grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1      I    |           modo da ottenere due scopi, fino a un certo punto contrari,
 2      I(3) |           assumono un carattere, che, fino ad ora, sfugge a qualunque
 3      I    |          piante (osservazioni basate, fino a un certo punto, sulle
 4      I    |          superficiali. Continuai così fino a che, in totale, da sei
 5      I    |           importantissimo di rilevare fino a qual punto le mie medie
 6      I    |              delle piante per trovare fino a qual punto, le medie delle
 7      I    |      ordinaria, esser rimasto intatto fino alla maturità, e i fiori
 8      I    |               di granelli di polline (fino a 50 e 60). — Anche Naudin
 9      I    |              esperienze dal capit. II fino al VI. — Si aggiungeranno
10     II    |               alle piante incrociate, fino al punto d’arrivare, per
11     II    |              pure una varietà bianca. Fino alla decima generazione,
12    III    |            generazioni autofecondate, fino all’ultima (la nona), in
13    III    |            pianticine furono misurate fino alla punta delle loro foglie.~ ~
14    III    |             opposti di due gran vasi. Fino dalla prima età le piante
15     IV    |            vasi. Esse furono misurate fino alla punta delle loro foglie
16     IV    |          Tabella XXIX. — Misure prese fino all’estremità~ delle infiorescenze —
17     IV    |             si misurò la loro altezza fino alla punta delle foglie;
18     IV    |            furono nuovamente misurate fino al momento che portarono
19     IV    |             sviluppo, furono misurati fino all’estremità delle infiorescenze
20     IV    |             fioriferi furono misurati fino alla sommità delle capsule
21     IV    |              Le misurazioni si fecero fino alla sommità delle loro
22     IV    |        autofecondate, furono misurate fino al sommo dei cauli fiorali,
23     IV    |            bacchette, e si misurarono fino al sommo dei loro cauli
24     IV    |            nell’intento di verificare fino a qual punto la superiorità
25     IV    |             maggiore d’ambi i gruppi. Fino a che le pianticine arrivarono
26     IV    |           ciascuna pianta fu misurata fino alla base dei calici (vedi
27     IV    |             Le piante furono misurate fino alla base del calice, in
28      V    |              altezza, furono misurati fino alla punta delle foglie
29      V    |           altra serie furono misurate fino al sommo dei loro cauli.
30      V    |         autofecondate furono misurate fino alla punta delle loro foglie.
31      V    |             le piante furono misurate fino all’estremità delle loro
32      V    |              in piante separate di 40 fino a 150 passi da quelle di
33      V    |            furono nuovamente misurate fino alle punte dei loro capolini,
34      V    |               ebbero soltanto 0m ,125 fino a 0m ,150 di altezza, furono
35      V    |              altezza, furono misurate fino alla punta delle loro foglie,
36      V    |               la prima volta misurate fino alla punta dello loro foglie.
37      V    |            altre, le misurai di nuovo fino alla punta dei loro steli,
38     VI    |          quattro vasi furono misurate fino all’estremità dei loro cauli,
39     VI    |              le incrociate arrivarono fino a 0m ,61. Per la gran superiorità
40     VI    |            pianticine furono misurate fino alla base dei calici. Il
41     VI    |               la prima volta misurate fino alla punta dei loro cauli,
42     VI    |       completo sviluppo si misurarono fino alla parte delle loro foglie
43     VI    |              e misurate (11 novembre) fino all’estremità delle loro
44     VI    |          Misurati a completo sviluppo fino alla punta delle loro più
45     VI    |            erano differenti fra loro, fino alla seguente primavera,
46     VI    |          serra. Non misurai le piante fino alla punta delle loro foglie,
47     VI    |            furono nuovamente misurate fino alla punta delle loro foglie
48     VI    |             fioritura furono misurate fino alla punta dei loro fiori
49     VI    |              furono scelte e misurate fino alla punta delle loro più
50     VI    |          delle loro più alte foglie e fino al sommo dei loro fiori
51     VI    |         maschi. Le incrociate ebbero, fino alla punta delle loro foglie,
52     VI    |              sta a 83; le incrociate, fino al sommo dei loro fiori
53     VI    |               furono misurate ancora, fino all’estremità del loro stelo,
54    VII    |              misurato nella prima età fino alla punta delle sue foglie
55    VII    |          morti alcuni piedi, misurato fino alla sommità delle sue foglie~ ~ ~ ~ ~
56    VII    |          morti alcuni piedi, misurato fino alla sommità dei suoi fiori~ ~ ~ ~ ~
57    VII    |              in piena terra, misurato fino alla sommità delle foglie~ ~ ~ ~
58    VII    |              in piena terra, misurato fino alla sommità dei suoi fiori~ ~ ~ ~ ~
59    VII    |            germinazione dei loro semi fino alla loro maturità. La maggior
60    VII    |              infatti, io avrei saputo fino a qual punto la discendenza
61    VII    |              incrociamento, trasmessi fino alle ultime generazioni. -
62    VII    |             confrontate dalla nascita fino alla maturità. Non differirono
63    VII    |          piante che si ottennero poi, fino alla nona ed ultima generazione
64     IX    |            per tutti i gradi, da zero fino all’eguaglianza assoluta
65     IX    |               altri generi. Tuttavia, fino ad un certo punto, la tendenza
66     IX    | autofecondazione, dev’essere diversa, fino a un certo punto, da quella
67     IX    |           superiorità e la mantennero fino alla fine, sì nell’altezza,
68      X(98)|                1863, pag. 313 e 322). Fino ad oggi non si conosceva
69      X    |            autofecondazione. Per cui, fino a prova contraria, bisogna
70      X    |         incrocio di fiori distinti, è fino ad oggi pochissimo conosciuta.~ ~
71      X    |            antagonista, autofecondata fino alla sesta generazione,
72      X    |            avvenne del Mimulus luteus fino alla quarta. Sopra sei coppie
73      X    |            numerosi grani di polline (fino 1200) aderenti a delle preparazioni
74      X    |           marcati pei quali si arriva fino allo sviluppo delle due
75     XI    |              la parte più propizia, e fino a quale profondità, o in
76     XI    |            che i calabroni lavoravano fino a sera inoltrata, ciascun
77     XI    |         questo un ragionamento troppo fino, mi sembra, per un’ape;
78     XI    |              caso l’abitudine c’entra fino ad un certo punto, come
79     XI    |        tornerà ad aumentare in numero fino a tanto che le piante si
80    XII    |        elementi sessuali, si può dire fino a qual punto due o più piante
81    XII    |           nasconderà ancora la verità fino a tanto che noi non sapremo
82    XII    |               nelle differenti specie fino ad una sterilità così perfetta,
83    XII    |            generazioni successive; ma fino ad oggi gli inter-crociamenti
84 IndMat    |              incrociamento, trasmessi fino alle ultime generazioni. -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License