanò
75    VII|             ne soffrissero, e l’anno seguente, raggiunto il loro massimo
76    VII|       seconda vegetazione, dell’anno seguente, le autofecondate le sorpassarono
77     IX|   considerazione, sono esposti nella seguente Tabella D, la quale contiene
78     IX|          avvertire che nella Tabella seguente si paragona un numero di
79     IX|                 La piccola Tabella E seguente, contiene quattro casi che,
80     IX|             gradi di fecondità nella seguente Tabella F furono determinati,
81     IX|        incrociate, paragonate l’anno seguente nelle capsule spontaneamente
82     IX|         nella stessa maniera, l’anno seguente diedero semi (in peso)~ ~ ~ ~
83     IX|       copersero di capsule.~ ~L’anno seguente, otto fiori delle piante
84     IX|         cinque semi, dalle quali nel seguente 1871 io ottenni cinque piante,
85     IX|        oscuri, che (come vedremo nel seguente capitolo) sono raramente
86     IX|              sono adunque dati dalla seguente lista, indicandosi con 100
87      X|            stessa specie.114 Il caso seguente dimostra tal fatto chiaramente.
88     XI|              le aperture. Nel giorno seguente in un’altra estensione esaminai
89     XI|              v’era perforato. L’anno seguente 1842 visitai molte volte
90    XII|           trasmessi alla generazione seguente, e (se noi ne giudichiamo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License