grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1      I     |            siccome non è noto alcun esempio di degenerazione visibile,
 2      I     |       ordinariamente dipendere, per esempio, dalla presenza di due o
 3      I     |        spiegabili, scegliendo, come esempio, una delle più piccole serie
 4      I     |       portatori di polline, come ad esempio il Thrips, m’è, per necessità,
 5      I     |             non sempre eguale. Come esempio delle piante autofecondate
 6     II     |        generazione abbiamo il primo esempio (nel vaso n. II) che una
 7     II     |            al punto d’arrivare, per esempio, alla proporzione di 76
 8     II     |       numero medio di sementi. — Ad esempio, nella terza generazione
 9     II     |          fiori formati. — Così, per esempio, i quindici primi fiori
10    III     |              175; è questo il primo esempio, nei miei esperimenti sul
11     IV     | autofecondate. Questo caso offre un esempio interessante d’un fatto
12      V(40) |        proprio polline. Citerò come esempio di questi fatti la varietà
13      V     |           trasmesso un rimarchevole esempio di questo fatto per ciò
14      V     |         porpora carico. Questo è un esempio interessante di parziale
15      V     |            della specie stessa. Per esempio in una lunga serie di Scarlatte (
16      V     |             esperienza uno stupendo esempio degli effetti aumentanti
17      V     |           press’a poco uguale. — Ad esempio, una pianta risultante da
18      V     |           fecondati. Io copersi, ad esempio, una pianta di Campanula
19    VII     |         nozioni, sarà bene darne un esempio. Nella prima generazione
20    VII     |             avventura, analoghe. Ad esempio gli individui vegetanti
21    VII     |      riportate nella Tabella A. Per esempio, nell’Ipomaea, la media
22    VII     |      primitiva fra i due gruppi; ad esempio le pianticine incrociate
23    VII     |            separati, per coppie. Ad esempio, nelle piante di Digitale,
24    VII     |         nello stesso vaso. Così, ad esempio, nel Mimulus e nel Dianthus,
25    VII     |         devono essere le cause. Per esempio, le piante incrociate del
26     IX     |          non sempre coesistono; per esempio, alcune piante, come ha
27     IX     |           da questi semi. Così, per esempio, i fiori incrociati ed autofecondati
28     IX     |           nessuno dei due casi. Per esempio, le discendenze d’una pianta
29     IX     |             odorata ce ne ha dato l’esempio), non è sorprendente che
30     IX     |  differiscano nello stesso modo. Ad esempio, i Verbascum phoeniceum
31     IX     |             polline e lo stigma. Ad esempio, nel Linum grandiflorum,
32     IX     |           cui vissero le piante. Ad esempio l’Eschscholtzia è affatto
33     IX     |      dovessero essere riferite. Per esempio la sterilità determinata
34     IX     |             due piante distinte. Ad esempio, noi abbiamo veduto nel
35      X     |         loro fecondazione, come per esempio i vegetali a fioritura notturna (
36      X     |            sperare di ottenere, per esempio, dei semi di cavolo puri,
37      X(114)|                            Vedi, ad esempio, le osservazioni di Herbert (
38      X     |           l’incrociamento, come per esempio quelli di parecchie specie
39      X     |      Tropaeolum minus possiede, per esempio, un lungo nettario e una
40      X     |            insetti, ed è uno strano esempio di imperfezione (contraddittorio
41      X     |             speciale attrattiva; ad esempio i fiori del Trifolium arvense,
42      X     |       classe delle cleistogene, per esempio l’Aspicarpa, in una serra
43      X     |            Per cui, siccome non v’è esempio che una specie, avente,
44      X     |          spogliato del nèttare. Per esempio, H. Müller129 trovò che
45      X     |            di pianta in pianta. Per esempio in molte Orchidee, le masse
46      X     |            l’inter-crociamento. Per esempio i signori Sharp hanno i
47      X     |             fiori autofecondati. Ad esempio nelle Tabelle A, B e C esistono
48      X     |    discendenza autofecondata.140 Ad esempio nell’Ipomaea purpurea ciascuna
49      X     |             se noi consideriamo, ad esempio, il gran numero di fiori
50      X     |           nel castagno d’India, per esempio, uno o due soltanto dei
51      X(148)|      nèttare. Lynk dice che un solo esempio d’un nettario ipopetalo
52      X(154)|           estensioni, il più strano esempio è quello che ci fornirono
53      X     |         impolverati di polline; per esempio, mentre io esaminava, per
54      X     |        fiori d’altri individui, per esempio della Lychnis dioica. Ma
55      X(162)|      polline nello stesso fiore. Ad esempio nella Synaphea lo stigma
56     XI     |           guida approssimativa; per esempio io osservai per molto tempo
57     XI     |          minor tempo possibile; per esempio, quando un fiore ha più
58    XII     |           Ophrys  il rimarchevole esempio d’una specie la cui struttura
59    XII     |           va soggetto a variazioni, esempio la Reseda. Nelle piante
60    XII     |            dalle mie esperienze. Ad esempio, quando le piante d’Ipomaea
61    XII     |       presso la superficie; come ad esempio quando le talpe si scavano
62    XII     | straordinaria quantità di grani; un esempio notevole di questo fatto
63    XII     |        vigorìa e come fecondità. Ad esempio, alcune piante di Ipomaea
64    XII     |         ancor più sorprendenti; per esempio i cavoli prodotti da un
65    XII     |            con altri mezzi, come ad esempio la dicogamia. Si potrebbe
66    XII     |        specificarle tutte) come per esempio la sconcordanza del grado
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License