IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secondariamente 5 seconde 14 secondi 5 secondo 75 secreta 1 secrete 1 secreto 7 | Frequenza [« »] 76 aver 76 mimulus 75 ai 75 secondo 74 corolla 73 volta 72 s' | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze secondo |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I(2) | dovuto essere cambiato, secondo il significato particolare 2 I | stupenda Orchidea. Gli stami, secondo Fritz Müller5 sono sensibili 3 I | stato obbligato a variare secondo l’occasione il mio modo 4 I | specialmente comprendendovi, secondo le regole della statistica, 5 I | gran numero di cugini di secondo grado o d’un grado più lontano. 6 I | con qualche differenza, secondo le variazioni della stagione, 7 I | stesse non furono ordinate secondo l’ordine naturale, sibbene 8 I | ordine naturale, sibbene secondo quello che meglio conveniva 9 II | nelle quali vissero. In secondo luogo, risultando la mancanza 10 III | seminarono separatamente in un secondo vasetto, ed egualmente in 11 III | due o tre compartimenti, secondo il caso. Il resto dei grani, 12 III | proporzione di 100 a 110. Nel secondo esperimento le piante inter-crociate 13 III | probabilmente, spiegarsi così, secondo le deduzioni del dott. Ogle:20 14 III(19) | checchè ne dica H. Müller, secondo Delpino, nel suo Befruchtung, 15 III | involgerebbero di polline (secondo l’osservazione del dott. 16 III(22) | 1874, p. 132. Ma sembra, secondo H. Müller (Die Befruchtung 17 III | di cui esse sarebbero, secondo Müller, le esclusive fecondatrici. 18 III | Origanum vulgare.~ ~Secondo H. Müller, questa pianta 19 III | secondariamente di ottenere, con un secondo esperimento, delle pianticine 20 IV | deve accadere lo stesso (secondo H. Müller, Die Befruchtung, 21 IV(32) | operazione è praticata «il secondo giorno, od anche qualche 22 IV | adunque realmente eguali, secondo il prof. Hoffmann,36 questa 23 IV | avrebbero prodotte 357,5, e secondo il peso effettivo dei semi, 24 V | zonale.~ ~Questa pianta, secondo la regola generale, è molto 25 V | originaria del Messico, secondo delle memorie ch’io tengo 26 V | poco in Inghilterra, e, secondo le osservazioni di H. Müller, 27 V | soltanto aggiungere che, secondo H. Müller, i fiori non secernono 28 V | Sarothamnus scoparius (vaso secondo).~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 29 V | Sarothamnus scoparius (vaso secondo).~ ~ ~ ~Piante incrociate~ ~ ~ ~ 30 V(57) | Befruchtung, ecc., p. 96). Secondo il sig. Mustel (come indica 31 VI | incrociato con un nuovo ceppo; il secondo gruppo era derivato da piante 32 VI | pianticine ottenute dal secondo generatore B.~ ~Le sette 33 VI(69) | Secondo Lecoq (Geograf. botan. dell’ 34 VI | sementi dal primo che dal secondo processo, e i semi legittimamente 35 VI | sia prodotta inutilmente. Secondo tale opinione, anche la 36 VI | un fiore all’altro.71~ ~Secondo Delpino, le api visitano 37 VI | Il signor Galton ha dato, secondo il metodo descritto nel 38 VII | eccellenti osservatori. Secondo le mie proprie osservazioni ( 39 VII | per queste le medie hanno, secondo i casi, un diverso valore. 40 VII | delle autofecondate. Il secondo gruppo è composto di specie, 41 VII | a ciascuna specie.~ ~In secondo luogo una pianta di Viola 42 IX | sia autofecondata, dopo un secondo incrocio od una seconda 43 IX | Gärtner nel Verbascum nigrum. Secondo quest’ultimo, lo stesso 44 IX | affatto autosterile,83 ma, secondo Caspary, possono essere 45 IX | avviene nell’Eschscholtzia secondo F. Müller, il quale ha trovato 46 X | sono ordinate presso a poco secondo l’ordine seguito da Lyndley 47 X | visitate dagli insetti, e secondo il sig. Belt, la specie 48 X | autofertile della precedente. Secondo il dottor Ogle (Rev. de 49 X | Ranunculacee). — Produce, secondo il prof. H. Hoffmann (Speciesfrage, 50 X | Argemone ochroleuca~ ~ ~ ~Secondo Hildebrand (Jahrbuch für 51 X | quanti le scoperte. In un secondo sessanta infiorescenze scoperte 52 X | qualche pianta acquatica, secondo Delpino, anche le correnti 53 X | ogni mezzo possibile; il secondo, la fecondazione incrociata.~ ~ 54 X | differiscano di colore, secondo le specie d’insetti che 55 X | spesso, e il cui scopo, secondo credeva Sprengel, sarebbe 56 X | funzione di guide, che, secondo Sprengel, avevano le strie, 57 X | accessorie si modifica pure secondo le varie specie degli insetti 58 X | dicogamia (che prevale, secondo Hildebrand,122 nella maggior 59 X | dalle api. Devo aggiungere, secondo il signor Bennett,127 che 60 X | insetti, e sembra improbabile, secondo i caratteri ordinari del 61 X(128)| Così si spiega chiaramente secondo Verlot, perchè la varietà 62 X | stigmi dei fiori vicini. Secondo Delpino e H. Müller,144 63 X | loro materia zuccherina.146 Secondo Treviranus, la faccia superiore 64 X | dioiche. Lo stesso è pure, secondo Asa Gray e Hooker, nell’ 65 X(164)| rudimentalmente i due sessi. Secondo tale opinione, dovrebbero 66 XI | avvenire di frequente, poichè, secondo il signor Brisout, «molti 67 XI | di fiori, come avviene, secondo Grant, nel Polyanthus e 68 XI | insieme alla tinta azzurra. Secondo Sprengel,177 questa pianta 69 XII | come tale periodo varia secondo la temperatura in cui vivono 70 XII | dato grado differenziati; – secondo, che gli svantaggi dell’ 71 XII(189)| degli animali sono eccitati secondo l’ambiente in cui vivono, 72 XII | elementi dovrebbero tendere, secondo il loro numero, a conservarsi 73 XII | nella natura sessuale. In secondo luogo, che i vantaggi della 74 XII | stigma alcune ore dopo il secondo. La discendenza derivata 75 IndMat | sia autofecondata, dopo un secondo incrocio od una seconda