IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] movimenti 7 movimento 19 mucchietto 2 müller 78 müsse 1 multiflorus 26 muniti 1 | Frequenza [« »] 81 sua 80 misure 78 fossero 78 müller 78 nuovamente 78 v' 77 prodotte | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze müller |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | incrociamento.3 Anche Hermann Müller ha scoperto questo fatto 2 I | Gli stami, secondo Fritz Müller5 sono sensibili in modo, 3 I | Delpino, Axel ed Hermann Müller),7 nonchè molti altri piccoli 4 I | giudice competentissimo, H. Müller, dice: «Fa meraviglia vedere 5 I(7) | 1875). Il lavoro di H. Müller: Die Befruchtung der Blumen 6 I(7) | importanza dell’opera di H. Müller può francamente dirsi somma, 7 I | lo scopo principale. H. Müller, insistendo spesso su questo 8 III(19) | Tecoma (checchè ne dica H. Müller, secondo Delpino, nel suo 9 III(22) | 132. Ma sembra, secondo H. Müller (Die Befruchtung der Blumen, 10 III(23) | Hildebrand, citato da Müller, Die Befruchtung, 1873, 11 III | esse sarebbero, secondo Müller, le esclusive fecondatrici. 12 III | cercarvi il polline. H. Müller, ha dimostrato che il V. 13 III(27) | Lo usa specialmente H. Müller (Befruchtung, ecc.) e John 14 III | Brasile meridionale Fritz Müller. Sette fiori furono incrociati 15 III | Origanum vulgare.~ ~Secondo H. Müller, questa pianta esiste sotto 16 III(29) | Hildebrand, Delpino, H. Müller, Ogle ed altri, nei loro 17 IV | come lo ha dimostrato H. Müller,30 sono adatti alla fecondazione 18 IV | accadere lo stesso (secondo H. Müller, Die Befruchtung, pag. 128), 19 IV | semi brasiliani. — Fritz Müller mi inviò dal Brasile meridionale 20 IV(34) | Hildebrand, Delpino e H. Müller. Quest’ultimo ha riassunto 21 IV | comprendere il fatto scoperto da Müller e descritto da questo autore 22 IV(35) | contornanti lo stigma. H. Müller vide anch’egli una piccola 23 IV(35) | ebbe luogo il contrario. H. Müller ha anch’egli veduto le api 24 IV(38) | struttura è descritta da H. Müller, Befruchtung, ecc., p. 122.~ ~ 25 V(41) | furono descritti da H. Müller (Befruchtung ecc., p. 243). 26 V(51) | ottobre 1872, pag., 479. H. Müller dà un’accurata descrizione 27 V | secondo le osservazioni di H. Müller, nell’Allemagna del Nord. 28 V | aggiungere che, secondo H. Müller, i fiori non secernono nèttare, 29 V(55) | pag. 358, anno 1866. H. Müller ha poi pubblicato un eccellente 30 V(57) | H. Müller (Befruchtung, ecc., p. 96). 31 V | è molto proterandra (H. Müller, Befruchtung, ecc., pag. 32 VII | una prova nei fatti che F. Müller ha dimostrato colle sue 33 IX | loro proprio polline, e F. Müller ha constatato che lo stesso 34 IX | molte altre piante.~ ~F. Müller ha pure stabilito che una 35 IX | Una pianta coltivata da F. Müller nel sud del Brasile, fiorì 36 IX | 100. Dietro mia domanda F. Müller mi inviò dal Brasile dei 37 IX | inglesi che io mandai a F. Müller, e ch’egli seminò al Brasile, 38 IX | mi furono spedite da F. Müller, che le aveva trovate completamente 39 IX | differenza nei risultati. F. Müller esperimentò tutti e due 40 IX | nella Corydalis cava, e F. Müller nell’Oncidium.91~ ~Se noi 41 IX | scopersi tre nuovi casi, e F. Müller ha osservato degli indizi 42 IX | Eschscholtzia secondo F. Müller, il quale ha trovato che 43 IX | riferite. Hildebrand e H. Müller parlano spesso di piante 44 X | quell’isola. D’altra parte H. Müller (Befruchtung, p. 224) ha 45 X | visitassero i fiori. H. Müller stupì anch’egli di ciò, 46 X(99) | sterili senza di lui (F. Müller, Jenaische Zeitschrift für 47 X | molto ben osservato da H. Müller, quando egli ha paragonato 48 X | curioso caso scoperto da H. Müller, in cui una specie esiste 49 X(118)| H. Müller, Die Befruchtung, ecc., 50 X(120)| F. Müller ha scoperto nel regno animale 51 X | intervento degli insetti, e H. Müller ha provato colle sue importanti 52 X | affermano la conclusione di Müller, che, cioè, i fiori piccoli 53 X | nèttare. Per esempio, H. Müller129 trovò che i quattro quinti 54 X(128)| tali esperienze, perchè H. Müller le considera come non attraenti 55 X(128)| visitati dai Ditteri (H. Müller) e, come vidi io stesso, 56 X | ermafrodita, come ha affermato H. Müller.132 Nelle piante ermafrodite, 57 X | costruito, come lo descrisse F. Müller.~ ~Noi arriviamo già ai 58 X | descritte da Delpino142 e H. Müller. Io feci già qualche osservazione 59 X(142)| lignaggio anemofilo, 1871. –- H. Müller, Die Befruchtung ecc., pag. 60 X(142)| divenute entomofile. H. Müller considera in varie maniere 61 X | vicini. Secondo Delpino e H. Müller,144 qualche specie di Plantago 62 X | come ci fece osservare F. Müller.150~ ~La secrezione d’un 63 X(153)| stata confermata poi. H. Müller e Delpino hanno dimostrato 64 X(156)| H. Müller, Die Befruchtung ecc., pag. 65 XI(165)| H. Müller, Befruchtung, ecc., p. 427. 66 XI(165)| British Wild Flowers, pag. 20. Müller trova delle buone ragioni 67 XI | semplicemente varietà. H. Müller ha veduto anche delle api 68 XI(170)| osservazioni, io trovai che il sig. Müller arrivò quasi alle medesime 69 XI(172)| Un fatto riportato da H. Müller, mostra che le api posseggono 70 XI | tali aperture. Il dott. H. Müller tuttavia mi scrisse, che 71 XI | nettario del Tropaeolum. Müller ha visto dei calabroni che 72 XI | i suoi fori. Il dott. H. Müller mi riferisce che nello stesso 73 XII | riferito, fecondata da F. Müller col polline delle piante 74 XII | diversa, come osserva il prof. Müller: «In tesi generale, maggiore 75 IndAl | Mercurialis annua.~ ~Müller (prof.), sulle affinità 76 IndAl | Moore, sulle Cinerarie.~ ~Müller (Fritz), sulla Posoqueria 77 IndAl | nutritivi della Cecropia.~ ~Müller (Hermann), fiori fecondati 78 IndAl | intelligenza delle api.~ ~Müller (dott. H.), le api perforano