Cap.

 1      I|      restarono dopo la scelta delle coppie. Qualcheduno era allo stato
 2      I|        rimasti dopo la scelta delle coppie, e tuttavia le piante più
 3      I|         nella sabbia dopo scelte le coppie, e delle quali furono misurate
 4      I|            sopra due o, al più, sei coppie, i risultati non hanno alcun
 5     II|           in una sabbia umida, e le coppie che gonfiarono contemporaneamente,
 6     II|           ne piantarono così cinque coppie, e il resto dei semi, in
 7     II|            loro antagoniste. Le tre coppie del vaso n. I, furono misurate,
 8     II|           pura, furono collocati in coppie nelle estremità opposte
 9     II|           che riguarda alle singole coppie si vedrà che soltanto tredici
10     II|           Tabella XIII.~ ~In sedici coppie, sopra le diciannove poste
11    III|           nella sabbia, piantai per coppie le pianticelle che ne derivarono
12    III|           pura, furono collocati in coppie in punti opposti di cinque
13    III|          dopo la germogliazione, le coppie dei semi essendo state collocate
14    III|             i soggetti piantati per coppie nei vasi dal n. I all’VIII,
15    III|          nella pura sabbia, e molte coppie di pianticine eguali furono
16    III|            potuto misurare tutte le coppie di piante, ma mi pare che
17     IV| germogliarono nella sabbia, ed otto coppie di pianticine furono collocate
18     IV|       incrociate, furono seminate a coppie, in punti opposti di sei
19     IV|          pura, furono collocati per coppie nei punti opposti di due
20     IV|     restarono, dopo che le suddette coppie furono seminate, al principio
21     IV|         sabbia, furono collocate in coppie nei punti opposti di cinque
22     IV|        sabbia, furono collocati per coppie in punti opposti di quattro
23     IV|          pura, furono collocati per coppie in punti opposti di cinque
24     IV|       arrivarono alla fioritura. Le coppie suddette, sebbene ancora
25     IV|        germinare nella sabbia, e le coppie di pianticine che ne derivarono
26     IV|         sabbia, furono collocati in coppie nei punti opposti di 4 vasi,
27     IV|           dedotta dall’esame di due coppie di piante, non è affatto
28     IV|            collocati in seguito per coppie nei punti opposti di quattro
29     IV|           le incrociate; ma quattro coppie soltanto furono misurate,
30      V|           tuttavia io ottenni delle coppie di pianticine eguali, e
31      V|         sabbia, furono collocati in coppie in punti opposti di tre
32      V|         condurre a maturità che due coppie di piante, che furono conservate
33      V|           Quando si ottennero delle coppie contemporanee, le collocai
34      V|       sabbia e furono collocate per coppie in quattro vasi. Misurate
35      V|        grandi vasi, ma solo quattro coppie germogliarono nello stesso
36      V|             che col proprio.~ ~Otto coppie dei suddetti semi incrociati
37      V|           nella sabbia; ma due sole coppie nacquero contemporaneamente.
38      V|      esperienza non ottenni che due coppie di pianticine, i risultati
39      V|         opposti di tre vasi, ma due coppie sole germogliarono nello
40      V|          sabbia, furono seminati in coppie in punti opposti dei vasi
41      V|       furono esclusi. Tre o quattro coppie di semi nel grado stesso
42      V|          potei ottenere che quattro coppie di pianticine eguali di
43     VI|   incrociati; furono esclusi. Molte coppie in uno stesso grado di germogliazione
44     VI|          germinazione collocati per coppie nei punti opposti di tre
45     VI|            semi nella sabbia, molte coppie, in eguale stato di germinazione,
46     VI|          eguali semi, e piantate in coppie nei punti opposti di quattro
47     VI|       germinazione, fu collocato in coppie nei punti opposti di cinque
48     VI|             fossero ottenute alcune coppie di pianticine di eguale
49     VI|            simultaneamente tutte le coppie, a completa o quasi completa
50     VI|           la germinazione, messi in coppie (tre per gruppo) negli opposti
51     VI|         sabbia, furono collocati in coppie nei punti opposti d’un grande
52     VI|            riuscii ad avere che tre coppie di pianticine di eguale
53     VI|             avvenne nelle prime tre coppie della prima generazione;
54     VI|    germogliarono, si collocarono in coppie d’età eguale nei punti opposti
55     VI|           pura, furono collocati in coppie nei punti opposti di quattro
56    VII|           di 100 a 127. Sebbene due coppie soltanto siano state misurate (
57    VII|           ottenute soltanto quattro coppie, le incrociate furono in
58    VII|         consisteva nel piantare più coppie di semi incrociati ed autofecondati
59    VII|        appena nate si piantavano in coppie nei punti opposti di vari
60    VII|    manifestava più ancora che nelle coppie dei singoli vasi.~ ~Talvolta
61    VII|     confronto in vasi separati, per coppie. Ad esempio, nelle piante
62    VII|          vegetando esse in vasi per coppie, e in condizioni speciali.
63    VII|            benchè ve ne fossero più coppie. Ora io darò tre liste:
64     IX|            di 115 a 100. Ma quattro coppie soltanto di piante furono
65      X|         fino alla quarta. Sopra sei coppie di cavoli sia incrociati
66      X|       Papaver vagum, sopra quindici coppie, tutte le piante incrociate,
67      X|           autofecondate. Sopra otto coppie di Lupinus luteus, tutte
68      X|       furono più grandi; sopra otto coppie di Beta vulgaris, tutte
69      X|       superiorità; e sopra quindici coppie di Zea Mais, tutte, meno
70      X|          più grandi. Sopra quindici coppie di Limnanthes e sopra sette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License