grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |          specie di dicogamia è, del resto, di gran lunga meno comune
 2      I(2) |        quello di cleistogene è, del resto, appropriatissimo ai fiori
 3      I    |           d’osservazioni, rese, del resto, superflue per la pubblicazione
 4      I    |           dal proprio polline». Del resto, egli non tenne sempre in
 5      I    |           leggero e lentissimo. Del resto la fecondazione d’un fiore
 6      I    |           un individuo diverso; del resto le due piante furono protette,
 7      I    |            d’ambe le parti. V’è del resto, anche in tale processo,
 8      I    |     soverchio ravvicinamento. — Del resto, per lo scopo nostro, che
 9      I    |             autofecondazione. — Del resto tali esperienze domandano
10      I    |       ottenere risultati certi. Del resto, un fatto relativo alla
11      I    |             pianta-madre furono del resto ordinariamente incrociati
12      I    |         sotto lo stesso velo. — Del resto, se i fiori che io aveva
13     II    |            così cinque coppie, e il resto dei semi, in istato di germogliazione
14     II    |             come 100 sta a 122. Del resto ciascuna pianta autofecondata (
15     II    |        proporzione di 86 a 100. Del resto, dopo altre esperienze,
16     II    |          seconda prese insieme. Del resto, quando si ricorda che le
17    III    |           di rame. Tali piante, del resto, non differivano fra loro
18    III    |             macchiati di rosso, nel resto non differivano punto dalle
19    III    |  compartimenti, secondo il caso. Il resto dei grani, fossero o no
20    III    |    autofecondate come 100 a 92; del resto nell’analoga esperienza,
21    III    |             sei differenti vasi. Il resto delle sementi fu gettato
22    III    |             questa polvere, che del resto non può mai essere così
23    III    |       produssero delle capsule. Del resto quasi tutti i fiori delle
24    III    |             Esse germogliarono, del resto, sì irregolarmente (prime
25    III    |       piante incrociate furono, del resto, inferiori in fecondità
26    III    |             semi (molte n’erano del resto piccole e stentate) furono
27    III    |    spontaneamente autofecondati. Il resto delle piante le lasciai
28    III    |             dieci capsule, che, del resto, contenevano ancor meno
29     IV    |            grammi 0,232, furono del resto un po’ migliori di quelli
30     IV    |       piante incrociate furono, del resto, molto più grandi delle
31     IV    |          state messe a lottare. Del resto le piante incrociate avevano
32     IV    |           forse troppo elevata. Del resto bisogna osservare che nell’
33     IV    |    incrociate ed autofecondate. Del resto un certo numero d’infiorescenze
34     IV    |             degli stami, benchè del resto i fiori ne siano leggermente
35     IV    |           dei fiori.32 Ottenni, del resto, alcuni semi dalle due serie
36     IV    |             piante generatrici. Del resto le piante ottenute con tal
37     IV    |        lunghe serie non furono, del resto, uguali in dimensione, e
38     IV    |    spontaneamente autofecondata. Il resto delle piante le lasciai
39     IV    |           seminifere prodotte.~ ~Il resto dei grani di questi due
40     IV    |                   13,856~ ~ ~ ~ ~Il resto dei grani fu seminato in
41     IV    |           che colle incrociate. Del resto l’intiera superficie della
42     IV    |             ad essere inferiori nel resto, furono anche più delicate.~ ~
43     IV    |             fiducia; le piante, del resto, crebbero sì inegualrnente,
44     IV    |      polline dello stesso fiore, il resto col polline d’un altro fiore
45      V    |      origine incrociata. Esiste del resto una varietà commerciabilissima
46      V    | autofecondati fu come 100 a 65. Del resto i semi autofecondati pesarono
47      V    |            presso alle altre. — Del resto la maggior parte delle varietà
48      V    |       insieme si inter-crocino. Del resto le cinque piante incrociate
49      V    |          dovetti gettarli tutti. Il resto dei semi furono allora seminati
50     VI    |          0,167 di semi. Bisogna del resto tener conto che queste ultime
51     VI    |    generazioni. – Si ricorderà, del resto, che i due gruppi di piante,
52     VI    |            alla base dei calici. Il resto dei semi furono in due punti,
53     VI    |             opposti di tre vasi. Il resto dei grani furono seminati
54     VI    |             come 100 sta a 37.~ ~Il resto delle sementi incrociate
55     VI    |             cioè come 100 a 71. Del resto v’è a dire che le sementi
56     VI    |            in vasi nella serra. Del resto, alcune di queste piante
57    VII    |       origine. È stato provato, del resto, che la superiorità di queste
58    VII    |             piante circostanti. Del resto i semi restano sovente assopiti
59    VII    |            sulle autofecondate. Del resto i fiori dei generatori,
60    VII    |             peso come 100 a 97. Del resto un maggior numero d’incrociate
61    VII    |             esserne incrociati. Del resto questa pianta fu coltivata
62    VII    |      condizioni quasi uniformi. Del resto, parecchie fra loro, ne
63    VII    |       stesso modo: noi sappiamo del resto che queste specie, generalmente,
64    VII    |            opposti di vari vasi, il resto dei semi, in istato di germogliazione,
65    VII    |       prender note esattamente. Del resto nel caso della Beta vulgaris,
66    VII    |  autofecondate nel vaso stesso. Del resto, sappiasi, che non m’è rimasto
67    VII(74)|                                 Del resto può essere che gli stami
68    VII    |           peso, come 100 a 103. Del resto in sette vasi sopra otto,
69    VII    |    condizioni eccezionali. Noi, del resto, dal caso presente apprendiamo,
70    VII    |         ultime tre generazioni. Del resto queste ebbero fiori più
71    VII    |      stabiliti da questo fatto. Del resto, nella maggior parte delle
72     IX    |           altre quattro specie; del resto, queste piante diventarono
73     IX    |              era come 71 a 100. Del resto il prof. Hildebrand ha trovato
74      X    |            generalmente, sebbene il resto della corolla sia diventato
75      X    |         foglie in certe piante. Del resto, alcuni fiori, come certi
76      X    |       quanto si è detto, egli è del resto evidente, che gli insetti
77      X    |           sera. Parecchi fiori, del resto, che sono profumatissimi,
78      X    |  estinguersi in breve.125 Vi è, del resto, pericolo di incorrere in
79      X    |        Ericacea e Melastomacea. Del resto ne abbiamo una miglior prova
80      X    |   fecondazione, la discendenza. Del resto la metà degli individui,
81    XII    |          nuovo ceppo. Tali casi del resto non possono far dubitare
82    XII    |     circostanze variabilissime. Del resto i vantaggi risultanti dalla
83    XII    |        questo fatto. Vi saranno del resto dei semi maturati in epoche
84    XII    |      incrocio sia vantaggioso. –Del resto, i semi vengono spesso scambiati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License