IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cappuccio 1 capreolata 3 capriccio 1 capsula 69 capsule 514 captività 1 carattere 20 | Frequenza [« »] 70 eguali 70 fecondate 70 osservazioni 69 capsula 69 negli 68 essendo 68 maggiori | Carlo Darwin Gli effetti della fecondazione incrociata e propria nel regno vegetale Concordanze capsula |
Cap.
1 I| dal seme della medesima capsula così affini fra loro, che 2 II| contenevano in media 4,85 semi per capsula. Le capsule adunque incrociate, 3 II| media circa 3,62 grani per capsula e le altre 3,38, cioè a 4 II| dei granelli per ciascuna capsula, le piante autofecondate.~ ~ 5 II| contavano soltanto 3,0 per capsula, cioè come 100 sta a 89. 6 II| medio di 5,1 granelli per capsula.~ ~Piante incrociate ed 7 II| numero dei semi per ogni capsula nella proporzione di 100 8 II| constatata la media dei semi per capsula) nella proporzione di..... ~ ~ 9 III| le quali contate in una capsula furono trovate sessantasei. 10 III| il minimo dei semi d’una capsula. Per tal modo il numero 11 III| essendo il massimo in ciascuna capsula di 137), e tredici capsule 12 III| numero medio fu di 46,4 per capsula, mentre che questo aumentò 13 IV| ed ottenni così ventuna capsula. Le piante dell’ultima generazione 14 IV| produssero soltanto ottantuna capsula seminifera. Le trenta piante 15 IV| i semi contenuti in una capsula di media grandezza, io stimai 16 IV| che una media di 6,6 per capsula; ma sarà bene far osservare 17 IV| piante produssero qualche capsula, spontaneamente autofecondata. 18 IV| aventi tuttavia qualche capsula formata; furono tagliate 19 IV| Io aveva prima scelta una capsula di media grossezza in ciascun 20 IV| semi prodotti per ciascuna capsula, noi vediamo che le piante 21 IV| incrociate produssero ventuna capsula, e soltanto undici di loro 22 IV| proporzionale dei semi per capsula, provenienti da piante d’ 23 V| contenevano in media 20,58 per capsula, cioè in proporzione di 24 V| essa non produsse una sola capsula, mentre le piante circostanti 25 V| che ne racchiudeva qualche capsula, sia, finalmente pel peso 26 V| altra pianta, ottenni una capsula, e due altre ne ebbi dall’ 27 V| che il numero dei semi per capsula sta come 100 a 69.64 — Presi 28 V| numero dei semi in qualche capsula, non mostrò che le incrociate 29 V| che ne racchiude ciascuna capsula.~ ~Questi due gruppi di 30 VI| piante autofecondate. Una capsula di queste ultime pareva 31 VI| Il contenuto di ciascuna capsula delle due serie fu collocato 32 VI| dai semi stessi in qualche capsula, perchè avendo mescolato 33 VI| Nel vaso V, la più bella capsula fu pure prodotta dall’autofecondazione, 34 VI| con un massimo di 27 per capsula. Abbiamo quindi la proporzione 35 VI| numero medio di semi per ogni capsula dei fiori incrociati ed 36 VI| coperte non produssero alcuna capsula. In qualche altra occasione, 37 VI| 73, mentre la più bella capsula delle autofecondate ne conteneva 38 VI| fiori diedero qualche bella capsula. Altri trenta fiori delle 39 VII| pianticine uscite dalla stessa capsula o dalla stessa pianta abbiano 40 VII| e non produssero alcuna capsula. Fecondò allora trenta fiori 41 IX| medio dei semi per ogni capsula è un criterio più certo 42 IX| generazione, numero dei semi per capsula sulle incrociate e le autofecondate, 43 IX| medio dei semi di ciascuna capsula~ ~ ~ ~come 100 sta a 45~ ~ ~ ~ ~ 44 IX| semi prodotti per ciascuna capsula~ ~ ~ ~come 100 sta a 35~ ~ ~ ~ ~ 45 IX| generazione, numero dei semi per capsula nelle incrociate e le autofecondate, 46 IX| medio dei semi per ogni capsula~ ~ ~ ~come 100 sta a 3~ ~ ~ ~ ~ 47 IX| nummularifolia, numero dei semi per capsula nata da fiori cleistogeni, 48 IX| numero medio dei semi per capsula~ ~ ~ ~come 100 sta a 71~ ~ ~ ~ ~ 49 IX| medio dei semi per ogni capsula~ ~ ~ ~come 100 sta a 11~ ~ ~ ~ ~ 50 IX| numerica dei semi di ciascuna capsula. Vi sono dodici casi simili 51 IX| semi contenuti in ciascuna capsula, cifra confirmata sia dal 52 IX| medio dei semi in ciascuna capsula. – La fecondità dei fiori 53 IX| semi contenuti in ciascuna capsula, e le stesse osservazioni 54 IX| medio dei semi in ciascuna capsula, e la fecondità dei fiori 55 IX| delle sementi, per ciascuna capsula prodotta da fiori autofecondati, 56 IX| senza produrre una sola capsula. Questo fatto lo indusse 57 IX| non mi diede che una sola capsula sprovvista di semi buoni, 58 IX| stessa: non si ottenne alcuna capsula, tuttavia gli stigmi, ventisette 59 IX| sotto un velo, qualche capsula spontaneamente autofecondata. 60 IX| non diedero che una sola capsula.~ ~Quattordici fiori di 61 IX| pianta, non produssero alcuna capsula.~ ~Dieci fiori di C furono 62 IX| piante, e non diedero alcuna capsula.~ ~Noi vediamo adunque che 63 IX| e non produssero alcuna capsula. In un caso in cui esaminai 64 IX| produsse soltanto qualche capsula, delle quali taluna fu assai 65 X| inglesi produssero qualche capsula.~ ~Papaver vagum (Papaveracee). — 66 X| qualche rara e poverissima capsula.~ ~Linaria vulgaris (Scrofularinee). — 67 X| calabroni, e produsse qualche capsula.~ ~Isotoma, varietà a fiori 68 XII| numero di semi d’una stessa capsula, essi germoglieranno e cresceranno 69 XII| non produce nemmeno una capsula vuota. Il polline di ciascuna