grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |     disposizioni meccaniche, aventi per risultato d’impedire che i fiori si
 2      I     |                onde approdare a qualche risultato. Io ho dovuto pensare che
 3      I     |                cui poteva aspettarsi un risultato più pronto.~ ~In fine, io
 4      I     |            piante misurate; ne diedi il risultato in frazioni decimali. —
 5      I     |           contemporaneamente. Un simile risultato si è ottenuto nei molti
 6     II     |                 grani (2gr ,24): questo risultato è da attribuirsi probabilmente
 7     II     |             come si è detto, ed ecco il risultato delle misurazioni nella
 8     II     |                 piante più grandi. — Il risultato viene descritto dalla seguente
 9     II     | inter-incrociate. Ma io credo, che tale risultato sia affatto accidentale.
10     II     |               di fratelli e sorelle. Il risultato della gara instituita fra
11     II     |               molto da credere che tale risultato negativo possa sopratutto
12     II     |                 impazienza di vedere il risultato, io collocai, pur troppo,
13     II     |            ottava generazione, e questo risultato è dovuto, a quanto pare,
14    III     |                  noi abbiamo adunque un risultato opposto a quello delle quattro
15    III     |              vasi separati, avrebbe per risultato di dare alla loro discendenza
16    III     |             piante incrociate furono il risultato di sei anteriori generazioni
17    III     |                a 110. — Io credo che il risultato discordante di tali due
18    III     |                 questa varietà ebbe per risultato di dare alle piante autofecondate
19    III     |                proprio polline; ma tale risultato non è proprio sicuro, se
20    III     |                 possiamo esprimere tale risultato in un’altra maniera: il
21    III     |            coll’altro. A differenza del risultato del primo esperimento, nel
22    III     |               mettere alla prova questo risultato, furono esaminati a parte
23    III     |                 specie non ebbe miglior risultato che l’incrociamento di due
24    III     |             dare buoni effetti; ma tale risultato è derivante da un numero
25     IV     |                rasa terra, li pesai. Il risultato della pesatura è dato dalla
26     IV     |                 caso seguente, che tale risultato, tutto accidentale, sia
27     IV     |            lottare insieme; ne venne un risultato diverso, perocchè le due
28     IV     |             fiori autofecondati. Ma dal risultato la mia prevenzione era sbagliata,
29     IV     |               più volte fecondati senza risultato con del polline proveniente
30     IV     |               arriviamo dunque a questo risultato anormale, che le piante
31     IV     |               dimenticare che un eguale risultato sarebbesi ottenuto nelle
32     IV     |              100 a 125. Questo anormale risultato dipende probabilmente da
33      V     |       ineguaglianza di molte piante, il risultato è meno che nelle altre esperienze
34      V     |            simili anch’io, collo stesso risultato. — Sebbene le varietà si
35      V     |              conoscere quale sarebbe il risultato dell’incrociamento tra due
36      V     |        anteriormente incrociati, e tale risultato devesi verosimilmente attribuire,
37      V(50) |                quale arriva allo stesso risultato. Egli vide tuttavia le api
38      V     |                   Non v’è dubbio che il risultato sarebbe stato affatto diverso,
39      V     |             Andrea Knight, riferendo il risultato dell’incrociamento reciproco
40      V     |               incrocio differente, e il risultato fu press’a poco uguale. —
41      V     |       proporzione di 100 a 105; ma tale risultato si deve evidentemente a
42      V     |          altezza delle altre, ma questo risultato è da attribuirsi alla piccola
43      V     |            maggior numero di piante, il risultato sarebbe stato diverso. —
44      V     |                 altezza fu tale, che il risultato proporzionale non può inspirare
45     VI     |           essere riferito, se lo stesso risultato non mi fosse stato confermato
46     VI     |              grande. Sorprendente fu il risultato ottenuto, perchè le pianticine
47     VI     |              delle inter-crociate. Tale risultato sembra stato certamente
48     VI     |               di destra) col su esposto risultato. Ma devo osservare che non
49     VI     |            tener in mente che essa è il risultato di due fattori distinti.
50     VI     |                nei due casi, ebbero per risultato, come potevasi prevedere,
51     VI     |               Avendo ottenuto lo stesso risultato per tre generazioni, sarebbe
52     VI     |              parte. Per comprovare tale risultato, tutte le piante di dieci
53     VI     |                  e tale, io credo, è il risultato dell’autofecondazione a
54    VII     |               piante incrociate sono il risultato di un incrocio con una nuova
55    VII     |               nuovo ceppo, e l’altro il risultato della fecondazione incrociata
56    VII     |                avrebbe avuto alcun buon risultato, ma scommetterei di no.~ ~
57    VII     |               100 sta a 115. Sebbene il risultato di questa fecondazione incrociata
58    VII     |                in queste piante, questo risultato sia prodotto dall’autofecondazione
59    VII     |                 quanto avrei voluto, il risultato fu, che le incrociate sorpassavano
60    VII     |            medesima vecchia origine. Un risultato quasi identico si ottenne
61    VII(74) |                 le pianticine; e questo risultato può dipendere dal difetto
62    VII     |               presso a poco allo stesso risultato, che, cioè, un incrocio
63    VII     |                 certamente qualche buon risultato, ma leggerissimo, in confronto
64     IX     |             autofecondazione spontanea (risultato confermato da altre prove),
65     IX     |          feconde per se stesse; ma tale risultato non si ebbe in nessuno dei
66     IX     |              possiamo figurarlo come un risultato accidentale, dipendente
67     IX     |       allontanare o difficoltare questo risultato, senza omettere la preponderanza
68      X     |              pianta sia quasi sempre un risultato accidentale e non stabilito
69      X     |       incrociate.~ ~Si sa che un simile risultato accade nelle varietà di
70      X     |                 per le suddette. Nessun risultato nelle mie esperienze mi
71      X(164)|             ermafroditismo sia stato il risultato dell’accoppiamento di due
72     XI     |            numero di fiori collo stesso risultato, ma erano state invece le
73    XII     |          Eschscholtzia, diede un simile risultato riguardo alla fecondità. –
74    XII     |                 e noi abbiamo un simile risultato nei nostri animali domestici (
75    XII     |           generazioni seguenti. Ma tale risultato può forse dipendere da ciò
76    XII     |            generazioni precedenti, e il risultato, sebbene meno rimarcato,
77    XII     |        scomparirono; non so poi se tale risultato sia interamente dovuto a
78    XII     |                 caratteri esterni: tale risultato si deve attribuire all’aumento
79    XII     |              bisogna osservare che tale risultato resterà molto modificato
80    XII     |                con un nuovo ceppo. Tale risultato poteva essere ben preveduto,
81    XII     |        molecolari in un germe staccato, risultato che è probabilmente ottenuto
82    XII     |        costituisce, a quanto sembra, il risultato ordinario.~ ~È una precauzione
83    XII     |        osservazioni può trarsi anche un risultato più importante. Le uova
84  IndAl     |                  Canna Warscewiczii;~ » risultato dell’incrocio e dell’autofecondazione;~ »
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License