IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] migliorò 1 milioni 1 mille 1 mimulus 76 miner 2 minima 2 minime 1 | Frequenza [« »] 77 prodotte 77 sola 76 aver 76 mimulus 75 ai 75 secondo 74 corolla | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze mimulus |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | fiorito nella mia serra; un Mimulus luteus e un’Ipomaea purpurea; 2 III | GESNERIACEE, LABIATE, ECC.~ ~Mimulus luteus, altezza, vigore, 3 III | delle osservazioni fatte sul Mimulus luteus. — Digitalis purpurea; 4 III | ai sei seguenti generi: Mimulus, Digitalis, Calceolaria, 5 III | II. SCROFULARIACEE. — Mimulus luteus.~ ~Le piante ch’io 6 III | una specie molto affine, Mimulus roseus,17 io osservai delle 7 III(16) | che tutti appartengono al Mimulus luteus. I fiori molto rossi 8 III(17) | Il Mimulus roseus Dougl., e non rosea 9 III | nei miei esperimenti sul Mimulus, d’una pianta autofecondata 10 III | Sommario delle osservazioni sul Mimulus luteus. — Durante le tre 11 III | piante, e, come avvenne del Mimulus, se tutti i semi fossero 12 III | importanti fatte sopra il Mimulus sono quelle nelle quali 13 III(19) | organi riproduttori del Mimulus luteus, di cui ho studiato 14 III(19) | signor Darwin. — I fiori del Mimulus luteus, come quelli del 15 III | Ipomaea, e quasi per certo dal Mimulus, perchè in questi due ultimi 16 III | piede nell’Ipomaea o nel Mimulus. Le piante furono levate 17 IV | nel caso dell’Ipomaea, Mimulus, Brassica ed Iberis; cioè, 18 IV | rosa o rosa pallido. Nel Mimulus e nell’Ipomaea, si riferirono 19 V | colle piante di Ipomaea e di Mimulus, che erano state fecondate 20 VI | parve simile a quello del Mimulus, nel quale alla terza generazione 21 VII | come 100 sta a 77~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, tre prime generazioni, 22 VII | come 100 sta a 51~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, discendenza di piante 23 VII | come 100 sta a 52~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, discendenza di piante 24 VII | come 100 sta a 3~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, discendenza di piante 25 VII | come 100 sta a 56~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, discendenza di piante 26 VII | nelle mie esperienze.~ ~2. Mimulus luteus. — Durante le tre 27 VII | piante di questa varietà di Mimulus appartenenti alla sesta 28 VII | quasi identico a quello del Mimulus o a quello dell’Ipomaea 29 VII | nei casi dell’Ipomaea, del Mimulus e del Dianthus.~ ~10. Nicotiana 30 VII | trasmette affatto. Il genere Mimulus e il discendente dell’Ipomaea 31 VII | piante dell’Ipomaea e del Mimulus, esperimentati, e in un 32 VII | nella terza generazione del Mimulus, colla esperienza che si 33 VII | vedere al paragrafo del Mimulus, esse furono agevolmente 34 VII | esperimento sull’Ipomaea ed il Mimulus, seminando dei semi incrociati 35 VII | generazione autofecondata del Mimulus, incrociate con un nuovo 36 VII | alcuna memoria speciale.~ ~Mimulus luteus (prima generazione). — 37 VII | autofecondata fiorisse.~ ~Mimulus luteus (seconda e terza 38 VII | fiorirono prime nei tre vasi.~ ~Mimulus luteus (quinta generazione). — 39 VII | incrociate, come 126 a 100.~ ~Mimulus luteus. — Alcune piante 40 VII | fiorirono simultaneamente.~ ~Mimulus luteus (sesta generazione). — 41 VII | vaso. Così, ad esempio, nel Mimulus e nel Dianthus, in un sol 42 VII | appartenenti alla sesta generazione Mimulus luteus, furono inter-crociati, 43 VII | fiori d’una stessa pianta di Mimulus luteus e di Ipomaea purpurea, 44 VII | strettamente autofecondate. Nel Mimulus le autofecondate fiorirono 45 VII | distinte, è notevolissima.~ ~3. Mimulus luteus. — Ventidue piante 46 VII | le piante generatrici del Mimulus luteus, Ipomaea purpurea, 47 VII | delle mie osservazioni.~ ~Mimulus luteus. — Una grande varietà 48 VII | alcun inter-crociamento. Nel Mimulus non solo un colore singolare, 49 IX | come 100 sta a 26~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, un egual numero 50 IX | come 100 sta a 30~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, produttività delle 51 IX | Piante autofecondate~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus; le inter-crociate 52 IX | come 100 sta a 100~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, fiori incrociati 53 IX | come 100 sta a 107~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, fiori incrociati 54 IX | come 100 sta a 65~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus, le stesse piante 55 IX | come 100 sta a 34~ ~ ~ ~ ~Mimulus luteus fiori incrociati 56 IX | incrociate e le autofecondate del Mimulus e della Primula differivano 57 IX | e quarta generazione del Mimulus luteus, una grande varietà ( 58 IX | che alcune pianticine di Mimulus e di Ipomaea ottenute da 59 IX | Tuttavia le pianticine di Mimulus ottenute da questi semi 60 X | hederifolia e Chamoedris.~ ~Mimulus lutreus. — Grandemente autofertile.~ ~ 61 X | avvenne nell’Ipomaea, nel Mimulus e nella Nicotiana. Non v’ 62 X | per se stesse, come nel Mimulus e nella Nicotiana, tali 63 X | noto che il polline del Mimulus luteus cade regolarmente 64 X | generazione, e così avvenne del Mimulus luteus fino alla quarta. 65 X(140)| luteus, Ipomaea purpurea, Mimulus luteus, Calceolaria, Verbascum 66 XI | loro polline nei fiori del Mimulus, della Digitalis, d’Antirrhinum 67 XI | veduto delle grandi aiuole di Mimulus, di Stachys e di Lathyrus 68 XII | le piante d’Ipomaea e di Mimulus, che erano state autofecondate 69 XII | punto dell’incrociamento. Il Mimulus offre un altro caso istruttivo 70 XII | dell’ottava generazione del Mimulus, o la discendenza dei fiori 71 XII | nelle prime pianticine di Mimulus, di Ipomaea, di Dianthus 72 IndMat | gesneriacee, labiate, ecc.~ ~Mimulus luteus; altezza, vigore, 73 IndMat | delle osservazioni fatte sul Mimulus luteus. - Digitalis purpurea; 74 IndAl | proterandro degli stami del Mimulus luteus, osservazioni;~ ~» 75 IndAl | sulle affinità chimiche.~ ~Mimulus luteus, effetti dell’incrociamento;~ » 76 IndAl | del polline estraneo.~ ~Mimulus roseus.~ ~Miner, il trifoglio