IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eguagliò 1 egual 47 eguale 48 eguali 70 egualmente 34 eine 1 einige 1 | Frequenza [« »] 72 siano 71 spesso 70 coppie 70 eguali 70 fecondate 70 osservazioni 69 capsula | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze eguali |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | condizioni più strettamente eguali di quelle in cui furono 2 I | sola, in cui le cifre sono eguali, e ciò dimostra ch’io non 3 I | delle piante autofecondate eguali o superiori alle incrociate, 4 II | parti crebbero in condizioni eguali.~ ~Tabella IV. — Terza generazione, 5 II | ma ad 1m ,37 esse erano eguali. Poi l’incrociata sorpassò 6 III | videro due individui proprio eguali; avendo la corolla presentate 7 III | di pianticelle restarono eguali finch’esse raggiunsero l’ 8 III | 050 a 0m ,075, esse erano eguali; ma a completo sviluppo 9 III | condizioni costantemente eguali, furono un po’ inferiori 10 III | sta a 100,6; sono adunque eguali. Tutte le piante, eccetto 11 III | seminati in due grandi vasi d’eguali dimensioni. Per tal modo 12 III | vasi furono in sostanza eguali, e un incrocio di tale specie 13 III | molte coppie di pianticine eguali furono piantate in punti 14 IV | furono adunque realmente eguali, secondo il prof. Hoffmann,36 15 IV | furono sì scarse, che due eguali quantità di capsule incrociate 16 V | per qualche tempo proprio eguali; ma quando le piante autofecondate 17 V | delle coppie di pianticine eguali, e le piantai nei punti 18 V | 100 e 0m ,125, essi furono eguali fra loro, eccetto nel vaso 19 V | dell’altra parte furono eguali. Le incrociate fiorirono 20 V | di 0m ,033 tutte le sue eguali; ma le altre due piante 21 V | autunno le piante erano così eguali che io non le ho neanche 22 V | altezza, furono completamente eguali. Nel vaso numero III, un’ 23 V | 037, i due gruppi furono eguali. Le quattro maggiori piante 24 V | 0m ,12 di altezza, erano eguali nei primi tre vasi, ma nel 25 V | quattro coppie di pianticine eguali di età. Quando le piante 26 V | dall’una e dall’altra parte eguali. A piena fioritura diedero 27 V | pistillo, in altri sono eguali. Io male supponeva dapprima 28 V | 150 a 0m ,175, eran tutte eguali. A completo sviluppo si 29 VI | autofecondate furono ottenute con eguali semi, e piantate in coppie 30 VI | a 83, in un altro furono eguali o quasi. — Questa differenza 31 VI | gli elementi sessuali sono eguali. Si sa67 che nei nostri 32 VI | Piante ottenute da semi eguali a quelle delle due precedenti 33 VI | le pianticine erano tutte eguali. In uno o due mesi le incrociate 34 VI | sottoposte a condizioni eguali, per tutto quel tempo, vivendo 35 VI | pianticine furono quasi eguali in altezza, eccetto nel 36 VI | condizioni furono tuttavia eguali per ambe le serie. Alla 37 VI | furono quindi pressochè eguali. Avendo ottenuto lo stesso 38 VI | come 100 sta a 93.~ ~Le eguali sementi incrociate ed autofecondate 39 VII | in condizioni esattamente eguali, per quanto è possibile 40 VII | in un caso in cui furono eguali. Ma nella sesta generazione, 41 VII | condizioni il più possibile eguali, l’incrociamento non ebbe 42 VII | condizioni quasi del tutto eguali. Sotto qualche aspetto, 43 VII | vegetative perfettamente eguali, l’inter-crociamento, dopo 44 VII | possono realmente considerarsi eguali. Vi sono altri diciotto 45 VII | nei quali, a proporzioni eguali, ebbe luogo il contrario. 46 VII | esperienza fatta, realmente eguali o superiori alle incrociate.~ ~ 47 VII | 99, cioè furono realmente eguali. Nondimeno quando le otto 48 VII | al punto da essere quasi eguali in altezza alle incrociate.~ ~ 49 VII | incrociate furono quasi del tutto eguali in altezza alle quattro 50 VII | avversarie erano quasi tra loro eguali. L’altezza media di trentaquattro 51 VII | furono, con lievi differenze, eguali fra loro; ma questo caso 52 VII | generazioni a condizioni eguali) trasmette alla discendenza 53 VII | generazioni in condizioni quasi eguali. Gli stessi risultati furono 54 VII | sono approssimativamente eguali. Di tali specie, che sono 55 VII | le specie che sono quasi eguali, ne restano trentasette, 56 VII | auto-sterile furono quasi eguali come peso, ma non già come 57 VII | pesate, i risultati sono eguali e forse più sorprendenti 58 VII | gioventù, le piante furono eguali in altezza fra loro, ma 59 VII | 1m ,830 d’altezza, erano eguali; ma per ultimo quand’erano 60 VII | autofecondate furono quasi eguali in altezza, e tuttavia le 61 VII | fossero in ambi i casi quasi eguali in altezza. Così avvenne, 62 IX | sottoposte a condizioni eguali.~ ~È curioso l’osservare 63 IX | individui sono esattamente eguali. Possiamo adunque accettare 64 IX | autofecondati furono o superiori o eguali in peso agli incrociati; 65 X(105)| aria aperta in condizioni eguali. Non approfittando queste 66 XII | lungamente vissute in condizioni eguali, o quasi, è il mezzo più 67 XII | realmente in condizioni eguali durante le varie anteriori 68 XII | trovare due soggetti affatto eguali; e se noi seminiamo in condizioni 69 XII | aver vegetato in condizioni eguali per molte generazioni, produsse 70 XII | piante allevate in condizioni eguali per molte generazioni. Ma