Cap.

 1      I|      modo seguente. — Sottomisi nuovamente all’autofecondazione diversi
 2     II|          Tabella II) incrociati nuovamente; poi quelli delle piante
 3     II|      delle piante autofecondate nuovamente fecondate direttamente (
 4     II|         solito modo incrociando nuovamente le piante incrociate della
 5     II|     fecondità alle altre piante nuovamente incrociate, quanto queste
 6    III|       autofecondate, impregnate nuovamente del loro proprio polline.~ ~
 7    III|      100 a 69. — S’incrociarono nuovamente venti fiori delle piante
 8    III|     piante autofecondate furono nuovamente impregnati col loro proprio
 9    III|        incrociate essendo stati nuovamente incrociati, maturarono 10
10    III|        piante incrociate furono nuovamente incrociate e diedero 16
11    III|        di piante autofecondate, nuovamente fecondate col loro proprio
12    III|      completo le stesse piante, nuovamente misurate, diedero i seguenti
13    III|      quali furono autofecondati nuovamente dei fiori di alcune piante
14    III|       fiore di queste piante fu nuovamente autofecondato e diede semi
15    III|  ciascuna serie furono misurate nuovamente e diedero i seguenti risultati:~ ~
16     IV|  precedente generazione, furono nuovamente fecondati col polline di
17     IV|        disposte, per fecondarsi nuovamente da , sotto un velo, e
18     IV|   completo sviluppo esse furono nuovamente misurate fino al momento
19     IV|        incrociate essendo stati nuovamente incrociati, furono più produttivi
20     IV|       piante brasiliane) furono nuovamente fecondati col polline della
21     IV|      alla fioritura esse furono nuovamente misurate (vedi le misure
22     IV|       sfavorevoli, io incrociai nuovamente molti fiori, sotto un velo,
23     IV|   completo sviluppo esse furono nuovamente misurate; ma in numero soltanto
24     IV|       prima generazione, furono nuovamente incrociati col polline d’
25     IV|  autofecondate furono fecondate nuovamente da se stesse. Otto di loro
26     IV|         di queste piante furono nuovamente incrociati col polline di
27     IV|         piante autofecondate fu nuovamente fecondato direttamente.
28      V|       completo sviluppo, furono nuovamente misurate, e se n’ebbero
29      V|        precedenti piante furono nuovamente messi in osservazione, e
30      V|       tale posizione, che viene nuovamente strisciata contro l’addome
31      V|    altro. In seguito egli viene nuovamente strisciato contro la parte
32      V|         Le stesse piante furono nuovamente misurate nell’autunno del
33      V|         così, quand’esse furono nuovamente misurate fino alle punte
34      V|      piede autofecondato furono nuovamente autofecondati sotto un velo,
35      V|        piante incrociate furono nuovamente incrociati, e ne ottenni
36      V|      altri autofecondati furono nuovamente autofecondati, e se ne ottenne
37      V|       delle piante incrociate e nuovamente sottoposti ad un incrociamento
38      V|     vaso I (Tabella LXX) furono nuovamente incrociati col polline d’
39      V|        dello stesso vaso furono nuovamente fecondati col polline delle
40     VI|      tre altre se ne ottennero, nuovamente autofecondando i fiori delle
41     VI|     piante autofecondate furono nuovamente fecondate direttamente col
42     VI|       IV (Tabella LXXIX) furono nuovamente incrociati, e diedero sedici
43     VI|    degli stessi due vasi furono nuovamente autofecondati, e non produssero
44     VI|     piante incrociate fecondati nuovamente per incrocio, e quelli delle
45     VI|      quelli delle autofecondate nuovamente fecondati direttamente,
46     VI|     della Tabella LXXXI, furono nuovamente incrociati col polline d’
47     VI|     nella Tabella LXXXI, furono nuovamente autofecondati e diedero
48     VI|   grandi d’ambi i gruppi furono nuovamente misurate (vedi le due colonne
49     VI|      provenienti da incrociate, nuovamente sottoposte ad incrociamento,
50     VI|       autofecondate, sottoposte nuovamente alla fecondazione diretta.
51     VI|  ottenute da una autofecondata, nuovamente autofecondata, formante
52     VI|      ottenute da autofecondate, nuovamente autofecondate, formanti
53     VI|    maggiori assi fiorali furono nuovamente misurati coi risultati esposti
54     VI|     piante autofecondate furono nuovamente autofecondate, essendo stati
55     VI|      seconda generazione furono nuovamente autofecondati. Coi due gruppi
56     VI|        e l’anno seguente furono nuovamente misurate. Questa volta le
57     VI|     autofecondate. — Le tagliai nuovamente, ed alla loro terza fioritura
58     VI|      sviluppo, le piante furono nuovamente misurate fino alla punta
59    VII|        piante incrociate furono nuovamente incrociate, e le autofecondate
60    VII|  incrociate, e le autofecondate nuovamente autofecondate; e si misurarono
61    VII|      della stessa pianta furono nuovamente autofecondati. Dai semi
62    VII| esperienza. Prima, autofecondai nuovamente alcune piante dell’ottava
63    VII|        lontano, ed altri furono nuovamente autofecondati. Ne derivarono
64    VII|       ceppo nuovo; altri furono nuovamente autofecondati. Si ottennero
65    VII|      quali le incrociate furono nuovamente incrociate e le autofecondate
66    VII|   incrociate e le autofecondate nuovamente autofecondate.~ ~In primo
67     IX|  relativa dei fiori incrociati, nuovamente fecondati per incrocio,
68     IX|         di piante autofecondate nuovamente autofecondate sia nella
69     IX|        seguenti; le prime erano nuovamente fecondate col polline d’
70     IX|   inter-crociate ed altri fiori nuovamente autofecondati diedero semi
71     IX|     nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente autofecondati, diedero grani
72     IX|     nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente autofecondati, diedero semi,
73     IX|  inter-crociate, ed altri fiori nuovamente autofecondati diedero semi
74     IX|     nuovo ceppo, ed altri fiori nuovamente autofecondati, diedero semi
75     IX|      vissero al Brasile) furono nuovamente autofecondate e produssero
76      X|       pianta ermafrodita separò nuovamente i suoi sessi; noi non conosciamo
77    XII|       sessi devono essere stati nuovamente separati, allo scopo di
78  IndAl|    incrociate ed autofecondate, nuovamente incrociate con una pianta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License