grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |        CAPITOLO I.~ ~ INTRODUZIONE~ ~Differenti circostanze che favoriscono
 2      I     |            imperfetta dell’epoca, ai differenti processi mediante i quali
 3      I     |              dieci a venti uomini di differenti nazioni, volessimo stabilire
 4      I     |           qual punto, le medie delle differenti serie rappresentino delle
 5      I     |       incrociato della stessa serie, differenti fiori presi sopra una o
 6      I     |              piante incrociate delle differenti generazioni successive rimasero
 7      I     |           esposto a delle condizioni differenti. Alla fine del libro saranno
 8      I     |           famiglie lontanissime e di differenti paesi. In qualche raro caso,
 9     II     |           altezza di 0m ,275. Questi differenti casi provano che le pianticine
10     II     |   discendenza, dall’incrociamento di differenti fiori d’un soggetto stesso,
11     II     |            ha vegetato in condizioni differenti.~ ~Alcuni fiori presi da
12    III(16) |             vari esemplari con fiori differenti a Kew, e il dott. Hooker
13    III     |              in punti opposti di sei differenti vasi. Il resto delle sementi
14    III     |       risultanti da un incrocio, fra differenti fiori della medesima pianta.~ ~ ~ ~
15    III     |       provenienti da un incrocio fra differenti fiori della medesima pianta.~ ~ ~ ~
16    III     |            dall’inter-crociamento di differenti fiori della stessa pianta,
17    III     |              da un incrociamento fra differenti fiori dello stesso piede.~ ~ ~ ~
18    III     |               Nel genere Gesneria le differenti parti del fiore sono disposte
19     IV     |         troviamo dei risultati molto differenti. Io posso, prima di tutto,
20     IV     |              sottoposti a condizioni differenti.~ ~Le piante inglesi-incrociate,
21     IV     |   autofecondata, fertilizzata in tre differenti maniere, furono abbandonati
22      V     |          stessa varietà o di varietà differenti, vivendo vicine le une alle
23      V     |             producevano dei granelli differenti stranamente fra loro e come
24      V     |             cinque varietà, di molte differenti nel colore dei fiori, ma
25      V     |           fatto in due o tre varietà differenti, e il dott. Ogle lo fece
26      V     |    conservate pure, tanto più che le differenti varietà sono generalmente
27      V     |             incrocio tra due varietà differenti soltanto pel colore dei
28      V(58) |            abbiano fiorito in epoche differenti; ma due varietà che io scelsi
29      V     |              risultati assolutamente differenti.~ ~XXIII. BORRAGINEE. —
30     VI     |   proporzioni sarebbero state un po’ differenti da quelle che sono indicate
31     VI     |     spontanea, sia sotto l’azione di differenti condizioni subite dai progenitori.
32     VI     |              e viventi in condizioni differenti. A tale scopo, parecchi
33     VI     |          tempo vissute in condizioni differenti, in confronto di quello
34     VI     |              Queste ultime non erano differenti fra loro, fino alla seguente
35    VII     |           discendenza di due varietà differenti solo nel colore dei fiori,
36    VII     |           discendenza di due varietà differenti nel colore dei fiori, paragonata
37    VII     |              stessa origine e di due differenti origini, si eleva alla cifra
38    VII     |          toccare le specialità delle differenti esperienze contenute nella
39    VII     |          hanno vissuto in condizioni differenti; e ciò, ad onta che tali
40    VII     |            le piante circonvicine le differenti quantità delle varie sostanze
41    VII     |            maturano spesso in epoche differenti. I semi vengono trasportati,
42    VII     |           originarie sono vissute in differenti condizioni. Tanto le piante
43    VII     |             non devono lottare colle differenti specie circostanti. I semi
44    VII     |        subirono condizioni ancor più differenti, perchè le stagioni variavano
45    VII     |         esposti a condizioni un poco differenti. Nel caso della Nicotiana,
46    VII     |           generazioni, in condizioni differenti. Ma io ritornerò a questo
47    VII     |            assoggettate a condizioni differenti o dall’appartenere a varietà
48    VII     |           stati sottoposti ad alcune differenti condizioni, ed hanno per
49    VII(74) |            stami d’uno stesso fiore, differenti in lunghezza e struttura,
50    VII(74) |            tendenza ad abortire. Nei differenti casi di piante eterostilee
51    VII     |          successiva, e i fiori delle differenti piante inter-crociate della
52    VII     |             d’altre specie.~ ~Questi differenti casi mi parvero presentare
53     IX     |    constatarne anch’egli i risultati differenti. Tuttavia nell’Eschscholtzia
54     IX     | autosterilità differisce molto nelle differenti piante. Nel caso straordinario
55      X     |       femmina che avviene in periodi differenti; la condizione eterostilea,
56      X     |              che il meccanismo delle differenti parti in questa specie è
57      X(99) |             uccello-mosca feconda le differenti specie di Abutilon che restano
58      X     |       pochissimo. Mi pare che questi differenti casi sono la prova migliore
59      X(120)|            individui dei due alveari differenti possono difficilmente non
60      X     |            aumentata e accumulata in differenti modi. Questa opinione è
61     XI     |         ancora del polline di piante differenti.~ ~È importantissimo per
62     XI     |            suddette varietà a colori differenti appartenevano alla stessa
63     XI     |               Si possono pure vedere differenti specie di api agire nello
64    XII     |          incrocio, sono notevolmente differenti, ed è strano che in alcune
65    XII     |            generazioni, a condizioni differenti, od hanno subìta la variazione
66    XII     |          anteriori condizioni un po’ differenti, o da ciò che esse hanno
67    XII     |           anni vissuto in condizioni differenti.~ ~È evidente che il diverso
68    XII     |             state propagate in climi differenti, o in differenti stazioni,
69    XII     |            in climi differenti, o in differenti stazioni, trasmettono ai
70    XII     |             esposizione a condizioni differenti? Se i generatori di queste
71    XII     |              sottoposte a condizioni differenti. Tale osservazione non si
72    XII     |        sebbene alcune sostanze molto differenti, come il carbonio e il cloro,
73    XII     |       allevarli nelle condizioni più differenti che sia possibile. Alcuni
74    XII     |        animali provenienti da luoghi differenti con molto vantaggio.197
75    XII     |       coltivata in condizioni un po’ differenti, e non vi sarà più bisogno
76    XII     |          vissuti in condizioni molto differenti, saranno meno dannosi che
77    XII     |         simili affatto, o pochissimo differenti, è comunissimo, sembra probabile,
78    XII     |           deve compiere in una volta differenti funzioni, ma si può a mala
79    XII     |           femmina collocati in punti differenti d’uno stesso organismo o
80    XII     |           improduttività varia nelle differenti specie fino ad una sterilità
81    XII     |           vengono accoppiate in modi differenti. Tuttavia io temo che ci
82    XII     |             animali domestici le più differenti non vanno soggette alla
83 IndMat     |          Capitolo I.~ introduzione~ ~Differenti circostanze che favoriscono
84  IndAl     |     temperatura e dal nutrimento;~ » differenti effetti del cambiamento
85  IndAl     |                 Graminacee.~ ~Grant, differenti api visitano fiori diversi.~ ~
86  IndAl     |     spontaneamente autofecondati;~ » differenti disposizioni meccaniche
87  IndAl     |             loro proprio polline;~ » differenti risultati della Nolana prostrata.~ »
88  IndAl     |              Zea mais;~ » misure;~ » differenti altezze delle incrociate
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License